 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
powerflash utente
Iscritto: 01 Lug 2006 Messaggi: 85
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:03 pm Oggetto: obiettivi quattroterzi in commercio |
|
|
rischio di essere ripetitivo, ma questo è l'elenco degli obiettivi attualmente disponibili per il quattroterzi??
http://www.four-thirds.org/en/products/lense.html
il panasonic 14-50mm, chi lo ha provato? _________________ Forum |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
powerflash utente
Iscritto: 01 Lug 2006 Messaggi: 85
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:04 pm Oggetto: |
|
|
mamma, costa 900 euro ... mi sa che andrò sullo zuiko _________________ Forum |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 12:35 am Oggetto: |
|
|
il Panasonic è "marcato" Leica ed è anche stabilizzato: da qui il costo non proprio economico.
Lo Zuiko Pro è più abbordabile, ma sempre costoso ed anche il pratico Sigma 18-50mm f:2,8 macro non è da sottovalutare.
Lo Zuiko 14-45mm costa poco e va più che bene, soprattutto nella nitidezza (non molto lontano dalle ottiche sopra citate). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 6:45 pm Oggetto: |
|
|
powerflash ha scritto: | mamma, costa 900 euro ... mi sa che andrò sullo zuiko |
Dove hai visto che costa 900 euro???
Palmerino ma i nuovi Sigma quando saranno in commercio??? _________________ Nikon D700/ Olympus E-510
e un po' di vetro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 8:34 pm Oggetto: |
|
|
già sono venduti, ma sono di difficile reperibilità: su "Qtp", ci sono giù utenti che usano questa marca, come il potente 50-500mm... :... sul 4/3 arriviamo ad un notevole 1000mm, come angolo di campo usando una 24x36mm!
Per me è esagerato, ma chi ama la caccia fotografica....è molto aiutato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d4rkang3l utente
Iscritto: 29 Set 2006 Messaggi: 255 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
TUTTI.
Considera che i Sigma ultrasonici saranno....ultrasonici anche con le 4/3 (i Zuiko non lo sono, anche se sono sufficientemente veloci e silenziosi....ma per me).
Un vantaggio reale del sistema è: progettato per sfruttare al massimo la tecnologia digitale...le ottiche "dialogano" con il corpo macchina e possono essere anche aggiornate (i Zuiko ed i Leica, non i Sigma, che io sappia).
Un domani, si potrebbe correggere la distorsione direttamente con la fotocamera (è solo un esempio: gia si può limitare la vignettatura).
Comunque se mai decidessi di far parte del mondo 4/3, ti consiglio i Zuiko Pro: anche a tutta apertura, non avrai problemi "reali" di vignettatura, distorsione e resa ai bordi, oltre ad essere tropicalizzati ed esente dalla polvere (raro: di solito le ottiche resistono solo all' umidità).
Ho visto sabato, un fiammante Eos 17-55mm f:2,8 is ( che non regalano: costa come i Zuiko Pro) che dopo solo 6 mesi aveva una colonia di animaletti che vagava "allegramente" all' interno dell' ottica (il proprietario non era felice....a dire la verità).
Inaccettabile, in un' ottica cosi costosa (ma anche se avesse il problema con il classico zoom standard...mi sarei arrabbiato).
Con la E-1 ho fotografato una mareggiata a Ponza (isola nel Tirreno) senza problemi di sorta: la ghiera dello zoom faceva attrido per la salsedine depositata dal vento (a malapena riuscivo a tenere ferma la fotocamera sul cavalletto)....mi è bastato, una volta all' asciutto, prendere un tessuto generosamente bagnato per ripristinarne...la funzionalità (non ti dico com' era la lente frontale).
Consiglio spassionato: la E-1, anche usata rimane un' ottima macchina, ancora "attuale": 5mp con i Zuiko Pro regalano ottimi 30x40cm anche se io ho stampato...una tantum, un 70x100cm con una qualità davvero buona (sicuramente migliore della mia 35mm a pellicola).
E' molto buona nel formato 50x70cm, per me, ma per gli "altri" è eccellente...gli osservatori comuni non si fanno tante seghe mentali, ma si godono, giustamente, una bella fotografia (quello dipenderà solo dal fotografo, anche una full-frame da 16mp non basterà ).
Quindi, QUALSIASI sia il sistema che sceglierai (ognuno è valido con i suoi pro ed i suoi contro), investi in un ottima fotocamera da 5-6mp (o poco più), ma soprattutto nelle ottiche....
Ultimo consiglio: se investissi nei Sigma, ti consiglierei le ottiche "nate" direttamente per il 4/3, come il 18-50mm f:2,8 macro, per esempio (questo anche se scegliessi Nikon o Pentax...vedi tu: è personale la scelta, non la posso fare io e non farti "condizionare" dalla mia risposta: prova le fotocamere che ti piacciono e poi scegli). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d4rkang3l utente
Iscritto: 29 Set 2006 Messaggi: 255 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che alcune ottiche sono di livello decisamente alto, altre rientrano nella media delle lenti economiche.
Di Sigma apprezzo moltissimo il 105 ed il 150 macro, costruiti anche per il 4/3, che hanno una incisione veramente spettacolare, forse non a livello del 50 zuiko digital ma poco ci manca.
In generale, comunque, le lenti Sigma (anche quelle di qualità medio/alta) costano meno delle equivalenti (che non ce ne sono ) zuiko digital.
Tra l' altro, pare che il 18/180 sia il clone del Sigma 18/200 (non che l' abbiano copiato; semplicemente lo costruisce Sigma con marchio Olympus) ed anche il 170/500 di prossima uscita pare sia un progetto Sigma.
Io ho acquistato da poco il 50/500 con attacco 4/3, non ho ancora avuto occasione di testarlo a modo ma posso dirti che è costruito in maniera impeccabile, i materiali utilizzati sono ottimi (e lo si sente anche dal peso), il motore ultrasonico dell' autofocus è veramente molto silenzioso e piuttosto veloce, l' unico neo è che non ha una grande luminosità.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|