Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 10:37 am Oggetto: Pentax K10D: quanto è rumorosa da 400 iso in su? |
|
|
Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno intervenire:
vorrei sapere, cortesemente, come si comporta la suddetta fotocamera dai 400 ISO in su, ovvero se aumenta la rumorosità, in che termini ed eventualmente a quale altra fotocamera si può paragonare sempre in termini di rumore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 6:51 pm Oggetto: |
|
|
il sensore è lo stesso di nikon D80 e D200, e di Sony A100. A livello di rumore dovrebbe essere sul livello delle nikon (la sony pare un po' meno performante). Cmq parlo per sentito dire, aspetta qualche parere più informato _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
f45 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Lovatia, secondo me il fattore rumore è tutto dire.
Io utilizzo per le foto in generale la 5d, che credo sia il top come contenimento del rumore, ormai è universalmente riconosciuto da tutti che canon su questo è avanti.
Comunque io e il mio collega, anche lui possesore della medesima macchina, non eravamo molto contenti degli incarnati, decidiamo così di provare altri brand.
Il mio amico ex pentaxista compra la macchina in oggetto per poter utilizzare il corredo, io invece compro una nikon d80 e un afd 50 1.4 per fare ritratti e figure.
Se fai un giro sulla sezione nikon dicono, e mi pare di poter confermare che i sensori sono identici, ma gestiti diversamente.
Per concludere dall mia esperienza posso dire che la pentax sforna file a bassissimo contrasto con dei colori neutri che mi ricordano le pellicole fuji da ritratto, invece la d80 si dimostra un buon compromesso tra contenimento del rumore e gamma.
Ah la pentax è molto più robusta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
mi inserisco nella discussione (spero lovatia non se ne avrà a male).
quanto a reperibilità di ottiche, come è messa la pentax? c'è un bel corredo già pronto con lenti di tutti i tipi? _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi e grazie per gli interventi.
Volevo intanto dire che a me serve un secondo corpo macchina perchè anch'io, soddisfattissimo della Canon 5D, lo sono un pò meno per gli incarnati - anche se devo dire di aver visto della foto fatte con la stessa e altre Canon con un incarnato bellissimo, ved.:
www.the-digital-picture.com
Di conseguenza ho avuto la Nikon D80 e non ne sono rimasto per niente soddisfatto in quanto a rumore, probabilmente per l'abitudine a vedere foto che escono dalla 5D, tanto che l'ho venduta poco dopo l'acquisto.
Il dilemma è che se la Pentax è allo stesso livello della Nikon, allora ci rinuncio facilmente.
Per questo mi rivolgevo ai possessori della Pentax.
Ho letto anch'io dei file a basso contrasto ma se ne parla solo sul jpeg mentre il formato raw è nitidissimo.
Io speravo solo che la gestione del sensore da parte della Pentax risolvesse il problema rumore alol per il motivo che se ti capita uno scatto con poca luce non debba rinunciarci e riporre la fotocamera nella borsa.
Ultima modifica effettuata da lovatia il Ven 23 Feb, 2007 10:28 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
f45 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 10:02 pm Oggetto: |
|
|
lovatia ha scritto: | Ciao ragazzi e grazie per gli interventi.
Volevo intanto dire che a me serve un secondo corpo macchina perchè anch'io, soddisfattissimo della Canon 5D, lo sono un pò meno per gli incarnati - anche se devo dire di aver visto della foto fatte con la stessa e altre Canon con un incarnato bellissimo, ved.: http://www.the-digital-picture.com.
Di conseguenza ho avuto la Nikon D80 e non ne sono rimasto per niente soddisfatto in quanto a rumore, probabilmente per l'abitudine a vedere foto che escono dalla 5D, tanto che l'ho venduta poco dopo l'acquisto.
Il dilemma è che se la Pentax è allo stesso livello della Nikon, allora ci rinuncio facilmente.
Per questo mi rivolgevo ai possessori della Pentax.
Ho letto anch'io dei file a basso contrasto ma se ne parla solo sul jpeg mentre il formato raw è nitidissimo.
Io speravo solo che la gestione del sensore da parte della Pentax risolvesse il problema rumore alol per il motivo che se ti capita uno scatto con poca luce non debba rinunciarci e riporre la fotocamera nella borsa. |
Per quanto riguarda il rumore (noise) mi chiedo se tu le foto le stampi? io le stampo x lavoro e ti assicuro che la d80 sforna belle stampe anche alti iso, ho la 5d anch'io certo la gestione del rumore è al top, un altro pianeta , ma se devo fare ritratti da due settimane in borsa rimane la canon.
Per basso contrasto intendo quello che è "convenzionalmente" riconosciuto a livello di gamma dinamica e non microcontrasto, ovvero immagini a basso livello di contrasto hanno una gamma tonale più ampia.
Poi a conti fatti mi chiedo se per te il noise è un grosso problema comprati un 'altro corpo canon, se non sei contento degli incarnati credo che nikon/pentax + 2 ottiche fisse ti risolvano il problema con un budget non esasperato.
Non ci sono arrivato a quel link, presuppongo che si possano ottenere bei ritratti anche con canon (ci mancherebbe) magari con particolari accorgimenti nella post produzione, dipende da quanto tempo puoi impegnare.
Alla fine scatta e vivi in pace
saluti mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Ho modificato il link, dove si può andare per vedere ritratti fatti con le Canon, dall'incarnato molto bello.
www.the-digital-picture.com
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauro_fi utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 460 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
lovatia ha scritto: | Ciao ragazzi e grazie per gli interventi.
Volevo intanto dire che a me serve un secondo corpo macchina perchè anch'io, soddisfattissimo della Canon 5D, lo sono un pò meno per gli incarnati - anche se devo dire di aver visto della foto fatte con la stessa e altre Canon con un incarnato bellissimo, ved.:
www.the-digital-picture.com
Di conseguenza ho avuto la Nikon D80 e non ne sono rimasto per niente soddisfatto in quanto a rumore, probabilmente per l'abitudine a vedere foto che escono dalla 5D, tanto che l'ho venduta poco dopo l'acquisto.
Il dilemma è che se la Pentax è allo stesso livello della Nikon, allora ci rinuncio facilmente.
Per questo mi rivolgevo ai possessori della Pentax.
Ho letto anch'io dei file a basso contrasto ma se ne parla solo sul jpeg mentre il formato raw è nitidissimo.
Io speravo solo che la gestione del sensore da parte della Pentax risolvesse il problema rumore alol per il motivo che se ti capita uno scatto con poca luce non debba rinunciarci e riporre la fotocamera nella borsa. |
Se ti aspetti un livello di rumore agli alti iso inferiore alla D80 , niente da fare .
Si aspetta che un nuovo firmware vada a supportare i famigerati 22 bit del convertitore A/D ed in quel caso i vantaggi sul lato rumore sarebbero notevoli ( ma non su quello termico che è di altra natura ), ma finche questo non ci sarà nessuno potra realmente saperlo.
I 22 bit danno attualmente vantaggi nei dettagli registrati nelle ombre ( contronto fatto con la D200 con ottiche 50 mm 1,7 per la Pentax e 1,8 per la Nikon) che risultano apprezzabilmente superiori, ma sul rumore attualmente nessuna differenza sostanziale.
ciao
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2007 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mauro,
era quello che volevo sapere.
Vorrà dire che la situazione sarà da valutare attentamente anche in base a quello che si vuole ottenere.
A proposito, molte foto che scatto le stampo (quelle della 5D a 800 Iso, sono perfette) anche in formato molto grande spesso sopra i 30x45.
Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucAbba utente

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 88
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Quoto quanto detto da Mauro!
Intanto se vuoi guarda questo link... foto a 800 e 1600 iso della sorella (della K10D) Samsung GX-10!
P.s. Se guardi su questo forum, poco più giù di questa discussione, ci sono delle foto scattate da valerio83 a 1600iso con la Pentax K10D (la discussione mi pare fosse "eccomi") _________________ Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
f45 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
lovatia ha scritto: | Ho modificato il link, dove si può andare per vedere ritratti fatti con le Canon, dall'incarnato molto bello.
www.the-digital-picture.com
Ciao |
Sarà ...... ma l'incarnato "bello" io non lo vedo, questione di gusti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vegalox utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 90
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
si ma in intalia la samsung non e' ancora arrivata:) non si trova da nessuna parte nemmeno su abay a parte in USA:) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Il rumore secondo me e' molto soggettivo.
Io cerco di non andar oltre a 400 ...al massimo in casi estremi posso arrivare a 800 ma lo scatto non mi piace per niente.
Ho pero' sentito di gente che scatta senza problemi anche a 1600  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|