Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vitomaso utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 11:18 pm Oggetto: flash incorporato |
|
|
Salve a tutti.
Sono passato da poco alla fotografia digitale acquistando una Nikon d80 ed uno zoom nikkor 18-200 stabilizzato. Provengo dall'analogico, fotografo da quando quasi non esisteva quasi nessun tipo di automatismo e non amo il flash.
Faccio questa premessa per dire che mi intendo abbastanza di problemi tecnici, tranne per quanto riguarda l'uso del flash ed il mio dubbio sta proprio in questo.
La macchina sembra funzionare in maniera egregia ma in questi giorni ho dovuto usarla per fare alcune foto di tipo tecnico sulle tubature di una casa in ristrutturazione e, usando il flash, mi sono accorto di un'ombra che compare sulla parte bassa della foto, aumenta se la macchina è puntata verso il basso ed usando la focale 18mm. Puntando in orizzontale e passando a focali appena maggiori, tale ombra scompare. Il fenomeno si accentua mostruosamente se uso il paraluce (so che non si deve fare) ed anche se sull'obiettivo è applicato un filtro.
Ritenete che si tratti di un fatto normale (il libretto di istruzioni dice che il flash è utilizzabile con focali non inferiori a 18mm) o di un difetto dell'apparecchio?
Vi ringrazio per eventuali suggerimenti.
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Se dici che l'effetto aumenta con la presenza del paraluce o di un filtro, più che di un'inadeguatezza della parabola flash direi che si tratta dell'obiettivo stesso che scherma parte del lampo con le sue dimensioni generose, facendo comparire quella ombra curva sulla parte inferiore della foto. Purtroppo è un problema che affligge tutti i flash integrati quando usati con un obiettivo abbastanza lungo, siccome si trovano molto vicini all'obiettivo. L'unica soluzione è usare un flash esterno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pucciomic nuovo utente
Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 27 Località: Limite Sull'Arno
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
concordo anche io l'ombra è dovuta alle dimensioni generose dell'obbiettivo. _________________ Nikon D700 + Nikon D80 + 18-200 VR + 50 1.8 + 24-70 2.8 + 70-200 2.8 + MB-D80 + SB600 + SB800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 9:54 am Oggetto: |
|
|
concordo! prova con un flash esterno _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
o con un obiettivo piu' piccolo tipo il 18/55 o il 50 _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitomaso utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte che confermano quanto avevo supposto anche io.
appena possibile farò comunque le prove consigliatemi
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|