Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 11:07 pm Oggetto: Obiettivo e ritratti - deformazioni viso.... |
|
|
ciao a tutti!!
scrivo perchè volevo chiarire bene questa storia delle deformazioni del viso quando si fanno i ritratti...
queste deformazioni da che cosa derivano?? derivano dalla distorsione dell'ottica??
perchè ad esempio un ritratto fatto a 50mm col tamron 17-50 non viene come un ritratto fatto con un 50 fisso?
del resto avevo letto che per fare un ritratto con uno zoom è meglio allontanarsi un pò e zommare con l'obiettivo, piuttosto che stare vicino al soggetto zommando di meno...
tutto ciò dipende dalla distorsione che l'ottica ha a quella focale??
grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
distorsione? deformazione del viso?
posteresti due ritratti (stesso soggetto) fatti con i due obbiettivi a parità di focale e diaframma?
non conosco il tamron ma è impossibile che in un ritratto si notino problemi di distorsione _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 12:39 am Oggetto: |
|
|
Scalper ha scritto: | distorsione? deformazione del viso?
posteresti due ritratti (stesso soggetto) fatti con i due obbiettivi a parità di focale e diaframma?
non conosco il tamron ma è impossibile che in un ritratto si notino problemi di distorsione |
distorsione o problemi di prospettiva....non so.....appunto chiedo....ma non è una cosa infondata....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 1:28 am Oggetto: |
|
|
se la distanza dal soggetto resta invariata la prospettiva resta esattamente identica indipendentemente dall'obbiettivo utilizzato  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:32 am Oggetto: |
|
|
Il Tamron a 50 mm ha meno dell'1% di distorsione: come dice Scalper, è impossibile che questo causi una deformazione visibile di un viso.
O sono differenti le distanze di ripresa, oppure hai scattato con diaframmi diversi e la differente profondità di campo ti dà l'impressione di una diversa prospettiva.
Non riesco a pensare ad altre possibilità. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 10:03 am Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Il Tamron a 50 mm ha meno dell'1% di distorsione: come dice Scalper, è impossibile che questo causi una deformazione visibile di un viso.
O sono differenti le distanze di ripresa, oppure hai scattato con diaframmi diversi e la differente profondità di campo ti dà l'impressione di una diversa prospettiva.
Non riesco a pensare ad altre possibilità. |
forse mi sono espresso male....
quel di cui parlo io è un dato di fatto....l'ho anche letto da qualche parte....
solo che non so come dire....
possibile che non ne sapete nulla di questa cosa che si bomba un pò il viso per qualche ragione?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
credo di avere capito a cosa ti riferisci, l'ho letto anche io sul manuale di fotografia...
Se non ricordo male è l'effetto per il quale per esempio una mano ripresa con un grandangolo (o era un tele?? ) con un' inquadratura vicina risulta allungata eccessivamente mentre al contrario un naso risulta schiacciato...
in pausa pranzo vado a leggermi il pezzo sul manuale  _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:40 am Oggetto: |
|
|
technoZeuS ha scritto: | credo di avere capito a cosa ti riferisci, l'ho letto anche io sul manuale di fotografia...
Se non ricordo male è l'effetto per il quale per esempio una mano ripresa con un grandangolo (o era un tele?? ) con un' inquadratura vicina risulta allungata eccessivamente mentre al contrario un naso risulta schiacciato...
in pausa pranzo vado a leggermi il pezzo sul manuale  |
quello è semplicemente il risultato della prospettiva
dipende solo ed esclusivamente dalla distanza dal soggetto, e non dalla focale utilizzata _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | forse mi sono espresso male....
quel di cui parlo io è un dato di fatto....l'ho anche letto da qualche parte....
solo che non so come dire....
possibile che non ne sapete nulla di questa cosa che si bomba un pò il viso per qualche ragione?  |
visto che tanto scatti in digitale a fare due foto non ci metti niente, perchè non ce le posti così da aiutarci a capire qual'è il tuo problema?
non devono essere particolarmente artistiche: abstano anche solo due rapidi scatti a un tuo amico/padre/figlio/ecc... mantenendo costanti lunghezza focale, distanza dal soggetto, ed apertura del diaframma
io sono convinto che i due scatti saranno indistinguibili _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:54 am Oggetto: |
|
|
Scalper ha scritto: | technoZeuS ha scritto: | credo di avere capito a cosa ti riferisci, l'ho letto anche io sul manuale di fotografia...
Se non ricordo male è l'effetto per il quale per esempio una mano ripresa con un grandangolo (o era un tele?? ) con un' inquadratura vicina risulta allungata eccessivamente mentre al contrario un naso risulta schiacciato...
in pausa pranzo vado a leggermi il pezzo sul manuale  |
quello è semplicemente il risultato della prospettiva
dipende solo ed esclusivamente dalla distanza dal soggetto, e non dalla focale utilizzata |
nono, ricordo che centrava anche la focale...inutile stia qui a parlare che non ricordo bene, dopo vi riporto il concetto  _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
technoZeuS ha scritto: | nono, ricordo che centrava anche la focale...inutile stia qui a parlare che non ricordo bene, dopo vi riporto il concetto  |
Se mantieni invariata la distanza dal soggetto, la prospettiva è la stessa per qualsiasi focale.
 _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Scalper ha ragione, il punto è quello.
Altra prova che potresti fare con le due focali dell'esempio è quella di variare la distanza di ripresa in modo che la prima pila rimanga sempre della stessa dimensione nella foto a 18mm. e in quella a 70 mm.
Poi nel confronto fra i due test si capisce la differenza.
Ritornando al ritratto, se pensi che la prima pila possa essere la "punta del naso" e la seconda "un orecchio" riesci ad immaginare cosa succede fotografando un viso con un grandangolo da vicino.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
mi sono riletto il pezzo...
parla della "distorsione" degli ultragrandangolari quando si riprendono i soggetti in primo piano da minima distanza. C'è l'esempio di un viso di una modella con il naso enorme rispetto al resto del viso, in sostanza sono deformate le proporzioni (non per colpa della qualità dell'obiettivo).
Credo che granato si riferisse a questo.
Per chi è interessato è la guida di Edgecohe a pag 45 _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:14 pm Oggetto: Re: Obiettivo e ritratti - deformazioni viso.... |
|
|
lo stesso identico tipo di distorsione ce l'hai se dalla stessa distanza usi un teleobbiettivo
in ogni caso
Granato ha scritto: | perchè ad esempio un ritratto fatto a 50mm col tamron 17-50 non viene come un ritratto fatto con un 50 fisso? |
_________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
sì sì, ma io ho capito che lui intendesse:
Granato ha scritto: | possibile che non ne sapete nulla di questa cosa che si bomba un pò il viso per qualche ragione?  |
Direi che conviene aspettare che granato ci dia altre delucidazioni  _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Imaginars nuovo utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:51 pm Oggetto: PEr quel poco che so... |
|
|
i fotografi profesisonisti utilizzano per il ritratto ottiche comprese tra gli 85mm e i 135mm sul formato 24x36 (il rullino normale, tanto per capirci)
Questo perché anche il 50 mm da una leggera distorsione se il ritratto è in primo piano o primissimo piano o close up.
Sul perché invece una focale fissa distorca meno di un tele è presto detto: i tele, per quanto costruiti bene, devono cercare di dare il meglio a tutte le lunghezze focali. Banalizzando, senza entrare in schemi ottici di gruppi e lenti, devono essere mediamente "buoni" sempre. Una focale fissa ha al proprio interno una ciomposizione di lenti e gruppi appositamente studiata per tale focale.
Se riesco vi scansiono due foto per farvi vedere le differenze del ritratto con focale under 50mm e over
P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
il discorso qui andrebbe diviso in 2, da una parte la differensa di qualità tra zoom e ottiche fisse e dall'altra il fatto che gli ultragrandangolari nei primissimi piani tendono a bombare (stile caricatura per intenderci)... _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 6:08 pm Oggetto: |
|
|
La questione può essere spiegata anche così: variando la distanza di scatto, un wide ingrandisce più velocemente gli oggetti vicini, mentre un tele fa l'esatto contrario, ovvero ingrandisce più velocemente gli oggetti lontani. Questo si traduce nel fatto che in un ritratto da vicino fatto con un wide il naso risulta sproporzionato (più grande) rispetto al resto del viso, perchè più vicino, mentre in un tele l'effetto si ha sullo sfondo (oggetto più lontano), quindi si nota meno perchè non fa parte del centro di interesse. _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra che qui si stia andando un po' offtopic
il problema era che a parità di lunghezza focale (canon 50/1.8, e tamron a 50mm) il tamron distorceva mentre il canon no.
tutti i discorsi su prospettiva data dai diversi tipi di obbiettivi (per vie dlle diverse focali che ci portano a scattare a distanze dal soggetto diverse) e tutto il resto non centrano assolutamente niente poichè le lunghezza degli obbiettivi oggetto della discussine è esattamente identica: 50mm per il canon, e 50mm per il tamron _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:18 pm Oggetto: |
|
|
E' molto probabile che la prospettiva di uno zoom regolato a 50mm sia un po' differente rispetto a quella di un 50 fissso. E' però altrettanto probabile che uno zoom che ha la massima estenzione focale a 50mm e il 50mm abbiano a stessa prospettiva.
Ma questo non è il punto. Penso che il punto sia che si faccia un nglorioso paragone tra un 50mm fisso Canon e uno zoom Tamron. Ho paura che si tratti di una semplice questione di qualità. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|