photo4u.it


output dei livelli di regolazione e stampa - relazioni

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 12:08 pm    Oggetto: output dei livelli di regolazione e stampa - relazioni Rispondi con citazione

qualcuno sa cosa succede quando si regolano i cursori dell'output dei livelli di photoshop.
Vi spiego il perchè?
Io solitamente stampo i miei file tramite un laboratorio che usa il D-lab2 della agfa "impostazioni neutre naturalmente" ed utlizzo avendo il monitor profilato con lo spyder un profilo colore "d-lab" che ho trovato su internet.
Il fatto è che lo stampatore avendo cambiato il tipo di carta della agfa con carta kodak ha modificato i dati su cui era stato fatto il profilo icc.
Come conseguenza vi è una notevole bruciatura "sovraesposizione" del bianco ed una lieve sottoesposizione del nero.
L'altro giorno per caso ho modificato il cursore dell'output dello strumento livelli portandolo da 255 a 245, questa circostanza applicata al file ha prodotto una foto che a differenza del file originale non brucia il bianco.
Ho sempre usato lo strumento livelli per regolare il punto del bianco e quello del nero con il cursore dell'imput, ma sconosco le funzioni di quello dell'output.
Qualcuno, con più esperienza e conoscenza mi sa spiegare?

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

modificare i livelli di input o di output:

E' abbastanza semplice, attraverso i livelli si definisce una trasformazione da valori in ingresso a valori in uscita.
Se rappresentiamo la funzione di trasferimento in un sistema di riferimento cartesiano Oxy, le ascisse x sono i livelli input e le ordinate y sono i livelli output.

La funzione di trasferimento viene inizialmente impostata come y=x (retta nera nel grafico).
Quando si modificano i livelli output si sta definendo una retta tipo quella blu.
Quando si modificano i livelli input si sta definendo una retta tipo quella verde.

A questo punto dovresti essere in grado di capire cosa succede all'immagine modificando i livelli.

Jacopo



Immagine.GIF
 Descrizione:
 Dimensione:  2.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 188 volta(e)

Immagine.GIF



_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La casella dei livelli di output serve per specificare l'intervallo dei livelli di luminosità di una immagine schiarendo i pixel più scuri e scurendo quelli più chiari. Si può regolare la luminosità dei pixel più scuri, cioè di quelli che corrispondono al triangolo nero dell'area livelli in input, iserendo un
valore tra 0 e 255 nella prima casella di testo oppure trascinando il triangolo nero del regolatore sottostante. Per esempio, se aumenti il valore fino
a 55, nessun colore può essere più scuro di questo livello di luminosità, su per giù corrispondente all'80% di nero, il che comporta un aumento della
luminosità dell'immagine. Puoi quindi regolare il livello di luminosità dei
pixel più chiari, cioè di quelli che corrispondono al triangolo bianco dell'area
livelli in input, inserendo un valore tra 0 e 255 nella seconda casella di testo, oppure trascinando il triangolo bianco del regolatore sottostante. Se riduci il valore sino a 200, nessun colore può essere più luminoso di questo livello, corrispondente al 20% di nero, il che comporta che l'immagine venga scurita.
Aumentando il primo valore e diminuendo il secondo, si ha una diminuzione
del contrasto dell'immagine. E' anche possibile invertire completamente o parzialmente un'immagine trascinando i due triangoli dalle rispettive parti opposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la risposta, sicuramente esaustiva dal punto di vista squisitamente tecnico, ma quello che mi chiedevo è più di livello pratico che scientifico e cioè: regolando l'output intorno a 245 forse impedisco al D-lab di gestire i pixel che hanno un valore di luminanza ricompresa tra 245 e 255 che penso sia il valore del bianco assoluto quello che nel sistema zonale dovrebbe corrispondere alla zona X cioè bianco senza dettaglio.
Facendo ciò forse evito che la macchina stampatrice la quale a mio avviso non riesce a gestire lo spazio di gamma tra 245 e 255 faccia una orribile sovraesposizione, vi ricordo che quello che io vedo a monitor calibrato non è bianco senza dettagli.
Forse e un problema di tutti i D-lab?
Sapevo infatti che anche le stapanti a getto di inchiostro non riescono a gestire tutta la gamma da 0 a 255 ma solo da circa 13 a 243 o giù di lì.
Comunque grazie delle delucidazioni, anche se ripeto sono un po troppo, per la mia limitatezza nel campo, scientifiche e forse poco fotografiche o pratiche.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Feb, 2007 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' sicuro che regolando l'output a 245 non hai nessun pixel di valore superiore.

Non credo che il problema sia che la stampante non riesce a gestire valori al di sopra di 245, il problema in effetti è un altro:
se è vero che il lab ha modificato la carta, il profilo che usi non è rappresentativo del gamut della stampante. In tali condizioni...può succedere di tutto!

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mer 21 Feb, 2007 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai perfettamente ragione, modificando la carta e cioè l'emulsione da agfa prestige a kodak digital il profilo colore in mio possesso non è più rappresentativo della nuova situazione di stampa.
Però, modificando i valori del'output, non so come ne perchè, a differenza di qualche settimana addietro, riesco a riportare a normalità, anche con note positive una situazione che era sulle alte luci disastrosa, e credimi non per difetti di esposizione del file d'origine.
Solo questo
Presto ho intenzione di acquistare una epson r 265 in esacromia e stampare con i profili sia della stessa epson sia con quelli che si trovano in giro, spero la situazione migliori come sento da molti rumors nel nostro forum.
un saluto

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Feb, 2007 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
e stampare con i profili sia della stessa epson sia con quelli che si trovano in giro


Te lo auguro. Non per buttarti giù, ma so di persone che dopo essersi fatti fare un profilo ad hoc per la loro stampante+carta+inchiostri, nel momento in cui sono passati ad un'altra conjfezione di carta si sono lamentati che il loro profilo non fosse più in grado di produrre stampe con la stessa qualità.
Secondo me tutto dipende da quanto sei esigente.... qualcuno, credo, sconfina nel maniacale!

In bocca al lupo Ok!

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi