Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:29 am Oggetto: fz50:alti iso e rumore |
|
|
Buon giorno a tutti,
lo so che se ne è parlato tanto/e se ne sta discutendo alla grande in altri topics ma volevo chiedervi un semplice quesito.
premetto come sempre che sono inesperto di macchine digitali.
se devo fare foto con il sole che sta scendendo o è appena scomparso dietro l'orizzonte le condizioni di luce non penso siano critiche ma cmq da tener conto:quindi se volessi fare foto in penombra di paesaggi suppongo dovrei aumentare la sensibilita iso della macchina giusto???ho letto che dai 200 in su la panasonic genera un certo rumore.Mi chiedo se questi artefatti che ne escono fuori sono apprezzabili se guardo le foto nello schermo del mio pc a risoluzione tipo 1024*768 oppure sulla tv con gli amici (panasonic 32" 16:9).
Infine effettuando stampe fino a che grandezza posso andare senza avere una foto troppo rovinata?a4?a3?
Magari per certe foto un po critiche potrei usare i raw e fare on po di post processing per alleviare i sintomi del rumore,che dite???
a me non interessa minimamente croppare al 100% della dimensione e vedere le seghettature o roba varia,da una super compattona non ci si puo aspettare che sia "cosi buona" altrimenti le reflex di fascia entry level sarebbero in pericolo e penso che il fotografo della domenica (quello occasionale senza offendere nessuno) preferirebbe la compatta,piu economica e meno delicata a mio avviso,tanto per avvicinarsi al mondo della fotografia!.
Grazie
ps:non è che ci sono dei sample della fz50 di foto di tramonti in penombra con iso superiori a 200?vorrei capire come si comporta visualizzandola a pieno schermo,per vedere se mi soddisfa;-)
ps2:alla risoluzione massima (3000e passa *3000e passa pixel) a quanti cm corrisponderebbe una ipotetica stampa??vorrei farmi una idea;)
Gianni!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
come hai detto tu è un argomento di cui se ne straparla dappertutto...è praticamente impossibile essere in un forum di fotografia e non sentire parlare del rumore delle bridge per non parlare dei confronti dell'fz50 con le fuji....
Il mio pensierò è che l'FZ50 sia utilizzabile tranquillamente fino a 400iso, in certe condizioni anche ad 800, dipende ovviamente dal tipo di luce e dal tipo di foto che si vuole fare.
Il suo risultato non è ne migliore ne peggiore della media di tutte le macchine fotografiche NON reflex attualmente n commercio. Il confronto con le reflex in questo campo non esiste nemmeno...
Se poi stampi le foto il problema è ancora minore; io ho stampato foto anche in A4 ed il rumore presente a video su una foto a 800iso si notava molto meno sulla stampa, quindi secondo me da quel punto di vista si può stare tranquilli.
Per ultimo scattando ad alti iso forse riesci ad ottenere risultati migliori con il RAW, ma questo non te lo so dire con esattezza perchè con il RAW non ho ancora molto feeling...
_________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 1:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie,effettivamente su un sito segnalato qui sul forum il tipo afferma che a video (monitor o tv) o per stampe molto rumore "non si vede" ed è quello che a me interessa visto il mio budget limitato e la mia esperienza e competenza da principiante.Ormai sono sicuro al 99% di prenderla.
volevo chiedervi un'altra domanda che è un po off topic ma per non aprire 1000thread...
il 35mm eq delle bridge sarebbe la vista zoom 1x giusto??ho letto che per panorami 35mm sarebbero "stretti",molto meglio sarebbe stato avere un 28mm (0.8x)...ho letto che la fz50 e dotata di filettatura interna alla quale è possibile "avvitare" delle lenti che sono in grado di fare frandangolo:quanto costano?che qualita si hanno,l'immagine è sfruttabile solo "al centro" oppure interamente magari con un po di post processing?se dovessi cercare questi accessori come si chiamano e che dimensioni hanno?mi pare di capire 52mm maschi ma non sono sicuro..forse servono adattatori.
Vi ringrazio per le preziose info che mi date,sto gia imparando qualcosa...
