Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d4rkang3l utente
Iscritto: 29 Set 2006 Messaggi: 255 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 7:54 pm Oggetto: Fotografare una cascatella...come fare?!?! |
|
|
Domani vado a fare una gita...ho una compattona...vorrei fotografare delle cascatelle per dare l'effetto del movimento dell'acqua...quindi tempi lunghi...per quanto riguarda i diaframmi? qualche consiglio please (ah non sò se influisce...la luce dovrebbe essere soffusa perchè stanno in un bosco quindi non proprio luce diretta in teoria)
Grazie
Andrea _________________ Visitate la mia GALLERIA FOTOGRAFICA: fotografia sub, naturalistica, reportage, ritratti e molto altro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
diaframma chiuso e iso al minimo.
propbabilmente la luce sarà ancora troppa (visto che le compatte non vanno oltre f8..)
in quel caso un filtro ND o al limite un polarizzatore portano un tempo ancora + lungo...
altra possibilità... scattare in raw e sovraesporre un po (lavrando in priorità diaframmi..): il tempo di esposizione si allunga ancora un po. poi sul pc si sottospone il raw.
ovvio il treppiedi o punto di appoggio... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d4rkang3l utente
Iscritto: 29 Set 2006 Messaggi: 255 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Imaginars nuovo utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 2:30 pm Oggetto: On ritardo, ma magari è sempre utile... |
|
|
Se la tua compattona può montare dei filtri, compra un filtro neutral density 4. Abbassa di 4 stop la luce e ti permette di creare quegli effetti fluidi di caduta dell'acqua Se non dovesse bastare (ad es. ti trovi a mezzogiorno in vetta dopo 4 ore di scarpinata e non puoi certo aspettare le 5 di sera), puoi usare più filtri neutral density uno sull'altro.
Ho vistouna foto dell'arco di costantino a Roma in pieno giorno con nemmeno una mersona e una macchina: 4 filtri neutral density uno sull'altro e mezz'ora di esposizione (i parametri li ricordo a memoria, potrebbbero non essere proprio questi, ma non si va lontano)
P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 10:34 pm Oggetto: |
|
|
beh... si. però non è da tutti avere 2 o + ND...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Un'altra soluzione: usa il cavalletto e scatta una serie di immagini normali. Poi arriva a casa e compinile in photoshop. Il risultato è leggermente diverso da quello solito, ma comunque interessante.
Ecco un esempio:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|