photo4u.it


Exel e formule.....
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 12:49 am    Oggetto: Exel e formule..... Rispondi con citazione

Ciao!!!

sapete usare exel??

vorrei sapere se è possibile inserire una formula creata da me e non una tra quelee predefinite.....

grazie mille Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 2:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, ma visto che quelle predefinite includono tutte quelle di base, la "tua" deve essere per foza una combinazione di quelle.
Quindi la risposta è si.

Occhio solo a scriverla correttamente che excel non è il massimo per la scrittura delle formule.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 2:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Scusa, ma visto che quelle predefinite includono tutte quelle di base, la "tua" deve essere per foza una combinazione di quelle.
Quindi la risposta è si.

Occhio solo a scriverla correttamente che excel non è il massimo per la scrittura delle formule.

Ciao


quindi si tratta di combinare la formula mia tramite l'uso del linguaggio di exel?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 3:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In teoria si.
Se puoi essere più preciso magari ti si può aiutare meglio Smile

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

500 : 1000 * 60

come si inserisce questa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cripo
nuovo utente


Iscritto: 29 Apr 2006
Messaggi: 46
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La sintassi corretta è:
=(500/1000)*60

Ciao, Cristiano.

_________________
Sony Alpha550 +75-300 Kit Sony+Sigma 24-70 f2.8
Minolta AF 50mm f1,7
Think different Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

me stai a cojona? Mah

Spero di no Very Happy

Cmq...
Gi operatori aritmetici vengono eseguiti secondo delle precedenze, per cui:

10+20*30=610

mentre:

(10+20)*30=900

e ancora:

10+(20*30)=610

Come vedi gli operatori * e / hanno la precedenza su + e -, quindi se vuoi cambiare le precedenze devi usare le parentesi.

Nel tuo caso è indifferente perchè * e / sono intercambiabili.
Infatti:

(500/1000) * 60 = 500 / (1000*60)

Per cui le parentesi non servono.

Da ultimo per inserire fisicamente la formula un una cella fai così:

1- click sulla cella
2- digiti = (shift+0)
3- scrivi la formula come vuoi tu.

Lo "stai attento" del mio primo post era riferito al fatto che formule complesse necessitano di attenzione proprio per l'uso delle parentesi, per non compromettere il risultato finale (che se è la somme delle figurine può contare poco, ma se si tratta del budget di una multinazionale sono "volatili per diabetici" Very Happy )

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pasgal
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2007
Messaggi: 1013

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
500 : 1000 * 60

come si inserisce questa?


Vai nella cella dove devi inserire quella formula e lo fai proprio come se tu stessi utilizzando la tastiera numerica che sta a destra della tastiera.

Ma devi far precedere il tutto con un =.

=(500/1000)*60

_________________
Fujifilm X100S
[Altro Giornale] - [ANIMA COSMICA]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
me stai a cojona? Mah



forse non ci siamo capiti.....

lo sappiamo tutti che prima si fanno le divisioni poi le moltiplicazioni ecc....

ma sto chiedento qual è il linguaggio di exel per inserire le formule.....

non so se si è capito che non so usare exel.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
FotoFaz ha scritto:
me stai a cojona? Mah



chi e per cosa? Rolling Eyes


Scusa, era una battuta (forse poco felice).
Solo che mi aspettavo dovessi inserire una formula tipo l'equazione di Bernoulli Wink

Ciao

P.S. Sei riuscito?

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
FotoFaz ha scritto:
me stai a cojona? Mah



forse non ci siamo capiti.....

lo sappiamo tutti che prima si fanno le divisioni poi le moltiplicazioni ecc....

ma sto chiedento qual è il linguaggio di exel per inserire le formule.....

non so se si è capito che non so usare exel.... Wink


Ora ho capito! Smile

Le scrivi esattamente come le digiteresti su una calcolatrice.
Per far capire a excel che il contenuto della cella è un'operazione da eseguire devi far precedere il tutto da un "=".

Esempio:

= (10+C2)*F13-((G12/1936.27)*0.2)

Gli operatori + comuni:
+
-
*
/
^ elevamento a potenza
sqrt radice quadrata


Mano a mano che scrivi vedi la formula nella barra in alto.
Se hai altri dubbi chiedi.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sintassi di Excel non è molto difficile ma neanche particolarmente intuitiva.
Ci sono delle regole che devi sempre rispettare, se non lo fai la formula non funziona o, peggio, funziona male e non te ne accorgi.

Citazione:
= (10+C2)*F13-((G12/1936.27)*0.2)

Questa formula per esempio contiene due tipi di errori fatali.
- nelle formule di Excel non esiste lo spazio. MAI.
- Il separatore decimale è la virgola "," anche se si mette col punto "." del Tastierino Numerico.

Citazione:
lo sappiamo tutti che prima si fanno le divisioni poi le moltiplicazioni ecc....

Non è vero per niente.
nella formula, per esempio, c'è un livello di parentesi superfluo: "((G12/1936.27)*0.2)" basta scrivere (G12/1936,27*0,2).
tra moltiplicazioni e divisioni (o frazioni) non è necessario inserire un livelli di parentesi supplementare.
Mentre tra addizioni e moltiplicazioni.
La formula corretta è:
=(10+C2)*F13-(G12/1936,27*0,2)

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Feb, 2007 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se uno deve inserire delle formule complesse in cui servono anche le parentesi quadre, come si fa??

si inseriscono proprio le parentesi quadre o altro? Rolling Eyes

grazie a tutti


p.s. enzo, tutto ciò mi serve per i conti del condominio.... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un altro aiuto cortesemente, me lo dareste?

io scrivo € 843,76 e lui me lo approssima a 844....

come faccio a non far fare l'approssimazione??

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una questione di formato di visualizzazione.

Selezioni la cella (o le celle) di cui vuoi modificare la visualizzazione, vai su formato->celle poi dal tab "numero" scegli "valuta". Smile

Ciao

PS: Lo sai che excel ha un ottimo help in linea? Wink

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
se uno deve inserire delle formule complesse in cui servono anche le parentesi quadre, come si fa??

si inseriscono proprio le parentesi quadre o altro? Rolling Eyes

grazie a tutti


p.s. enzo, tutto ciò mi serve per i conti del condominio.... Very Happy


Le parentesi quadre e graffe no, si usano solo le tonde tipo: =(A3+(B2-B3)/12)*3

Come già detto dal buon roiter leggiti l'help, schiaccia F1 e otterrai un ottimo aiuto in linea, ampio e completo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
un altro aiuto cortesemente, me lo dareste?

io scrivo € 843,76 e lui me lo approssima a 844....

come faccio a non far fare l'approssimazione??

grazie


Cambia il formato della cella, metti due cifre dopo la virgola ed hai risolto.
Tasto destro sulla cella Format Cells - clicca su Number e sotto Decimal Places metti "2"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per mettere il simbolo dell'euro e i due decimali dopo la virgola basta cliccare sull'icona della barra.
Per togliere, aumentare o diminuire i decimali,no è necessario entrare nel menu visto che ci sono tre icone apposite.

Enzo Smile



excel.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 182 volta(e)

excel.jpg



_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:

......

Infatti:

(500/1000) * 60 = 500 / (1000*60)

.........



Scusa se mi permetto, ma nella prima espressione il 60 è al numeratore, nella seconda è a denominatore.
In pratica tra le due c'è un fattore 3600 di differenza....

Wink Wink Wink Wink

Se Excel le interpreta come uguali, suggerisco fortemente il passaggio ad OpenOffice....

Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
per mettere il simbolo dell'euro e i due decimali dopo la virgola basta cliccare sull'icona della barra.
Per togliere, aumentare o diminuire i decimali,no è necessario entrare nel menu visto che ci sono tre icone apposite.

Enzo Smile



grazie enzo.....oggi pom ho fatto un bel pò di schede di pagamento con le formule....

è semplicissimo Very Happy Very Happy e ficooo!!!!!!!!! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi