Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ferry utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 619 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 6:24 pm Oggetto: Eos 400d mannaggia sottoespone |
|
|
Ho da circa un mesetto la 400d e dopo varie prove, sono alla conclusione che sottoespone sia in automatico che manuale. E' un difetto noiosissimo.
Inizialmente ho pensato che fosse lo scotto da pagare per un principiante che passa dalla compattina ad una reflex.
Mi sa che invece il problema esiste, come ho letto in giro da altri utenti.
Possibile? Qualcuno sa darmi una dritta?
Pieno sole fotografo un parcheggio modalità automatica ecco il risultato:
Exif Immagine
Larghezza (pixel): 1024 Altezza (pixel): 683
Marca fotocamera: Canon Modello: Canon EOS 400D DIGITAL
Data/Ora: 2007:03:04 12:38:53 Software: ACD Systems Digital Imaging
Tempo Esposizione (sec): 1/1000 Apertura (F): 5,6
Focale (mm): 46 Metering Mode: Center-weighted
ISO: 100
Grazie a chi mi può "illuminare"
Saluti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9342 volta(e) |

|
_________________ Il mio blog: http://wandererplace.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Credo che l'esposimetro sia stato ingannato dal cofano della macchina chiara e soprattutto dai riflessi sui parabrezza (che sono molto vicini al clipping).
E' comunque un fatto che la 400D tende a preservare le alte luci (secondo alcuni fin troppo).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9327 volta(e) |

|
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:24 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Credo che l'esposimetro sia stato ingannato dal cofano della macchina chiara e soprattutto dai riflessi sui parabrezza (che sono molto vicini al clipping).
E' comunque un fatto che la 400D tende a preservare le alte luci (secondo alcuni fin troppo). |
quoto totalmente...
questo test non mi sembra molto attendibile con tutte quelle superfici metallizzate e quei vetri l'esposimetro impazzisce....poi che sistema di misurzione hai usato? quale dei tre??
in effetti un pò di sottoesposizione o come meglio dice mico1964 c'è ma non certo a questi livelli, la macchina sarebbe da buttare se fosse così....
_________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferry utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 619 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le risposte.
Posto un esempio, forse più esplicativo.
Caratteristiche dello scatto:
Giornata di cielo coperto.
Modalità scatto: automatico/panorama ore 12,15 del mattino
TV/ 1/250
AV 10.0
Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione 0
Velocità iso: 100
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Bilanciamento del bianco Auto
Modalità AF One-Shot AF
Stile Foto Panorama
Nitidezza 4
Gamma Colore sRGB
Grazie per i vostri commenti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
59.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9293 volta(e) |

|
_________________ Il mio blog: http://wandererplace.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Ma come si fa ad usare una reflex in automatico?
Scatta in Av e goditi la macchinetta
tieni presente anche l'esistenza della funzione: "compensazione dell'esposizione....."
Ultima modifica effettuata da Granato il Dom 04 Mar, 2007 9:52 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Questa è sotto di 2 stop: è come se l'esposizione fosse stata fatta sul cielo.
Prova con un soggetto uniforme (poco contrastato e senza grandi salti di luminosità), giusto per renderti conto se è una staratura costante o comunque dipendente dal contrasto del soggetto ripreso.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
annalee utente

Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 187 Località: somewhere in time
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 10:09 pm Oggetto: |
|
|
guarda...ti capisco...da qualche mese faccio prove...pensavo di aver imparato qualcosa e invece oggi (ho fatto la prova con il programma Macro x vedere come va in automatico):
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9388 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
annalee ha scritto: | guarda...ti capisco...da qualche mese faccio prove...pensavo di aver imparato qualcosa e invece oggi (ho fatto la prova con il programma Macro x vedere come va in automatico): |
a me sembra perfetta......
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pyefruitjuice utente
Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 111 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Io sulle Canon entry-level ho notato che la stessa inquadratura se registrata con RAW risulta sottoesposta mentre in JPEG non lo è (o lo è in misura minore).
Il tutto a parità di inquadratura (cavalletto), luce, obiettivo, è come se in JPG il processore che elabora l'immagine sia più "efficiente" o restituisca un immagine che possa accontentare l'utilizzatore.
La differenza di esposizione si aggira tra 1/2 e 1 stop.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pisolomau utente

Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
L'esposizione la fa il fotografo, non la macchina.
Impara con umiltà le basi della fotografia, soprattutto quella digitale, partendo dall'abc. Impara a leggere l'istogramma e, soprattutto, l'inquadratura. Studia la luce della scena e chiediti, prima di scattare, cosa vuoi ottenere.
Così facendo, almeno dal punto di vista tecnico, le tue foto saranno perfette.
Ciao
_________________ Abdica e siediti al sole. Sii re di te stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Pisolomau ha scritto: | L'esposizione la fa il fotografo, non la macchina.
Impara con umiltà le basi della fotografia, soprattutto quella digitale, partendo dall'abc. Impara a leggere l'istogramma e, soprattutto, l'inquadratura. Studia la luce della scena e chiediti, prima di scattare, cosa vuoi ottenere.
Così facendo, almeno dal punto di vista tecnico, le tue foto saranno perfette.
Ciao  |
Straquoto....
bisogna scattare, scattare e scattare....solo così si impara a conoscere la macchina e a regolarsi di conseguenza....
mi ricordo che quando presi la 350d parecchio tempo fa, i primi 1500 scatti li ho fatti solo di prove....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 3:56 pm Oggetto: Ciao |
|
|
Vero la eos 400D sottoespone ma non vedo quale sia il problema!!!
Il bello è che la 400D è una reflex,quindi l'esposizione la deve prendere
colui che fotografa se no che divertimento c'è?
Alla sottoesposizione sia con la 400D sia con altre reflex c'è sempre un rimedio,si può compensare l'esposizione e si può regolarla in manuale.A mio avviso bisogna conoscere bene la propria macchina fotografica per poter supplire alle carenze degli automatismi e facendo in questo modo non solo s'impara qualcosa ma non si atrofizza la materia grigia che abbiamo nel cranio!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Ferry ha scritto: | Ringrazio tutti per le risposte.
Posto un esempio, forse più esplicativo. (...)
TV/ 1/250
AV 10.0 |
Dunque, io un po' di tendenza alla sottoesposizione in effetti la vedo... capisco che nella prima potrebbe aver voluto salvare le alteluci nei riflessi delle macchine... ma sarebbe stata una cosa giustificata nel caso in cui avessi usato una misurazione 'spot' puntata su un riflesso! Se no mi sembrerebbe più normale ritrovarmi delle 'bruciature' di entità variabile sui riflessi e il resto esposto un po' meglio... boh
Nel secondo scatto la scelta della macchina mi sembra ancora più strana perché anche avesse voluto esporre unicamente per il cielo... mi sembra un po' sottoesposto pure quello! In tutta onestà non ho mai usato uno dei programmi automatici della mia 300D però mi sembra strano che la macchina faccia scelte di questo tipo.
Come ti hanno suggerito, se vuoi una modalità 'automatica' prova ad utilizzarla in 'AV' impostando l'esposimetro sull'impostazione 'matrix' e vedi se la cosa ti soddisfa di più. In genere l'esposizione più 'gradita' non si scosta più di uno stop risp. a quella 'suggerita' quindi anche non l'azzeccasse al primo colpo basta buttare un occhio all'istogramma e riscattare con una correzione appropriata.
In ogni caso, come ti hanno giustamente suggerito, conviene fare un po' di esperienza e cominciare a decidere di persona come esporre... per lo meno (anche se in alcuni casi continui ad usare l'automatismo) sei in grado di renderti conto da solo se la macchina sta facendo una scelta strampalata!
Comincia a fare un po' di prove, se ti 'leghi' a delle accoppiate tempo-diaframma 'standard' sarà più semplice! Ad esempio se tieni fermo il tempo di 1/125s (1/160s per le Canon la cui sensibilità effettiva è di 125ISO e non 100ISO) sai che ci vuole:
- f/22 in casi davvero limite (come sotto ma con riflessi anomali tipo neve, acqua che si aggiungono alla luce del sole)
- f/16 per soggetti illuminati frontalmente da un sole molto forte con atmosfera molto tersa
- f/11 per giornate di sole 'normale'
- f/8 con il cielo velato
- f/5.6 cielo nuvoloso di giorno, nuvole abbastanza consistenti oppure cielo velato pomeriggio invernale ecc.
- (...)
Viceversa potresti decidere di fissare il diaframma a f/8 e fare lo stesso discorso per i tempi: 1/250 (o 1/320 sempre per quel discorso della sensibilità 'generosa'...) per il sole 'normale', uno stop in più o in meno a seconda delle condizioni meteo e via via... alla lunga CONVIENE!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 7:50 pm Oggetto: Re: Ciao |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Vero la eos 400D sottoespone ma non vedo quale sia il problema!!!
Il bello è che la 400D è una reflex,quindi l'esposizione la deve prendere
colui che fotografa se no che divertimento c'è?
Alla sottoesposizione sia con la 400D sia con altre reflex c'è sempre un rimedio,si può compensare l'esposizione e si può regolarla in manuale.A mio avviso bisogna conoscere bene la propria macchina fotografica per poter supplire alle carenze degli automatismi e facendo in questo modo non solo s'impara qualcosa ma non si atrofizza la materia grigia che abbiamo nel cranio!!!!!
 |
quoto
_________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferry utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 619 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Ferry ha scritto: | Avete tutti ragione tranne, a mio avviso , quando in situazioni dove necessita uno scatto veloce per cogliere un'istante la macchina in automatico dovrebbe rispondere meglio. |
Ma infatto credo che con una ri-taratura anche la tua macchina possa andare meglio...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pyefruitjuice utente
Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 111 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Io so di un "Hard Reset" della fotocamera che potrebbe "correggere" qualcosa: se ne parla in qualche forum straniero (dpreview).
Si deve
- Spegnere la fotocamera
- Togliere entrambe le batterie
- Chiudere lo sportellino delle batterie
- Spostare l'interruttore su "ON"
- Lasciare la macchina così per almeno 15 secondi (meglio qualche minuto)
- Spostare l'interruttore su "OFF"
- Reinstallare le batterie e riaccendere la macchina
A qualcuno pare si sia risolto il problema della sottoesposizione marcata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Dai tuoi test è evidente che sottoespone solo con il 18-55 il famoso vetro fabbricato con i resi delle bottiglie di Coca Cola.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Switcher utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
anke io ho una 350d da 2mesetti e tendo alla sottoesposizione ma non vado mai in automatico...sempre Aperture o Time mode qualke volta anke mauale ma devo farci bene la mano...
diciamo che penso sia il prezzo da pagare dal salto compattina>reflex...cmq io mi sono già dimenticato l'uso del flash! m,amma che foto perfette senza flash
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sabri utente
Iscritto: 08 Nov 2006 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
io francamente faccio fatica a comprendere frasi tipo:
Vero la eos 400D sottoespone ma non vedo quale sia il problema!!!
la 400D tende a preservare le alte luci
tieni presente anche l'esistenza della funzione: "compensazione dell'esposizione....."
personalmente con la 400d ogni paesaggio lo devo fotografe 3 volte, la prima con meta' cielo, e sempre e' scura, la seconda con meno cielo e blocco dell'esposizione e il cielo e' bianco e la terza una via di mezzo. meno male che c'è il display...
Una macchina fotografica deve esporre CORRETTAMENTE e basta, sia in manuale che in automatico! ne sovra ne sotto esporre, se no vuol dire che sbaglia...
Che discorsi sono: sotto espone ma non è un problema! allora usiamo un bel gossen lunasix esterno come usava mio nonno...
poi uno puo' usare una reflex anche in automatico, chi lo vieta?si puo' usarla anche solo per avere scelta nelle ottiche, bei grandangolari, lunghi teleobiettivi, macro, flash, e cio' nonostante affidarsi al P o alla priorita dei diaframmi, e allora?
beh' io la penso cosi'!
ciao
sabrina
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|