photo4u.it


Sandisk lavora al rullino digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:26 am    Oggetto: Sandisk lavora al rullino digitale Rispondi con citazione

In campo fotografico, il più grande produttore di memory card vuol cambiare tutto: via le schede flash riscrivibili, dentro un nuovo tipo di card ultraeconomico capace di registrare le foto una sola volta, conservandole per decenni

Roma - Entro la fine dell'anno SanDisk lancerà sul mercato una memory card di nuova generazione, espressamente dedicata all'archiviazione delle foto e che, a differenza di quelle odierne, potrà essere scritta una sola volta, avrà costi paragonabili a quelli dei tradizionali rullini fotografici e preserverà i dati per almeno 100 anni.

Uno dei dirigenti di SanDisk, Greg Rhine, ha spiegato a pcmag.com che il nuovo tipo di card utilizza "memorie 3D" e non permette alcuna manomissione del contenuto: in altre parole, una volta immagazzinate nella memoria, le foto non potranno più essere cancellate né modificate. Non a caso Rhine definisce queste memorie "le nuove pellicole digitali", e proprio come le pellicole di celluloide potranno essere "sviluppate" solo in negozi specializzati o per mezzo di appositi chioschi.

"(Le nuove memory card) eliminano il computer dall'equazione", ha affermato il dirigente di SanDisk. "Per utilizzarle non è necessario possedere un computer. Si tratta semplicemente di scattare le foto, svilupparle e conservarle. Sono permanentemente memorizzate nella scheda, e non possono essere sovrascritte".

L'annuncio di SanDisk, che arriva a ridosso di una profonda riorganizzazione dell'azienda volta a tagliare i costi, ha suscitato pochi entusiasmi. Molti vedono infatti in queste schede di memoria a sola lettura un ritorno al passato, e "l'eliminazione del computer dall'equazione" più un difetto che un pregio. I computer, infatti, sono ormai entrati a far parte della vita quotidiana di molte persone, ed uno dei fattori che ha reso così celebri le fotocamere digitali è stata proprio la possibilità di eliminare, modificare, condividere e stampare le foto a proprio piacimento.

A quanto pare, però, grandi catene di negozi come Walgreens e Wal-Mart hanno già applaudito al nuovo rullino digitale. È facile intuirne il motivo: le nuove card potrebbero infatti diventare una fonte di profitto diretta, attraverso la vendita al dettaglio, e indiretta, attraverso i chioschi per lo sviluppo delle foto. Prima, però, le card di SanDisk dovranno incontrare l'accettazione del mercato, compito tutt'altro che facile.

fonte: Punto Informatico

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cosa ne pensate? personalmente mi piacerebbe avere delle memorie "write once" che mi garantiscono una durata nel tempo dei miei scatti. Ho il terrore di perdere foto a causa di un guasto dell'hard disk, o perche' un supporto DVD non risulta piu' leggibile (dicono che dopo 5 anni la maggior parte dei DVD, anche i piu' blasonati, non saranno piu' leggibili).

Certo, pero' ci dovrebbe essere la possibilita' di poter leggere queste memorie con il PC esattamente come succede adesso con le CF in modo che se voglio, possa stamparle da me, senza ricorrere a lab o chioschi.

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di sicuro non le userò mai: quando arrivo a casa sono parecchie le foto che butto. Capita spesso che lo faccia direttamente dalla macchina, mentre scatto.
Potrebbero risultare utili per essere sicuri che una foto non è stata manipolata in alcun modo (tipo in sede legale), ma per il fotografo medio non credo.

Piuttosto, se durano davvero così tanto, potrebbero essere un buon supporto per l'archiviazione una volta che si arriva a casa. Ma con quello che costano oggi gli HD esterni, te ne copmpri 2, fai un backup l'uno dell'altro, e sei (quasi) in una botte di ferro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
Di sicuro non le userò mai: quando arrivo a casa sono parecchie le foto che butto. Capita spesso che lo faccia direttamente dalla macchina, mentre scatto.
Potrebbero risultare utili per essere sicuri che una foto non è stata manipolata in alcun modo (tipo in sede legale), ma per il fotografo medio non credo.

Piuttosto, se durano davvero così tanto, potrebbero essere un buon supporto per l'archiviazione una volta che si arriva a casa. Ma con quello che costano oggi gli HD esterni, te ne copmpri 2, fai un backup l'uno dell'altro, e sei (quasi) in una botte di ferro.


Quoto, le memorie di oggi sono una gran bella comodita', poi detesto questo vizio di cambiare tecnologia per fare ancora una volta, spendere soldi al mercato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
detesto questo vizio di cambiare tecnologia per fare ancora una volta, spendere soldi al mercato...

non credo che si tratti di questo: la tecnologia di cui si parla ha sicuramente delle applicazioni interessantissime. Però non riguardano la fotografia di 'tutti i giorni', secondo me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Può essere un'ottima soluzione per lo storage, ma che mi si tolga la possibilità di elaborarmi in casa le mie foto come meglio credo e con il sistema che mi aggrada di più, beh questo sinceramente non mi và.
Penso che sandisk debba valutare molto attentamente questa situazione. Una non corretta analisi potrebbe costargli veramente molto caro.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Può essere un'ottima soluzione per lo storage, ma che mi si tolga la possibilità di elaborarmi in casa le mie foto come meglio credo e con il sistema che mi aggrada di più, beh questo sinceramente non mi và.

si parla di schede che si possono scrivere solo una volta, ma possono essere lette all'infinito...una volta che le hai sul PC le modifichi come vuoi...il tuo discorso ha poco senso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gattone bros
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 1166
Località: Francavilla al mare - CH

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che senso ha scattare e non poter scartare le foto non venute bene?

anche per chi usa le compattine il vantaggio è enorme; recuperi spazio togliendo ciò che non è decente per la stampa o l'archiviazione.

del rullino digitale non ne sento nè la necessità, nè l'utilità.

ciaociao Ok!

_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:

si parla di schede che si possono scrivere solo una volta, ma possono essere lette all'infinito...una volta che le hai sul PC le modifichi come vuoi...il tuo discorso ha poco senso


Io mi riferivo a queste affermazioni

Citazione:

Non a caso Rhine definisce queste memorie "le nuove pellicole digitali", e proprio come le pellicole di celluloide potranno essere "sviluppate" solo in negozi specializzati o per mezzo di appositi chioschi.

"(Le nuove memory card) eliminano il computer dall'equazione", ha affermato il dirigente di SanDisk. "Per utilizzarle non è necessario possedere un computer. Si tratta semplicemente di scattare le foto, svilupparle e conservarle. Sono permanentemente memorizzate nella scheda, e non possono essere sovrascritte".


Che mi lasciavano perplesso. Tutto qui. Ok!

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
Citazione:
detesto questo vizio di cambiare tecnologia per fare ancora una volta, spendere soldi al mercato...

non credo che si tratti di questo: la tecnologia di cui si parla ha sicuramente delle applicazioni interessantissime. Però non riguardano la fotografia di 'tutti i giorni', secondo me.


Non lo metto in dubbio assolutamente, pero' se permetti un' esempio come l' HD o i blue ray, devi cambiare televisore o masterizzatore, non ti permettono compromessi, questo volevo intendere. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tecchno.sick
utente


Iscritto: 03 Set 2006
Messaggi: 235
Località: Padova (Piove di sacco)

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con Markusk8!
Ma siamo pazzi? Io voglio poter vedere le mie foto come e quando voglio!
Se mi tolgono questa possibilità voglio vedere quanti di voi son contenti, ad dover aspettare lo sviluppo!D'accordo che lo abbiamo fatto per anni, con le nostre macchine analogiche, ma tornare indietro!!
Che dopo ci sia un ulteriore innovazione sul supporto che mi permetta di avere un "negativo digitale" ok, questo sicuramente mi fa piacere, magari ho molte possibilità in più, ma togliermi il fatto di scaricarle nel pc NO!!.
Lo fanno solo perchè il mercato delle macchine digitali ha distrutto quello delle pellicole, che di fatto nn esiste quasi più, e siccome in questo mondo bisogna guadagnare, ti reintroducono il concetto di rullino digitale, spacciandotelo che sarà innovativo!! ASSURDO!
Fra trusted computing e rullini digitali, ritorneremo ad usare il vic20!(mia vecchia gloria!)....altro che innovazione...

CIAO A TUTTI!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so ma se i costi fossero contenuti...io come idea di principio non la scarterei a priori Mmmmm

Io ad esempio non cancello mai nessuna foto, anzi da alcune errate cerco di capire che errore ho commesso...

Non è detto (almeno per me ) che avere una DGT è come dire, scatta e scatta senza limite insomma " prova" a casaccio poi aggiusta il tiro.

Io ad esempio prima penso e poi imposto la fotocamera e scatto, certo ciò non toglie che scatti in più ne faccio anche percè a costo zero Wink

Il punto è il solito...pensate a cosa desiderate ottenere da una foto? Ovvero per spiegarmi meglio, si compone una foto pensando ad esposizione, inquadratura ecc... ?

In altre parole io cerco di fare la foto che esca dalla fotocamera come definitiva e mi affido ai programmi di fotoritocco solamente come si usava la vecchia camera oscura, oppure solitamente si fa il contrario si scatta poi tanto.....???? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tecchno.sick
utente


Iscritto: 03 Set 2006
Messaggi: 235
Località: Padova (Piove di sacco)

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... io so perfettamente d'accordo con te, il programma di elaborazione grafica è l'equivalente della camera oscura, anche io son abituato a scattare poco, o meglio scattare con senso (che poi riesca a canalare il senso nella foto questo è un'altro paio di maniche, non sono un professionista), poi ci son persone, come alcuni miei amici, che vengono soprannominati "Tex", nel senso che scattano a ripetizione...click, click click, senza pensare.....che ti posso dire....non avranno mai il gusto di fare una foto, di assaporare quel istante in cui vedi la tua foto dentro di te...ma per la legge dei grandi numeri, sta sicuro che su 250 foto che fanno almeno una può essere considerata tale. Insomma cercano la fortuna....

comunque secondo me questo nn centra moltissimissmo con il rullino digitale... anche il discorso dell'archiviazione mi fa un po ridere...
mi è capitato di masterizzare su supporti che dopo si sono degradati, ma per un difetto di fabbricazione di quel CD ma non della marca, insomma voglio dire, il problema dell'archiviazione sicura delle immagini, è un falso problema secondo me, ho dati che conservo da non so quanti anni!

Come mai qualcuno adesso si preoccupa dell'archiviazione sicura delle mie immagini, ma guarda caso non posso scaricarle, perchè devo andare dal mio fotografo.... non vi puzza?

Il motivo del rullino digitale è quello rialzare un mercato, che si è notevolemente afflosciato!

Quando vado dal mio fotografo a prendere chessò un filtro, o altro, dopo aver comprato mi fa...."Ma dai potresti stampare qualcosa!"...questo indica che manca un ritorno economico che prima c'era, tutti devono vivere e il fatto di vendere meno pellicole e di cosenguenza meno stampe, e di conseguenenza........guardate che le case che fanno stampe, diapositive,pellicole hanno avuto un crollo....non so quanti sono stati contenti.....
e adesso mi salta fuori il rullino digitale.....non vi puzza qualcosa sotto il naso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alberto *_*
utente attivo


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 624
Località: Trentino

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puzza, puzza altrochè, una tecnologia del genere serve solo sporadicamente se si vuole dimostrare l'originalità delle foto teoricamente.
Teoricamente; infatti canon ma anche nikon mi sembra forniscono kit che già svolgono tale funzione. Il grande vantaggio che viene spacciato, poi in realtà mi domando quando sia vero. Fra cinque anni siete sicuri che i dati non siano craccabili? A quel punto che valore avrebbe l'immagine legalmente parlando. E i presundi 100 anni di durata? Già kodak produce cd che asicurano la stessa durata. Prima che passino i 100 anni, questa presunta geniale novità, siete sicuri che i supporti avranno ancora compatibilità con le future tecnologie? Io ne dubito fortemente. L'archiviazione e la compatibilità è gia assicurata a basso costo con gli HD esterni; nasce una nuova tecnologia si trasferiscono i dati/foto su nuovo supporto compatibile e così via, se ci facciamo del male sinceramente dipende più che altro dalla nostra pigrizia nel fare i back up.
Ti mettono a 2€ un rullino digitale ci scatti 30 foto e poi compri ancora; invece adesso spendi 30€ e finchè dura la memoria la usi (a me ancora non è successo di perderne). Il vantaggio per noi grati consumatori è lampante, vabbè si vede che comprerò lexar finchè non avranno qualche idea malsana in nome del mercato anche loro.

_________________
Alberto *_*
Canon Eos 300D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non vedo un solo vantaggio.
per quanto riguarda l'eliminazione del pc "dall'equazione", mi sa che il sig. sandisk non sa che anche le memorie possono essere portate dal fotografo per la stampa diretta. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi