photo4u.it


fotografare l'eclissi
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tl01
utente


Iscritto: 10 Feb 2007
Messaggi: 70
Località: Oglianico

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 11:53 am    Oggetto: fotografare l'eclissi Rispondi con citazione

Ciao a tutti, il 3 e 4 marzo ci sarà l'eclissi lunare completa, mi piacerebbe fotografarla e vorrei qualche consiglio per riuscirci, tipo se occorono dei filtri i tempi ecc., premetto che la mia attrezzatura e minima macchina Kodac Z650, cavalletto e se serve un filtro polarizzatore circolare.
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elmigra
utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 134
Località: Russi (RA)

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io pensavo di fotografare l'eclissi e mi accodo per qualche consiglio...
anche se avevo già qualche idea

Pensavo di usare il 200mm e pellicola efke@25 per poi settare l'esposizione a

1/30 f/11
1/30 f/16

Ci sarebbe anche il fatto che durante la fase di totalità la luna assume un colore rossastro...sarebbe bello coglierlo ma preferisco cogliere i più minimi dettagli usando una B/N a 25 asa

Qualcuno ha qualche consiglio anche per me? Tempi, Sviluppo, Pellicola...sono tutto orecchi!! Very Happy

_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fotografare la luna è facile.. basta avere almeno un 200/300mm e si scatta anche a mano libera ... l'importante è esporre bene e solo sul disco lunare (o lo spicchio..) spesso le compatte non hanno la misurazione spot di precisione (o gli utilizzatori non sanno a cosa serva/impostarla Very Happy) e sovraesponogo bruciandola.

cmq durante l'avanzata dell'ombra (che durerà vari minuti..) basta leggere un po le indicazioni del proprio esposimetro (la pentax ME ce l'ha?) e regolarsi di conseguenza.

nel momento di totalità ci porebbe essere poca luce...

grazie per la segnalazione.. per quel giorno proverò qualche scatto Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elmigra
utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 134
Località: Russi (RA)

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho l'esposizione spot...
penso che proverò l'esposizione a stima che ho elencato nel post precedente e poi vedremo...magari posto qualche risultato!

_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la segnalazione Ok!

per chi volesse sapere ora e data precisa ecco cosa ho trovato :

Codice:
FASE                               DATA                ora
(1) Inizio Eclisse di Penombra    03/03/2007     20h16m15s
(2) Inizio Eclisse Parziale        03/03/2007     21h29m15s
(3) Inizio Eclisse Totale         03/03/2007     22h43m36s
(4) Massimo dell'Eclisse²       03/03/2007       23h20m40s
(5) Fine Eclisse Totale         03/03/2007      23h57m42s
(6) Fine Eclisse Parziale         04/03/2007      01h11m27s
(7) Fine Eclisse di Penombra     04/03/2007     02h25m09s



Cool

pare che, nuvole permettendo, avremo un bel po di tempo a disposizione Ok!

_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tl01
utente


Iscritto: 10 Feb 2007
Messaggi: 70
Località: Oglianico

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le previsioni dicono parzialmente nuvoloso fino a venerdì, speriamo che il vento porti via tutto, bimba permettendo provo ad andare all'osservatorio di Alpette per fare qualche foto poi ne posto qualcuna, una domanda da neofita ma cosa intendete con modalità spot? mi potreste dare qualche indicazione per come impostare la macchina per iniziare. LOL LOL LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui c'è un modello simile al tuo:
http://www.dpreview.com/reviews/kodakc875/page2.asp

dice:
Citazione:
Pressing the menu button in record mode brings up the menus shown above. You use the joystick to move up and down the list, and press it to select a setting to change. Here you'll find some pretty basic shooting options covering white balance, metering, focus, picture size and sharpening.



ecco, nel menù metering, ci dovrebbe essere l'opzione spot.

cmq ha un poco zoom per la luna..

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tl01
utente


Iscritto: 10 Feb 2007
Messaggi: 70
Località: Oglianico

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono uno di quelli che non sapeva di avere la modalià spot come hai detto prima, per lo zoom credo che basti perchè un 10x vale come 380mm se non mi sbaglio!!
Cmq io ci provo poi se riesco le metto nel post.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aspettiamo... Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi aggrego ponendo 1 quesito sarebbe ideale fotografarla in 1 zona buia ?
ma buia buia oppere se si vedono luci in lontananza faniente, ma lontano quanto ?
quindi teoricamente le impostazioni sono:
200mm
spot
100iso
apertura diaframma & tempi mi sono poco chiari ?
grazie
c' è qualcuno di milano che ha voglia di passare la serata ululando in compagnia ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elmigra
utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 134
Località: Russi (RA)

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so esattamente se la luna sarà alta in cielo oppure bassa durante il periodo di eclissi. se fosse alta le luci in lontananza non dovrebbero dare troppo fastidio... anche se l'ideale sarebbe al buio completo certamente

Per quanto riguarda apertura e tempi io direi che ci sono 2 possibilità essenzialmente

1)per chi ne dispone, esposizione a misurazione spot sulla luna...magari sovraesponendo di 1 stop (l'esposimetro spot ci renderebbe la luna di una tonalità grigio medio, sovraesponendo la otteniamo sul grigio chiaro)

2) scegliere l'accoppiata diaframma f/11 e come tempo l'inverso della velocità della pellicola in ISO. (per esempio con velvia50 si utilizzerà diaframma f/11 a 1/60, con HP5@400ISO f/11 a 1/500)

Il secondo metodo è molto meno preciso e secondo me è opportuno applicare la tecnica del braketing facendo una triade di scatti di cui il primo è quello che reputiamo giusto, il secondo sovraesposto e il terzo sottoesposto.

detto questo...
speriamo che sabato sera la serata sia limpida!!! Very Happy

_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

elmigra ha scritto:
2) scegliere l'accoppiata diaframma f/11 e come tempo l'inverso della velocità della pellicola in ISO. (per esempio con velvia50 si utilizzerà diaframma f/11 a 1/60, con HP5@400ISO f/11 a 1/500)

mi rispieghi come hai ottenuto questi valori ?
io con la mia A1 ( digitale ) ho la possibilità di misurere in spot ma come ios è meglio che usi 100iso ( causa rumre di fondo )
quindi mi spieghi la formula x ricavare il valore dei tempi ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elmigra
utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 134
Località: Russi (RA)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

praticamente parto dalla considerazione che la luna in fondo è un oggetto illuminato dalla luce del sole.

seguendo la regola dell'esposizione a stima che dice che alla luce del sole normale si deve esporre a
Diaframma: f/16
Tempo: (1/sensibilità in Iso della pellicola)

non so se è giusto il mio ragionamento quindi sovra e sottoesporrò per avere la certezza di prenderci...

_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
skak55
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 9
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andric ha scritto:
grazie per la segnalazione Ok!

per chi volesse sapere ora e data precisa ecco cosa ho trovato :

Codice:
FASE                               DATA                ora
(1) Inizio Eclisse di Penombra    03/03/2007     20h16m15s
(2) Inizio Eclisse Parziale        03/03/2007     21h29m15s
(3) Inizio Eclisse Totale         03/03/2007     22h43m36s
(4) Massimo dell'Eclisse²       03/03/2007       23h20m40s
(5) Fine Eclisse Totale         03/03/2007      23h57m42s
(6) Fine Eclisse Parziale         04/03/2007      01h11m27s
(7) Fine Eclisse di Penombra     04/03/2007     02h25m09s



Cool

pare che, nuvole permettendo, avremo un bel po di tempo a disposizione Ok!



Vorrei precisare che l'orario nella tabella è UTC. Per l'Italia aggiungere 1h.
Per maggiori info allego il seguente link: http://www.unisi.it/fisica/astro/eventi/2007/0303tle/index.htm

Saluti a Tutti.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

elmigra ha scritto:
praticamente parto dalla considerazione che la luna in fondo è un oggetto illuminato dalla luce del sole.

seguendo la regola dell'esposizione a stima che dice che alla luce del sole normale si deve esporre a
Diaframma: f/16
Tempo: (1/sensibilità in Iso della pellicola)

non so se è giusto il mio ragionamento quindi sovra e sottoesporrò per avere la certezza di prenderci...


Mah poniamo che la mia cam imposto come iso 100 aperture diaframma f/14 che il valore massimo e misurazione spot, non dovrebbe calcolarmi lè il tempo ? quindi lavoro a priorita di diaframma
non mi è ancora chiara la formula
Tempo: (1/sensibilità in Iso della pellicola)
1/100iso ?
ma x 1 cosa intendi il tempo ?
ma se lo calcola in spot in automatico
Rolling Eyes
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elmigra
utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 134
Località: Russi (RA)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti le possibilità sono 2

1) imposto il diaframma che voglio e calcolo con lo spot il tempo (semplice e rapida per chi ha l'esposizione spot integrata nella fotocamera)

2) per chi non dispone di esposimetro spot, espongo stimando il tempo e il diaframma utilizzando la formula detta sopra.
1/100iso diventa 1/125 di secondo
1/200iso diventa 1/250 di secondo
1/400iso diventa 1/500 di secondo
1/50 iso diventa 1/60 di secondo


tutto il mio discorso è una derivazione della cosiddetta "regola del 16" che puoi trovare illustrata qui http://www.nadir.it/tec-crea/te_regola16.htm

_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho letto ma non mi è ancora chiara Surprised
scusa se io allora ho copme valore massimo F/14 che diventa la regola del 14 ?
mi spieghi sti valori ?
1= il tempo ?
/= ?

