photo4u.it


obiettivo per ritratti....
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie del consiglio, lo seguirò Ok!
mi prendo il 50ino per ora.
denghiu.

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
goatto
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 857

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 1:50 pm    Oggetto: prospettiva Rispondi con citazione

ciao aaron,
mi dispiace ma continuo a non essere d'accordo...
il rapporto spaziale tra gli oggetti in una foto fatta con il grandangolo e in un'altra fatta col tele è differente. Lo si può vedere fotografando dalla "stessa distanza" con obiettivi diversi: se, come dici tu, ingrandiamo una parte della foto fatta con il grandangolo per ottenere le stesse dimensioni del tele, il rapporto tra tra oggetti in primo piano e secondo piano sarà differente, più vicini nel caso del tele e più distaccati nel caso del grandangolo. Questa cosa mi sembra evidente restando seduti e zoomando, per esempio da 28 a 80: gli oggetti in secondo piano crescono molto più rapidamente di quelli in primo piano; ovvero il "rapporto di grandezza" cambia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 2:07 pm    Oggetto: Re: prospettiva Rispondi con citazione

goatto ha scritto:
ciao aaron,
mi dispiace ma continuo a non essere d'accordo...
il rapporto spaziale tra gli oggetti in una foto fatta con il grandangolo e in un'altra fatta col tele è differente. Lo si può vedere fotografando dalla "stessa distanza" con obiettivi diversi: se, come dici tu, ingrandiamo una parte della foto fatta con il grandangolo per ottenere le stesse dimensioni del tele, il rapporto tra tra oggetti in primo piano e secondo piano sarà differente, più vicini nel caso del tele e più distaccati nel caso del grandangolo. Questa cosa mi sembra evidente restando seduti e zoomando, per esempio da 28 a 80: gli oggetti in secondo piano crescono molto più rapidamente di quelli in primo piano; ovvero il "rapporto di grandezza" cambia.

...sicuro sicuro sicuro? Fai una prova e dimostralo... Mandrillo

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
goatto
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 857

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

te lo dimostro così: hai presente le riprese televisive dove potenti teleobiettivi riprendono i calciatori?
spesso alle loro spalle si vede il pubblico o i fotografi che li immortalano: entrambi sono distanti a decine di metri, ma sembrano essere accanto ai giocatori: le loro teste hanno le stesse dimensioni di Totti e Del Piero.
se non è una prova di quasi annullamento della prospettiva questa...
se il rapporto di distanza cambia, non cambia anche la prospettiva?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No! è come abbiamo detto io e aaron! Trattieniti Smile
Nel tuo esempio dei calciatori se tu provi dalla stessa posizione a fare una foto con un 50mm (esempio) invece del tuo tele e poi ingrandisci e fai un crop fino a raggiungere l'angolo di campo del tele le due immagini saranno prospetticamente identiche!
Quello che cambierà sarà la PDC (magari col 50 avrai il pubblico a fuoco) e la qualità (visto che col 50 hai fatto un crop)

La prospettiva dipende unicamente dalla posizione di ripresa e varia solo variando questa
+ ti allontani + gli oggetti ti sembreranno vicini tra loro e viceversa.
Surprised

Fai una prova e te ne convincerai. Guarda tutte quelle foto fatte con ultra-grandangoli dove gli oggetti in primo piano sembrano molto distaccati tra loro mentre quelli in secondo, + lontani dal punto di ripresa, sembrano invece non così esagerati prospetticamente. E così nelle macro dove per la distanza così ravvicinata lo sfondo sembra molto + lontano di quello che è ad ochhio nudo, eppure si usano i 100mm spesso.

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

goatto ha scritto:
te lo dimostro così: hai presente le riprese televisive dove potenti teleobiettivi riprendono i calciatori?
spesso alle loro spalle si vede il pubblico o i fotografi che li immortalano: entrambi sono distanti a decine di metri, ma sembrano essere accanto ai giocatori: le loro teste hanno le stesse dimensioni di Totti e Del Piero.
se non è una prova di quasi annullamento della prospettiva questa...
se il rapporto di distanza cambia, non cambia anche la prospettiva?

...ripeto... hai una macchina fotografia digitale con uno zoom o 2 obiettivi sotto mano? Fai una prova e postala... altrimenti appena torno a casa la faccio io e ti posto il risultato...

