photo4u.it


Pentax K10: prime impressioni d'uso
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lovatia
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2005
Messaggi: 569

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Pentax di Drughetto l'ho presa io e i problemi di cui qui si parla non li ho notati.
Proprio oggi ho scattato una serie di foto per un compleanno col flash della stessa e sono venute fuori delle immagini molto belle, nè sovra nè sotto esposte. Ritengo che bisogna provare le diverse soluzioni che le fotocamere offrono e alla Pentax ho notato, nel poco utilizzo che ancora ne ho fatto, non ne mancano.
Ritengo che sia un'ottima macchina, potendo fare il raffronto con la mia prima, Canon 5D che utilizzo con molta soddisfazione. Rispetto a quest'ultima non si possono paragonare gli scatti agli alti ISO, per il resto non me ne lamento, anzi...
Lovatia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A chi già possiede la K10D chiedo consiglio.
Provengo da anni (tantini) di foto chimica con preferenza per le macchine manuali Pentax, e poi un'esperienza nella foto digitale fatta con una compatta che mi è stata rubata Crying or Very sad
A tutta prima ero propenso ad acquistare una bridge (Pana FZ50?) sia perchè spendere 1000 € per un apparecchio elettronico mi sembravano tanti in un mondo che evolve a tale rapidità (rischiando di trovarsi con un pezzo di ferro che vale il 10% in un paio d'anni).
Poi mi son detto che avevo diversi obiettivi Pentax K, scelti uno ad uno in anni di scambi e risparmi. Perchè non utilizzarli e fare lo sforzo di arrivare alla K10D?

Vorrei sapere se alcuni di voi hanno fatto questo passo, come si son trovati con obiettivi di origine manuale (eventualmente non-Pentax, ma con attacco K) e se consigliate comunque di risparmiare ancora un po' ed acquistare il kit col 18-55 e 50-200.

Premetto che amo la caccia sia fotografica che le foto di architettura e arte (un po' antitetiche quanto ad ottiche, lo so Rolling Eyes ).

Grazie in anticipo per i consigli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A chi già possiede la K10D chiedo consiglio.
Provengo da anni (tantini) di foto chimica con preferenza per le macchine manuali Pentax, e poi un'esperienza nella foto digitale fatta con una compatta che mi è stata rubata Crying or Very sad
A tutta prima ero propenso ad acquistare una bridge (Pana FZ50?) sia perchè spendere 1000 € per un apparecchio elettronico mi sembravano tanti in un mondo che evolve a tale rapidità (rischiando di trovarsi con un pezzo di ferro che vale il 10% in un paio d'anni).
Poi mi son detto che avevo diversi obiettivi Pentax K, scelti uno ad uno in anni di scambi e risparmi. Perchè non utilizzarli e fare lo sforzo di arrivare alla K10D?

Vorrei sapere se alcuni di voi hanno fatto questo passo, come si son trovati con obiettivi manuali di origine (eventualmente non-Pentax, ma con attacco K) e se consigliate comunque di risparmiare ancora un po' ed acquistare il kit col 18-55 e 50-200.
Infine: la rinuncia agli automatismi pesa molto su una digitale? I Pentax K cosa conservano esattamente? (immagino l'apertura del diaframma, ma non ne sono sicuro...).

Premetto che amo sia la caccia fotografica che le foto di architettura e arte (un po' antitetiche quanto ad ottiche, lo so Rolling Eyes ).

Grazie in anticipo per i consigli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come puoi vedere dalla firma io qualche obiettivo vecchio ce l'ho. Nessun problema. Riesci ad operare abbastanza rapidamente. Sui non originali ti consiglierei di badare che siano di buona qualità. Mi sembra che uno ha avuto un problema con un vivitar economico di molto tempo fa, tipo che una volta inserita la baionetta non è riuscito a disinserirla. Però il problema era dovuto proprio alla scarsa qualità della baionetta dell'obiettivo.

Con l'attacco KA non perdi praticamente niente, se non la messa a fuoco automatica.

Con l'attacco K devi operare così: sboloccare la funzione da menù (una volta sola, per sempre), mettere la macchina su M, impostare il diaframma voluto con la ghiera, premere il tastino AE-L, scattare. Presa la mano ci metti una frazione di scondo.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lovatia ha scritto:

Ritengo che sia un'ottima macchina, potendo fare il raffronto con la mia prima, Canon 5D che utilizzo con molta soddisfazione. Rispetto a quest'ultima non si possono paragonare gli scatti agli alti ISO, per il resto non me ne lamento, anzi...
Lovatia


Cioè tu hai la Canon 5D e la pentax K10? Surprised
Ti tratti bene... Ok!

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LupoBianco ha scritto:
Come puoi vedere dalla firma io qualche obiettivo vecchio ce l'ho. Nessun problema. Riesci ad operare abbastanza rapidamente. Sui non originali ti consiglierei di badare che siano di buona qualità. Mi sembra che uno ha avuto un problema con un vivitar economico di molto tempo fa, tipo che una volta inserita la baionetta non è riuscito a disinserirla. Però il problema era dovuto proprio alla scarsa qualità della baionetta dell'obiettivo.

Con l'attacco KA non perdi praticamente niente, se non la messa a fuoco automatica.

Con l'attacco K devi operare così: sboloccare la funzione da menù (una volta sola, per sempre), mettere la macchina su M, impostare il diaframma voluto con la ghiera, premere il tastino AE-L, scattare. Presa la mano ci metti una frazione di scondo.


Intanto grazie per la risposta.
In effetti è proprio per il fatto che gli obiettivi sono buoni che mi secca non utilizzarli più.
Da quel che mi scrivi mi sembra che si tratti di utilizzare la macchina come facevo sulla MX o la LX, ma con un potenziale creativo molto maggiore.
Tu che la conosci, fare del bianconero o delle macro di alta qualità è possibile con la K10D? So che i confronti con le vecchie pellicole sono rischiosi, ma vorrei capire cosa mi attende a fronte di una spesa per me molto (mooolto) elevata. L'esperienza con le compatte non fa testo da questo punto di vista.

E degli obiettivi in kit (18-55 e 50-200) cosa mi puoi dire?
Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le macro no problem. Con il digitale si ottengono molte macro bellissime perché scatti senza preoccuparti di consumare pellicola. In due ore fai l'equivalente di tre rullini. Qualcosa di buono viene... Vedi le mie macro in galleria. Ottenute con tubo di prolunga e un takumar 135 f/2,8 che ha almeno 20 anni.

Per il bn, io scatto sempre a colori, e poi ne trasformo qualcuna in BN. A monitor non ci sono problemi, se è ben calibrato e sai come ottenere dei buoni BN tramite photoshop (non è proprio immediato). Purtroppo poi ottenere buone stampe è difficile, perché tutti i laboratori hanno solo carta colore. PEr il BN è ancora meglio la vecchia CO, non ci sono dubbi.

Io ho la DL, per il momento. Il 18-55 è accettabile, di sicuro molto meglio dei cossirspettivi nikon e canon. Buona la nitidezza ai diaframmi intermedi a tutte le focali. C'è una distorsione fastidiosa a 18mm e anche una vignettatura meno fastidiosa perché con il programma pentax, se scatti in raw, la correggi in un attimo.
Il 50-200 dicono sia straordinario. Con una resa equivalente a quella di zoom professionali ben più blasonati. Ma io non ce l'ho.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei stato chiarissimo.
Questo mi conforta parecchio. In effetti il 50mm F1.7 di serie sulla mia piccola (la MX) era davvero buono in macro (rovesciato con anello adattatore). Se questo tipo di pratica si può fare anche sulle digitali, resto in Pentax senza rimorsi, anzi!

Continuerò a chiedere mano mano, in modo da imparare un po'.
Per consigli e esperienze vissute sulla Pentax sono curioso di sapere!

Ciao! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il 50-200 garantisco io Very Happy
A me piace troppo! Ti posto una foto esempio di quello che riesce a fare (la foto non è niente di che, lo so Imbarazzato )
Fatta dalla finestra di casa

Distanza focale 200mm
F/16
1/180 sec.
ISO 200



_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maltjack ha scritto:

Continuerò a chiedere mano mano, in modo da imparare un po'.
Per consigli e esperienze vissute sulla Pentax sono curioso di sapere!

Ciao! Smile



Visita il forum di pentaxitalia.com

Lì ce ne sono di pentaxisti da incontrare...

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maltjack ha scritto:
In effetti il 50mm F1.7 di serie sulla mia piccola (la MX) era davvero buono in macro (rovesciato con anello adattatore). Se questo tipo di pratica si può fare anche sulle digitali, resto in Pentax senza rimorsi, anzi!