penso di fare come avevo in mente:
iso 100
F/14
spot
e mi calcola lei il tempo

solo che adesso mi sorge il dubbio se voglio sofra/sotto esporre posso giocare con il diaframma ma la cam di conseguenza mi ricalcola il tempo di esposizione e quindi il risultato è sempre lo stesso ? Mah

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elmigra
utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 134
Località: Russi (RA)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
ho letto ma non mi è ancora chiara Surprised
scusa se io allora ho copme valore massimo F/14 che diventa la regola del 14 ?

una regola empirica, cioè basata sull'esperienza e non su precisi calcoli matematici, dice che, in linea di massima, si può ottenere un'esposizione corretta di un soggetto in una giornata di sole e in condizioni normali utilizzando la fotocamera settata come segue
Diaframma: 16
Tempo di esposizione: 1/Sensibilità in ISO della pellicola utilizzata

quindi per esempio
1/500 (un cinquecentesimo di secondo) se uso pellicola a 400 ISO
1/250 (un duecentocinquantesimo di secondo) se uso pellicola a 200 ISO
1/60 (un sessantesimo di secondo) se uso pellicola a 50 ISO

ovviamente sono giuste anche tutte le coppie tempo-diaframma che derivano da questa coppia di base
per esempio
F16 e 1/250 di secondo
è uguale a dire (in termini di esposizione)
F11 e 1/500 di secondo
è uguale a dire
F8 e 1/1000 di secondo
lalex ha scritto:

mi spieghi sti valori ?
1= il tempo ?
/= ?

per 1/500 intendo un cinquecentesimo di secondo

lalex ha scritto:

penso di fare come avevo in mente:
iso 100
F/14
spot
e mi calcola lei il tempo

infatti così va bene tu imposti il diaframma e la macchina ti calcola il tempo di esposizione

lalex ha scritto:

solo che adesso mi sorge il dubbio se voglio sofra/sotto esporre posso giocare con il diaframma ma la cam di conseguenza mi ricalcola il tempo di esposizione e quindi il risultato è sempre lo stesso ? Mah

l'unica sarebbe lavorare in manuale e fissare il tempo di esposizione e variare a piacimento il diaframma...ma non so se la tua fotocamera te lo permette

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi...altrimenti sono disponibile

Ciao

_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elmigra
utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 134
Località: Russi (RA)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
ho letto ma non mi è ancora chiara Surprised
scusa se io allora ho copme valore massimo F/14 che diventa la regola del 14 ?

una regola empirica, cioè basata sull'esperienza e non su precisi calcoli matematici, dice che, in linea di massima, si può ottenere un'esposizione corretta di un soggetto in una giornata di sole e in condizioni normali utilizzando la fotocamera settata come segue
Diaframma: 16
Tempo di esposizione: 1/Sensibilità in ISO della pellicola utilizzata

quindi per esempio
1/500 (un cinquecentesimo di secondo) se uso pellicola a 400 ISO
1/250 (un duecentocinquantesimo di secondo) se uso pellicola a 200 ISO
1/60 (un sessantesimo di secondo) se uso pellicola a 50 ISO

ovviamente sono giuste anche tutte le coppie tempo-diaframma che derivano da questa coppia di base
per esempio
F16 e 1/250 di secondo
è uguale a dire (in termini di esposizione)
F11 e 1/500 di secondo
è uguale a dire
F8 e 1/1000 di secondo
lalex ha scritto:

mi spieghi sti valori ?
1= il tempo ?
/= ?

per 1/500 intendo un cinquecentesimo di secondo

lalex ha scritto:

penso di fare come avevo in mente:
iso 100
F/14
spot
e mi calcola lei il tempo

infatti così va bene tu imposti il diaframma e la macchina ti calcola il tempo di esposizione

lalex ha scritto:

solo che adesso mi sorge il dubbio se voglio sofra/sotto esporre posso giocare con il diaframma ma la cam di conseguenza mi ricalcola il tempo di esposizione e quindi il risultato è sempre lo stesso ? Mah

l'unica sarebbe lavorare in manuale e fissare il tempo di esposizione e variare a piacimento il diaframma...ma non so se la tua fotocamera te lo permette

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi...altrimenti sono disponibile

Ciao

_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maddy89
utente


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 142
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io voglio tentare di fotografare l'eclissi,però io tramite macchina attaccata a telescopio
A Barzago il gruppo amici del cielo organizza un evento con la proiezione in diretta dell'eclissi tramite telescopio presso la sala civica...
Se qualcuno volesse venire è ovviamente ben accetto!Anzi più siamo meglio è!!
Ho lasciato maggiori spiegazioni qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=170947 (è uno degli ultimi post)

_________________
Canon Eos 400d +18-55(kit) + 75-300 usm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi