 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 8:14 pm Oggetto: SOS mi aiutate a fare il mio primo sviluppo ? |
|
|
Ciao a tutti!
Ragazzi, mi imbarazza molto dovervi fare domande per molti di voi banali ma avrei bisogno di un minuto della vostra attenzione e del vostro aiuto, dopo tutto è anche un po’ colpa vostra.
Il vostro entusiasmo e la vostra passione mi hanno portato prima ad acquistare una telemetro ( vitomatic IIa) e, immediatamente dopo, la camera oscura, ho comprato un ingranditore ( durst m600 ) mi sembra solido e può stampare anche il medio formato, difficilmente in futuro mi dedicherò al medio formato, ma non si sa mai ( questa malattia pare che sia degenerativa).
Quindi, tra qualche giorno mi ritrovo a scattare il mio primo rullino, svilupparlo e stamparlo.
Ho cercato di leggere il più possibile e stampare tutte le informazioni e tutorial che sono riuscito a trovare in rete, però alcune cose (diciamo tante cose ) mi sono ancora poco chiare.
Quindi desideravo farvi qualche domanda .Inizio con la prima:
Nei vari tutorial spesso si legge ad esempio “agitazione continua per i primi 30 sec è poi un tot ogni minuto” Ma cosa si intende esattamente per agitazione continua per i primi 30 secondi ? perché in 30 secondi ipoteticamente si potrebbero fare 30 ribaltamenti o farne 20 o shekerare come un cocktail?
Seconda domanda: ho comprato diversi sviluppi in un’asta ebay.Rodinal, Ilfosols, Id11 e diverse pellicole da fotomatica hp5,tix-400,efke 25 e 50,panf 50 e neopan 1600, credo di aver preso tutto, dovrebbero arrivare a giorni, mi manca solo un marginatore. Per la verità, ne ho uno 13x18 però ho acquistato carta 18x24,quindi pensavo di acquistarlo in futuro, è cosi drammatico o si può far senza, almeno inizialmente ?
Dopo varie letture fatte qui sul forum avevo pensato di iniziare a sviluppare pellicola ilford hp5 con ilfosols per cercare di farlo fuori prima degli altri visto la sua scarsa conservabilità e per la sua semplicità d’uso rispetto agli altri, avete consigli su come usarlo?
Se inizialmente diluisco Id11 in stock poi per usare Id11 in 1+3 mi basta solo diluirlo giusto? Però, se ho capito bene, diluito in 1+3 non è conservabile, diventa usa e getta ?
L’imbibente come va usato ?
In uno dei tanti tutorial consigliavano di non riempire la sviluppatrice fino all’orlo, questo per facilitare il ricambio di sviluppo sulla pellicola nel momento del ribaltamento, teoricamente potrebbe essere giusto il ragionamento ma non ho avuto riscontri in altre letture, voi cosa fate? riempite tutto fino all’orlo ?
Ho sistemato la camera oscura in cantina però non ho acqua corrente, quindi avevo pensato di fare lo sviluppo in bagno e la stampa in cantina ma se faccio tutti i procedimenti di sviluppo in cantina e solo lo sciacquo della pellicola in bagno ?, chiaramente, perderei qualche minuto… il tempo per fare le scale, devo farlo immediatamente lo sciacquo della pellicola?o posso permettermi di perdere qualche minuto?
Ho letto diverse opinioni in merito al vetrino che si trova nel cassettino porta pellicole, quasi tutti sostengono che dà più problemi che altro, pelucchi, graffi, ecc. consigliate di toglierlo ?
ancora una domanda: vicino all’obiettivo ci sono due manopoline, una rossa e una bianca. A cosa servono?
Inoltre, ho notato che non è presente il filtro rosso di sicurezza, come ci si comporta in questi casi ?
Insomma ragazzi, sono nelle vostre mani!
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 8:36 pm Oggetto: Re: SOS mi aiutate a fare il mio primo sviluppo ? |
|
|
bogus ha scritto: |
Nei vari tutorial spesso si legge ad esempio “agitazione continua per i primi 30 sec è poi un tot ogni minuto” Ma cosa si intende esattamente per agitazione continua per i primi 30 secondi ? perché in 30 secondi ipoteticamente si potrebbero fare 30 ribaltamenti o farne 20 o shekerare come un cocktail? |
L'agitazione generalmente è un ribaltamento della tank che dura 2,5 secondi (generalmente si fanno 4 agitazioni in 10 secondi). Per agitare continuativamente segui sempre lo stesso ritmo di un agitazione della durata di 2,5 secondi, fino allo scadere dei trenta secondi.
bogus ha scritto: |
Seconda domanda: ho comprato diversi sviluppi in un’asta ebay.Rodinal, Ilfosols, Id11 e diverse pellicole da fotomatica hp5,tix-400,efke 25 e 50,panf 50 e neopan 1600, credo di aver preso tutto, dovrebbero arrivare a giorni, mi manca solo un marginatore. Per la verità, ne ho uno 13x18 però ho acquistato carta 18x24,quindi pensavo di acquistarlo in futuro, è cosi drammatico o si può far senza, almeno inizialmente ? |
io finora ho stampato una decina di volte, sempre senza marginatore
bogus ha scritto: |
Dopo varie letture fatte qui sul forum avevo pensato di iniziare a sviluppare pellicola ilford hp5 con ilfosols per cercare di farlo fuori prima degli altri visto la sua scarsa conservabilità e per la sua semplicità d’uso rispetto agli altri, avete consigli su come usarlo? |
mai usato, mi spiace
bogus ha scritto: |
Se inizialmente diluisco Id11 in stock poi per usare Id11 in 1+3 mi basta solo diluirlo giusto? Però, se ho capito bene, diluito in 1+3 non è conservabile, diventa usa e getta ? |
hai capito bene, non dovrebbe essere conservabile
bogus ha scritto: |
L’imbibente come va usato ? |
va versata la quantità descritta nella tank (piena di acqua distillata) e va ruotata molto delicatamente la spirale per non fare schiuma
bogus ha scritto: |
In uno dei tanti tutorial consigliavano di non riempire la sviluppatrice fino all’orlo, questo per facilitare il ricambio di sviluppo sulla pellicola nel momento del ribaltamento, teoricamente potrebbe essere giusto il ragionamento ma non ho avuto riscontri in altre letture, voi cosa fate? riempite tutto fino all’orlo ? |
riempi il giust: sotto la tank ci dovrebbe essere scritto la quantità di chimici necessaria per una spirale o due
bogus ha scritto: |
Ho sistemato la camera oscura in cantina però non ho acqua corrente, quindi avevo pensato di fare lo sviluppo in bagno e la stampa in cantina ma se faccio tutti i procedimenti di sviluppo in cantina e solo lo sciacquo della pellicola in bagno ?, chiaramente, perderei qualche minuto… il tempo per fare le scale, devo farlo immediatamente lo sciacquo della pellicola?o posso permettermi di perdere qualche minuto? |
non saprei dirti, io fo tutto in bagno
bogus ha scritto: |
Ho letto diverse opinioni in merito al vetrino che si trova nel cassettino porta pellicole, quasi tutti sostengono che dà più problemi che altro, pelucchi, graffi, ecc. consigliate di toglierlo ? |
il mio ingranditore non ce l'ha... credo che per il 24x36 sia superfluo
bogus ha scritto: |
ancora una domanda: vicino all’obiettivo ci sono due manopoline, una rossa e una bianca. A cosa servono? |
proprio non saprei
bogus ha scritto: |
Inoltre, ho notato che non è presente il filtro rosso di sicurezza, come ci si comporta in questi casi ? |
potresti mettere a fuoco senza la carta, ma ci sarebbe un errore (trascurabile?)... altrimenti ti procuri un filtro e con molta pazienza lo tieni davanti l'obiettivo mentre focheggi _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 10:23 pm Oggetto: Re: SOS mi aiutate a fare il mio primo sviluppo ? |
|
|
Non ti fare troppi problemi agita continuamente e con disinvolta lentezza e vedai che alla fine saranno 4/5 ribaltamenti completi ogni dieci secondi.
L'Ilfosol comprato su Ebay non usarlo e passa dirattamente ad altro. In quanto alle pellicole direi che le hai prese praticamente tutte il problema sarà farsi un'idea precisa. Senza marginatore non è mai morto nessuno, vedrai che con una stropicciatina al rovescio te la caverai in bellezza.
L'ID11 lo sciogli per lo stock e poi lo diluisci a piccole dosi conservando il rimanente stock. Una volta diluito è usaegetta.
L'imbibente lo diluisci in acqua demineralizzata come da bugiardino quindi lo versi nella tank in quantità pari allo sviluppo. Se hai una tank Paterson o simile agita tramite la rotazione della spirale senza capovolgere per non far schiuma.
La quantità di chimici da usare è impressa sulla tank. Generalmente si usano 300cc ogni 35mm e 500cc ogni 120.
L'acqua corrente non serve, alla fine del trattamento riempi di acqua e poi puoi coninciare il lavaggio anche dopo alcuni minuti; importante, finito il lavaggio ricordarsi l'imbibente.
Il vetro io non lo uso, se vedi che ti intralcia toglilo
Il filtro rosso è indispensabile per posizionare la carta. In rete dovresti riuscire a trovare il portafiltro dedicato (forse la stessa Durst te lo può fornire).
Adesso le stesse cose le abbiamo dette in due
Buon divertimento e.... facci sapere. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 10:28 pm Oggetto: Re: SOS mi aiutate a fare il mio primo sviluppo ? |
|
|
bogus ha scritto: |
Dopo varie letture fatte qui sul forum avevo pensato di iniziare a sviluppare pellicola ilford hp5 con ilfosols per cercare di farlo fuori prima degli altri visto la sua scarsa conservabilità e per la sua semplicità d’uso rispetto agli altri, avete consigli su come usarlo?
|
Io l'ho sempre usato come indicato sul foglietto delle istruzioni e mi sono trovato bene!
bogus ha scritto: |
Se inizialmente diluisco Id11 in stock poi per usare Id11 in 1+3 mi basta solo diluirlo giusto? Però, se ho capito bene, diluito in 1+3 non è conservabile, diventa usa e getta ?
|
Direi di si...io uso D76 che è uguale all'ID11 solo di marca diversa. lo stock in teoria si può usare x più pellicole (io lo butto comunque) mentre i diluiti sono monouso
bogus ha scritto: | Ho sistemato la camera oscura in cantina però non ho acqua corrente, quindi avevo pensato di fare lo sviluppo in bagno e la stampa in cantina ma se faccio tutti i procedimenti di sviluppo in cantina e solo lo sciacquo della pellicola in bagno ?, chiaramente, perderei qualche minuto… il tempo per fare le scale, devo farlo immediatamente lo sciacquo della pellicola?o posso permettermi di perdere qualche minuto?
|
Io ho la camera oscura nel mio "studio" e non ho acqua corrente...le stampe le raccolgo in una vaschetta e le sciacquo a fine sessione in bagno
Ti vorrei fare i complimenti a nome (spero) di tutti i componenti del forum per il tuo entusiasmo sano e la voglia di scoprire che ti assicuro non sono facili da trovare in molte persone. continua così e vedrai che piano piano otterrai molti interessanti risultati!
Ciao e buon divertimento  _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 10:48 pm Oggetto: Re: SOS mi aiutate a fare il mio primo sviluppo ? |
|
|
bogus ha scritto: |
Ragazzi, mi imbarazza molto dovervi fare domande per molti di voi banali
|
Nessun imbarazzo, abbiamo iniziato tutti così
bogus ha scritto: |
Ho cercato di leggere il più possibile e stampare tutte le informazioni e tutorial che sono riuscito a trovare in rete, però alcune cose (diciamo tante cose ) mi sono ancora poco chiare.
|
Se non l'hai letto, questo ti chiarisce un po' di cose
bogus ha scritto: |
diverse pellicole da fotomatica hp5,tix-400,efke 25 e 50,panf 50 e neopan 1600
|
Ammazza.. dal 25 al 1600. Col tempo capirai quali sono le "tue" pellicole
bogus ha scritto: |
mi manca solo un marginatore
|
E' utile, non indispensabile
bogus ha scritto: |
Se inizialmente diluisco Id11 in stock poi per usare Id11 in 1+3 mi basta solo diluirlo giusto? Però, se ho capito bene, diluito in 1+3 non è conservabile, diventa usa e getta ?
|
esatto, diluito è monouso
bogus ha scritto: |
Ho letto diverse opinioni in merito al vetrino che si trova nel cassettino porta pellicole, quasi tutti sostengono che dà più problemi che altro, pelucchi, graffi, ecc. consigliate di toglierlo ?
|
Anche io ho sentito di possibili problemi. Provalo: se non ti convince, toglilo
bogus ha scritto: |
ancora una domanda: vicino all’obiettivo ci sono due manopoline, una rossa e una bianca. A cosa servono?
Inoltre, ho notato che non è presente il filtro rosso di sicurezza, come ci si comporta in questi casi ?
|
Non saprei. Hai provato a ruotarle? Che succede? Non è che "esce" fuori il filtro rosso che manca?
 _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 6:21 am Oggetto: Re: SOS mi aiutate a fare il mio primo sviluppo ? |
|
|
bogus ha scritto: | Ciao a tutti!
Ragazzi, mi imbarazza molto dovervi fare domande per molti di voi banali ma avrei bisogno di un minuto della vostra attenzione e del vostro aiuto, dopo tutto è anche un po’ colpa vostra. |
Guarda, ci siamo passati tutti, chiedi pure tutto quello che vuoi senza "imbarazzo".
Citazione: | ancora una domanda: vicino all’obiettivo ci sono due manopoline, una rossa e una bianca. A cosa servono?
Inoltre, ho notato che non è presente il filtro rosso di sicurezza, come ci si comporta in questi casi ?
|
Il filtro rosso si inserisce ruotando la manopola rossa, è interno.
La manopola bianca serve per l'inserimento di un filtro diffusore che è sempre interno, è per usare l'analizzatore per il colore nelle stampe a colori, quindi nel BN non serve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Con il lavaggio del negativo col metodo ilford basta poca acqua (io faccio 4 riempimenti di tank per 5, 10, 20 e 40 ribaltamenti per un totale di 2 litri d'acqua).
Dopo il fix puoi fare tutto a tank aperta e alla luce. |
aspetta, aspetta... ho capito bene o serve per sostituire il lavaggio di mezz'ora sotto l'acqua corrente del negativo? Dimmi di si  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 10:23 am Oggetto: |
|
|
robyx ha scritto: | ldani ha scritto: | Con il lavaggio del negativo col metodo ilford basta poca acqua (io faccio 4 riempimenti di tank per 5, 10, 20 e 40 ribaltamenti per un totale di 2 litri d'acqua).
Dopo il fix puoi fare tutto a tank aperta e alla luce. |
aspetta, aspetta... ho capito bene o serve per sostituire il lavaggio di mezz'ora sotto l'acqua corrente del negativo? Dimmi di si  |
Credo di si. Io finora ho usato 5-10-20 ribaltamenti e 5 minuti di acqua corrente. Il negativo mi sembra ok, ma solo il tempo potrà dirlo  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 10:43 am Oggetto: |
|
|
Io per il lavaggio sono paranoico al punto che ho fatto la spesa folle del tubo iniettore Paterson originale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
piccolo ot:
Se penso a Capa che metteva sotto l'ingranditore negativi ancora bagnati, in tende di fortuna con 40° all'interno, mi viene da ridere... io vado in confusione se la doccia è occupata e non posso appendere i negativi  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Il lavaggio sotto il rubinetto o con iniettore è poco efficace perchè la pellicola si copre d'aria. |
Bisogna dargli una sbatacchiata ogni tanto per far venir su eventuali bollicine, ma con il tubo iniettore ed un filo d'acqua di bollicine se ne vedono poche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Anche io faccio una decina di cambi con acqua a 21/22°, i primi 3 agito energicamente all'inizio e poi lascio riposare, gli altri invece agito leggermente, se non sbaglio, non vorrei dire una caxxata, ma il lasciarlo riposare in quelli iniziali favorisce il ricambio osmotico agevolando il lavaggio, complessivamente tra lavaggi e imbibente ci metto tra i 18 e i 20 minuti ...
All'inizio avevo provato a fare il lavaggio con l'acqua corrente,ma mi disturba psicologicamente, mi sembra di sprecare acqua ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Anche io faccio una decina di cambi con acqua a 21/22°, i primi 3 agito energicamente all'inizio e poi lascio riposare, gli altri invece agito leggermente, se non sbaglio, non vorrei dire una caxxata, ma il lasciarlo riposare in quelli iniziali favorisce il ricambio osmotico agevolando il lavaggio, complessivamente tra lavaggi e imbibente ci metto tra i 18 e i 20 minuti ...
|
Ricapitolando:
1° agitazione: energica per ..boh..un minuto
Lasci riposare per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
2° agitazione: energica per ..boh..un minuto
Lasci riposare per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
3° agitazione: energica per ..boh..un minuto
Lasci riposare per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
4° agitazione: leggera per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
5° agitazione: leggera per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
.
.
.
10° agitazione: leggera per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
Inizi con l'imbibente
Giusto?
Roberto Carta ha scritto: |
All'inizio avevo provato a fare il lavaggio con l'acqua corrente,ma mi disturba psicologicamente, mi sembra di sprecare acqua ...  |
Già, anche a me. Sarà che in Sardegna siamo "scramentati" da questo...  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Ma cosa può succedere ad un negativo mal risciacquato?
Intendo nell'immediato e dopo parecchio tempo.
E come si fa ad accorgersene?
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
penso divenga instabile, cioè sia molto aggredibile da tutte le forze oscure che tendono a farlo rovinare.
tutto a causa di rimasugli di chimici sul negativo stesso...
Sbaglio o dico giusto? _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
robyx ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | Anche io faccio una decina di cambi con acqua a 21/22°, i primi 3 agito energicamente all'inizio e poi lascio riposare, gli altri invece agito leggermente, se non sbaglio, non vorrei dire una caxxata, ma il lasciarlo riposare in quelli iniziali favorisce il ricambio osmotico agevolando il lavaggio, complessivamente tra lavaggi e imbibente ci metto tra i 18 e i 20 minuti ...
|
Ricapitolando:
1° agitazione: energica per ..boh..un 1/2 minuto
Lasci riposare per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
2° agitazione: energica per ..boh..un 1/2 minuto
Lasci riposare per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
3° agitazione: energica per ..boh..un 1/2 minuto
Lasci riposare per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
4° agitazione: leggera per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
5° agitazione: leggera per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
.
.
.
10° agitazione: leggera per ..boh..un minuto
Butti l'acqua
Inizi con l'imbibente
Giusto? Si più o meno ...
Roberto Carta ha scritto: |
All'inizio avevo provato a fare il lavaggio con l'acqua corrente,ma mi disturba psicologicamente, mi sembra di sprecare acqua ...  |
Già, anche a me. Sarà che in Sardegna siamo "scramentati" da questo...  |
Anzi, noi ad Iglesias dopo l'avvento di Pili non abbiamo avuto più problemi nemmeno nei periodi più duri, ma le abitudini son vecchie a morire, fai conto che ho una riserva di 4.000 litri e mia madre ne ha una di 17.000 + 2.000 litri ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | fai conto che ho una riserva di 4.000 litri e mia madre ne ha una di 17.000 + 2.000 litri ...  |
<OT>
ettamanera... ne sciacqui di tank
</OT> _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|