Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 12:40 am Oggetto: L'HO FATTO!!! ........ è arrivata!!! |
|
|
scusate l'euforia (speriamo non disillusa) ma volevo farvi partecipi della mia gioia, ho preso una RB67 pro S completa con ottica sekor C 127mm.
Spero solamente che la macchina mi arrivi!!! Diciamo che ho fatto un mezzo azzardo, ma se va in porto ..........
Non dico prezzo e nient'altro perchè sarò con il stretto per un pò ...... vedremo.
ciao ciao
Ultima modifica effettuata da tazmataz il Gio 01 Mar, 2007 1:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Bella bestia.
Complimenti!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho mai avuto il coraggio di prendere una Mamiya 67, ma spesso mi "visuaizzo" con quel macchinone montato sul cavalletto e un bell'esposimetro tipo Gossen Spotmaster e un rullo BN nel dorso girevole.
Complimenti e benvenuto nel club del 120.
Approposito, è la tua prima macchina di medioformato ?
Poi quando ti arriva e la provi ci racconti, vero ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Bella, complimenti.
Ti darà grandi soddisfazioni, dotati però di un ottimo cavalletto.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 8:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti,
Tomash ha scritto: | Approposito, è la tua prima macchina di medioformato ?
Poi quando ti arriva e la provi ci racconti, vero ? | fino ad ora a parte il digitale mi sono divertito con una yashica 124 mat, molto divertente ma per me è stato solo uno sfizio che mi ha fatto affacciare timidamente al MF ..... infatti non ho la benchè minima idea di come usare al meglio una MF.
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Bella, complimenti.
Ti darà grandi soddisfazioni, dotati però di un ottimo cavalletto.
Ciao. | Per quanto riguarda il cavalletto non saprei, io ho un manfrotto 055 pro con testa 141RC pensate che possa andare? Se mi dite di no mi impicco, già e grosso e pesante!!
Grazie nuovamente a tutti
P.S.
dai che piano piano mi convinco anche per lo sviluppo in casa.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
tazmataz ha scritto: | P.S.
dai che piano piano mi convinco anche per lo sviluppo in casa.  |
Tu non sviluppare in casa !!!!
Malissimo !!!!
Vai subito a comprarti una Tank e il necessario, sviluppare e stampare il medioformato è un esperienza che solo chi lo fa lo sa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
ecco lo sapevo che mi arrivava la mazzata!
Non mi fate imparare troppe cose per volta che poi ci credo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Lo 055 é ottimo.
Quello che invece é grave, per non dire tragico, é che non sviluppi da te.
E' come avera una Ferrari senza ruote.
Provvedi senza indugio.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Randalf nuovo utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 31 Località: Zürich
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Complimentoni collega!!!!!
Mi interessa molto la ua esperienza col manfrotto 055, infatti sono alla ricerca di un buon cavalletto. Dici che è pesante?? A ma è parso sul leggerino...... considera che il mostro col 127 è sui 3kg.....
Tranquillo per i risultati ho appena fatto stampare il primo rullo di Portra 400VC e devo dire che anche su stampine 13x15 la differenza col 35mm è evidentissima! (occhio alla messa a fuoco, a dir poco "critica" a tutta apertura)
Adesso aspetto che mi arrivi il Gossen Digiflash ordinato per divertirmi davvero!!!!!!
Ciau ciau _________________ Memento Audere Semper |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 12:26 am Oggetto: |
|
|
PAURA!!!!!
a parte gli scherzi, ho già fatto l'elenco dell'occorrente, è sto per acquistarlo, ma ho seriamente timore di non capirci nulla ........ ma proprio niente!!!
Ho letto e riletto le varie guide qui nel forum e altrove dove le trovavo. Ma porca miseria mi blocco al solo pensiero.
Probabilmente dovrò solamente avere l'occorrente sottomano e poi sbagliando una e due e tre alla fine riuscirò a sviluppare qualche cosa!
E' un passo che, ora che ho anche questa macchina, dovrò necessariamente fare, altrimenti credo che abbia poco senso scattare a pellicola in B/N.
Grazie ancora a tutti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 7:19 am Oggetto: |
|
|
tazmataz ha scritto: | PAURA!!!!!
a parte gli scherzi, ho già fatto l'elenco dell'occorrente, è sto per acquistarlo, ma ho seriamente timore di non capirci nulla ........ ma proprio niente!!!
Ho letto e riletto le varie guide qui nel forum e altrove dove le trovavo. Ma porca miseria mi blocco al solo pensiero.
Probabilmente dovrò solamente avere l'occorrente sottomano e poi sbagliando una e due e tre alla fine riuscirò a sviluppare qualche cosa!
E' un passo che, ora che ho anche questa macchina, dovrò necessariamente fare, altrimenti credo che abbia poco senso scattare a pellicola in B/N.
Grazie ancora a tutti
 |
Non ti preoccupare, se segui le istruzioni alla lettera è difficile fare cilecca.
Poi, per qualunque dubio chiedi e ti sarà risposto.
Pensa che io riuscii a sviluppare al secondo tentativo, al primo ero senza termometro e caraffe graduate ma avendo 12 anni mi buttai lostesso.
Poi, con le caraffe graduate e il termometro il negativo è uscito bello come il sole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
Non capisco questa avversione per chi non può sviluppare e stampare in casa propria.
Come diceva _Nico_ in altro topic, all'inizio è meglio andare cauti con i propri negativi.
Non penso che con 2 o 3 sviluppi e stampe si impari quello che gente fa da 40 anni.
Io mi servo in un lab con linea professionale, costa di più ovviamente (nemmeno troppo con il colore) e non controllo io il processo, però tranne rarissimi casi, vedo bene la differenza da un 135 a un 120, anche troppo, infatti vorrei usare solo Mamiyaaa!
E poi basta con 'sti paragoni automobilistici.
P.S:
Tomash mi dai il nome di "quel" negozio?
Tu sai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
Il B/N é un processo soggettivo, in cui i parametri relativi allo sviluppo sono conseguenziali a quelli dello scatto, alla scelta della pellicola, al rivelatore, alla sua diluizione, al tempo di trattamento: non c'é laboratorio che tenga.
L'eccezione é poi comunque l'ottimo laboratorio che conosci tu, non lo sviluppo in proprio, per cui, tra l'altro non non é necessaria alcuna esperienza quarantennale.
Se si compre una 6x7 per il B/N questo é un passaggio senza il quale l'operazione non ha senso, ed é stato sempre così. Ora rimpiangiamo la qualità delle stampe a colori, ma il B/N é stato sempre un processo integrato allo scatto, non delegabile, salvo istituire particolari rapporti con artisti dell C.O, ma é cosa accessibile a pochissimi, sia per costo che per disponibilità.
Non é un problema di opinioni personali, ma una banale constatazione.
Il problema di oggi é che il fenomeno ORA si estende ANCHE al colore.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Non penso che con 2 o 3 sviluppi e stampe si impari quello che gente fa da 40 anni.
|
Io separerei la cosa fra sviluppo e stampa.
Per lo sviluppo non serve una gran esperienza, si riesce tranquillamente ad avere il controllo del processo dopo poche prove.
L'esperienza casomai serve per stabilire quale pellicola/esposizione/rilevatore/tempi di sviluppo sono più adatti alla foto che abbiamo "previsualizzato".
Però questo è proprio il bello del B/N e non può aiutarti nessun laboratorio, per quanto bravi e professionali, perche quest'ultimo al massimmo incide sulla parte finale del processo.
Per la stampa il discorso è molto diverso, lì effettivamente l'esperienza fà la differenza, anche se, per quelli che sono i miei metri di giudizio, si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti già dopo qualche mese.
E poi la soddisfazione per me è enorme.... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ma infatti, per sviluppare un negativo, penso che la classica accoppiata FP4/ID-11 sia alla portata di chiunque e se non al primo, al secondo tentativo i risultati già si vedranno.
Poi, quando si è presa la mano, allora si può cominciare a sperimentare.
Per la stampa lo scoglio più grosso spesso è il luogo dove allestire la camera oscura e "le donne di casa".
Se si supera questo ostacolo purtroppo a volte insormontabile, una stampa su Ilford MG IV RC per iniziare non spaventa certo nessuno, e anche qui presto i risultati si faranno vedere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 1:51 pm Oggetto: |
|
|
l'unico mio dubbio è sul fatto che tutti voi con grandi esperienze in materia, forse non riuscite ad immedesimarvi in soggetti come me che, purtroppo non hanno esperienza alle spalle.
In altro post, dichiaravo la mia situazione fotografica come "un involuzione" nel senso che sono nato fotograficamente con il digitale e piano piano, appassionandomi, sto cercando di ripercorrere i passi fondamentali che non ho mai fatto in passato.
E' un pò una crescita ma paradossalmente al contrario.
Signori miei io prima della Yashica, con la quale ho scattato poco, non ho mai guardato attraverso il mirino di una macchina manuale!!
Sicuramente me ne dispiaccio ma tanto è!
Ora la scelta che ho fatto verso la big mamiya è stato un ulteriore passo nel cammino a ritroso che sto facendo, chiaro che prima o poi arriverò anche allo sviluppo in casa ma voi capirete che è una cosa che a un profano sembra fantascentifica!
Probabilmente avrei dovuto prima dedicarmi allo sviluppo e in seguito all'acquisto di una MF, ma ho trovato un'occasione e l'ho colta!
Io vi rispetto immensamente sia per la gentilezza che per la disponibilità ad elargire consigli, ma trovo abbastanza imbarazzante immaginare di dover chiedere TUTTO ciò a riguardo.
Quando leggo i vs. post dove tirate fuori frasi tipo:
- ...... sia in Rodinal 1+50 che in D76 1+1.
- Ottimo per l'hp5, 1+3 a 200 iso, 1+1 a 400, oltre stock
- 400TX esposta a 400 sviluppata in D76 1+1 20° 11 min,7 agitazioni iniziali poi 4 ogni 1 min,fissaggio abbondante....
- ecc. ecc.
Permettetemi di dire che non capendoci assolutamente un acca, un pò di timore nel non capire il meccanismo ce l'ho!
Non credo di aver problema ad assimilare i vari passaggi nella procedura perchè quelli sono e quelli rimangono, però mi perdo quando devo entrare nello specifico dei prodotti chimici e dei relativi dosaggi/tempi e quant'altro per ogni pellicola che si utilizza.
Inutile dire che, PER COMINCIARE, mi sarebbe molto d'aiuto una serie di prodotti che siano un pò universali, nel senso che se metto dentro pellicole diverse possa ottenere comunque qualche risultato, chiaramente variando le dovute proporzioni (che non conosco). Sarebbe l'unico modo per impratichirsi un pò, magari sprecando rulli e prodotti ma credo che sia l'unica via.
Pensate che ho in mente da molto tempo di scrivere il mio primo intervento nella sez. Camera oscura, ma quale sarebbe il titolo?
L'unico che mi viene in mente è:
Chi mi prende per mano e mi fa attraversare la strada??
Sono affascinato e sicuramente prima o poi proverò! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ma guarda tazmataz, tutti abbiamo iniziato e probabilemte la sragrande maggioranza di noi agli inizi non era ben consapevole di quello che stava facendo.
Ora, il trucco per iniziare con il piede giusto è non aver timori e puntare su una accoppiata pellicola/rivelatore "tranquilla", come quella che avevo suggerito, FP4/ID-11, è una coppietta che si "svilupa da sola".
Se non vuoi preparare il rivelatore (L'ID-11 è in polvere da preparare), puoi usare l'Agfa Rodinal, sempre con una FP4 o simili.
Il Rodinal è un classico dei classici, facilissimo da usare e in voga da più di 100 anni, probabilmente il prodotto fotografico più longevo in assoluto.
Fidati, metti da parte i timori e buttati.
Non aver timori di fare anche le domande più banali, tutti ci siamo passati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Scegli DUE pellicole di base, una media e l' atra alta sensibilità, ovvero delta 100 e 400, plus-x e tri-x, fp4 e hp5 e un solo rivelatore ovvero il sempiterno d76/id11 oppure io prediligo l' xtol e poi scatta e prova, ma poco. In rete trovi ottimi riferimenti per i tempi di sviluppo. Comprati due libro, ovvero "Il negativo" e "La stampa" di Ansel Adams ed Zanichelli, oppure uno solo, ovvero l' ottimo"Fotografia" un corso di base secondo l' insegnamento di Ansel Adams autore John P. Shaefer sempre ed Zanichelli che è un sunto dei due precedenti.
Poi se ne parla.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|