 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Freevax utente

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 78 Località: Chianti
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 10:22 am Oggetto: Nuovo acquirente Sony A100 |
|
|
Avevo postato questo mex in altra sezione poi m i hanno fatto notare...
Ho resistito quanto ho potuto poi ho ceduto, dopo 20 anni di fotografia reflex su pellicola e comunque con ancora alcuni dubbi in proposito sono passato da pochi giorni alla reflex digitale.
Adesso sono in possesso di una Sony A100 (ho letto tutte le recensioni possibili poi ha deciso l'istinto ) e vorrei chiedervi un po' di suggerimenti generali in riguardo alla fotografia digitale,
Conoscendo quanto basta le basi tecniche della fotografia vi richiedo suggerimenti piu' mirati alle paerticolarita' della digitale come la getsione dei file RAW per esempio ed i programmi ad essa associati, o quant'altro vi venga in mente utile allo scopo.
So' di essere troppo generico ma mi sono addentrato di colpo in un settore che fino ad oggi avevo solo marginalmente considerato ed adesso ho la spiacevole sensazione che sia la macchina a gestire me invece del contrario.... _________________ www.freevax.it
Sony A100 18/70 f3,5-5,6 75/300 f4,5-5,6
Canon AE\1 Tokina 28\70 f3.5 macro - Panagor 75\300 f4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
bè, hai tutto un forum a disposizione!
penso che nelle varie sezioni potrei trovare quello che ti serve. magari prova a porre le tue questioni nel forum fotoritocco, per la gestione dei raw e le tecniche di ritocco.
questa sezione è più dedicata al marchio sony/minolta, e all'attrezzatura. _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
Frevax, non avere timore del digitale...vista la tua esperienza con l'analogico parti già preparato. Le modalità di gestione dello scatto, alla fine, sono quelle...impara solo a conoscere la macchina(ma questo vale anche per l'analogico) e come risponde alle varie situazioni...gestisci gli iso..(che ora puoi variare a piacimento)e ricorda che un sensore ha meno latitudine di posa, in linea di massima, di un sensore. La vera differenza la troverai dopo, quando ti dovrai sedere davanti al PC....perchè ilPW assum molta importanza nel digitale. Come programmi puoi provare il classico Camera Raw, per questo, tuttavia,più che consigli, serve solo che ci perdi del tempo....informati, leggi tutorial e chiedi consigli in giro..
PS. Se ti va c'è pure il club riservato a noi minolta/Sonysti.... www.minoltasonyclub.it vieni a trovare se vuoi..  _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mgm1965 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 16 Località: Torino
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 2:25 pm Oggetto: Archiviazione |
|
|
Per esperienza personale uno degli argomenti su cui pensare appena si passa al digitale o magari anche un pò prima è quello dell'archiviazione.
Quando fotografafo in analogico mi bastavano i raccoglitori per le diapositive e/o i negativi e un quaderno su cui segnavo data, luogo e appunti dello scatto.
Passando in digitale aumentano le quantità di immagini prodotte e diminuiscono i momenti in cui queste sono "fisicamente reali".
Mi spiego meglio, a meno di non continuare a stampare ogni immagine ripresa molte saranno presenti solo sulo sull'hard disk del computer e diventa difficoltoso il loro recupero se non si è organizzati.
Inoltre le fotografie potrebbero prendere strade diverse... DVD, fotolibri, pagine web, ecc.
Dal mio punto di vista pensare prima a un'organizzazione di quanto prodotto è fondamentasle per poi poter utilizzare/ritrovare/assaporare ogni immagine.
Io personalmente uso il programma IMatch (http://www.photools.com/) ma esistono anche altri software (vedi Picasa di Google). _________________ Marco
| Konika Minolta 5D | 18-70/3,5-5,6 | 100-200/4 ,5 | HVL-F36AM |
|Archiviazione: IMatch | Fotoritocco: Photofiltre Studio | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|