 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2007 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Il problema di Leica è che è presa di mira dai collezionisti.
Anche per me i prezzi soprattutto dei corpi macchina sono esagerati in rapporto al loro ripieno.
Pensate a come è fatta una Nikon FM2n, non ha nulla da invidiare ad una Leica M6 ma è molto più complessa, completa ed avvanzata.
Poi Leica fino a pochi anni orsono non aveva praticamente concorrenti, prima delle Bessa c'era il nulla se non la sporadica apparizione della Minolta CLE.
Non ho mai capito perchè i giapponesi non si sono mai cimenti, una volta abbandonate le macchine a telemetro nel 1959 non hanno più pensato di portare via fette di mercato a Leica.
E dire che anche allora la richiesta di macchine a telemetro c'era e i prezzi della Leica già carissima allora lo dimostrano.
Venendo al sistema Contax G, io lo considero un sistema a sestante, ne reflex ne telemetro, piuttosto sembra la massima evoluzione di una compatta AF, un sistema unico e anche lui senza concorrenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 1:00 am Oggetto: Re: Un consiglio |
|
|
Qnadir ha scritto: | ...visto che voglio una macchina completamente meccanica le scelte non sono molte M6 o bessa r3m (ok ci sono tutte quelle vecchie, ma zorki 1 e 4 le ho già in casa e leica 2-4-5 mi sembra una pazzia a quei prezzi)
Considerato che non sono un professionista e le foto non mi danno da mangiare ma anzi, ne sono un uomo attento alla griffe, non capisco tutto questo interesse per leica, che sì è la migliore in assoluto ma forse un po' troppo sopravalutata dai semplici fotoamatori e sovraprezzata dai commercianti, quando poi sul mercato c'è l'alternativa validissima in bessa a dei costi nettamente inferiori (nuovo contro usato). Se è poi il parco ottiche che fa la differenza, e bessa monta M, perchè la usano in pochi? Tutti modaioli o ricchi sfrenati??
Eppoi, da non sottovalurare, voglio una macchina da combattimento da trattare per quello che è, e non un gioiello da conservare in cassaforte. Discorso diverso per il professionista (ma spesso manco le pagano, visto che sono la pubblicità migliore per leica) o per il collezionista che svolge e stravolge il mercato, solo per una forma d'investimento.
Insomma c'è da pensare.
Rarissimo per me è sinonimo di costosissimo  |
Una delle macchine che amo di più è la Nikon FM3a per via dell'affascinante otturatore ibrido (con le pile offre la priorità dei diaframmi e senza pile scatta comunque su tutti i tempi), l'otturatore della Bessa a quanto pare funziona allo stesso modo ed è comunque più silenziosa di qualunque reflex (non ha lo specchio che si ribalta nel momento dello scatto...), immagino che la Bessa "silenziata" sia meno rumorosa di una M8 e se, come hai detto, cerchi una macchina da battaglia direi che il rapporto prezzo/qualità della jap sia assolutamente favorevole  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Venendo al sistema Contax G, io lo considero un sistema a sestante, ne reflex ne telemetro, piuttosto sembra la massima evoluzione di una compatta AF, un sistema unico e anche lui senza concorrenti. |
È un sistema a telemetro a tutti gli effetti, con un set di ottiche ampio -ma non amplissimo. Semplicemente sul sistema a telemetro la Contax ha aggiunto caratteristiche comuni alle reflex: autofocus (continuo, singolo e manuale), riconoscimento automatico della pellicola, avanzamento e riavvolgimento automatico della pellicola, automatismo d'esposizione (ma limitato ai diaframmi), bracketing, multi esposizione, scatto in sequenza (lenta e rapida). Insomma, agli antipodi della Leica classica. E commercialmente si comprende benissimo questa scelta: una simile telemetro non esisteva. Funzionalità d'una reflex ma nella compattezza d'una telemetro.
L'idea non era affatto male, tant'è che la Leica l'ha seguita con la M7, ma solo in parte, per non scontentare troppo la sua clientela più conservatrice (per la quale ha comunque approntato la MP)...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Tomash ha scritto: | Venendo al sistema Contax G, io lo considero un sistema a sestante, ne reflex ne telemetro, piuttosto sembra la massima evoluzione di una compatta AF, un sistema unico e anche lui senza concorrenti. |
È un sistema a telemetro a tutti gli effetti, con un set di ottiche ampio -ma non amplissimo. Semplicemente sul sistema a telemetro la Contax ha aggiunto caratteristiche comuni alle reflex: autofocus (continuo, singolo e manuale), riconoscimento automatico della pellicola, avanzamento e riavvolgimento automatico della pellicola, automatismo d'esposizione (ma limitato ai diaframmi), bracketing, multi esposizione, scatto in sequenza (lenta e rapida). Insomma, agli antipodi della Leica classica. E commercialmente si comprende benissimo questa scelta: una simile telemetro non esisteva. Funzionalità d'una reflex ma nella compattezza d'una telemetro.
L'idea non era affatto male, tant'è che la Leica l'ha seguita con la M7, ma solo in parte, per non scontentare troppo la sua clientela più conservatrice (per la quale ha comunque approntato la MP)...  |
Se la Contax G è una macchina a telemetro allora tutte le compatte AF a pellicola sono da considerare macchine a telemetro.
No, alla Contax G manca proprio il telemetro sostituito da un sistema AF attivo sulla G e ibrido sulla G2 che alla bisogna si può commutre in manuale con una sorta di servo AF per facilitare la messa a fuoco.
La definizione della Contax G sarebbe compatta AF ad ottica intercambiabile.
La Leica M7 è ben diversa, in comune con la Contax G ha solo la priorità di diaframmi, per il resto è completamente e concettualmente diversa.
Il punto di forza del sistema G è la compattezza unita alla rapidità e alla versatilità di un sistema ad ottiche intercambiabili, la Leica è molto più "lenta" se non si ricorre all'iperfocale e non la si equipaggia con il motore.
In realtà non esiste un sistema analogo a quello della Contax G.
Non fose per quel mirino minuscolo...
Però ci si potrebbero montare i mirini aggiuntivi della Bessa ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Qnadir utente

Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 135
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Avviso: sono completamente OT (si può cancellare tranquillamente:) )
Ragazzi, ieri per caso passavo da Via Dante (Mi) toh che ti ho visto in bella mostra, una targhetta con scritto: "newoldcamera"!!
Cerco il bottone sul citofono e Drinn!!
Screshhk!
Entro nel portone e tra i meandri inizio a bestemmiare.. e accidenti è 'sto negozio...pochi passi giro a sinistra ahhh..tre vetrinette di cui due zeppe di leica in bella mostra, m2 m3 m4 m5 m6 m7, lì tutte in fila come soldatini in adunata davanti allo stato maggiore; tutte tirate a lucido, ognuna con il suo cartellino con il suo "modesto" prezzo, belle, scattanti, erotiche, sinuose, puttane vestite a festa che t’invitano a toccarle ...e io che masculo sono: abbagliato rimasi.
Mentre sbavo sulla vetrina come un mastino napoletano.. intravedo all'interno un dito che m’indica d'entrare ..
Buongiorno posso?
Prego s'accomodi, ma stava sbavando sulla vetrina??
Eh io, mah insomma, nooo ehmm, si, si sbavavo! Sa, mi piacerebbe comprare una telemetro, ma sono molto indeciso se prendere una M6 usata o una bessa r3m nuova ..eh sinceramente non ho mai preso in mano né una leica né una bessa
Ah sorride il simpatico commesso, e mi dice: Purtroppo in casa non ho nemmeno una bessa da mostrarle, però, ho qualche leica da…
Il diavolo di un commesso, apre la vetrinetta e come un generale davanti al proprio battaglione, passa in rassegna i fedeli soldati tirati a lucido, la missione è impossibile qui ci vuole un corpo speciale (gli leggo nel pensiero al diavolo tentatore) prende una m6 in tenuta da combattimento notturno, e con grazia mi porge in mano il frutto proibito, e aggiunge: Questa è una M6 0.85 ttl, come vede non ha alcun segno, è corredata da cofanetto con tutti gli imballi originali e ha due anni di garanzia! (tutto dichiarato con sorriso malefico)
Ohhh la sensazione è subito bella, la palpeggio, la osservo da ogni angolazione possibile, la giro la rigiro, l’accarezzo delicatamente, la riosservo. Non ho il coraggio di portarmela all’occhio. M’accontento di tenerla tra le mani all’altezza del ventre, la soppeso in ogni suo centimetro..
Coraggio, carichi pure l’otturatore! M’interrompe il diavolo tentatore
Davvero posso? Prittt…fluido come l’olio e silenzioso come un felino… la porto all’occhio e inquadro il faccione del diavolo tentatore….accipicchia più luminoso del Panasonic 42 pollici al plasma che ho in salotto, apperò, l’avevo letto ma non credevo fino a questo punto…adesso scatto, sì, sì, scatto…clik ohhh, ricarico e scatto, ricarico e scatto, ricarico e scatto, ricarico…guardo in faccia il diavolo tentatore e gli chiedo: Quanto costa??
1150 euro..
Scatto, ricarico e scatto, la osservo, l’accarezzo e in sotto fondo la voce del diavolo tentatore; bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla…credo che mi raccontasse tutti i pregi, la storia del mito, tutte ‘ste cazzate che m’entrano ed escono dalla testa alla velocità della luce, è un po’ come se tu fossi a letto con una delle donne più belle del mondo e affianco c’è uno che ti racconta l’essenza di questa donna ! Sttt sttttt ma pussa via.. coitus interruptus! La prendo, sì, sì, adesso la prenoto e lunedì vengo a ritirarla!
Esco in strada e sono inghiottito da una moltitudine di gente a spasso il sabato pomeriggio, ma nessuno di loro può immaginare che sono appena ritornato dall’inferno!
Mappoi, per quale ragione oscura, mia madre, mi ha chiamato Nadir?? _________________ Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Qnadir ha scritto: | Avviso: sono completamente OT (si può cancellare tranquillamente:) ) |
Se ti cancellano questo SPETTACOLARE intervento vado direttamente dove si trova il computer su cui risiede photo4u.it, gli stacco la spina e passo la carta vetrata sul disco rigido!  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo l'epilogo
Tomash ha scritto: | Il problema di Leica è che è presa di mira dai collezionisti.
Anche per me i prezzi soprattutto dei corpi macchina sono esagerati in rapporto al loro ripieno.
Pensate a come è fatta una Nikon FM2n, non ha nulla da invidiare ad una Leica M6 ma è molto più complessa, completa ed avvanzata.
Poi Leica fino a pochi anni orsono non aveva praticamente concorrenti, prima delle Bessa c'era il nulla se non la sporadica apparizione della Minolta CLE.
Non ho mai capito perchè i giapponesi non si sono mai cimenti, una volta abbandonate le macchine a telemetro nel 1959 non hanno più pensato di portare via fette di mercato a Leica.
E dire che anche allora la richiesta di macchine a telemetro c'era e i prezzi della Leica già carissima allora lo dimostrano.
Venendo al sistema Contax G, io lo considero un sistema a sestante, ne reflex ne telemetro, piuttosto sembra la massima evoluzione di una compatta AF, un sistema unico e anche lui senza concorrenti. | Non sono d'accordo
1) i collezionisti stanno sparendo
2) i prezzi dei corpi macchina sono adeguati al contenuto, al marchio e all'affidabilità dell'oggetto. Il contenuto di una FM2 è diverso e non paragonabile, ogni singolo pezzo di una Leica M è pensato per durare sempre e questa filosofia ha fatto si che tu possa trovare apparecchi e vetri con più di 50anni perfettamente funzionanti ed affidabili.
3) Leica non ha e non ha mai avuto concorrenti, ha sempre fatto la sua strada producendo apparecchi senza compromessi e a prezzi che rasentavano l'accessibilità. Testimoni di questo sono le righe scritte sopra, nemmeno una Bessa nuova fiammante è stata in grado di rubare una vendita a Leica.
Comlimentissimi a Qnadir per l'acquisto, non te ne pentirai (anch'io ho una M6 ttl nera 085 ed è la mia preferita). Sicuramente appenderai tutto il resto a un chiodo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
2) i prezzi dei corpi macchina sono adeguati al contenuto, al marchio e all'affidabilità dell'oggetto. Il contenuto di una FM2 è diverso e non paragonabile, ogni singolo pezzo di una Leica M è pensato per durare sempre e questa filosofia ha fatto si che tu possa trovare apparecchi e vetri con più di 50anni perfettamente funzionanti ed affidabili. |
Qui ci sarbbe un po da discutere, che io sappia di vecchie Nikon FM anche molto usate e ancora funzionanti ne è pieno e-bay e i negozi.
Qesto per dire che una macchina relativamente costosa ma non esageratamente come una Leica M non difetta certo di affidabilità.
Il costo sproporzionato delle Leica M è più dovuto al modesto numero di esemplari prodotti che non alla qualità intinseca che è comunque molto elevata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 9:14 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Se la Contax G è una macchina a telemetro allora tutte le compatte AF a pellicola sono da considerare macchine a telemetro.
No, alla Contax G manca proprio il telemetro sostituito da un sistema AF attivo sulla G e ibrido sulla G2 che alla bisogna si può commutre in manuale con una sorta di servo AF per facilitare la messa a fuoco. |
La G2 ha un sistema duplice di messa a fuoco, "attivo" e "passivo". Quello attivo è a raggi infrarossi. Una cellula è emittente, l'altra ricevente. Del sistema attivo non sono certo, ma il sistema passivo si basa sul fenomeno della parallasse, e dunque la G2 è una macchina a telemetro...
Qnadir ha scritto: | Avviso: sono completamente OT (si può cancellare tranquillamente:) )
...e io che masculo sono: abbagliato rimasi. |
Non sei affatto OT. La discussione non l'hai aperta proprio per scegliere una macchina a telemetro?
Intervento molto gustoso...
Complimenti per l'acquisto!  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Qnadir ha scritto: | Avviso: sono completamente OT (si può cancellare tranquillamente:) )
Ragazzi, ieri per caso passavo da Via Dante (Mi) toh che ti ho visto in bella mostra, una targhetta con scritto: "newoldcamera"!!
Cerco il bottone sul citofono e Drinn!!
Screshhk!
Entro nel portone e tra i meandri inizio a bestemmiare.. e accidenti è 'sto negozio...pochi passi giro a sinistra ahhh..tre vetrinette di cui due zeppe di leica in bella mostra, m2 m3 m4 m5 m6 m7, lì tutte in fila come soldatini in adunata davanti allo stato maggiore; tutte tirate a lucido, ognuna con il suo cartellino con il suo "modesto" prezzo, belle, scattanti, erotiche, sinuose, puttane vestite a festa che t’invitano a toccarle ...e io che masculo sono: abbagliato rimasi.
Mentre sbavo sulla vetrina come un mastino napoletano.. intravedo all'interno un dito che m’indica d'entrare ..
Buongiorno posso?
Prego s'accomodi, ma stava sbavando sulla vetrina??
Eh io, mah insomma, nooo ehmm, si, si sbavavo! Sa, mi piacerebbe comprare una telemetro, ma sono molto indeciso se prendere una M6 usata o una bessa r3m nuova ..eh sinceramente non ho mai preso in mano né una leica né una bessa
Ah sorride il simpatico commesso, e mi dice: Purtroppo in casa non ho nemmeno una bessa da mostrarle, però, ho qualche leica da…
Il diavolo di un commesso, apre la vetrinetta e come un generale davanti al proprio battaglione, passa in rassegna i fedeli soldati tirati a lucido, la missione è impossibile qui ci vuole un corpo speciale (gli leggo nel pensiero al diavolo tentatore) prende una m6 in tenuta da combattimento notturno, e con grazia mi porge in mano il frutto proibito, e aggiunge: Questa è una M6 0.85 ttl, come vede non ha alcun segno, è corredata da cofanetto con tutti gli imballi originali e ha due anni di garanzia! (tutto dichiarato con sorriso malefico)
Ohhh la sensazione è subito bella, la palpeggio, la osservo da ogni angolazione possibile, la giro la rigiro, l’accarezzo delicatamente, la riosservo. Non ho il coraggio di portarmela all’occhio. M’accontento di tenerla tra le mani all’altezza del ventre, la soppeso in ogni suo centimetro..
Coraggio, carichi pure l’otturatore! M’interrompe il diavolo tentatore
Davvero posso? Prittt…fluido come l’olio e silenzioso come un felino… la porto all’occhio e inquadro il faccione del diavolo tentatore….accipicchia più luminoso del Panasonic 42 pollici al plasma che ho in salotto, apperò, l’avevo letto ma non credevo fino a questo punto…adesso scatto, sì, sì, scatto…clik ohhh, ricarico e scatto, ricarico e scatto, ricarico e scatto, ricarico…guardo in faccia il diavolo tentatore e gli chiedo: Quanto costa??
1150 euro..
Scatto, ricarico e scatto, la osservo, l’accarezzo e in sotto fondo la voce del diavolo tentatore; bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla…credo che mi raccontasse tutti i pregi, la storia del mito, tutte ‘ste cazzate che m’entrano ed escono dalla testa alla velocità della luce, è un po’ come se tu fossi a letto con una delle donne più belle del mondo e affianco c’è uno che ti racconta l’essenza di questa donna ! Sttt sttttt ma pussa via.. coitus interruptus! La prendo, sì, sì, adesso la prenoto e lunedì vengo a ritirarla!
Esco in strada e sono inghiottito da una moltitudine di gente a spasso il sabato pomeriggio, ma nessuno di loro può immaginare che sono appena ritornato dall’inferno!
Mappoi, per quale ragione oscura, mia madre, mi ha chiamato Nadir?? |
Io la prima volta ho cercato a lungo e fatto la via più volte prima di trovare il negozio più bello del mondo!
Non mi sono però fatto rapire dalle parole dei commessi, che conosco e che sono preparati e simpatici, quando gli ho chiesto di mostrarmi la Leitz Minolta CL. Ho sempre le idee chiarissime e solo uno zero in meno sul prezzo può farmi cambiare idea per certe cose.
In ogni caso, pur condividendo il pensiero di Tomash (mi sono preso una Zorki 4 e le foto le fa benissimo), ti faccio i complimenti.
Ora la reflex non la userai più.
Parola mia.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Qnadir utente

Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 135
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: |
Non mi sono però fatto rapire dalle parole dei commessi, che conosco e che sono preparati e simpatici, quando gli ho chiesto di mostrarmi la Leitz Minolta CL. Ho sempre le idee chiarissime e solo uno zero in meno sul prezzo può farmi cambiare idea per certe cose.
In ogni caso, pur condividendo il pensiero di Tomash (mi sono preso una Zorki 4 e le foto le fa benissimo), ti faccio i complimenti.
Ora la reflex non la userai più.
Parola mia.
 |
Maddai, amico Roger, ti posso assicurare che nella vendita il commesso contava quanto un 2 di picche, nel racconto, è vero che lo indico come "il diavolo tentatore" ma solo per ironizzare la storiella che voleva essere divertente, ma allo stesso tempo spiegare quanto è bella e quindi tentatrice la leica quando efffettivamente la tieni in mano. Mah, ti dirò, potrebbe accadermi la stessa cosa con una bessa, una 6X6..ecc
Di zorki 4, in casa ne ho due che uso regolarmente, ed è vero che fa delle foto molto belle, ma ho anche ben presente il mirino e quindi pensa come sono rimasto estasiato da quello della leica
Ho notato, che avevi una certa preferenza nel consigliarmi la bessa, non ti nascondo che resta nel mio cuore e che magari..chissà.. mi tenti pure lei Dos meglio di uan  _________________ Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:08 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | La G2 ha un sistema duplice di messa a fuoco, "attivo" e "passivo". Quello attivo è a raggi infrarossi. Una cellula è emittente, l'altra ricevente. Del sistema attivo non sono certo, ma il sistema passivo si basa sul fenomeno della parallasse, e dunque la G2 è una macchina a telemetro... |
Sì, lo sò, è una sorta di telemetro elettronico, in pratica è lo stesso impianto impiegato sulle reflex AF ma non TTL.
Ma mi concederai, che dal punto di vista operativo, la serie G si comporta in modo molto più simile ad una compatta AF che non ad un apparecchio a telemetro classico, sia essa una lussuosa M7 o una più popolare Yashica Electro.
Ora, non è mia intenzione sminuire il sistema G paragonandola alle spesso orride compatte AF, ma come la Leica M riprende (o è stata ripresa) sulle compatte a telemetro di allora, così la Contax G è figlia dell'era dell'autofocus e rappresenta la massima evoluzione del concetto di AF non reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Qnadir ha scritto: | roger ha scritto: |
Non mi sono però fatto rapire dalle parole dei commessi, che conosco e che sono preparati e simpatici, quando gli ho chiesto di mostrarmi la Leitz Minolta CL. Ho sempre le idee chiarissime e solo uno zero in meno sul prezzo può farmi cambiare idea per certe cose.
In ogni caso, pur condividendo il pensiero di Tomash (mi sono preso una Zorki 4 e le foto le fa benissimo), ti faccio i complimenti.
Ora la reflex non la userai più.
Parola mia.
 |
Maddai, amico Roger, ti posso assicurare che nella vendita il commesso contava quanto un 2 di picche, nel racconto, è vero che lo indico come "il diavolo tentatore" ma solo per ironizzare la storiella che voleva essere divertente, ma allo stesso tempo spiegare quanto è bella e quindi tentatrice la leica quando efffettivamente la tieni in mano. Mah, ti dirò, potrebbe accadermi la stessa cosa con una bessa, una 6X6..ecc
Di zorki 4, in casa ne ho due che uso regolarmente, ed è vero che fa delle foto molto belle, ma ho anche ben presente il mirino e quindi pensa come sono rimasto estasiato da quello della leica
Ho notato, che avevi una certa preferenza nel consigliarmi la bessa, non ti nascondo che resta nel mio cuore e che magari..chissà.. mi tenti pure lei Dos meglio di uan  |
Due di picche o no se ho già l'idea chiara in testa nessuno mi fa cambiare idea.
Anche il mirino delle Bessa (ti parlo di r2a e r3a) è luminoso. Il mirino della Zorki è quello che è. Costa anche poco o nulla.
Peccato che sia senza esposimetro!
Pensa che io vorrei comprarmi una R2c con baionetta Contax. Sono pazzo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Per fare della street può bastare anche una Olympus XA...
Certo, farla con una Leica è tutta un'altra cosa!
Complimenti per l' acquisto!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma mi concederai, che dal punto di vista operativo, la serie G si comporta in modo molto più simile ad una compatta AF che non ad un apparecchio a telemetro classico, sia essa una lussuosa M7 o una più popolare Yashica Electro. |
Sì, certamente. Da questo punto di vista la Contax G è una macchina a mirino galileiano: non si vede la messa a fuocco, nessun allineamento. Nel mirino si vede solo l'inquadratura effettiva (so che lo sai, ma lo dico per gli altri: il mirno adatta automaticamente il campo all'ottica montata. Stringe quando si usa il 90, o il 45, o il 35; come standard ha il campo del 28) e un cursore che segnala l'avvenuta messa a fuoco, che indica la distanza del soggetto.
Del telemetro che lavora dietro le quinte, resta solo una traccia: quando il soggetto è a fuoco il cursore si posiziona sotto la distanza in metri; quando il soggetto non è a fuoco i cursori diventano e si pongono agli estremi. In forma di icone, i due cursori dicono che il sistema non riesce a far collimare le due immagini...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ...quando il soggetto è a fuoco il cursore si posiziona sotto la distanza in metri; quando il soggetto non è a fuoco i cursori diventano e si pongono agli estremi. In forma di icone, i due cursori dicono che il sistema non riesce a far collimare le due immagini...  |
A me questo viene da chiamarlo telemetro  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 7:30 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, ho adocchiato una Bessa R2.
L'occhio del telemetro mi par vicino al mirino, quindi la base telemetrica non mi sembra molto ampia...
Mi date qualche informazione? Con che ottica è ancora molto precisa? Un 90 è preciso o è una pretenziosa speranza? E con un 50, magari f/1.4 a tutta apertura?
Grazie _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Spostata nella nuova sezione "Telemetro e Reflex 35mm"
Buon proseguimento di discussione.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|