Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2007 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo alla discussione il sito ufficiale dell'evento, http://www.guardacheluna.com, in cui, tra le altre cose, è presente una interessante tabella con le coppie tempo/diaframma consigliate per scattare foto durante l'eclissi....
....non c'è qualcuno che, dall'alto della sua esperienza potrebbe dirmi se la tabella di cui sopra è "affidabile"???
....naturalmente prima di domani!
Mucias Gracias!!!! _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
non è proprio facile facile fotografarla.
io ho il 100-300F4...
postato a 300... ma sembrano fuori foco le foto. (quelle con la luna rossa)
Ho usato varie impostazioni..
molto chiuso con lunga esposizione fino a tutto aperto con esposizione piu corta.. anche di 1/2s.. 1s .. 2s..
Quelle invece delle 10.30 quando iniziava a coprirsi... sono tutte abb. buone.
come mai? dove è che sbaglio? _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 2:17 pm Oggetto: |
|
|
ecco! Ottimo quesito!
Ho ancora il rullino in macchinetta (Fuji 400H), quindi mi pronuncerò solo quando avrò visto lo sviluppo....
...ma i dubbi rimangono:
1) Sono stato costretto ad allungare i tempi in fase di eclissi totale, MOOOLTO di più di quanto segnato su qualsiasi tabella che ho trovato in rete..... diciamo che il mio esposimetro spot mi dava esposizioni con i 400 iso intorno ai 10"/f8 (per la luna rossa completamente eclissata).......... da cui
2) le foto saranno uscite sicuramente mosse!!!
Che tenemo da fare? tu, Cagnaluia, su che tempi/diaframmi/iso stavi? Puoi postare esempi? Quanto è affidabile l'esposimetro spot?
 _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
cagnaluia ha scritto: | non è proprio facile facile fotografarla.
come mai? dove è che sbaglio? |
se la luce sulla luna è poca (proprio perchè è in eclissi...) credo sia meglio velocizzare i tempi di esposizione anche perchè la luna continua a muoversi e non credo che con un 300mm sia il caso di andare oltre 1/10s.
visto che hai un obiettivo di grandissima qualità scatta a f4 o f5.6 al massimo e non avere paura di arrivare ad iso 400 / 800...
purtoppo da me era nuvolo... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
la difficoltà maggiore io l'ho avuta nella fasi finale, quando la luna torna ad essere illuminata.
Mi è stato impossibile riprendere correttamente sia la zona illuminata che quella ancora in ombra, ottenendo o zone bruciate o zone sottoesposte  _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
oxigene ha scritto: | ecco! Ottimo quesito!
Ho ancora il rullino in macchinetta (Fuji 400H), quindi mi pronuncerò solo quando avrò visto lo sviluppo....
...ma i dubbi rimangono:
1) Sono stato costretto ad allungare i tempi in fase di eclissi totale, MOOOLTO di più di quanto segnato su qualsiasi tabella che ho trovato in rete..... diciamo che il mio esposimetro spot mi dava esposizioni con i 400 iso intorno ai 10"/f8 (per la luna rossa completamente eclissata).......... da cui
2) le foto saranno uscite sicuramente mosse!!!
Che tenemo da fare? tu, Cagnaluia, su che tempi/diaframmi/iso stavi? Puoi postare esempi? Quanto è affidabile l'esposimetro spot?
 |
ISO bloccata a 100..
secondo me se alzavo l'ISO e diminuivo il tempo di esposizione andava tutto molto meglio.
diaframmi tra 4 - 5.6 - 8 - 11 e tutto chiuso.
Le migliori a 4 - 5.6 e 8. maggiori e tutto chiuso.. inutili
Mai usato l'esposimetro.. tutto a mano.
Regolata con l'esposimetro.. avrei visto solo una palla di luce...
foto in arrivo, scusami. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Sono tutte immagini esportate JPG al 50% dell originale, con Aperture.
Nessun ritocco.
Ascoltando l'esposimetro...
F4 - 1/25 - ISO100 - 263mm
A manina..
F5.6 - 1/320 - ISO100 - 263mm
Ho fatto la stessa anche 1/400 ed è venuta bene.. forse un pò piu soft.
A manina..
F5.6 - 1/400 - ISO100 - 300mm _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
le immagini qui sopra mi sembrano piuttosto buone.. con un pò di photo-lavoro alle spalle.. si sistemano alla grande.
Questa invece è ben piu tosta:
A manina..
F5.6 - 2sec - ISO100 - 300mm
come si può vedere gia.. 2 secondi sono un eternità e il risultato viene troppo micromosso.. che fino alla luna.. diventa un supermosso.
>2sec è un disastro.
<2sec diventa troppo buio. e non si vede più né il rosso né la luna..
secondo me.. se impostavo un ISO altissima e scattavo a 0.5 o anche meno, avrei ottenuti risultati ben diversi. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Mah, vabbè, aspetto lo sviluppo, ma mi sa tanto che dovrò aspettare la prossima eclissi..... aaaaaa! Odio la mia ignoranza!!!
 _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|