Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 7:52 pm Oggetto: Filtri multigrade in ingranditori non predisposti |
|
|
Ciao
è possibile utilizzare i filtri multigrade in ingranditori non predisposti (io ho un meopta opemus 3)?
qualcuno di voi lo fa? che risultati ottiene?
grazie  _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono i Multigrade da applicare sotto all'obbiettivo che però inesorabilmente introducono un peggioramento (anche se minimo) della qualità finale ed inoltre è un'ulteriore superficie sulla quale si può depositare polvere e ditate. D'altronde se non hai altra soluzione...
Personalmente non li ho mai provati ma solo letto dei pareri. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
vista la facilità con la quale si rigano e si sporcano, ringrazio la Durst che nel mio piccolo B30 mi da la possibilità di montarli... sotto l'obiettivo dev'essere un incubo  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
io ho provato a metterli sul portanegativi....non male...certo non da purista..ma non male _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
prima di ritagliare i filtri e metterli nel cassettino portafiltri li utilizzavo davanti all'obiettivo tenendoli semplicemente in mano: nessun problema: funzionano bene come adesso che sono nel cassettino  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:45 am Oggetto: |
|
|
Se hai il condensatore facilmente estraibile ti consiglio di metterli sopra il condensatore stesso, di solito è lì che vanno negli ingranditori dotati di cassetto.
Altrimenti sopra il porta negativi (bada non sopra il negativo).
Il problema è che almeno gli Ilford sono in gelatina e se ci lasci una ditata non la togli più e nell'uso è facile lasciare una ditata, quindi devono stare tra la lampada e il negativo il più possibile lontano da quest'ultimo.
Ilford produce un set di filtri appositi da usare davanti all'obiettivo, sono ben fatti con una spessa montatura per poterli maneggiare senza toccare il filtro stesso, se li maneggi con cura non dovrebbero dare particolari problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:50 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | io ho provato a metterli sul portanegativi....non male...certo non da purista..ma non male | Anche io faccio così, li infilo nello spazio tra il portanegativi e la testa, anche se il mio Meopta ha il portafiltri, è scomodo da usare ed è troppo vicino alla lampada per cui si accartocciano per il calore.
Meterli sopra il portanegativi è invece più comodo e veloce.
L'importante è non metterli sotto l'obiettivo ma sempre prima del negativo, tra lampada e negativo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Enzo, non c'è il rischio che vengano proiettate le schifezze eventualmente presenti sui filtri? _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 10:03 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Enzo, non c'è il rischio che vengano proiettate le schifezze eventualmente presenti sui filtri? |
Si il rischio esiste.
Sopratutto se il filtro e molto vicino al negativo.
Da me restano circa 2 cm di spazio tra piano del negativo e filtro, sufficienti a sfocare qualche micro-granello di polvere.
E però ovvio che il filtro deve essere pulitissimo, se hai un grosso graffio o sporco pesante potrebbe facilmente diventare un alone sulla stampa.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simonegio utente

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 411 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
ciao sono un principiante, qualcuno puo dirmi la funzione specifica di questi filtri?
grazie
simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Simonegio ha scritto: | ciao sono un principiante, qualcuno puo dirmi la funzione specifica di questi filtri?
grazie
simone | Si parla dei filtri per carta Multigrade.
La carta a contrasto variabile è un tipo di supporto che con gli opportuni filtri colorati ti permette di avere tutte le gradazioni dalla 00 (Morbidissima) fino alla 6 (durissima)
Il vantaggio è che con un solo pacco di carta e i filtri puoi avere tutte le gradazioni, anche quelle che non useresti mai
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Già... Praticamente l'uso dei filtri equivale allo strumento "luminosità-contrasto" di Photoshop.... dico bene?
Questo problema lo sto avendo anch'io....
Avevo preso la mia scatolina di filtri Ilford per il mio Durst 601. Erano troppo grandi per il portafiltri, così li ho ritagliati di 6mm circa...
Ora però vorrei passare al Durst 301, che ha un cassettino molto più piccolo. Ma la grandezza dei filtri non la voglio più ridurre (anche per poter sempre usare il 601). Che fare? Comprare un altro set di filtri (20 euro....porc...) e ritagliare anch'essi?
Suggerimenti?
Thanks... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 5:36 pm Oggetto: |
|
|
sfursat ha scritto: | Già... Praticamente l'uso dei filtri equivale allo strumento "luminosità-contrasto" di Photoshop.... dico bene?
|
Variano solo il contrasto, la luminosità la vari con il tempo di esposizione, combinati sono esattamente come in Photoshiop.
Citazione: | Avevo preso la mia scatolina di filtri Ilford per il mio Durst 601. Erano troppo grandi per il portafiltri, così li ho ritagliati di 6mm circa...
Ora però vorrei passare al Durst 301, che ha un cassettino molto più piccolo. Ma la grandezza dei filtri non la voglio più ridurre (anche per poter sempre usare il 601). Che fare? Comprare un altro set di filtri (20 euro....porc...) e ritagliare anch'essi?
Suggerimenti?
|
C'è poco da suggerire, devi avere due set di filtri, uno per ogni ingranditore se li vuoi usare entrambe, anche io ho lo stesso problema, l'F30 ha il cassetto molto più piccolo del'F60 e ho due set di filtri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|