 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Noccio nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 5:35 pm Oggetto: aiuto con la mia konika minolta z3 |
|
|
ciao a tutti,
sarei una ragazzo che vorrebbe iniziare con il mondo della fotografia insieme alla sua konica minolta z3.
mi potresti dare qualche aiutino sull'utilizzo di questa macchina?
Mi vengono le foto molto mosse, non c'è un qualche errore nell'anti shake?
inoltre le foto mi sembrano molto lente dal momento in cui clicco, per questo uso l'autoscatto di 3 secondi, ma non è ke sia troppo comodo!
grazie a tutti coloro che mi risponderanno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Noccio ha scritto: |
Mi vengono le foto molto mosse, non c'è un qualche errore nell'anti shake? |
L'AS aiuta ma quando i tempi di scatto sono molto lunghi non esiste stabilizzatore che tenga.
Inoltre lo stabilizzatore elimina il mosso "della macchina" ma non può fare nulla contro il movimento del soggetto.
Sinceramente non so quali siano le regolazioni che ti permette di impostare la Z3 ma in generale vale quanto segue:
1.Cerca di impugnare saldamente la macchina con entrambe le mani e tenerla ben schiacciata sul viso (ovviamente inquadrando con il mirino invece che con lo schermetto) in modo da ridurre al minimo il movimento della macchina. Meglio ancora se trovi un punto d'appoggio.
2. Tieni d'occhio i tempi: di solito il tempo deve essere almeno circa l'inverso della focale (ad esempio a 50mm ci vorrebbe 1/60 o più rapido) ma con AS attivo puoi usare un tempo fino a un paio di stop più lento (sempre a 50mm basta 1/30 o anche 1/15).
3. Se il soggetto è in movimento e vuoi "congelarlo" allora ti servirà un tempo molto più rapido di quanto detto sopra.
Noccio ha scritto: | inoltre le foto mi sembrano molto lente dal momento in cui clicco, per questo uso l'autoscatto di 3 secondi, ma non è ke sia troppo comodo! |
Scusa ma non ho capito se il problema è lo shutter-lag (ossia il tempo che passa tra la presione del pulsante di scatto e l'inizio dello scatto vero e proprio) che è un difetto comune a tutte le compatte e a buona parte delle compattone (soprattutto se non recentissime) oppure se intendi dire che lo scatto dura molto e in quest'utimo caso vuol dire semplicemente che la macchina ha impostato un tempo di scatto lungo a causa della scarsità di luce.
Spero di esserti stato utile e di non aver scritto bagggianate.
Ciao,
chemako_87 _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zio-zip utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1562 Località: Ex Foreste del Casentino
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Quoto quanto scritto da chemako_87 riguardo lo stabilizzatore , mai pretendere l'impossibile , se non hai la mano ferma sotto il 20° è difficile aspettarsi i miracoli , ho avuto per piu di 1 anno la tua macchina , la Z3 , ho ottenuto foto veramente notevoli anche scattando ad 1/10° a mano libera ma cercando la massima immobilità della mano e del braccio , senza stabilizzatore non ci sarei riuscito , certo mi venivano a volte foto mosse ma era solo perchè mi muovevo io .
Su questo forum si parla quasi esclusivamente di reflex (e come puoi notare dalla firma ho la KM 5D) ma c'è gente che usa ancora e con piacere le compatte , a parte la splendida sony r1 che non ha bisogno di presentazioni .
Torno alla Z3 , lo shutter lag su questa macchina è molto ridotto , quasi impercettibile , ricordo bene l'accensione e lo scatto velocissimo e per una macchiana di un paio di anni fa era gia un grosso passo avanti , non mi sono mai trovato in difficoltà per lo scatto , lo shutter lag l'avevo notevole sulla Fuji s5000 ed il passaggio alla Z3 è stata una gradevole sorpresa .
Riguardo le foto ne ho gia postata una stampata in un laboratorio , un bel 60x80 di una foto scattata propio dalla Z3 , ti dirò ne hanno stampata una anche per loro .
Gianfranco _________________ Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .
KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|