Si può fare Ok! Very Happy

_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drughetto
utente


Iscritto: 18 Gen 2007
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lovatia ha scritto:
La Pentax di Drughetto l'ho presa io e i problemi di cui qui si parla non li ho notati.
Proprio oggi ho scattato una serie di foto per un compleanno col flash della stessa e sono venute fuori delle immagini molto belle, nè sovra nè sotto esposte. Ritengo che bisogna provare le diverse soluzioni che le fotocamere offrono e alla Pentax ho notato, nel poco utilizzo che ancora ne ho fatto, non ne mancano.

Lovatia



Voorei anche vedere che avesse problemi, visto che è nuova di zecca. !!! dopo che me l'hanno cambiata ci mancava pure che me ne dessero un'altra difettosa...

Ragazzi io c'ho messo tutta la buona volontà che ho potuto, l'avere 3 comode features come il sistema di stabilizzazione, la rimozione della polvere, la tropicalizzazione...mi attirava parecchio, però non mi ci trovo ...che ce posso fà?

Comunque è una bella macchina e sicuramente a chi saprà apprezzarla darà parecchie soddisfazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drughetto, una domanda: in cosa non ti ci trovavi con la K10D?
Dovendo scegliere, cerco di capire limiti e difetto almeno quanto i punti forti (e ce ne sono, me ne rendo conto).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LupoBianco ha scritto:
maltjack ha scritto:

Continuerò a chiedere mano mano, in modo da imparare un po'.
Per consigli e esperienze vissute sulla Pentax sono curioso di sapere!

Ciao! Smile



Visita il forum di pentaxitalia.com

Lì ce ne sono di pentaxisti da incontrare...


Grazie Lupo! Ci vado subito.
Tra parentesi, anche se sono pentaxista dalla mia prima reflex, non ne faccio una religione e mi piace scambiare idee e pareri come si sta facendo qui.
Chi sta imparando (io, per esempio) e chi cerca di comprendere è grato a chi ha la pazienza, l'apertura mentale e la disponibilità a spiegare le proprie opinioni ed idee, condividendo e confrontandosi.

Wow, quanto c'è da sperimentare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucAbba ha scritto:
Per il 50-200 garantisco io Very Happy
A me piace troppo! Ti posto una foto esempio di quello che riesce a fare (la foto non è niente di che, lo so Imbarazzato )
Fatta dalla finestra di casa

Distanza focale 200mm
F/16
1/180 sec.
ISO 200




Grazie lucAbba!
Vedo che l'immagine è molto incisa, anche se lo schermo non garantisce un buon test. Ma credo che se tu che ai visto i crop ne sei contento, questo confermi i giudizi positivi che o letto altrove.
In effetti mi sto convincendo a stringere la cinghia e puntare al kit completo (magari lo trovo a prezzo migliore dopo le fiere di Marzo...).

Hai provato anche il tele Tamron tanto citato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, niente Tamron! Ho la K10D da nemmeno 2 settimane, e gli unici obiettivi che ho sono quelli in firma Smile
_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drughetto ha scritto:
Allora ti risulterà anche che ricevuta quella nuova e constatato che i problemi permangono me ne sono disfatto il prima possibile...senza rimpianti. Ok!

Drughetto ha scritto:
Voorei anche vedere che avesse problemi, visto che è nuova di zecca. !!! dopo che me l'hanno cambiata ci mancava pure che me ne dessero un'altra difettosa...


Non capisco Rolling Eyes ...allora sta K10D andava bene!!!
Cmq, non posso che augurarti buone foto con la tua nuova reflex Ok!
Saluti

_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra domanda: ho letto che sulle digitali è più difficile focheggiare a mano perchè sul vetrimo di messa a fuoco mancano la corona di micriprismi e lo stigmometro ad immagine spezzata tipici dei vetrini delle reflex tradizionali.
A voi è capitato? Sto pensando, ad esempio, al mio MTO 500mm F8, o al 1000mm (catadriottici entrambi). La loro luminosità può rendere difficile fochegiare basandosi solamente sull'immagine all'oculare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se lasci la macchina su Af e monti un'obiettivo manuale, quando l'immagine è a fuoco si illumina il quadratino rosso, suona e appare l'esagono (sul mirino in basso al centro) che indica la messa a fuoco Very Happy
Diciamo che inizialmente è più difficile rispetto alle reflex analogiche, ma ci si riesce tranquillamente Ok!

_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh, OK.
Sapevo che la misurazione dell'AF non funziona se l'obiettivo è meno luminoso di un tot, ma detto tra noi, per anni ho preferito il manuale agli automatismi (tranne rari casi) e non me la sono cavata male.
Mi rendo conto del fatto che per sfruttare appieno la K10D gli obiettivi del kit sarebbero un gran buon inizio: è solo questione di budget Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi