Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
martazza nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 3:09 pm Oggetto: fotocamera fed5 |
|
|
ciao a tutti,sono nuova nel forum...
Avrei bisogno di qualche dritta riguardo alla fotocamera fed5 che ho appena acquistato su ebay..
se qulacuno di voi ne possiede una mi può dire a cosa serve la rotella a sinistra del nel corpo macchina?
e soprattutto è una valida fotocamera per foto in bianco e nero?
accetto qualsiasi consiglio e se conoscete qualche difetto ditemi pure!!
grazie mille Martina
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7081 volta(e) |

|
_________________ marty |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
ciao martazza, innanzitutto benvenuta.
Da questa foto non riesco a vedere bene, ma penso che la rotella a sx serva per regolare la sensibilità della pellicola.
Per quanto riguarda la qualità della macchina i problemi potrebbero essere 2 : la meccanica russa non è affidabilissima, però io sono sempre fiducioso
l'esposimetro con grande probabilità sarà esausto e quindi ne dovrai usare uno esterno.
Per altro la macchina è bellissima e sono certo che ti divertirai un mucchio!!
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Luzzu utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 89 Località: Sassari
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Martina, ecco qui un sito interamente sulla Fed 5: www.lomography.jp/microsite/fed5jp/index.html
Ci sono anche diverse foto scattate con il normale che è una coppia del Tessar della Zeiss.
Comunque il bottone a sinistra serve per regolare la sensibilità dell'esposimetro che è al Selenio.
Se la macchina funziona correttamente e tu la tratti bene puoi star tranquilla, ma sappi che la meccanica e si spartana e non c'era continuità di qualità nella produzione per cui si possono trovare modelli che funzionano bene e modelli che dopo un pò servono solo come sopramobile. Abbi cura di cambiare i tempi di otturazione sempre a otturatore carico.
Desiderandolo puoi montarci un bell'obiettivo Leica a vite e parti alla grande.
Cordialmente.
_________________ Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao spero di potere rispondere alle tue domande, anche io possiedo la Fed 5.
Cominciamo:
La Fed 5 è una macchina Russa a telemetro stile Leica, la fabbricazione è però piuttosto approssimativa e la meccanica anche se massiccia e pesante è piuttosto delicata.
Otturatore a scorrimento orizzontale con tendine in tela gommata. Tempi dalla posa B fino a 1/500.
La macchina monta obiettivi a vite passo 39x1, e dunque volendo puoi montare anche i vecchi Leica o i voigtlander della Bessa.
A proposito NON SPOSTARE MAI la rotella dei tempi ad otturatore scarico, rischi di scassare tutto. Altro consiglio fondamentale, visto che nella macchina non c'è specchio a proteggere le tendine NON LASCIARE MAI la macchina al sole senza tappo. L'obiettivo focalizzarebbe il sole sulla tendina e la brucerebbe bucandola in modo irrimediabile.
Ha due pulsanti di scatto, uno per lo scatto normale sulla calotta, e uno frontale per l'autoscatto. Sul frontale trovi anche la levetta per caricare l'autoscatto e il relativo pulsante di scatto.
Piccola dritta (io ci ho messo un po a scoprirlo) per sbloccare il riavvolgimento devi premere il collarino del pulsante di scatto.
L'esposimetro è con cellula al selenio esterna, dunque dalla valutazione perlomeno ottimistica, in pratica legge tutta la luce presente sulla scena, c'è da fidarsi molto poco. Oltretutto col tempo il Selenio decade restituendo valori ancora meno affidabili di prima.
La rotella che vedi sulla sinistra serve a calcolare l'esposizione in base alle indicazioni che riporta l'ago dell'esposimetro posto nella finestrella che vedi sulla calotta. sulla rotella riporti il valore dell'indice e dopo avere impostato la sensibilità della pellicola caricata ottieni una serie di coppie tempo/diaframma che poi vanno riportate separatamente sulla macchina.
La carica del rullino è un po laboriosa, devi smontare il dorso e fondello.
Svita le due chiavette che trovi sul fondello e tutto il blocco viene via del tutto.
A sto punto con una mano tieni la macchina, con l'altra tieni il fondello e con le altre due rimaste carichi la pellicola.
Dici che servono 4 mani ??? Si infatti è così
La messa a fuoco molto precisa anche se lenta è ovviamente a telemetro, il mirino è molto luminoso e dotato di cornicette per la delimitazione delle focali, anche se non molto affidabili.
Occhio a non dimenticare il tappo sull'obiettivo quando scatti, sembra una cretinata ma è facile dimenticarsene.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altri dubbi non esitare a chiedere ancora.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo anche che sul selettore della sensibilità ci saranno i DIN e i GOST.
I GOST non sono indicati su nessuna pellicola (in russia però si:)), i DIN si.
100 iso sono 21 din per esempio.
In ogni caso se funziona ed è ben tenuta sono soddisfazioni. Puo' montare anche dei grandangolari poco spinti tipo i Jupiter 12 35mm.
Complimenti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Su Nadir.it c'è questo articolo che tratta della FED5.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martazza nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti!!!
Le vostre dritte mi hanno illuminato....si vedrà alla stampa del primo rullino...se avete altri suggerimenti non esitate a scrivere..mi serve ogni consiglio!!grazie di nuovo
_________________ marty |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 9:36 am Oggetto: |
|
|
Ne ho una anch'io.
Se non hai mai usato una telemetro questa ti farà innamorare del genere, attenzione a non farti scoraggiare dalla qualità meccanica , non sempre si ottiene quello che si spera.
Considerala come un punto di passaggio verso telemetro più blasonate ed efficienti.
La rotella a sinistra è l'esposimetro, ti sconsiglio di usarlo:
- probabilmente è starato
- è complicatissimo, fai prima a fare una stima a occhio della luce (se non hai un esposimetro esterno)
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|