Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 11:43 am Oggetto: Come non usare il marginatore |
|
|
Ciao a tutti, da principiante della CO, molte domande mi assillano...
Ieri sera in fase di stampa dopo aver usato il marginatore (CO di un amico), abbiamo deciso di stampare senza bordo bianco...
Ma come appiattire il foglio di carta sulla base dell'ingranditore?
Abbiamo usato dello scoth, ma naturalmente si vede....
Come fate?
Grazie
ANDREA _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Non si fà.
Il problema comunque dovrebbe essere circoscritto alla sola carta baritata, le politenate di soito se ne stanno belle spianate dasole.
Se proprio non vuoi il bordo, l'unica e tagliarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
con le politenate, senza marginatore, è facile stampare senza bordo... dovrebbero stare piatte da sole, quindi basta ingrandire quel tanto che basta da riempire la carta... invece ho problemi a creare il bordo, dato che non ho il marginatore.... _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Biadesivo attaccato sulla base dell'ingranditore e parecchio tocchicchiato sull'altro lato in modo che non attacchi benissimo al retro della carta da stampa (in alternativa normale nastro adesivo rigirato su se stesso e trattato con lo stesso procedimento).
Per fare il bordo bianco senza marginatore: Sagome in cartone con foro della giusta misura o cornici da pochi soldi.
CO ovvero l'arte del fai da te e dell'arrangiarsi. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Per appiattire la carta, io ho uso una lastra di vetro sopra. Occhio che ruba un po' di luce, per cui anche i provini dovresti provarli con la lastra sopra
ps: la lastra deve essere più grande del foglio... non fare come me che ho fatto una stampa con il bordo del vetro nero  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Eh.. lo so..ha i suoi difetti, come la polvere che si porta dietro, il fatto che deve essere perfettamente terso, etc. ma quando vedo quel foglio curvo e non ho marginatore..grrrr...
Che altri problemi ci sono? _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
per me il marginatore è un ottimo investimento...
ti fa risparmiare tempo, arrabbiature e denaro (carta)...
figurati che ho appena preso uno per il 50x60..mi sono svenato...
cercherò di ammortizzare dando via ilmio.
cmq l'ho preso sin dagli inizii e mai pentito della spesa anche perchè fai tutti i bordi bianchi che vuoi e anche i bordi neri della foto _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 8:36 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | robyx ha scritto: | Eh.. lo so..ha i suoi difetti, come la polvere che si porta dietro, il fatto che deve essere perfettamente terso, etc. ma quando vedo quel foglio curvo e non ho marginatore..grrrr...
Che altri problemi ci sono? | Della polvere non ne può fregar di meno!...
Ci si svena per camprare le ottiche più performanti poi.... si distrugge tutto con un vetro magari da finestra
Mai sentito parlare di rifrazione? Gli unici raggi che non la subiscono sono quelli perpendicolari. |
Sì, dovrebbe essere di vetro ottico, per intenderci come i filtri da ripresa di marca.
Immaginatevi cosa costerebbe un vetro 30x40 del genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
Mai sentito parlare di rifrazione? Gli unici raggi che non la subiscono sono quelli perpendicolari. |
Porca banana...è vero, non vi avevo pensato
Eppure avevo preso anche un buon voto in Fisica 2  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 9:48 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | robyx ha scritto: | Eh.. lo so..ha i suoi difetti, come la polvere che si porta dietro, il fatto che deve essere perfettamente terso, etc. ma quando vedo quel foglio curvo e non ho marginatore..grrrr...
Che altri problemi ci sono? | Della polvere non ne può fregar di meno!...
Ci si svena per camprare le ottiche più performanti poi.... si distrugge tutto con un vetro magari da finestra
Mai sentito parlare di rifrazione? Gli unici raggi che non la subiscono sono quelli perpendicolari. | Stavolta sono d'accordo al 100% con paolo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Spero di non darti una brutta notizia, Baita, ma il marginatore non serve a nulla, a nulla spendere quella gran quantità di soldi per un 50x60 quando basta, e l'abbiamo già discusso molte volte, farsi dei pass nelle misure che si vogliono.
Costo irrisorio, perfetta quadratura, poco ingombro sul piano, possibilità di bordo di qualunque dimensione, possibilità di scentrare la parte impressa, molto utile nel caso di foto quadrate, senza dover comprare costosissimi marginatori a 4 lame.
Son 20 anni che faccio così.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
bhe io sono 10 che lo uso e sinceramente con la quantità di foto che spesso mi capita di fare mi aiuta non poco...
anche perchè fare ogni volta un pass ogni volta della misura richiesta dal cliente...bhe non è proprio il massimo.
certo in camera oscura ci si può arrangiare anche con un lampada o un lucernario, ma ci sono delle cose che ti aiutano a concentrarti solo sulla stampa e a non perdere tempo con inutili scocciature.
la scorsa settiamana ho dovuto stampare 20 foto per una cliente...tutti formati strani (sua richiesta) e tagli altrettento strani...strette lunghe alte e strette ecc ecc..bhe il marginatore mi ha evitato di buttare via un sacco di tempo.
per carità come ho detto ognuno è abituato a fare come si trova meglio ma non puoi negare che a volte (secondo me spesso) ti semplifica la vita. _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 12:06 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Spero di non darti una brutta notizia, Baita, ma il marginatore non serve a nulla, a nulla spendere quella gran quantità di soldi per un 50x60 quando basta, e l'abbiamo già discusso molte volte, farsi dei pass nelle misure che si vogliono.
Costo irrisorio, perfetta quadratura, poco ingombro sul piano, possibilità di bordo di qualunque dimensione, possibilità di scentrare la parte impressa, molto utile nel caso di foto quadrate, senza dover comprare costosissimi marginatori a 4 lame.
Son 20 anni che faccio così.
Ciao, Claudio. |
mi spieghi come fare i pass?
grazie _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine Bai. parli sempre di soldi, sei proprio un prof., nella tua situazione hai ragione tu.
Per Andrea: seguiranno foto nel secondo pomeriggio.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
claudio...aspetta chiariamo un po la situazione.
cosa signifia parlo sempre di soldi...? caspita la camera oscura è vero costa tanto, atrezzarla, mantenerla, ma costa molto di più a livello di tempo e passione..
certo come ho detto si può fare tutto a livelli diversi, si può fotografare con la lomo e con una linhof si può stampare con una lampadina e con un processore..QUESTO NON SIGNIFICA CHE I RISULTATI SIANO PROPORZIONALI..
negli anni di stampa, ho notato che una buona attrezzatura aiuta non poco il lavoro in camera oscura e ti aiuta a concentrarti meglio sul lavoro che stai facendo.
poi percarità ognuno spende i soldi dove meglio vuole, alcuni nell'ultima reflex digitali altri in carta baritata e acidi puzzolenti, ma mi sembra poco "ragionato" dire che un marginatore non serve a nulla...
certo magari non è indispensabile perchè si può realizzare in altri modi che cmq non potranno essere cosi flessibili come l'utilizzo dello stesso.
chiariamo un altra cosa, non sono un professionista, il mio lavoro è un altro,ma cìè gente che aprezza la mia stampa e mi da questa fiducia nel cercare di concretizzare la loro previsualizzazione e per me è un onore, qualsiasi foto sia.
questo lo faccio solo per, e qui parlo di soldi, rientrare nelle spese...
cmq non voglio fare nessun tipo di polemica ma il mio era solo un consiglio dato a una persona che chiedeva un parere sul margiantore...
se la cosa ti turba mi dispiace molto e me ne torno da dove sono venuto.
ciao _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma le cose non mi turbano, anzi, penso che se uno deve stampare tante foto il marginatore sia indispensabile.
Purtroppo sono io che ragiono sempre come se si dovesse stampare una o due foto a sera, curando al massimo i dettagli e concentrando i soldi (!) su quel che realmente serve, e il marginatore non serve, per una foto, anzi incasina le cose, specie con max altezza dell'ingranditore.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
ma nooooo
certo che si stampano 2/3 stampe a nottata...in particolare se sono formati anche grandi..
ma se si passa il week end chiusi al buio...vabbhe dai lasciamo perdere.
non sono assolutamente in sintonia con quello che dici.
cmq il braccio del mio ingranditore è di quelli spostati all'estrema sx e con un braccio orizzontale che porta la testa sopra il piano...quindi non ho problemi con il marginatore.
chiudiamo qui sta cosa perchè il mio era solo un consiglio e non diretto a te!
ciao _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 1:52 pm Oggetto: |
|
|
io butto qualche goccia d'acqua sul piano dell'ingranditore e l'effetto ventosa mi tiene la carta PERFETTAMENTE piana, qualsiasi sia la dimensione, molto meglio di marginatori costosissimi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|