photo4u.it


Tank Jobo o simili

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 1:00 pm    Oggetto: Tank Jobo o simili Rispondi con citazione

E' una vita che uso i Tank Paterson, ma ora che ho cominciato a usare spessissimo il medioformato salta fuori il problema che per ogni rullo devo usare 1/2 litro di trattamento e con la Tank da un litro riesco a sviluppare solo 2 rulli alla volta.

Ora, la Tank Jobo 2563 permette di sviluppare ben 8 rulli 120 con 850cc di trattamento.
Suppongo che intendano uno sviluppo rotante ad agitazione continua con la tank piena a metà.
E suppongo che si carichino due rulli 120 su ogni spirale e che contenga 4 spirali.
Qualcuno la usa ?
Altre soluzioni per sviluppare parecchi rulli 120 in un colpo solo ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 5:43 pm    Oggetto: . Rispondi con citazione

Ciao Tomash,
io uso abitualmente materiale Jobo per il 35mm ed il 120 o 220 con spirali serie 1501 e tank serie 1500 (1510+1520+1530).
Con il mio CPE2 unitamente a una 1520 + 2 moduli 1530 arrivo a sviluppare 10 rulli 120 (2 rulli per ogni pirale)

La quantità di chimici necessari per lo sviluppo a rotazione è il seguente:

1510 = 140 ml
1520 = 240 ml
1530 = 330 ml

mentre per inversione/capovolgimento:

1510 = 240 ml
1520 = 485 ml
1530 = 725 ml

E' un sistema molto comodo e se testato come si deve ti può offrire risultati eccellenti anche nel colore.


Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra di capire che nelle spirali Jobo anche serie 1500 ci stanno 2 pellicole 120, giusto ?
Ma è pratico il sistema per inserire 2 rulli in una spirale ?
Io ci provai con le spirali Paterson ma mi è venuto un po un casino !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Li devi legare assieme in modo che non ci sia pericolo di sovrapposizione, ma come già dissi tempo fa non è consigliabile. Io (quando lo facevo) staccavo la pellicola dalla carta lasciando l'adesivo che utilizzavo per attaccare la seguente. Per non avere più di tanto problemi di spinta le due pellicole devono essere perfettamente adiacenti (al buio è una goduria).

Noto Tomash che ti sei dato ai lavori industriali Very Happy
Tra sviluppi e stampe hai una produzione esemplare Ok! Ma dove trovi tutto sto tempo libero Surprised

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Feb, 2007 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Li devi legare assieme in modo che non ci sia pericolo di sovrapposizione, ma come già dissi tempo fa non è consigliabile. Io (quando lo facevo) staccavo la pellicola dalla carta lasciando l'adesivo che utilizzavo per attaccare la seguente. Per non avere più di tanto problemi di spinta le due pellicole devono essere perfettamente adiacenti (al buio è una goduria).


A be, in pratica come facevo con le spirali Paterson, pensavo che quelli della Jobo avessero escogitato un sistema più furbo.

Citazione:
Noto Tomash che ti sei dato ai lavori industriali Very Happy
Tra sviluppi e stampe hai una produzione esemplare Ok! Ma dove trovi tutto sto tempo libero Surprised


Rubo ore al sonno Sonno
In realtà è proprio per risparmiare tempo, qunado esco a far foto (con figlio al seguito) e scatto quei 4 o 5 rulli, con il 120 devo svilupparli in due o tre volte e ci vuole un pò, se potessi svilupparli tutti in un colpo solo come faccio con il 35mm sarebbe meglio.

Maledetto quel motore di trascinamento della 6006, lei e il suo esposimetro incorporato che invitano a scattare.
Ci si ricorda che è una 6x6 solo quando ti finisce il rullo al 12esimo fotogramma.

Aggiuna-------------------------------------------------------------------

Incurosito ho riprovato con due negativi di prova che non avevo tagliato.
Be, ho messo a punto una tecnica per caricare la spirale Paterson con due pellicole 120, ho provato prima alla luce poi due volte al buio.

Il sistema è questo:
Si carica il primo rullo come di consueto facendogli superare di un po le due sferette, diciamo di un mezzo giro.
A questo punto si smussano gli angoli della seconda pellicola come di consueto, la si infila nella spirale spingendola (senza cioè far ruotare le spirali tra loro) fino a raggiungere la fine del primo rullo e sovrapponendoli di poco. In questo modo si ha la certezza che le due pellicole sono perfettamente allineate.
Le ho quindi unite sul dorso con un pezzetto di natro adesivo di carta e ho ripreso ad avvolgere come di consueto ruotando le due spirali.
Va dentro agevolmene e le spirali sono abbastanza lunghe da contenere le due pellicole con un certo margine.

Ora non mi resta che provare con una pellicola "vera", pecato che le previsioni del tempo per questo fine settimana diano pioggia e sole il Lunedì Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come avevamo già detto le spirali jobo permettono di spingere tutto il rullo lateralmente e quindi non c'è il rischio di sovrapposizione. Quello che però mi era stato sconsigliato da Paolo è che la quantità di chimica potrebbe non essere abbastanza per i 2 rulli.

Personalmente ho risolto con più tank che processo in parallelo con 30 sec di distanza l'una dall'altra. Fino ad oggi il mio max è di 3 tank con gli stessi tempi e non è per niente problematico infatti:

- preparo le caraffe con i chimici x 3 dosi;
- riempio la prima e agito per 30";
- riempio la seconda e agito per 30";
- riempio la terza e agito per 30";
- è passato 1' per la prima e quindi agito la prima per 10" e così via.

Arresto e fix creano molti meno problemi di sincronizzazione.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Come avevamo già detto le spirali jobo permettono di spingere tutto il rullo lateralmente e quindi non c'è il rischio di sovrapposizione.


Spiegami un attimo come funziona ?
Cosa intendi per "spingere tutto il rullo lateralmente" ?
Nel senso che c'è modo di non unirli con del nastro adesivo simulando un 220 ?

Citazione:
Quello che però mi era stato sconsigliato da Paolo è che la quantità di chimica potrebbe non essere abbastanza per i 2 rulli.


Be no, la superfice di un rullo 120 è più o meno quella di un 35mm da 36 pose quindi se con 1/2 litro tratti 2 rullini 35mm tratti anche due rollfilm 120.

Citazione:
Personalmente ho risolto con più tank che processo in parallelo con 30 sec di distanza l'una dall'altra. Fino ad oggi il mio max è di 3 tank con gli stessi tempi e non è per niente problematico


Potrebbe essere una soluzione, se si è concentrati tutto dovrebbe andare bene, ma se ci si incasina un attimo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Spiegami un attimo come funziona ?
Cosa intendi per "spingere tutto il rullo lateralmente" ?
Nel senso che c'è modo di non unirli con del nastro adesivo simulando un 220 ?

Be no, la superfice di un rullo 120 è più o meno quella di un 35mm da 36 pose quindi se con 1/2 litro tratti 2 rullini 35mm tratti anche due rollfilm 120.
Nelle tank Jobo il rullo lo spingi a mano quindi il primo lo puoi spingere fino in fondo alla spirale.
Sulla quantità di chimici nutro le mie perplessità ma se avete voglia di fare prove benvengano Mandrillo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Come avevamo già detto le spirali jobo permettono di spingere tutto il rullo lateralmente e quindi non c'è il rischio di sovrapposizione. Quello che però mi era stato sconsigliato da Paolo è che la quantità di chimica potrebbe non essere abbastanza per i 2 rulli.

Personalmente ho risolto con più tank che processo in parallelo con 30 sec di distanza l'una dall'altra. Fino ad oggi il mio max è di 3 tank con gli stessi tempi e non è per niente problematico infatti:

- preparo le caraffe con i chimici x 3 dosi;
- riempio la prima e agito per 30";
- riempio la seconda e agito per 30";
- riempio la terza e agito per 30";
- è passato 1' per la prima e quindi agito la prima per 10" e così via.

Arresto e fix creano molti meno problemi di sincronizzazione.
ldani.... sei unico!!! Ok!
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Sulla quantità di chimici nutro le mie perplessità ma se avete voglia di fare prove benvengano Mandrillo


Secondo un calcolo molto a spanna un rullino 35mm da 36pose ha una superfice di 46620mm/q, un 120 invece 43200mm/q, quindi direi che si possono considerare equivalenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vediamo se riesco a spiegarmi perché queste cose sono banali se si vedono ma a spiegarle per scritto è un problema.

La spirale jobo non ha le sferette ma un settore incavato dal quale escono i lati del negativo. Fermado alternatamente prima con un dito (es indice destro) poi con l'altro (indice sinistro) si fa ruotare la spirale. In pratica si riesce a sentire i bordi del negativo lungo tutte le spire quindi spingerli.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Come avevamo già detto le spirali jobo permettono di spingere tutto il rullo lateralmente e quindi non c'è il rischio di sovrapposizione. Quello che però mi era stato sconsigliato da Paolo è che la quantità di chimica potrebbe non essere abbastanza per i 2 rulli.

Personalmente ho risolto con più tank che processo in parallelo con 30 sec di distanza l'una dall'altra. Fino ad oggi il mio max è di 3 tank con gli stessi tempi e non è per niente problematico infatti:

- preparo le caraffe con i chimici x 3 dosi;
- riempio la prima e agito per 30";
- riempio la seconda e agito per 30";
- riempio la terza e agito per 30";
- è passato 1' per la prima e quindi agito la prima per 10" e così via.

Arresto e fix creano molti meno problemi di sincronizzazione.



30+30+30= 90 sec.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, dopo i primi trenta parte il primo minuto per la seconda agitazione della prima tank.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Vediamo se riesco a spiegarmi perché queste cose sono banali se si vedono ma a spiegarle per scritto è un problema.

La spirale jobo non ha le sferette ma un settore incavato dal quale escono i lati del negativo. Fermado alternatamente prima con un dito (es indice destro) poi con l'altro (indice sinistro) si fa ruotare la spirale. In pratica si riesce a sentire i bordi del negativo lungo tutte le spire quindi spingerli.


Ho provato a fare la stessa cosa con le mie spirali Paterson e si riesce.
In pratica si avvolge fino al midollo il primo rullo, quando esce dalle sferette si procede spingendolo con le dita.
Per sapere se è arrivato in fondo si contano le spirali all'altezza dei rialzi dell'invito, devono essercene 4 libere.
A questo puto si imbobina il secondo rullo fino a farlo arrivare agli inviti e il gioco è fatto.
Così è ancora più semplice che unendoli con il nastro adesivo.
Non vedo l'ora di provare con due pellicole "vere".
Ma per questo fine settimana danno pioggia Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 24 Feb, 2007 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ero talmente curioso di provare il caricamento di due negativi 120 su una spirale paterson che oggi ho fatto il padre di famiglia degli anni '60, anzichè usare la digitale (unio ruolo in cui la uso) ho usato la Rolleiflex biottica per fotografare mio figlio al parco e una festicciola di una zia che compie 70 anni con nipotame vario.

Ho esposto due rulli di Fuji Neopan 400 e sviluppati in un unica spirale nella Tank da 1/2 litro.
Tutto perfetto, il metodo di caricamento che ho descritto sopra, simile a quello per le spirali jobo funziona alla grande.
Il negativo, dall'aspetto, è uno di quelli "che si stampano da soli", quindi nessun problema di rapporto tra superfice e quantità di sviluppo.

P.S. E' stato divertente usare la biottca per le foto in famiglia e al parco, mi sa che lo farò più spesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi