Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 3:13 pm Oggetto: luci continue da studio, ma quali? |
|
|
Ho scritto tempo fa per consigli su dei flash da studio... e voi amici del forum mi avete aiutato molto a capire.
Ora ripropongo la domanda per le luci continue...
Si sente parlare di set allestiti con le alogene dei vari Brico,Obi ecc
chiaramente schermate da box autocostruiti ecc
volendo fare un passetto verso la qualità: cosa consigliate?
non potendo spendere migliaia di euro.. ci si fa ad avere qualcosa di serio?
3 luci con softbox...
aiutatemi
 _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
i flash sono sicuramente più economici e semplici da usare delle luci continue
per avere luce a sufficenza per non dover usare tempi di esposizioe eccessivamente lunghi hai bisogno di migliaia di watt
le luci continue scaldano moltissimo e quindi hai bisogno di apposite (costose) softbox progettate per resistere alle alte temperature
4-5kw di luci non vanno molto d'accordo con un impianto elettrico casalingo
ecc.....
i problemi non sono pochi
ed i vari kit daylight cacciano fuori talmente poca luce che non li considero neanche _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 9:35 pm Oggetto: |
|
|
meglio i flash walimex della luce continua... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 10:43 pm Oggetto: |
|
|
ecco quest'argomento interessa pure me.
Io i flash nn li so usare o cmq anche a me servirebbero delle luci continue. Adesso uso un faretto da 1000 watt ma nn è di quelli professional e poi lo odio che mi da la dominante arancione(anche se si può eliminare in postwork io nn la voglio proprio).
quando sn andata in unos tudio fotografico mi hanno fatto vedere due bank..costano molto vero?
aiutateci a capire e consigliateci
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinspak utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 337 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Io mi sono autocostruito un bank con 6 lampade fluorescenti a 5400 kelvin, funzionanti con reattori elettronici, e molto simili ai bank della lupo, che costano una barca di soldi, ho fatto qualche scatto e devo dire che la luce è molto piacevole, fra le altre cose, poichè la temperatura colore è di 5400 kelvin, è anche possibile mischiarla con la luce flash senza troppi problemi.
Ancora, 6 lampade consumano 330 watt, ma danno una resa di una 1000 watt alogena, se non erro, con l'enorme vantaggio che scaldano la metà, rendono il doppio, e non fanno saltare tutto il dannato contatore del quartiere.
Per ogni domanda, postate pure _________________ Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinspak utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 337 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
Non sono tubi al neon, ma tubi a fluorescenza, e non sono i classici tubi lunghi 1 metro e passa.
Ti linko il sito della lupo, le lampade sono le stesse identiche che montano loro
http://www.lupo.it/ita/fotografia/illuminatori/superlight.php
Ciao _________________ Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinspak utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 337 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
Guarda, non è difficile, se ci sono riuscito io.....
Le lampade costano all'incirca 8 euro l'una, e i reattori, che alimentano 2 lampade, una 15na di euro. Però attenzione, i reattori che ho acquistato sono molto economici, ce ne sono anche da 70 euro. Per ora però, non mi hanno dato problemi.
Poi c'è lo chassi in alluminio, che però non so quanto possa costare in quanto me lo rimedia un amico che ci lavora.
La costruzione non è difficile, ma il primo che ho fatto è un pò un accrocco, diciamo che esteticamente non fa un figurone.
Ora ne sto facendo un altro, più ricercato e guardabile, ma i lavori vanno un pò a rilento, in primis perchè lavoro a milano, ma lo sto costruendo a roma, secondo perchè ogni volta che tiro fuori gli attrezzi mia madre mi intima di non fare casini, e li son dolori
Comunque se vi può interessare, faccio qualche scatto e lo posto.
Saluti _________________ Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 12:29 pm Oggetto: |
|
|
i tubi a fluorescenza vanno bene solo se fate still life , è vero che equivqlgono ad un 1000 Wat 6 tubi però dovete tener conto che sono distribuiti su una superficie maggiore
per cui e come se state con una lampada da 100 W
alla fiera di roma , portai con me l'esposimetro e mi resi subito conto che la luce era davvero poco , confermai le mie teorie
Un consiglio?
Evitate ! a meno che li vogliate usare per le videoriprese in casa sposa e non volete sudare  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|