Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giraldi utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 65 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 10:46 pm Oggetto: dubbi !!! |
|
|
Ho letto sui post che i due rilevatori Ilford Id 11 e kodak D-76 sono 2 rilevatori identici; i tempi di sviluppo riportati per una stessa pellicola sono però differenti; perchè? quale indicazione seguire? se ci sono anche piccole differenze, cosa consigliate?
Approfitto inoltre della vostra attenzione per un atavico dubbio...
il fissaggio si può utilizzare per più pellicole o deve essere sempre fresco? e se è possibile utilizzarlo per più pellicole, per quante? _________________ "Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giraldi utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 65 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 9:41 am Oggetto: |
|
|
Buon giorno Paolo, grazie per la risposta, è divertente avere la sensazione di non essere comunque soli chiusi nella CO ma di poter condividere dubbi e risultati....e a proposito di risultati:
Tri-x 400 in Id 11 con tempi da istruzioni Ilford con agitazione tank ogni minuto, buon risultato (almeno mi pare ); ho provato poi a sviluppare trix 400@800....tempo di sviluppo 14' (sempre in Id 11) a t° 20,5.....agitazione ogni 2 min (10 sec); risultato strano.... un lato della pellicola (solo un margine) è uscito sottoesposto
Errore nello sviluppo?? Tank difettosa (tank spagnola appena comprata dal nome AP). Buon w.e _________________ "Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 10:24 am Oggetto: |
|
|
giraldi ha scritto: | Buon giorno Paolo, grazie per la risposta, è divertente avere la sensazione di non essere comunque soli chiusi nella CO ma di poter condividere dubbi e risultati....e a proposito di risultati:
Tri-x 400 in Id 11 con tempi da istruzioni Ilford con agitazione tank ogni minuto, buon risultato (almeno mi pare ); ho provato poi a sviluppare trix 400@800....tempo di sviluppo 14' (sempre in Id 11) a t° 20,5.....agitazione ogni 2 min (10 sec); risultato strano.... un lato della pellicola (solo un margine) è uscito sottoesposto
Errore nello sviluppo?? Tank difettosa (tank spagnola appena comprata dal nome AP). Buon w.e |
Forse hai sbagliato agitazione!
Hai per caso agitato sempre in un verso?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
LA tua tank è per una spirale o due ? Se fosse da due ed hai inserito solo una spirale, anche se con l'anello di ritegno, puo capitare che la spirale, con i rovesciamenti, si sfili e si "alzi" dal fondo con il risultato che parte del negativo non rimane a contatto dello sviluppo. Se questo fosse il tuo caso, inserisci sempre anche la seconda spirale anche se vuota. In questo modo la spirale sottostante non si muoverà.
Se invece hai la spirale solo da una tank, allora credo abbia ragione paoloilchimico, hai messo meno sviluppo di quello necessario oppure, in qualche maniera (dipende dalla tank) è sucesso quello che ti ho appena descritto per la tank a due spirali, ossia la spirale è rimasta alzata dal fondo e quindi parzialmente non bagnata dallo sviluppo. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giraldi utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 65 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Tank x 2 spirali; introdotta solo una spirale senza anello di fissaggio , con la tank paterson non mi era mai capitato niente del genere. Comunque ragazzi la parte correttamente sviluppata è perfetta...stamperò solo meta fotogramma Grrazie per il vostro magico aiuto e a presto. PS:mai pensato a incontri fotografici e di CO dal vivo per quelli del Forum? _________________ "Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
A me è successo 2 volte con la tnak AP perché mettevo poca chimica. Infatti mentre nella jobo per il rullo da 120 bastano 500cc di soluzioni per la tank AP ce ne vogliono 600. Io tutte le volte me lo scordo e ottengo una striscia di negativo sottosviluppata (anche se forse l'unico sottosviluppato sono io). Ho risolto comprando tank tutte uguali  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|