...l'esempio che citi non dimostra proprio nulla in quanto non hai alcun metro di paragone...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 2:55 pm    Oggetto: Re: prospettiva Rispondi con citazione

goatto ha scritto:
per esempio da 28 a 80: gli oggetti in secondo piano crescono molto più rapidamente di quelli in primo piano; ovvero il "rapporto di grandezza" cambia.


ma manco per idea... tant'è che per ottenere certi effetti di crescita differenziata in movimento nel cinema si ricorre a carrelli sincronizzati alla lunghezza focale per consentire la crescita dello sfondo lasciando inalterato il primo piano!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Maiale si ma cosa c'entra con le mie assurde richieste sugli obiettivi? Very Happy come ottica per le foto di panorami cosa mi consigliate? 8)

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Maiale si ma cosa c'entra con le mie assurde richieste sugli obiettivi? Very Happy come ottica per le foto di panorami cosa mi consigliate? 8)

pardon....

ti consiglio un grandangolare decisamente!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ytrb6
non più registrato


Iscritto: 26 Dic 2003
Messaggi: 208
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 4:28 pm    Oggetto: Re: prospettiva Rispondi con citazione

goatto ha scritto:
per esempio da 28 a 80: gli oggetti in secondo piano crescono molto più rapidamente di quelli in primo piano; ovvero il "rapporto di grandezza" cambia.


Secondo me hai ragione, ho capito cosa vuoi dire... Ho proprio un esempio nel libro "Fotografia, teoria e pratica della reflex" di forti. Al momento però non ho lo scanner sotto mano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 4:51 pm    Oggetto: Re: prospettiva Rispondi con citazione

ytrb6 ha scritto:
goatto ha scritto:
per esempio da 28 a 80: gli oggetti in secondo piano crescono molto più rapidamente di quelli in primo piano; ovvero il "rapporto di grandezza" cambia.


Secondo me hai ragione, ho capito cosa vuoi dire... Ho proprio un esempio nel libro "Fotografia, teoria e pratica della reflex" di forti. Al momento però non ho lo scanner sotto mano.


Secondo me voi siete troppo abituati agli zoom (o siete nati con questi) da non riuscire a distinguere la differenza tra la zoommata e l'avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto con un'ottica fissa. Chi conosce bene la fotografia (+ facile per chi utilizza le ottiche fisse) sa come avere una certa prospettiva o un'altra non usando una certa focale ma scegliendo il punto di ripresa.
Mi rattrista e ne sono consapevole che gli zoom sono sempre più spesso intesi come sostituti delle capacità motorie del fotografo senza che sia consapevole delle differenze enormi.

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ytrb6
non più registrato


Iscritto: 26 Dic 2003
Messaggi: 208
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 4:56 pm    Oggetto: Re: prospettiva Rispondi con citazione

Pecos ha scritto:
Chi conosce bene la fotografia (+ facile per chi utilizza le ottiche fisse) sa come avere una certa prospettiva o un'altra non usando una certa focale ma scegliendo il punto di ripresa.


Non lo metto in dubbio, ma qui il punto è un altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 5:49 pm    Oggetto: Re: prospettiva Rispondi con citazione

...per chi non ne fosse ancora convinto ecco la prova sul campo... tralasciando il bordello sulla scrivania (Very Happy) il punto di ripresa è il medesimo per entrambe le foto, l'unico parametro che cambia è la focale dell'obiettivo:


24.jpg
 Descrizione:
24mm
 Dimensione:  55.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 933 volta(e)

24.jpg



24-70.jpg
 Descrizione:
Ritaglio della parte centrale dello scatto a 24mm
 Dimensione:  64.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 933 volta(e)

24-70.jpg



70.jpg
 Descrizione:
70mm
 Dimensione:  53.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 933 volta(e)

70.jpg



_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ytrb6
non più registrato


Iscritto: 26 Dic 2003
Messaggi: 208
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed ecco la scannerizzazione...
La didascalia recita:
Ho scattato queste 2 foto con un 35mm e un 300mm in modo che Federico apparisse con lo stesso ingrandimento su entrambe. In questo modo si comprende facilmente come il grandangolare ed il teleobiettivo producano effetti molto diversi sullo sfondo.
Com'è noto il tele sembra ingigantirlo; ma ciò avviene solo perchè l'angolo di campo (in questo caso 8°) è molto più stretto di quello grandangolare (62°). Di conseguenza, poichè la porzione di sfondo è molto più piccola, a parità di ingrandimento, essa risulta molto maggiore di quella più ampia abbracciata dal 35mm.



35mm.jpg
 Descrizione:
35mm
 Dimensione:  81.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 923 volta(e)

35mm.jpg



300mm.jpg
 Descrizione:
300mm
 Dimensione:  74.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 923 volta(e)

300mm.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E infatti si è allontanato dal soggetto variando la prospettiva (+ compressa).
Capito? Triste

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ytrb6 ha scritto:
Ed ecco la scannerizzazione...
La didascalia recita:
Ho scattato queste 2 foto con un 35mm e un 300mm in modo che Federico apparisse con lo stesso ingrandimento su entrambe. In questo modo si comprende facilmente come il grandangolare ed il teleobiettivo producano effetti molto diversi sullo sfondo.
Com'è noto il tele sembra ingigantirlo; ma ciò avviene solo perchè l'angolo di campo (in questo caso 8°) è molto più stretto di quello grandangolare (62°). Di conseguenza, poichè la porzione di sfondo è molto più piccola, a parità di ingrandimento, essa risulta molto maggiore di quella più ampia abbracciata dal 35mm.

...e grazie al c... mica specifica che i 2 scatti sono stati fatti alla medesima distanza... il primo scatto l'avrà fatto si e no a 4 metri di distanza, il secondo a 30...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ytrb6
non più registrato


Iscritto: 26 Dic 2003
Messaggi: 208
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 21 Ott, 2004 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo venia Very Happy , avevo letto male il post di goatto, non avevo letto che lui aveva specificato alla stessa distanza... Quindi credo che lui stia confondendo quello che ho dimostrato io con quello che ha dimostrato aaron.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
goatto
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 857

MessaggioInviato: Sab 23 Ott, 2004 2:26 pm    Oggetto: ritratti Rispondi con citazione

allora cari ragassuoli,
mi dispiace di aver montato questo casino!
in ogni caso vorrei fare due puntualizzazioni: utilizzo spesso solo ottiche fisse (ho un 19, 28, 50, 90, 100 e 400), per cui anch'io non amo molto gli zoom!
le foto fatte con il 24 e il 70 non mi sembrano molto indicative perchè riportano oggetti più o meno sulla stessa distanza.
Avrei preferito vedere -per convincermi- oggetti distanti alcuni metri tra loro.
comunque continuo a pensare che le "linee di fuga" del 28 mm siano diverse dal 50mm.
Almeno su questo siete d'accordo?
Credo che nel 28 queste linee siano per l'appunto "più spinte", parlo anche e soprattutto delle zone centrali.
Su queste "linee di fuga immaginarie" sono collocati spazialmente gli oggetti e dunque a mio avviso determinano una "prospettiva diversa."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 23 Ott, 2004 2:37 pm    Oggetto: Re: ritratti Rispondi con citazione

goatto ha scritto:
le foto fatte con il 24 e il 70 non mi sembrano molto indicative perchè riportano oggetti più o meno sulla stessa distanza.
Avrei preferito vedere -per convincermi- oggetti distanti alcuni metri tra loro.

...la distanza è relativa... tieni conto che gli oggetti erano ad 1 metro e mezzo dal piano focale e tra barattolo e bottiglia c'è quasi un metro quindi l'esempio è pienamente indicativo dato che le proporzioni non variano di 1 millimetro...
...se vuoi convinverti maggiormente fai qualche prova tu...

...magari questo thread potrà esserti d'aiuto dato che si parla anche di resa prospettica:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=15172

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 23 Ott, 2004 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda per Aaron80:
Avevo intenzione di ripetere anch'io la stessa prova che hai fatto tu, ma purtroppo non ho avuto tempo, vorrei dunque chiarimenti su i parametri di ripresa delle foto 2 (24-70.jpg) e 3 (70.jpg) noto in quella scattata con 70 una sensibile differenza di PDC rispetto al crop del 24, hai anche modificato il diaframma ??? o tutte e due le foto sono state fatte con lo stesso diaframma ???

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi