Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lafbarto nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 16 Località: montalcino
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 3:09 pm Oggetto: delucidazioni su ff |
|
|
ciao a tutti, vorrei porre una domanda magari banale ma non per me, vorrei delucidazioni su ff e aps , prendiamo in esempio la 5d e la 400d ,ho letto che la 5d ha 12.8mp che equivalgono all'incirca a 6mp di una 400d che ne ha 10 perche aps. quindi le foto scattate con una 5d e ingrandite molto, perderebbero di piu di quelle scattate con una 400d????
sicuramente ho detto un mucchio di cavolate pero non sono riuscito a capire leggendo in giro e chiedo il vostro aiuto, grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Loro nuovo utente

Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 44 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
I pixel della 5D sono di più e molto più grossi, quindi permettono di registrare una gamma dinamica molto più ampia e minor rumore...
Comunque il discorso che fai è vero solo se ''croppi'' l'immagine...se da un file della 5D ritagli la parte che corrisponderebbe all' APS allora ti ritroveresti con meno pixel, ma di qualità comunque rimane molto migliore...
Spero di essermi spiegato e non aver fatto tropap confusione
Ciao! _________________ Buone foto a tutti - Luca
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
a parità di inquadratura (quindi un 35mm su 400d ed un 50 su 5d) la 5d ha il vantaggio dei 2 mp in +.
a parità di distanza serve con la 5d un obiettivo + lungo. a parità di distanza, con la stessa lente la 400d inquadrerà di meno (per effetto del fovcf x1.6) ma avrà anche + dettagli* per la maggior densità
*solo se la lente risolve abbastanza per soddisfare il sensore molto denso della 400d... altrimenti sembrerà peggio di quello della 5d... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lafbarto nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 16 Località: montalcino
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
molto bene sto incominciando a capirci qualcosa, io ho una 400d che perora mi avanza dato che sono alle prime armi, pero piu avanti mi piacerebbe comprarmi una 5d ma non vorrei incombere in errore dato che costa un botto. a me piacemolto fare foto a paesaggi e poi magari fare ingrandimenti, quindi non vorrei fare un aqcuisto erato, voi che ne penzate??
intanto grazie per le spiegazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Che per paesaggi e ingrandimenti, meglio della 5D ci sono solo le 1D
La 5D ha 12 Mpixel spalmati su una superficie maggiore... in pratica ha più gamma dinamica (punto debole nel digitale, specie per i paesaggi), più Mpixel (quindi più ingrandimenti con maggiore qualità) e consente di utilizzare meglio i grandangoli.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 4:34 pm Oggetto: |
|
|
ma non potrebbero fare una FF da 8mpixel? magari anche con il nuovo digicIII
si avrebbero pixel grossi come cocomeri, dando di conseguenza una ben maggiore gamma dinamica e la possibilità di usare anche iso 12800! _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 5:29 pm Oggetto: |
|
|
lafbarto ha scritto: | molto bene sto incominciando a capirci qualcosa, io ho una 400d che perora mi avanza dato che sono alle prime armi, pero piu avanti mi piacerebbe comprarmi una 5d ma non vorrei incombere in errore dato che costa un botto. |
Magari prova ad elencare i limiti che hai riscontrato nell'uso della tua 400D poi magari qualcuno saprà dirti se puoi superarli con una 5D!
Una domanda: che lente usi in abbinamento alla 400D per i paesaggi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lafbarto nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 16 Località: montalcino
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
no no aspetta non ho riscontrato nessun limite a me avanza la 400d, ripeto ho iniziato da poco pero mi piace molto la fotografia e volevo informarmi perche se un giorno mi avanza qualche soldo mi piacerebbe comprarla, come obbiettivi ho il 18-55 che e' in dotazione e il 70-200 f4 L comprato da pochissimo, perora sono scarso anche nel corredo, ma piano piano crescera  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Acquista un buon manuale di fotografia e metti in pratica i suggerimenti appresi.
Oggi, con le digitali aps si ottengono ottime stampe, anche oltre 30x45cm e sembrerebbe "inutile" una full-frame.
Io stesso ho scelto il sistema 4/3, leggermente più piccolo dell' aps Canon, ma perchè fotografo soprattutto reportage (basta ed avanza).
Ma, anche se difficilmente si noteranno differenze anche in ampie stampe, una full-frame dovrebbe regalare una maggiore "tridimensionalità" e ricchezza nei mezzi toni, che nel paesaggio è pressochè fondamentale.
E' inutile scattare a 3.200 iso, tanto il paesaggio non "scappa" e di solito si usa il treppiede per avere la migliore qualità possibile e per curare al meglio l' inquadratura.
Quindi se amassi questo genere fotografico, una full-frame compatta (non serve una raffica da oltre 3 fps), con un mirino superluminoso, robusta e ben ammortizzata (ovvero poche vibrazioni durante lo scatto) sarebbe eccellente.
La Eos 5D non sarebbe male: basta migliorare il mirino (cambiando il vetrino smerigliato con uno superluminoso), ma per adesso fai pratica con la piccola Eos che possiedi.
Quando vorrai fare il salto, ti consiglio di scegliere poche ottiche, ma di altissima qualità: inutile spendere soldi per una reflex e poi usarla con "vetri" non all' altezza....
Buone foto, ma ogni tanto leggi uno o più manuali, mi raccomando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Che p@lle, mi tocca di nuovo quotare Palmer ...
...
Grande Palmer  _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lafbarto nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 16 Località: montalcino
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
ormai che sono qui a rompervi le scatole vi chiedo anche, che manuali mi consigliate??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
lafbarto ha scritto: | no no aspetta non ho riscontrato nessun limite a me avanza la 400d (...)come obbiettivi ho il 18-55 che e' in dotazione e il 70-200 f4 L comprato da pochissimo |
Ecco appunto, il 18-55 è abbastanza scarso... per catturare maggior dettaglio (e guadagnare anche da tanti altri punti di vista) sarebbe il caso di passare ad una lente più performante. Col 18-55 ancora non hai un'idea nemmeno vaga della qualità che può offrirti una 400D... davvero!
Il 70-200/4L invece mi sembra un'ottimo acquisto, e potrai sfruttarlo a dovere anche qualora decidessi di fare il salto alla 5D (o succedanee...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Oggi, con le digitali aps si ottengono ottime stampe, anche oltre 30x45cm e sembrerebbe "inutile" una full-frame. |
uhm con la 5d ottengo 50x75 eccezzzzionali, non credo che altre macchine (in questa fascia logicamente) riescano a far altrettanto......
palmerino ha scritto: | Ma, anche se difficilmente si noteranno differenze anche in ampie stampe, una full-frame dovrebbe regalare una maggiore "tridimensionalità" e ricchezza nei mezzi toni, che nel paesaggio è pressochè fondamentale. |
senza dovrebbe.......
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Un buon manuale, se non avessi molta esperienza, è quello di Giulio Forti.
Anche "vecchi" manuali non sono da scartare: la base della teoria fotografica non è cambiata, sebbene con il digitale si hanno altre potenzialità.
Inoltre, manuali tematici, come sulla natura, macrofotografia, reportage...a seconda del genere che privilegi, daranno man forte alla tua creatività (collana Reflex c' è una vasta scelta, ma ci sono anche altri editori).
da uno sguardo...http://www.fotografia-reflex.it/bibliotecadelfotografo.aspx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 1:29 pm Oggetto: |
|
|
ago ha scritto: | palmerino ha scritto: | Oggi, con le digitali aps si ottengono ottime stampe, anche oltre 30x45cm e sembrerebbe "inutile" una full-frame. |
uhm con la 5d ottengo 50x75 eccezzzzionali, non credo che altre macchine (in questa fascia logicamente) riescano a far altrettanto......
palmerino ha scritto: | Ma, anche se difficilmente si noteranno differenze anche in ampie stampe, una full-frame dovrebbe regalare una maggiore "tridimensionalità" e ricchezza nei mezzi toni, che nel paesaggio è pressochè fondamentale. |
senza dovrebbe.......
 |
fa piacere che confermi le mie "sensazioni": io non ho esperienze "dirette"....con il formato 4/3, benchè chi vede le mie grandi stampe le trova perfette, io sono "consapevole" che si possa ottenere di meglio.
E considerando la qualità delle mie "passate" stampe eseguite con la mia Mamiya RZ 6x7cm rispetto al 24x36mm (con la pellicola), immagino la migliore qualità della full-frame rispetto alle aps ed al 4/3 (proprio nella tridimensionalità).
Ma userei questo formato solo nelle foto più meditate ed impegnative, come il paesaggio, arredamento, architettura, pubblicità.....nel reportage basta ed avanza una digitale con il formato meno ampio ed trovo accettabilissimo il rumore, purchè la foto sia "bella".
Nel reportage bisogna saper raccontare, più che inseguire la foto perfetta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|