Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NY0 utente

Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 266 Località: Rovigo
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 9:07 pm Oggetto: [CS2]Unire 3 scatti a forcella e flusso di lavoro |
|
|
per far risaltare interamente esposta una foto avrei necessità di unire qualche scatto a forcella esposto per esempio a 2, 4 ,8 sec in modo di averlo sottoesposto, piu o meno corretto, e sovraesposto in modo di tirare fuori da ognuno i dettagli migliori.
Ora in fotoshop per avere un flusso di lavoro dal file raw a un tiff finito come potrei fare per il migliore dei modi? grazie _________________ ----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Cerca "HDR" in questa sezione.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NY0 utente

Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 266 Località: Rovigo
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
ma, non mi convince moltissimo, sapevo di un metodo per unire le foto una sopra l'altra e poi con un pennello chiaro e scuro rispettivamente scurire e schiarire le zone non so se mi capite _________________ ----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 1:13 pm Oggetto: |
|
|
OK. Vuoi dire usando delle maschere su Layer sovrapposti.
Ottimo metodo. Ora non ho tempo, stasera ti scrivo qualcosa.
Magari intanto interviene già qualcun'altro...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NY0 utente

Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 266 Località: Rovigo
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
si grazie mille, vorrei impararlo bene, a me non serve hdr per dare dinamiche elevate o effetti photoshoppati mi mi serve solo uniformare l'esposizione in modo di avere una foto di interni per esempio con le aree bruciate corrette con la foto sottoesposta per esempio...grazie mille ale _________________ ----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Allora, vediamo come unire due o più scatti identici con esposizione "a forcella", senza utilizzare la procedura HDR prevista in Photoshop a partire dalla CS2 o attraverso altri sw.
Questa procedura manuale richiede un po' di manualità (ovviamente) ma in molti casi ha un flusso di lavoro più intuitivo dell'HDR lasciato nelle mani di PS.
Partiamo unendo due immagini.
1) Apri le due immagini identiche ma con differente esposizione (chiamiamo A quella esposta nella media e B quella esposta ad esempio per le alte luci di un cielo molto luminoso)
2) In B, selezioni tutto (Ctrl-A)
3) Scegli lo strumento Move (premendo V)
4) Tenendo premuto il tasto maiuscole, trascina l'immagine B sulla A
5) A questo punto nell'immagine A dovresti avere due Layer a registro con le due immagini (se non vedi la palette dei Layer, premi F7)
6) Seleziona il Layer superiore (B, quello con il cielo corretto) e, tenendo premuto ALT (che in Mac è...? Mela?) clicca la terza icona da sinistra sulla barra inferiore della palette dei Layer (un cerchietto bianco iscritto in un rettangolo). Apparirà l'icona rettangolare di una maschera nera, mentre il layer superiore diventa invisibile e vedi di nuovo l'immagine sul layer inferiore. Hai mascherato il layer superiore.
7) Fai click sull'icona nera della maschera per selezionarla. Premi D per impostare il colore bianco come colore dei pennelli. Premendo X scambi il bianco con il nero.
8) Seleziona lo strumento pennello (premi B). Scegli una dimensione adatta, una durezza zero o poco più, un'opacità intorno al 60-70%.
9) Bene. Ora non ti resta che passare il pennello sul cielo facendo apparire l'immagine con il cielo esposto correttamente (quella superiore). Se guardi il rettangolo nero della maschera, noterai che stai tracciando delle strisce bianche. Nelle zone bianche la maschera lascia vedere il contenuto del Layer superiore.
10) Con una certa attenzione e magari variando dimensioni del pennello e opacità riesci a controllare l'effetto. Se commetti errori puoi sempre cambiare il colore del pennello a nero (premi X) e ripassare sulla zona sbagliata.
11) Quando hai finito, nel menu Layer scegli "Flatten Image"
Se devi sovrapporre un'altra immagine (ad esempio che riveli le zone d'ombra), ripeti il procedimento.
Se non sono stato chiaro, chiedi pure.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NY0 utente

Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 266 Località: Rovigo
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 12:45 am Oggetto: |
|
|
trasparente mi sembra cmq un buon metodo piu funzionale di un hdr diretto no' e grazie mille ancora! _________________ ----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 1:32 am Oggetto: |
|
|
Alla precisa e già esauriente presentazione di AleZan, aggiungerei
un particolare.....puoi anche usare oltre al bianco e al nero come
colori per le maschere, pure i grigi, più o meno intensi per rendere
più o meno opache le cancellazioni. Ricordati che un grigio è tale
quando in rgb i tre valori sono identici |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NY0 utente

Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 266 Località: Rovigo
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 11:37 am Oggetto: |
|
|
grazie mille a tutti voi di nuovo! _________________ ----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|