Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 6:34 pm Oggetto: |
|
|
molto bella....questa me la sono salvata.......tantissimi complimenti per il lavorone  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda!!
C'ho un'invidia per il telescopio io mi son dovuta accontentare di un 180
 _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Toxicity utente attivo

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 1838 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
in effetti anche a me fa strano che in 20 sec di apertura diaframma la luna sia così ferma:| _________________ Tutti possono fare arte, ma pochi sono veramente Artisti...
www.equilibriarte.net/ToxiArt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Toxicity ha scritto: | in effetti anche a me fa strano che in 20 sec di apertura diaframma la luna sia così ferma:| |
Io credo che non leggete.. date solo un'occhiata
Ho usato un inseguimento automatico!!!!!!
N.B. Un diaframma aperto 20 secondi? Si.. e il tempo di otturazione era f/8.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Toxicity utente attivo

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 1838 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:40 pm Oggetto: |
|
|
silvsrom hai capito bene che volevo intendere che il tempo di otturazione è stato di 20 sec... quindi il tuo n.b. non è che ci azzecca molto e poi ho commentato in merito a quello che hai scritto nella presentazione della foto e mi era venuto il dubbio...
d'altronde io la luna la scatto a mano libero e con tempi brevi proprio per evitare il mosso e che venga troppo bruciata, di certo non ho la tua attrezzatura...
tutto qui, nessuna polemica _________________ Tutti possono fare arte, ma pochi sono veramente Artisti...
www.equilibriarte.net/ToxiArt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Scherzavo Toxicity, non te la prendere, lo so che è stato solo un errore... altrimenti non mi sarei mai permesso
Ciao
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Toxicity utente attivo

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 1838 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
che poi se vogliamo errore proprio non è perchè se ci pensi bene era la stessa cosa...
cmq io non ho visto l'eclisse ma mi hanno detto che poi non è che la luna s'è vista così rossa, almeno a Napoli _________________ Tutti possono fare arte, ma pochi sono veramente Artisti...
www.equilibriarte.net/ToxiArt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Toxicity ha scritto: | ...cmq io non ho visto l'eclisse ma mi hanno detto che poi non è che la luna s'è vista così rossa, almeno a Napoli |
Ad occhio infatti è meno rossa, osservata direttamente nel telescopio invece è un po' più rossa e, infine, nelle foto risulta esattamente come il mio scatto.
Se confronti le foto pubblicate in questo forum, hanno tutte più o meno la stessa tonalità di rosso... sovra o sottoesposizione a parte.
La mia foto non è stata minimamente alterata come cromatica ne come contrasto per dargli un minimo di scentificità e, come ho potuto constatare nemmeno le altre pubblicate nel forum di Photo4u.
Questo è l'Osservatorio Astronomico dove ho effettuato la foto dell'eclisse di Luna pubblicata qui e tutte le altre nella mia galleria.
A destra il Telescopio principale e la strumentazione (in questa foto non si vede la grossa base metallica in cui è situata tutta l'elettronica e la meccanica per l'inseguimento automatico).
Per ulteriori informazioni: http://www.mpc589.com
Ciao
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
EpLy ha scritto: | Stupenda!!
C'ho un'invidia per il telescopio io mi son dovuta accontentare di un 180
 |
QUOTO anche se io ho uno zoom 420mm.....
Ad ogni modo invidio il telescopio. una curiosità: come hai fatto a collegare la macchina al telescopio? _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 10:55 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | una curiosità: come hai fatto a collegare la macchina al telescopio? |
Esiste (ma puoi anche costruirtelo al tornio) un raccordo che va da attacco Canon (o altri) a un tubetto rotondo e che va inserito al posto dell'oculare del telescopio. Si mette a fuoco e voilà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | amedeo dtl ha scritto: | una curiosità: come hai fatto a collegare la macchina al telescopio? |
Esiste (ma puoi anche costruirtelo al tornio) un raccordo che va da attacco Canon (o altri) a un tubetto rotondo e che va inserito al posto dell'oculare del telescopio. Si mette a fuoco e voilà! |
e in base a che parametri lo costruisco al tornio? _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alanx utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 877
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 2:55 am Oggetto: |
|
|
Il risultato ottenuto e veramente bello  _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
Molto bella questa luna grande.
Eccezionale la differenza di illuminazione tra la parte superiore e qualla inferiore.
Sono belle anche le piccole.
Quasi quasi la prendo davvero la luna rossa piccola.
Certo che avevi un'attrezzatura invidiabile!!!
Molto belle anche le foto "dell'attrezzatura", fanno molto backstage.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sean utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 247 Località: Liguria
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
Inseguimento automatico corretto a mano ogni circa 5 minuti
Mi spieghi questa cosa? grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Sean ha scritto: | Inseguimento automatico corretto a mano ogni circa 5 minuti
Mi spieghi questa cosa? grazie |
Te la spiego Sean anche se l'ho gia scritto almeno un paio di volte
Inseguimento automatico vuol dire che il telescopio insegue in automatico il movimento stellare e ti fa tenere sempre perfettamente al centro dell'oculare una galassia, una stella eccetera. Nel caso della luna invece essendo vicinissima alla terra e avendo un'orbita particolare riesce a tenertela centrata solo per circa 60 sec. (solo per la visone diretta) poi te la ritrovi al bordo dell'inquadratura; da qui il fatto della correzione a mano. Considera che dopo 1 secondo circa, facendo foto con un normale cavalletto, la luna comincia già a venire mossa. L'inseguimento automatico (pur sballato per la luna) ti fa arrivare quasi a 20 sec.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Toxicity utente attivo

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 1838 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 1:44 pm Oggetto: |
|
|
chiarissimo silv, solo una cosa, l'attrezzatura te l'hanno prestata quelli dell'osservatorio? o te lavori lì?
cmq mi hai spiegato al meglio tutte le mie curiosità, manca solo questa poi stamm appost:)) _________________ Tutti possono fare arte, ma pochi sono veramente Artisti...
www.equilibriarte.net/ToxiArt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Toxicity ha scritto: | chiarissimo silv, solo una cosa, l'attrezzatura te l'hanno prestata quelli dell'osservatorio? o te lavori lì?
cmq mi hai spiegato al meglio tutte le mie curiosità, manca solo questa poi stamm appost:)) |
L'A.T.A. (Associazione Ternana Astrofili) che fa capo all'Osservatorio di Santa Lucia di Stroncone a Terni è un'associazione di persone (esperti e non) che si occupa di ricerca astronomica (vedi supernovae, asteroidi e altro). Io sono semplicemente il fotografo di bordo , anche perchè di astronomia ci capisco pochino.
Se vuoi iscriverti o dare solo un'occhiata vai a questo indirizzo: http://www.mpc589.com
Puoi anche scoprire cose affascinanti!
Ciao Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
CyberKaos utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2005 Messaggi: 806 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le rispste, molto gentile
Mi scuso per non aver letto fin dal primo messaggio che hai scattato ad f16
Che dietro a questo scatto c'era qualcosa di impressionante (parlo di attrezzatura) mi era chiaro fin da subito ma, non pensavo qualcosa di così impressionante.
Rinnovo i complimenti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Ti premetto che non ho commentato le altre tue fotografie astronomiche ma ho seguito con molto interesse i commenti relativi e le discussioni che da esse sono scaturite.
Anche se uno dei miei ricordi della prima gioventù è un telescopio (fra l'altro riemerso di recente quasi intero da un qualche "cassetto del nulla") e più tardi ho anche tentato di collegarlo alla vecchia Duo Six-20 mettendo a fuoco su un vetro smerigliato al posto della pellicola, in seguito ho abbandonato ogni interesse per l'astronomia, non fosse altro per l'inquinamento luminoso che ormai rende impossibile effettuare buone riprese ... ed anche l'acquisto di un MTO 1100 non è servito a risvegliare la passione, il pesante "coso" nero e mal finito è rimasto chiuso nel suo contenitore dopo i primi scatti di prova.
Ho seguito con particolare interesse la tua spiegazione di come sia possibile avere da un grande numero di fotografie con problemi di mosso per turbolenza una immagine di qualità migliore (relativamente all'ottima foto di Saturno, anche se devi ammettere che la sonda Cassini ha fatto di meglio ...) anche perché ritenevo fosse possibile usare una tecnica simile ma solo come idea, senza sapere che effettivamente c'era già un programma per farlo.
Hai certo notato che l'eclissi ha mobilitato molti appassionati anche sul sito: risultati a volte buoni ... non è però possibile fare confronti con quanto pubblichi tu, anche perché sono stati usati strumenti professionali in un osservatorio attrezzato, certamente posizionato in un punto ottimale.
Ultimo appunto: c'ero anch'io, con il naso verso l'alto .... ma c'era una bella nuvola bassa proprio nel posto dove mi trovavo ... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | ...ed anche l'acquisto di un MTO 1100 non è servito a risvegliare la passione, il pesante "coso" nero e mal finito è rimasto chiuso nel suo contenitore dopo i primi scatti di prova. |
Il tuo "coso" nero va da dio, se te ne vuoi disfare fammi un'offerta, potrei anche comperartelo io gparrac!
Sempre che non sia disassato ma sapendo l'amore che nutri nei confronti degli oggetti specialmente fotografici, sono convinto che è perfetto.
gparrac ha scritto: | Ho seguito con particolare interesse la tua spiegazione di come sia possibile avere da un grande numero di fotografie con problemi di mosso per turbolenza una immagine di qualità migliore (relativamente all'ottima foto di Saturno, anche se devi ammettere che la sonda Cassini ha fatto di meglio ...) | Mi sembra ovvio che ha fatto di meglio, anzi... molto di meglio eh eh! Bhè, la sonda è in orbita e non può soffrire di torbolenza di certo, poi fanno di meglio anche gli osservatori professionali più grandi del nostro; la nostra attrezzatura pur essendo complicata e costosa non ha nulla a che vedere con gli osservatori super super! Comunque nel nostro piccolo abbiamo in attivo più di 200 scoperte tra supenovae e asteroidi e tutti ufficializzati dal Minor Center Planet, l'organizzazione mondiale che raccoglie e ufficializza le scoperte di tutti gli osservatori astronomici del mondo.
gparrac ha scritto: | Hai certo notato che l'eclissi ha mobilitato molti appassionati anche sul sito: risultati a volte buoni ... non è però possibile fare confronti con quanto pubblichi tu, anche perché sono stati usati strumenti professionali in un osservatorio attrezzato, certamente posizionato in un punto ottimale.
Ultimo appunto: c'ero anch'io, con il naso verso l'alto .... ma c'era una bella nuvola bassa proprio nel posto dove mi trovavo ... |
Si ho visto e i risultati sono andati oltre le previsioni, molti autori con mezzi quasi di fortuna (per foto astronomiche) hanno tirato fuori bellissime foto e altrettanto belle elaborazioni.
Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso l'Associazione sono anni che fa battaglie ma ora stanno arrivando risultati; non sono molto informato ma so che sono riusciti a far cambiare le lampade dell'illuminazione stradale di molti comuni e città qui nel centro Italia e far modificare leggi e decreti.
Ciao gparrar e grazie
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|