Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrave utente
Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 205 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2007 12:28 pm Oggetto: calibrare una stampante, come si fa? (canon IP4300) |
|
|
Ciao a tutti,
ho visto che sul forum ci sono un po' di persone con una IP4xxx o simile.
Io mi trovo benissimo, ma ho qualche problema con i colori, da PS e Lightroom i colori sono tutt'altro che calibrati.
Uso carta Photo paper Pro, e solo con easyprint riesco ad avere i colori simili allo schermo,ma è un po' riduttivo.
Voi come fate, come si fa a calibrare una stampante?
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
io non ho calibrato alcunchè nella stampante.
Ho il monitor calibrato (profilato) con il Pantone Huey, e quando devo stampare da Photoshop uso l'intento di rendering Percettivo (perceptual), e come profilo della stampante il Canon IP4000 PR2, e con la carta Epson Premium Glossy Photo Paper che uso la corrispondenza dei colori e luminosità e ottima, nei limiti dei colori rappresentabili dalle diverse periferiche di output (Monitor e Stampante).
La cosa più importante per avere una catena di gestione del colore efficace è la corretta calibrazione del monitor, se non parti da quella tutto il resto non ha senso, quindi il primo passo è quello, poi si pensa al resto. _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrave utente
Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 205 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille sergio appena torno a casa provo tutto il processo
Miky |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2007 4:33 pm Oggetto: |
|
|
ops credo che se vuoi ottenere risultati certi devi calibrare anche la stampante
prova a guardare il print fix della colorvision
P.S. non dico che senza non vengono buone stampe ma è una questione di empirismo e fortuna  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noid utente
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 201 Località: pescara - milano
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
SergioTD ha scritto: | io non ho calibrato alcunchè nella stampante.
Ho il monitor calibrato (profilato) con il Pantone Huey, e quando devo stampare da Photoshop uso l'intento di rendering Percettivo (perceptual), e come profilo della stampante il Canon IP4000 PR2, e con la carta Epson Premium Glossy Photo Paper che uso la corrispondenza dei colori e luminosità e ottima, nei limiti dei colori rappresentabili dalle diverse periferiche di output (Monitor e Stampante).
|
ciao, ieri ho preso la 4300 anche io...ma i diversi profili (PR1, PR2 ecc) cosa indicano?
cmq ho fatto un una decine di stampe e non ho ancora ottenuto dei risultati completamente soddisfacenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
PR1, PR2 e compagni bella sono i profili per i vari tipi di carta utilizzati, ogni profilo è adatto ad un tipo di carta diverso, in questo caso a carte Canon.
L'esatta corrispondenza mi pare sia citata nel manuale della stampante o nell'help dei driver. _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
ho un problema anche io con la calibrazione della mia stampante, epson r800!
da quando ho formattato e reinstallato win ho problemi... i colori sono totalmente sbagliati...
eppure uso srgb per monitor, photoshop e stampante...
esiste qualche programmino che mi aiuti nella calibrazione di monitor photoshop e stampante?
grazie mille
ps stampando con la vecchia epson stylus photo 700 non ho problemi di colore... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
io ho una r1800 e dopo aver buttato quantita' indicibili di carta ed inchiostro ho comprato un colorimetro printfix della colorvision e tutto e' andato a posto (al modico prezzo di 600 euro ) _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noid utente
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 201 Località: pescara - milano
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 9:23 pm Oggetto: |
|
|
mah, non so dove sbattere la testa
ho fatto una calibrazione con l'adobe gamma
ho impostato photoshop e immagine su srgb, fatto regolazioni varie e prima della stampa ho impostato come proof canon pr2...e il nero diventa un grigio scuro con leggera dominante ciano (pur avendo valori 0,0,0)
aiutatemi a capire cosa sbaglio please  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 10:31 pm Oggetto: |
|
|
i problemi da risolvere sono molteplici e diversi tra loro:
- in primo luogo la calibratura del monitor, che non dà mai risultati accettabili con Adobe Gamma: uno Spyder della Colorvision costa meno di 100 € e riesce a dare un corretto profilo al monitor, sia LCD, sia CRT.
- calibrare la stampante, una calibrazione per ogni tipo di carta usata, è un' impresa non facile, anche usando il printfix, sempre della Colorvision. Richiede un bel po' di tempo, e aggiustamenti che variano a seconda dei gusti personali. Comunque i risultati che si ottengono, per il COLORE, ripagano ampiamente il tempo, la carta e gli inchiostri spesi per ottenerli.
- sempre parlando di foto a COLORI, ho provato e non più abbandonato le carte della Ilford, che fornisce nel suo sito il profili ICC per ogni tipo di carta, diversificati a secondo delle stampanti usate. Si inserire il profilo ICC in Potoshop, in "Print Preview" si setta "Let Phoptoshop determin color" (cosi si esclude il driver della stampante), si sceglie il corretto profilo ICC, e le stampe sono eccellenti, almeno con la mia Canon Pixma iP4200.
- altro discorso per il bianco e nero: qui non son riuscito a cavare un ragno dal buco
con tutti i tipi di carte provate, con profili della stampante, con profili ICC..... ho sempre una leggera dominante magenta o una leggera dominante verde, forse è un problema mio, che proprio non sono capace
Visti i risultati ottenuti da un paio di amici, sto pensando di accattarmi a caro prezzo una HP B9180, che mi pare che stampi dei bianchi e neri qausi impeccabili.
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Come già detto il primo passo è la calibrazione del monitor con un colorimetro. Con Adobe gamma si può al massimo aggiustare la gamma della luminosità, ma se si cerca la corretta corrispondenza dei colori non serve quasi a nulla.
Successivamente si può pensare alla stampante, ma si tratta di un lavoraccio. Se si usano esattamente carta/stampante/inchiostri per i quali sono stati preparati vanno bene i profili forniti insieme alla stampante o dai vari produttori di carte, altrimenti bisogna creare dei nuovi profili e l'unico modo è di utilizzare un colorimetro. Purtroppo il più economico che c'è in giro mi pare venga sui 600€ (della colorvision) e ti fa campionare un colore alla volta (bisogna campionarne diverse centinaia per ottenere dei risultati decenti).
Poi c'è chi fa il servizio di creazione dei profili a pagamento. Si stampa un pattern prestabilito, lo si spedisce a chi di dovere e si riceve indietro il nuovo profilo. Ovviamente il processo è da ripetere se si cambia tipo di carta o inchiostri.
Infine esistono dei sistemi alternativi ed economici che si basano sull'uso di uno scanner e di un target prestampato di cui si conoscono già le caratteristiche. Funzionava con questo sistema la prima versione di PrintFix. Ne esistono altri di economici, ad esempio Profile Prism (http://www.ddisoftware.com/prism/), però bisogna possedere già uno scanner buono. Diciamo che per quel che costano danno risultati soddisfacenti, ma più che altro può essere utile per creare profili per nuove combinazioni di carta/inchiostri.
ciao,
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|