Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 7:01 pm Oggetto: Se il BN digitale eguagliasse il BN chimico..... |
|
|
...lascereste la camera oscura ?
In questi giorni, leggendo anche la discussione "Perchè ci stiamo stancando del digitale" mi era sorto questo dubbio. Certo, è l'esatto opposto della discussione citata, ma la domanda mi era nata leggendo quel post. Molti di noi stampano il bianconero in CO in quanto non è possibile in digitale raggiungere gli stessi risultati di qualità ed "atmosfera". Io sono uno di quelli. Ma se questa situazione venisse meno, se le stampanti a getto d'inchiostro eguagliassero la qualità di una stampa chimica o addirittura la superassero, quanti di noi lascerebbero la camera oscura ? Personalmente non riesco a darmi una risposta, a fare una previsione. Probabilmente, come ho fatto anche per il colore, continuerei ad usare entrambe le tipologie a seconda dei casi e dei lavori. E voi ? _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 7:30 pm Oggetto: |
|
|
come avrai letto nell'altro 3d, il discorso trascende la qualità fine a se stessa. Entra in gioco anche l'appagamento che si prova nel creare una stampa: c'è chi preferisce il rivelatore, chi un'epson  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Non credo che il digitale potra MAI eguagliare il BN chimico, e per molti motivi.
E se anche ci riuscisse resterebbe sempre il problema della stampa.
Come lo stampi un BN digitale con la stessa qualità di una bella carta chimica???
Inoltre ci sarebbe sempre il problema delle durata della stampa da digitale, le mie stampe sia baritate che politenate sono ancora li appese da anni senza il mimino problema, mentre molte stampine 10x15 (ma anche DIA) sempre tenute nei loro albumini e scatolette, sono già ingiallite e hanno perso i colori.
E poi in fondo la penso anch'io come Paolo.
A me PIACE l'odore dello sviluppo e del fissaggio, piace starmene rinchiuso per un po alla luce rossa e a trafficare con ingranditore, carta, rullini e bacinelle.
Godo ancora a caricare la pellicola al buio.
La pellicola mi diverte (2)
Il digitale è veloce, pratico, economico ma freddo e un po distaccato.
E' come una bella ragazza, perfetta, senza un difetto, ma con cui poi non riesci a scambiare una parola perchè ti accorgi che si sono dimenticati a collegare il cervello.
La pellicola è lenta ma ha fascino da vendere, è una ragazza, magari con qualche piccolo difettuccio, ma che però è allegra e spiritosa con cui puoi parlare, di qualunque argomento, ore ed ore senza annoiarti.
Enzo
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Quoto totalmente Paolo e Muad'Dib!
L'analogico mi diverte troppo per poter rinunciare. Mi piace l'odore degli acidi e tutto il lavoro in camera oscura!
è un momento di pace e di rilassamento che ho solo per me! Almeno per un pò di ore al mese! Bellissimo ... non lo lascerei mai! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Sono perfettamente daccordo con voi e non lascerei mai i negativi se non altro per l'odore che hanno.
Però c'è una cosa che non riesco a capire.
Perchè ancora non si sono inventati una testa per ingranditore tradizionale in grado di proiettare una immagine digitale ?
Non vedo nessuna limitazione tecnologica il mondo è pieno di proiettori ingrado di elaborare immagini digitali basterebbe invertirle e proiettarle con adeguata intensità sulla nostra amata carta, magari baritata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
smarrocco ha scritto: | Sono perfettamente daccordo con voi e non lascerei mai i negativi se non altro per l'odore che hanno.
Però c'è una cosa che non riesco a capire.
Perchè ancora non si sono inventati una testa per ingranditore tradizionale in grado di proiettare una immagine digitale ?
Non vedo nessuna limitazione tecnologica il mondo è pieno di proiettori ingrado di elaborare immagini digitali basterebbe invertirle e proiettarle con adeguata intensità sulla nostra amata carta, magari baritata. | Come indicato da Lorenzo esiste ma il problema è che chi utilizza il digitale non ha nessuna capacità in CO quindi gli interessi sono relegati a prof.
La maggioranza di chi utilizza il digitale si discosta di poco dal fotofonino, parlargli dai CO è parlare arabo; la maggioranza sono all'oscuro anche dei basilari rudimenti di fotografia. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 2:45 pm Oggetto: |
|
|
A parte che concordo con quello che dice Paoloilchimico devo anche dire per esperienza che il digitale non eguaglierà mai il chimico come tra l'altro il chimico non eguaglierà mai il digitale.
I processi sono completatemte diversi e questo porta a risultati diversi perché il processo porta inevitabilmente a scelte diverse. E' possibile tentare di effettuare con un sistema la copia dell'altro ma nell'uso comune non è così.
Scattare con un MF rispetto a una reflex 35mm porta a risultati diversi non solo qualitativamente ma proprio per il diverso approccio; stessa cosa per il GF o tra reflex e telemetro ecc. Provare per credere.
Comunque sarebbe divertente provare a mettere le secur digital nella tank  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
……immaginavo che qualcuno se lo fosse già inventato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Le vostre risposte non possono che farmi solo piacere
Soprattutto mi ha fatto molto piacere l'asserzione che, anche se la qualità fosse superiore, il prodotto ed il risultato sono due cose differenti e pertanto non strettamente paragonabili. Ma quella che vale sopra tutto, almeno per noi amatori, è che la pellicola procura divertimento e passione (e secondo me anche dipendenza). Fin che ci saranno persone che la pensano come voi, la pellicola può ancora dormire sonni tranquilli. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 9:03 pm Oggetto: |
|
|
bierreuno ha scritto: | Le vostre risposte non possono che farmi solo piacere
Soprattutto mi ha fatto molto piacere l'asserzione che, anche se la qualità fosse superiore, il prodotto ed il risultato sono due cose differenti e pertanto non strettamente paragonabili. Ma quella che vale sopra tutto, almeno per noi amatori, è che la pellicola procura divertimento e passione (e secondo me anche dipendenza). Fin che ci saranno persone che la pensano come voi, la pellicola può ancora dormire sonni tranquilli. |
Non sarei tanto sicuro.
Noi siamo una ristretta minoranza.
Il mercato lo fa la massa.
E la massa ormai vuole solo digitale.
Se qualcuno mi vede in giro con la mia vecchia Contax, mi guarda come se venissi dalla luna.
La massa vuole solo ed esclusivamente DIGITALE.
Prova a dare una guardata nei scaffali delle grandi distribuzioni o nei negozi di fotografia e dimmi quante macchine a pellicola e rullini vedi, e poi datti da solo una risposta.
Non credo che la pellicola sopravviverà ancora molto.
5 Anni al massimo, poi la troveremo solo in pochi siti specializzati e a prezzi piuttosto salati.
Sempre che si troverà ancora.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Ma... Enzo! Hai fumato qualcosa che ti ha fatto male?
Non siamo assolutamente una minoranza; 75 in CO su quanti utenti attivi?
e... tieni presente che la CO è sempre stata una nicchia!
Sugli scaffali gli apparecchi non possono essere che digitali. Il mercato è saturo di analogico di qualità usato a prezzi folli, che numeri farebbe un nuovo modello a pellicola?
Tieni anche presente che nei negozi ritirano più volentieri l'analogico di qualità che il digitale usato e sugli scaffali dei negozi giusti (non supermarket) i rullini son tornati anche BN.
Enzo ci devi delle scuse!  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Paolo sai benissimo che ho ragione.
Agfa e Ilford sopravvivono a stento kodak se la passa male, anzi malissimo.
Fuji copre le perdite della pellicola con gli introiti del digitale.
Il Colore è desinato a sparire in breve tempo, sopravviveranno solo DIA e BN, ma resteranno un prodotto di nicchia, magari di produttori piccoli o piccolissimi, vedi Foma e Efke.
Non credo che spariranno del tutto ma resteranno solo l'ombra dello spendido passato che fù.
Ti assicuro che lo dico con profonda tristezza, non ne sono certo contento.
Sono semplicemente realista, guardo come vanno le cose e traggo le dovute (e personali) deduzioni.
Poi, se dovessi sbagliarmi, sarai il primo ad avere le mie scuse, e un buon bicchiere di passito (rigorosamente di Pantelleria) per farmi perdonare
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Kodak sta tentando il suicidio da anni, Ilford è risorta alla grande e si difende, Kent deve trascurare alcune produzioni perchè sommersa di lavoro, Fuji copre le perdite del digitale con la pellicola.
La fotocolor è quella che ha subito la mazzata peggiore e probabilmente ne prenderà altre (per colpa dei lab), le diapositive si difendono tanto che Fuji rimetterà in produzione la Velvia a furor di popolo, il BN è risorto dall'oblio del predigitale.
Direi un roseo e inaspettato scenario.
Comunque non me ne importa più di tanto e sicuramente non me la prendo, quando non ci saranno più pellicole (l'ultima me l'aggiudicherò io su ebay fra 80anni) tornerò al digitale e probabilmente allora sarà anche divertente. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Dal basso della mia esperienza e delle mie conoscenze, credo che il digitale soppianterà la pellicola per quel che riguarda la fotografia "popolare", ovvero quella fatta con la compattina durante le feste di compleanno o in vacanza.
Ed anche se ho sentito molto spesso gente "comune" lamentarsi della qualità delle stampe da digitale, il digitale ucciderà la pellicola per la comodità di vedere subito le foto e l'economia dell'assenza del rullino.
Nel campo dei fotoamatori le due tecnologie sopravviveranno assieme.
Più che altro la pellicola per il bn ed il digitale per il colore (ovvio, non è una regola fissa!)...spero senza l'aumento dei costi delle pellicole bn!
Nel campo professionale forse prevarrà il digitale per la comodità di elaborazione e per la velocità di trasmissione e soprattutto perchè oggi si fa tutto col pc.
A livello artistico ci sarà la convivenza dei due sistemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 11:31 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Mi sono già stufato una volta del digitale.
Come già ho detto tante volte è un gioco che non mi piace, non mi appaga vedere subito la foto, non mi appaga vederla sul monitor non mi appaga la stampante, non mi appaga nulla.
La pellicola mi piace caricarla, mi piace sceglierla, mi piace svilupparla, mi piace aprire la tank, mi piace appendere i negativi mi piace stamparla e mi piace girare per casa con pacchi di stampe 24x30 e 30x40.
La pellicola mi diverte.
Il digitale mi rattrista.  |
Mi trovi daccordo, effettivamente tutto il contesto che esiste nel sviluppare in camera oscura sicuramente non puo' esistere nel digitale o in parte. Io parecchio tempo fa sviluppavo le mie foto in camera oscura, poi dopo per problemi di spazio, tempo e voglia ho smontato e venduto tutta l'attrezzatura della CO ( ). La cosa più stupida che abbia potuto fare nella mia vita ! Infatti dopo cinque anni circa la voglia di fotografia che comunque non si era mai del tutto spenta, è tornata più forte che mai.... ma come fare ? Anche volendo ricomprare l'attrezzatura non avrei avuto lo spazio per rimontare la camera oscura. Ho dovuto fare delle scelte. Visto che per sviluppare le pellicole non ci vuole molto spazio ho deciso di ricominciare con lo sviluppo delle pellicole BN. Ovviamente dopo anni i dubbi che mi si sono presentati sono stati tantissimi, tempi di sviluppo, rivelatori ecc. ma grazie ai vostri consigli ho risolto alla grande. Unico problema la stampa. Cosa fare ? Indubbiamente la stampa su carta chimica è tutta un'altra storia, ma se non si ha lo spazio che si fa ? Ho voluto provare con la stampa digitale. Ho ritirato gli inchiostri in BN della Miss associates inc. per la stampante Stylus photo R220 (stampante economica che vi assicuro garantisce un ottima nitidezza), che ho acquistato nuova Eur. 60,00 e così ho iniziato a fare delle prove. Intanto vi assicuro che confrontando alcune foto fatte con la Eos 350 e con una telemetro a pellicola la differenza per me è abbissale, ditemi pure che i CCD hanno raggiunto un livello eccezionale ma per me la pellicola rimane sempre imbattibile. Così ho acquisito i negativi con un Epson V750pro e ho iniziato a fare delle prove di stampe. Allora, di prove bisogna farne parecchio però vi posso assicurare che per chi non può stampare in CO, può essere un'alternativa accettabile, utilizzando i giusti profili i risultati sono buoni. Ma la base di partenza, dev'essere sempre il negativo ! Una stessa fotografia stampata da una foto fatta con una reflex digitale e da un negativo acquisito con lo scanner non sarà mai uguale ed i risultati migliori li ho sempre ottenuti dai negativi tradizionali acquisiti con lo scanner. Mi piacerebbe farvi vedere alcune foto stampate con gli inchiostri Mis per il fine-art, ma facendo la scansione delle foto non credo che si possa apprezzare la qualità della stampa. Per concludere, la stampa su carta chimica rimarrà sempre unica, ma oggi vi assicuro che le stampe digitali fatte utilizzando inchiostri per il fine-art come quelli della mis possono dare ottimi risultati. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 12:05 am Oggetto: |
|
|
ot
aragorn come ti trovi con la bessa e il nokton?
sono quasi deciso a comprarla e volevo sapere qualche notizia in più!
fine ot
comunque anche io sono di quelli che usano la pellicola b\n perché si diverte di più e perché pensa di esprimersi meglio con questo mezzo...
non mi faccio tanti problemi sul futuro...
per ora scatto, poi si vedrà! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Swan ha scritto: | ot
aragorn come ti trovi con la bessa e il nokton?
sono quasi deciso a comprarla e volevo sapere qualche notizia in più!
fine ot
|
Devo dire che mi trovo benissimo. Credevo che il fatto di lavorare con la focale fissa e con il telemetro avrebbe comportato non pochi problemi, però credimi, le foto che sto ottenendo con questa macchina non le avevo ottenuto prima. Credo che il Nokton sia un ottica davvero fantastica. Ovviamente parlo per le foto in BN, infatti faccio solo BN. Adesso mi piacerebbe avere il 90mm per i ritratti, ma del voigtlander non ne ho sentito parlare bene e poi vi è il fatto che la bessa non ha integrato nel mirino,la mascherina per il 90mm., arriva al 70mm.
Comunque sicuramente è un valido acquisto.
A presto. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|