 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | ai bordi no. E' proprio lì che il 18-70 fa la differenza in nitidezza.
Per il resto, sì, effettivamente il 18-200 è una bella lente per essere così spinta... |
Per curiosità, perché dici che la nitidezza ai bordi del 18-200 è inferiore a quella del 18-70? Hai fatto delle prove?
La mia esperienza è opposta, le foto che faccio ora col 18-200 non hanno problemi di nitidezza ai bordi, al contrario le foto che facevo col 18-70 molto spesso erano poco nitide ai bordi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:50 am Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | ubald™ ha scritto: | ai bordi no. E' proprio lì che il 18-70 fa la differenza in nitidezza.
Per il resto, sì, effettivamente il 18-200 è una bella lente per essere così spinta... |
Per curiosità, perché dici che la nitidezza ai bordi del 18-200 è inferiore a quella del 18-70? Hai fatto delle prove?
La mia esperienza è opposta, le foto che faccio ora col 18-200 non hanno problemi di nitidezza ai bordi, al contrario le foto che facevo col 18-70 molto spesso erano poco nitide ai bordi. |
sì, per esperienza. Li ho entrambi (il 18-70 non in versione kit, perchè si vocifera che il kit abbia una resa lievemente inferiore, ma personalmente non ci credo troppo, non avendone prove).
A vantaggio del 18-200, imho i colori son più contrastati invece. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 2:40 pm Oggetto: Re: D80 + 18/70 oppure 18/200 VR?? |
|
|
Perché questa risposta? Perché amo dividere gli zoom (sarebbe meglio definirli obiettivi a focale variabile) in 5 classi di merito, naturalmente con alcune eccezioni:
Prima di tutto i "Super", ovvero quelli fino a 2x.
Poi i "Seri", fino a 3x.
Quindi i "semiseri", fino a 4x.
Seguono i "Giocattoli", fino a 5x e in ultimo le ciofeche, oltre 5x.
[/quote]
mmm.......direi parecchie eccezioni perchè a guardarla così un nikkor 18-35 è un super mentre 28-70 e 70-200 cadono nella fascia dei seri.
Capisco tu faccia parte della "vecchia guardia" (in senso positivo, sia chiaro) che preferirebbe esistessero solo obiettvi fissi, personalemtne invece sono convinto che l'evoluzione tecnologica abbia portati gli zoom anche molto estesi a livelli più che dignitosi.
Il 18-55 o il 18-70 possono anche essere ottiche da principiante ma c'è già un abisso rispetto al passato degli obiettivi kit per la pellicola (28-80 e 28-100).
Il 18-200 ti farà storcere il naso ma dalle testimonianze (io purtroppo non l'ho mai potuto provare) sembra vada molto bene e in alcuni ambiti sia usato anche da professionisti. Sicuramente non entra nella categoria dei super ma credo sia un'ottica "seria". _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 4:28 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante la discussione perchè anche a me interessa molto il 18-200 VR ma con le mie attuali finanze proprio non ce la faccio. Sigma e Tamron fanno lo stesso obiettivo non stabilizzato; potrebbe essere un'alternativa al Nikon o lo stabilizzatore e quasi d'obbligo per questo tipo di ottica? Non mi sembra che producano proprio delle ciofeche.
luca _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
stabilizzato a 200, dove sono molto buie, aiuta...
Cmq, si fa anche a meno, se la giornata è luminosa. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2007 2:37 am Oggetto: |
|
|
luca0672 ha scritto: | molto interessante la discussione perchè anche a me interessa molto il 18-200 VR ma con le mie attuali finanze proprio non ce la faccio. Sigma e Tamron fanno lo stesso obiettivo non stabilizzato; potrebbe essere un'alternativa al Nikon o lo stabilizzatore e quasi d'obbligo per questo tipo di ottica? Non mi sembra che producano proprio delle ciofeche.
luca |
Siccome anche io avevo lo stesso tuo problema, abbinare un 18/200
ad una nikon d80, ho optato per il nikon, dopo aver provato il tamron,
grazie a mia cognata che li vende. Il tamron è scarso, troppo, al di là
dello stabilizzatore, intendo come ottica. E costa comunque più di 400
euro. Se gli attacchi il corpo macchina, passi di un bel pò i 1000 euro,
per avere risultati molto scarsi. Conviene di più prendersi a questo punto
una compattona tipo la sony r1 o la panasonic, che hanno ottiche eccelse.
Il sigma 18/200 non lo conosco, ma a detta di chi ce l'ha sembra sulla stessa
scia del tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|