 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
perfection nuovo utente
Iscritto: 17 Feb 2007 Messaggi: 5 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 3:14 pm Oggetto: Acquisto monitor Eizo: chi mi sa consigliare? |
|
|
Salve a tutti. Ho valutato i modelli consigliati nel forum (lacie, nec, eizo) scegliendo quest’ultimo marchio.
Mi trovo ora di fronte ad una scelta tra queti modelli:
1) Color Graphic CG19 di EIZO Contrasto 450:1, luminosità 280 cd/mq prezzo circa € 1.400,00;
2) EIZO CE210W pannello a 21" risoluzione di 1680 x 1050 formato 16:10, contrasto di 1000:1 luminosità di 450 cd/mq tecnologica Dynamic Motion Picture Overdrive che permette tempi di risposta più veloci per la visualizzazione più fluida di immagini animate. Prezzo circa CE210W 1.170,00;
3) modello S1721 contrasto di 1500:1 ed angolo di visualizzazione pari a 178°. pannello a 17 pollici conforme alle specifiche TCO03. Contrasto 1500:1, luminosità 250 cd/mq risoluzione nativa di 1280 x 1024 pixel. Prezzo indicativo € 360,00.
Vorrei conoscere in particolare la differenza tra i pannelli montati nei primi due prodotti atteso che il secondo (che costa 300 euro in meno del primo possiede luminosità e contrasto molto superiori ed ha maggiori dimensioni in termini di pollici.
Naturalmente l’ultimo prodotto citato, essendo assai meno costoso e non della famiglia Color Graphic, sarà da me scelto se, alla luce delle vostre risposte, e in considerazione del fatto che un amatore come me stampando nei laboratori non può cercare la perfezione, emergeranno rispetto ai concorrenti di mercato, buoni giudizi anche nei confronti degli Eizo non professionali.
Grazie
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciarlibraun nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 24 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io ho l' s2110w, che mi pare sia il n.2 .
Lo uso da circa 4 mesi, prima avevo un 17" crt super trinitron.
Devo dire che la qualità è ottima e, su queste dimensioni, il formato 16:10 è molto comodo visto che ti permette di avere le varie palette ai lati.
Il monitor se la cava in maniera egregia con tutto, ho provato anche film e giochi e non ho notato nessun problema di ghosting (anche se si dice che la cosa sia molto soggettiva), insomma l' overdrive funziona molto bene.
L' unico difetto è che nei film si notano i difetti della compressione mpeg, ma ci si abitua subito.
Per quanto riguarda i colori, a me sembrano ottimi.
Il nero è veramente nero e la stabilità del contrasto è eccellente, si colgono moltissime sfumature nei grigi anche a basse luminosità.
Recentemente ho comprato lo spyder e la differenza dopo la calibrazione non è molto evidente, le tonalità sono solo un poco più calde, i toni di grigio erano ben distinguibili anche prima.
Anche io mi ero interessato alla serie cg, ma sono monitor molto meno "universali", sono molto piu' lenti come rt.
Di contro hanno, se non ricordo male, la calibrazione automatica e la possibilità di impostare tramite il loro sw i profili colore di una stampante per vedere come sarà la stampa già a monitor. Secondo me sono optional che paghi parecchio e ai quali si puo' ovviare con un colorimetro come lo spyder. Io ho preferito un monitor meno caro e più universale.
Spero di esserti stato utile, se hai bisogno chiedi pure, al limite via mp se non ti risp sul forum.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|