Gianni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
alla mia FZ50 ho abbinato (come si può notare dalla mia firma) una lente di conversione Raynox 66000 con fattore di moltiplicazione 0,66x quindi arrivando teoricamente ad una focale equivalente intorno ai 24mm, ottima se non fosse che la foto dal punto di vista qualitativo a mio avviso non è sufficiente.
Troverai anche un 3d aperto da me in cui parlo dettagliatamente di questo problema, ma in sintesi ai lati della foto la perdita di nitidezza è notevole anche senza il bisogno di analizzarla con il crop.
Dipende ovviamente dal tipo di foto, ma soluzioni di questo tipo secondo me sono adottabili solo nei casi "di emergenza".
Il costo è relativamente basso se confrontato con le ottiche reflex, il raynox l'ho pagato 119€ + spese di spedizione su ebay.
Da quello che ho potuto vedere in alcune foto del forum forse il grandangolo fornito dalla panasonic ha una resa migliore del raynox, anche se il costo è leggermente superiore (intorno ai 150€).
Il mio consiglio è se possibile di provarli prima di acquistarli (sempre che sia ovviamente possibile) per non restare delusi come me...
_________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 4:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille ho capito.
Non è che per caso mi potresti dare dei link in cui poter valutare il grandangolo col la raynox installata davanti???cosi magari mi faccio un idea;-)
cmq se mi posti il link alal discussione me lo vado a leggere;-)
Grazie mille
Gianni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 7:09 pm Oggetto: |
|
|
aerox ha scritto: | grazie mille ho capito.
Non è che per caso mi potresti dare dei link in cui poter valutare il grandangolo col la raynox installata davanti???cosi magari mi faccio un idea;-)
cmq se mi posti il link alal discussione me lo vado a leggere;-)
Grazie mille
Gianni |
questo è il primo 3d di informazioni prima di prenderlo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=136414
questo invece è dopo averlo preso
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=149523
_________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maltjack utente

Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 134
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2007 8:28 pm Oggetto: |
|
|
aerox ha scritto: |
il 35mm eq delle bridge sarebbe la vista zoom 1x giusto??ho letto che per panorami 35mm sarebbero "stretti",molto meglio sarebbe stato avere un 28mm (0.8x)...ho letto che la fz50 e dotata di filettatura interna alla quale è possibile "avvitare" delle lenti che sono in grado di fare frandangolo:quanto costano?che qualita si hanno,l'immagine è sfruttabile solo "al centro" oppure interamente magari con un po di post processing?se dovessi cercare questi accessori come si chiamano e che dimensioni hanno?mi pare di capire 52mm maschi ma non sono sicuro..forse servono adattatori.
|
Gianni, ecco le info:
1. il 35 mm equivalente NON è uno zoom 1x. Spiego meglio: si dice zoom 10x, ad esempio, se l'escursione di focale dello zoom parte da una lunghezza focale X e arriva ad una lunghezza 10 volte X (p.es.: 28-280, oppure 35-350, ecc.). Nel caso della FZ50, che è 12x abbiamo uno zoom 35-420 (come vedi 420=lungh. focale base moltiplicato 12). Nel caso, invece, della Fuji S9600 la lunghezza focale base dello zoom è 28 mm equivalenti: zoom 10x = 28-280.
2. la focale 35 mm equivalente è un leggero grandangolo, utile per panoramiche poco accentuate o foto prese in spazi non troppo piccoli (ad esempio una piazza o una strada larga).
3. se desideri dedicarti a panoramiche di ampio respiro devi andare almeno (ALMENO) su un 28, meglio ancora un 24: io, in montagna o per le foto di architettura uso il 24 o anche obiettivi più spinti in apertura. D'altronde, nel caso della foto digitale, puoi far ricorso a molti buoni programmi (alcuni davvero ben fatti e quasi automatici) per la composizione panoramica di più scatti. Tra l'altro il formato ideale per un panorama non sempre è il 3/4, quindi un po' di "ritaglio" ti capiterà di farlo.
4. tra gli additivi migliori per la FZ50 ci sono i Raynox. Per non ripetere quanto già scritto bene da Martone, leggi qui http://www.alfonsomartone.itb.it/tsyuql.html.
Spero di esserti stato utile. Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
utile si!
grazie mille;-)
ciao!!!!!!!
Gianni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
La foto che segue è stata scattata con una Fz50 con il grandangolare Lumix, cioè il moltiplicatore di focale reato apposta per le Panasonic serie Fz.
Come si può vedere il dettaglio negli angoli è perfetto (si possono contare quasi gli aghi del pino).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4304 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4304 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
bellissima!!!
seguiro il consiglio di maltjack,per ora la prendo e comincio a afrci mano,poi se sento il bisogno del grandangolo sicuramente prendero l'accessorio della panasonic,la tua foto ha una buona qualita,non è he hai qualche altra foto tipo 1024 *768 in rete fatta col grandangolo???
Per mia fotuna abito a qualche chilometro dai colli euganei e penso che sarà uno dei primi posti per sperimentare la macchina,ciao!!!!
Gianni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maltjack utente

Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 134
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 12:28 am Oggetto: |
|
|
Ottimo posto!
Vedrai che con il software giusto potrai "costruirti" la panoramica senza difficoltà. Certo, l'additivo giusto dà un'impronta diversa al lavoro, ma non aver fretta. Ogni macchina ha virtù e limiti suoi, è importante conoscerla prima di proseguire con gli acquisti... E poi potrebbe capitarti una buona offerta nel frattempo.
Buon divertimento!
Ultima modifica effettuata da maltjack il Mer 28 Feb, 2007 10:51 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
Yumi ha scritto: | La foto che segue è stata scattata con una Fz50 con il grandangolare Lumix, cioè il moltiplicatore di focale reato apposta per le Panasonic serie Fz.
Come si può vedere il dettaglio negli angoli è perfetto (si possono contare quasi gli aghi del pino). |
non me ne volere ma "perfetto" non è proprio l'aggettivo che darei per il risultato di questa foto.
Direi che sicuramente è un buon risultato calcolando che si tratta di una lente di conversione (ad occhio molto migliore di quello che riesce a fare il raynox).
_________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
ma la qualita di queste lenti di conversione (e quindi il risultato finale) dipendono dal diametro o cmq dal tipo di vetro???
Gianni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 12:37 pm Oggetto: |
|
|
aerox ha scritto: | ma la qualita di queste lenti di conversione (e quindi il risultato finale) dipendono dal diametro o cmq dal tipo di vetro???
Gianni |
sicuramente dal tipo di vetro, ma visto che sono lenti di conversione e non obbiettivi intercambiabili, la qualità ne risentirà comunque...
Ho scaricato la foto di Yumi e guardandola bene non sembra affatto male, anzi, come già detto decisamente meglio di quanto si possa ottenere con il Raynox.
Domanda: visto che non ci sono i dati exif, che apertura del diaframma hai usato?
_________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Questa è un'altra foto scattata con il grandangolo Lumix che prova la qualità dello stesso accessorio.
Questi sono i dati exif:
Make - Panasonic
Model - DMC-FZ50
Orientation - Left bottom
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Ver.1.0
DateTime - 2007:02:23 11:11:20
YCbCrPositioning - Co-Sited
ExifOffset - 420
ExposureTime - 1/400 seconds
FNumber - 8.00
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0221
DateTimeOriginal - 2007:02:23 11:11:20
DateTimeDigitized - 2007:02:23 11:11:20
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4 (bits/pixel)
ExposureBiasValue - -0.66
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 7.40 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 3648
ExifImageHeight - 2736
InteroperabilityOffset - 7692
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Custom process
ExposureMode - Auto
WhiteBalance - Auto
DigitalZoomRatio - 0.00 x
FocalLengthIn35mmFilm - 35 mm
SceneCaptureType - Standard
GainControl - None
Contrast - Soft
Saturation - Low
Sharpness - Soft
P.S. a mio giudizio un grandangolo (meglio se quello della Lumix visto che gli altri che ho visto mi hanno deluso per la qualità) che scenda fino a 24/24,5mm. deve necessariamente accompagnare la Fz50 o la Fz30 in quanto con il 35mm. è difficile poter fotografare con un angolo generoso in interni come nelle chiese o anche in casa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4234 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4234 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4234 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4234 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Beh, devo dire che il grandangolo lumix offre sicuramente degli ottimi risultati paragonandolo al mio Raynox.
La perdita di dettaglio c'è ma è inevitabile visto che si parla pur sempre di lenti di conversione, ma in questo caso oltre ad essere minima è anche accettabile per tutti i tipi di foto e non solo da utilizzare in casi di vera emergenza come farò con il mio raynox.
Ho visto che la foto è stata scattata con F8 ed ho notato che con il Raynox più si chiude il diaframma meno è la perdita di dettaglio. Nei prossimi giorni vedrò di fare una prova più dettagliata ed in diverse situazioni per vedere se riesco a rendere le foto accettabili.
_________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maltjack utente

Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 134
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
Davvero un risultato di tutto rispetto, considerando che è pur sempre un additivo...
Yumi qual'è il prezzo attuale del Panasonic?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
da inesperto mi sembra un risultato molto ma molto buono!da quello che vedo anche il mio ultimo dubbio riguardante ilgrandangolo lumix cade e sono sempre piu convinto di prendere panasonic.
A titolo di cronaca qualcuno ha per caso l'accessorio lumix per il teleobbiettivo?se non ricordo male è un 2x addizionale,mi piacerebbe vedere qualche esempio...forse chiedo troppo;)
ciao e grazie
ps.siccome la prendo online,qualcuno sa un buon negozio con garanzia italiana e cmq un buon prezzo???magari rispondetemi in pvt che è meglio credo.Ri-ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerox nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
da inesperto mi sembra un risultato molto ma molto buono!da quello che vedo anche il mio ultimo dubbio riguardante ilgrandangolo lumix cade e sono sempre piu convinto di prendere panasonic.
A titolo di cronaca qualcuno ha per caso l'accessorio lumix per il teleobbiettivo?se non ricordo male è un 2x addizionale,mi piacerebbe vedere qualche esempio...forse chiedo troppo;)
ciao e grazie
ps.siccome la prendo online,qualcuno sa un buon negozio con garanzia italiana e cmq un buon prezzo???magari rispondetemi in pvt che è meglio credo.Ri-ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 9:00 pm Oggetto: |
|
|
aerox ha scritto: | A titolo di cronaca qualcuno ha per caso l'accessorio lumix per il teleobbiettivo?se non ricordo male è un 2x addizionale,mi piacerebbe vedere qualche esempio...forse chiedo troppo;)
|
Ho anche quello, che è 1.7x, per cui la focale giunge a 714 mm.
Posto una foto scattata all'ultimo Carnevale di Venezia.
In questo caso, però, nella compressione dei crop, non sono riuscito a raggiungere una qualità alta.
N.B. Non lasciatevi ingannare dal crop nr.3. La minor definizione rispetto agli altri, non dipende da un decadimento qualitativo dell'ottica in quella precisa zona, ma è dovuto alla messa a fuoco, che cade sulla maschera principale e non su quella che rientra in questo crop (che si trova su un piano più distante rispetto all'altra).
Il consiglio che ti posso dare in merito alle ottiche aggiuntive è quello di comprare sicuramente il grandangolo (vedrai che ti servirà più spesso di quanto immagini), per il teleobiettivo ti conviene aspettare e capire cosa ti piace fotografare, perchè se non fai foto naturalistiche o sportive, rischi di usarlo veramente poco (come è accaduto a me).
Dati exif:
Make - Panasonic
Model - DMC-FZ50
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Ver.1.0
DateTime - 2007:02:10 16:50:58
YCbCrPositioning - Co-Sited
ExifOffset - 420
ExposureTime - 1/125 seconds
FNumber - 3.70
ExposureProgram - Aperture priority
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0221
DateTimeOriginal - 2007:02:10 16:50:58
DateTimeDigitized - 2007:02:10 16:50:58
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4 (bits/pixel)
ExposureBiasValue - -1.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Center weighted average
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 88.80 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 3648
ExifImageHeight - 2736
InteroperabilityOffset - 7692
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Custom process
ExposureMode - Auto bracket
WhiteBalance - Auto
DigitalZoomRatio - 0.00 x
FocalLengthIn35mmFilm - 420 mm
SceneCaptureType - Standard
GainControl - None
Contrast - Soft
Saturation - Low
Sharpness - Soft
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4168 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4168 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4168 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4168 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|