Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andreino utente

Iscritto: 26 Ott 2004 Messaggi: 342 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2004 5:32 pm Oggetto: Foto con telescopio |
|
|
Salve a tutti
Sono nuovo di questo forum.. e colgo l'occasione per fare già qualche domanda
Visto che il mio nuovo giocattolino (D70) permette nuove frontiere a me sconosciute di fotografia, mi son detto, perchè non provare a fare qualche foto decente della luna?
Un mio amico ha un telescopio riflettore da 500mm, e così mi sono informato su come poter collegare la fotocamera... e ho comprato il T-ring, visto che per fortuna mi sono accorto prima che la lente Barlow 2x che ha per il telescopio ha una filettatura, giusta giusta per il T-ring.
Ancora non ho potuto provare nulla, ho comprato oggi l'anello, e dubito che per qualche giorno avrò alcun modo di fare prove dato i nuvoloni che ci sono ultimamente
Qualcuno di voi ha già provato qualcosa del genere? sarei curioso di vedere dei risultati..
Mi è venuto un grande dubbio ora però, riuscirò a fare qualcosa di decente senza rischi di micromosso dati dal movimento dello specchio?
Ora capisco perchè c'è chi si lamenta tanto della mancanza dell'alzata preventiva dello specchio
Questa cosa può essere in parte risolta usando tempi di scatto brevi? Dato che ingrandita dovrebbe essere parecchia luminosa la luna, magari al posto di un 1/125 iso 200 (valori sparati a caso) potrei aumentare l'iso in modo da abbassare un po' il tempo..
Vorrei inoltre una conferma delle condizioni in cui mi troverei...
il telescopio ha una focale di 500mm, e la fotocamera viene collegata su una lente barlow 2x, quindi dovrei avere 1000mm, che per il fattore di moltiplicazione della D70 diventerebbero 1500mm, giusto?
Non so che luminosità abbia il telescopio... potrei ipotizzare f/8... non meno credo..
Riuscirò a fare qualcosa di buono?
Grazie per gli eventuali consigli  _________________ My photos
Vuoi vendere le tue foto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ulyxes utente

Iscritto: 06 Ott 2004 Messaggi: 51 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 12:08 pm Oggetto: |
|
|
c'è molto da dire in merito... intanto il calcolo del fattore di ingrandimento è più complicato di quello che hai fatto. In pratica per avere la luna in un solo fotogramma devi usare degli strumenti che hanno l'effetto opposto a quello della barlow, poiché nelle condizioni che hai descritto dovrai fare diverse foto che andranno con pazienza composte. Riguardo al micromosso non avrai problemi vista l'enorme luminosità della luna vista con uno strumento del genere. Per foto ad oggetti più deboli (tipo nebulose) è necessario un motore su uno degli assi. L'argomento è vastissimo, ma spero di averti dato qualche info utile per iniziare.
Ciao _________________ .:Uli:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ulyxes utente

Iscritto: 06 Ott 2004 Messaggi: 51 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 1:45 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=981
questa l'ho fatta con la 300d e un mille f10!!!! |
bella... niente male... non mi sembra un mosaico... sei riuscito a farla entrare tutta in una foto? _________________ .:Uli:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 1:50 pm Oggetto: |
|
|
no...non è un mosaico la luna entra benissimo anzi è anche un po croppata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ulyxes utente

Iscritto: 06 Ott 2004 Messaggi: 51 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 1:58 pm Oggetto: |
|
|
scusa se approfitto... l'hai attaccata a fuoco diretto? _________________ .:Uli:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Ulyxes ha scritto: | scusa se approfitto... l'hai attaccata a fuoco diretto? | ...non come l'ho attaccata a fuoco diretto?....non ho capito?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ulyxes utente

Iscritto: 06 Ott 2004 Messaggi: 51 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 2:03 pm Oggetto: |
|
|
a fuoco diretto sarebbe senza obiettivo e senza oculari di mezzo... _________________ .:Uli:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Ulyxes ha scritto: | a fuoco diretto sarebbe senza obiettivo e senza oculari di mezzo... |
ahhh...si,si il mio 1000 è un biettivo russo!il corpo si attacca direttamente sull'obiettivo tramite adattatore!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ulyxes utente

Iscritto: 06 Ott 2004 Messaggi: 51 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 2:17 pm Oggetto: |
|
|
capito... grazie _________________ .:Uli:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moedin utente

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 244 Località: belluno
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2004 9:10 pm Oggetto: |
|
|
scusate se mi intrometto... premetto che di foto con telescopio (anche senza non sono un genio ) non so proprio niente.... ma se ho un telescopio e collego in qualche modo la mia fotocamera, quante cose devo fare ancora,prima di poter scattare una foto? nel senso, ci sono degli accorgimenti particolari?  _________________ OMAR - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2004 9:58 pm Oggetto: |
|
|
brevemente ti riassumo i fatti: ci sono 3 modi per fare foto col telescopio
-metodo afocale: telescopio con oculare e macchina con obiettivo, messi in asse a occhio con un treppiede separato per la fotocamera. Metodo poco ortodosso, messa a fuoco difficile e risultati scadenti. non ricordo come si calcola l'ingrandimento.
-fuoco diretto: in pratica attacchi il corpo al telescopio come fosse un teleobiettivo, la focale e' quella del telescopio, la messa a fuoco e' abbastanza semplice, l'immagine e' rovesciata se il telescopio e' riflettore.
-fuoco indiretto: tra corpo macchina e telescopio si interpone un oculare per aumentare gli ingrandimenti, anche qui ci sono formule varie ma non me le ricordo le ho tutte scritte in un ottimo libro che se vuoi ti consiglio ^^
se intendevi il secondo metodo, si, attacchi e scatti :> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moedin utente

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 244 Località: belluno
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2004 7:03 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio tanto!
al più presto acquisterò un telescopio, e mi cimenterò anche in questo tipo di foto... chiederò consigli sicuramente prima di riuscire a fare qualche foto decente!
ancora grazie! _________________ OMAR - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 8:51 pm Oggetto: eh |
|
|
Domanda. Ma nessuno consosce qualcuno profondo conoscitore di astronomia che possa farci sapere in che periodo dell'anno, in che settimana o in che giorno la luna piena in Italia si vede più grande per poterla fotografare meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 10:59 am Oggetto: |
|
|
Credo che la distanza terra luna non cambi cosi' tando da guadagnare qualcosina  _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 11:13 am Oggetto: |
|
|
la luna si sposta tra poco più di 300.000 km di distanza a poco meno di 400.000 (questo causa anche le aree )
in linea di massima la visione del disco lunare non subisce ingrandimenti sensibili in funzione della distanza (ma come cavolo scrivo, oggi? )
morale: scatta quando ti pare!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 11:15 am Oggetto: eh |
|
|
Cavolo ero convinto di aver visto la luna molto grande in certi posti. Sarà una mia convinzione falsa!
Scusate ma mi sarà sbagliato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
L'impressione della luna più grande capita quando questa sorge o tramonta per il fatto che si può fare un paragone con oggetti familiari quali case, palazzi, montagne, etc... che non ci sono quando sta alta in cielo e sembra molto più piccola rispetto la volta celeste... inoltre proprio a causa della rifrazione e altri fenomeni atmosferici il disco lunare è più piccolo all'orizzonte...
La differenza di distanza in realtà un pochino incide... si parla di un qualcosa che ad occhio nudo "allenato" si può percepire ed apprezzare... ancora meglio con ottiche più "complesse"...
bellaaa _________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Lun 05 Set, 2005 8:36 am Oggetto: |
|
|
Vorrei apportare la mia piccola esperienza di foto astronomica...Possiedo un 60mm galileiano, quindi non particolarmente potente e una canon3000n, quindi pellicola. La cosa che ho trovato più complicata è la scelta del tempo, unita al fatto che non avendo il digitale (dove si può controllare al momento la riuscita della foto) mi tocca segnarmi tutti i tempi su un foglio, sviluppare e controllare con quale tempo venga meglio.
La luna ovviamente non cambia dimensione, come giustamente detto è solo un effetto ottico dovuto alla presenza o meno di punti di riferimento.
ti consiglio l'uso di un telecomando o l'autoscatto (premendo il pulsante rischi di far ballare tutto sopratutto se il cavalletto del telescopio non è dei migliori.
Pe fotografare la luna o il sole (ebbene sì, si fotografa anche il sole, ovviamente con il filtro solare!!!) non hai bisogno di un telescopio motorizzato, lo scatto è rapido, per i pianeti tipo giove, saturno, le nebulose ti serve un telescopio che segua gli oggetti...
Infine, se ancora devi comprare un telescopio ti consiglio un newtoniano (quelli a specchio per intenderci) ci guadagnerai in spazio ma sopratuttto in luminosità!!
Un saluto. _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|