photo4u.it


Ma dove sono finite le ghiere dei diaframmi???

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 3:10 pm    Oggetto: Ma dove sono finite le ghiere dei diaframmi??? Rispondi con citazione

Ciao a tutti e gia' vi ringrazio per l'attenzione.
Ho una Nikon FE e una Hasselblad C con le quali mi trovo molto bene e mi diverto molto, ma non le posso usare spessissimo a causa delle dimensioni e del peso.
Mi piacerebbe provare una macchina digitale compatta, ultra compatta, insomma una che pesi poco e che possa sempre portare con me.
Vorrei una macchina che abbia la possibilita' di settare tempi e diaframmi, in modo che le foto le possa fare io e non la macchina e basta; ne ho trovate un po', ma e' complicatissimo con i pulsanti.
Dopo questa introduzione arriva la domanda:
non esiste una macchina compatta digitale che ha ancora la ghiera (o cosa simile) dei diaframmi e dei tempi?
Se non c'e' bisognerebbe inventarla!!!
Non sono un grande fotografo, ma mi sembra l'unica cosa veramente indispensabile per poter fare foto. Rinuncerei allo zoom per avere la possibilita' di scegliere comodamente il diaframma e l'esposizione.
Chiedo troppo?
Ciao e grazie a tutti.
Fil
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Minolta A1 mi sembra che aveva le 2 ghiere ... ma stiamo andando indietro i 2 anni .. le ultime non ne ho idea
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una digitale compattona e dopo un po' di tempo che l' ho usata in manuale, la uso assolutamente sempre in automatico. Non mi azzarderò mai più a provar a usarla in manuale: per cambiare i diaframmi tocca pigiare un tasto e ruotare la stessa rotella che cambia anche i tempi, messi in modo così scomodo da farti venire l' artrite! L' operazione dell' esposizione manuale risulta assolutamente scomoda, lunga e laboriosa.

Tutto questo per dirti, che se vuoi una compattina digitale, prendila piccola, economica e usala come un deficiente! Non cercare altro.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio entrambi,
la Minolta A1 non e' compatta quanto basta... mi immaginavo qualche cosa di più piccolo: pesa 700g! Certo, mi rendo conto che forse sono richieste un po' buffe le mie, ma non è altro che il necessario per fare delle foto.
Rembrant, esattamente quello che voglio dire è che preferirei scattare foto senza che mi venga l'artrite.
Ma perchè si continua a fare macchinette stra-automatiche e poi tutte le persone con cui parlo mi dicono che se la loro piccola avesse almeno la priorita' di diaframmi sarebbero molto più contenti!
Basterebbero due ghiere... almeno una!
Ho visto macchine digitali con le quali si possono togliere gli occhi rossi prima di scaricare le foto sul computer!!! ma a che serve!!! cosi' come lo zoom digitale... ma perche' esiste... forse perche' scrivere 12 X ZOOM (3x4) attira di piu', ma e' oggettivamente inutile... per non parlare delle macchinette ultracomparre da 10.1 MP!!! primo 10 MP non si usano mai e poi visto che le persone che stampano poster 100cm x 150cm non sono molti... diventano inutili anche i 10 MP, soprattutto se le lenti (anche quelle sul sensore) non sono all'altezza e potrei andare avanti con 100 altri esempi... e anche oiu' di 100!
Sono d'accordo Rembrant anche io preferisco la pellicola e gli Zeiss mi fanno impazzire; il romanticismo che c'e' dietro uno scatto con le mie macchine non ha paragone... il rumore o melodia che l'otturatore centrale della Hasselblad fa durante lo scatto e' inebriante, ipnotico, le molle e gli ingranaggi... geniale...
Ma non si puo' negare che la fotografia digitale sia comoda... e solo comoda!!!
Quando ho un pomeriggio di sole libero, andrei per i boschi e i prati vicino a dove abito con le mie vecchie macchine e nel silenzio e con calma mi godrei i miei scatti, aspettando intrepidamente l'esito dello sviluppo, ma in treno ogni giorno porterei la compattina!
Scusate per lo sfogo, ma ne avevo bisogno...
Sono Pazzo? Non prendetemi per matto... Non per questo messaggio per lo meno...
A questo punto mi chiedo se queste esigenze le ho io solo o sono in compagnia...
Grazie e complimenti per la pazienza se avete letto fino a qui!
Ciao a tutti.

Fil
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh quello che dici è sacrosanto anche io mi trovo meglio con le ghiere al posto dei pulsanti...

e condivido anche quello che dici sulle compatte... io ho una Voigtlander Vitomatic IIa che ha le ghiere tempi diaframmi sull'obiettivo e sono messe anche in modo intelligente... secondo me se la fuji facesse una f30 con le ghiere sull'obiettivo, la macchina sarebbe un pochino più voluminosa ma molto più comoda, magari solo quella dei diaframmi e una piccola ghiera sul tetto della macchina per i tempi... secondo me sarebbe molto più bella e comoda... e farebbe la felicità di molti fotoamatori che non riescono a rinunciare alla comodità della ghiera al posto del pulsante...

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Costa più una ghiera o un pulsante? Mandrillo
Tutti i prodotti di fascia mediobassa e anche parte di quelli professionali vengono ormai concepiti con questa mentalità Rolling Eyes

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 1:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paoloilchimico, hai ragione forse la filosofia e' proprio quella...
ma allora faccio ancora piu' fatica a capire perche' su macchinette in fondo insignificanti montino un ccd Matsushita da 10 MPix o un Kodak da 8, oppure un lcd da 2.5 pollici!!! Che tanto e' sempre piccolo per vedere se la foto e' venuta bene.
Credo che siano queste le cose che portano il prezzo delle compatte a superare i 300 Euro!!!
Questione di priorita'... per me potrebbero risparmiare su molto altro e non sulla ghiera dei diaframmi o rotella che sia!
Come ricorda Swan, una Vitomatic II, che se non sbaglio non e' molto ingombrante, dovrebbe essere riprodotta tale e quale con un ccd al posto della pellicola! Ne comprerei a tonnellate...
E voi la comprereste?
Ciao e buona notte!
Fil
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono solidale con lo sfogo di fil, ma paoloilchimico ha colto nel segno.

Le case costruttrici non sono istituzioni benefiche. Fare una linea di produzione perchè uno di vicino a Monza e uno di Sinalunga vogliono comprare una compatta digitale con le ghiere, non la faranno mai! Non vogliono gestire l' invenduto. Il loro intento è di produrre e produrre, per vendere, vendere e vendere ancora di più di quello che producono!

In altre parole:
Se la Fuji facesse, se la Nikon facesse... Loro fanno ciò che il mercato richiede: se il 55% vuole una stronzata, il 35% riesce comunque ad adeguarsi, il 10% che vorrebbe qualcos' altro, è costretto ad adeguarsi... Ma raggiungerebbero comunque il 100% delle vendite!!! Quindi: vale la pena investire per quel 10%? Probabilmente venderebbero non il 10% ma il 25% del prodotto migliore, ma ridurrebbero la vendita delle stronzate, ma con il doppio delle spese, perchè sarebbero costretti ad aprire un' altra linea di produzione. Certo: sto parlando di vile denaro. Ma daltronde, le case costruttrici non sono istituzioni benefiche.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh la Vitomatic non è molto ingombrande, è un po' pesante perché è tutta di metallo, ma questo va bene...
Io la comprerei solo se la facessero con la messa a fuoco a telemetro LOL LOL LOL oramai sono dipendente Very Happy Very Happy (magari pure con un mirino decente, non rinuncio all' 1:1, e un obiettivo luminoso, pure fisso, ma buono, anzi lo preferisco fisso.ma qua poi è troppo, lo so LOL LOL )
ma mi sa che avete ragione... i costi di produzione vanno abbattuti e le vendite aumentate, quindi niente ghiere sulle compattine...
tanto la maggior parte di chi compra una compattina di fascia bassa non ha mai usato una reflex con le ghiere e quindi è normale abituarsi ai pulsantini...

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
taurusblack
utente


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 190
Località: sassari

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ghiere o pulsanti che cambia?? l'ergonomia? o forse solo è il ricordo di un sapore antico?? io non mi scandalizzo così tanto di non avere ghiere sulla macchina o sull'obiettivo, mi son abituato a cambiare i valori con i pulsanti e non credo che ci sia un abbassamento della qualità con questo tipo di produzione!

poi se mivenite a parlare di quanto sia più romantico metterci venti minuti a scattare una foto con una meccanica senza nessun tipo di automatismo, beh non posso che essere d'accordo. ma personalmente non credo che basti avere una fotocamera di costruzione simile a quella con cui molti hanno iniziato per poter ritrovare quelle emozioni scattando.

_________________
"le persone son come le sedie, prima o poi cedono."
canon eos3000v+eos 400d+28-90 kit+sigma 70-300 f4-5,6 dg macro+tanta buona volontà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Taurusblack, non è un discorso di qualità intrinseca, o di ricordi dal sapore antico.
Con la 30D ci metto un nanosecondo a cambiare sia tempi che diaframmi, con la eos 1000 ci metto una vita perchè non ha la seconda ghiera (che poi nella 30D è un rotellone)

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

taurusblack ha scritto:
ghiere o pulsanti che cambia?? l'ergonomia? o forse solo è il ricordo di un sapore antico??


No, è una questione di praticità pura e semplice.
Terribile è lo zoom motorizzato, la cosa più scomoda del mondo.
Ancora più terribile forse la messa a fuoco manuale motorizzata presente su alcune compattone.
L'impostazione di tempi e diaframmi tramite pulsanti a bilancere è un po scomoda, così come anche la combinazione di pulsante+rotella.
Bene va la doppia rotella, una per tempi e una per diaframmi in manuale e una per cambiare la coppia tempi/diaframmi e una per sovra e sottoesporre in automatico.
Ma avere sottomano la ghiera dei diaframmi che dove la metti stà e il bottone dei tempi che anche lui stà dove l'hai messo è impagabile.

Perciò, ben vengano reflex come la 20D o la D80 che fan poco sentire la mancanza delle ghiere, aborro invece le prosumerone e le compatte ultramotorizzate, mi da fastidio persino l'obiettivo rientrante motorizzato, ci metto meno spesso e volentieri ad estrarre a mano quello della Rollei 35S che non ad attendere che esca quello della Fuji Finepix A510.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa taurusblack, ma hai provato a usare le ghiere al posto dei pulsanti? è tutto molto più veloce e immediato... proprio stavolta non c'entra nessun romanticismo... solo comodità e velocità operativa... una volta ho provato una compattona di un mio amico e senza neanche una ghiera non riuscivo a capire come cambiare i diaframmi... per 30 secondi sono rimasto un po' interdetto... poi ho capito come muovermi LOL LOL
_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
taurusblack
utente


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 190
Località: sassari

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora scusate avevo capito male! concordo anche io che le compatte o compattone siano inutilizzabili!
io pensavo che ci si riferisse alle ghiere dei diaframmi sugli obiettivi come ormai non se ne vedono più! io utilizzo una eos 3000 a pellicola e sinceramente non mi trovo male con una sola rotellona ma è anche vero che ho iniziato con quella e quindi ho quegli automatismi nelle mani!

_________________
"le persone son come le sedie, prima o poi cedono."
canon eos3000v+eos 400d+28-90 kit+sigma 70-300 f4-5,6 dg macro+tanta buona volontà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda io ho una compattona, una fuji s7000 e si salva proprio perché almeno una ghiera ce l'ha... la macchina del mio amico era una s5500 sempre fuji io ero convinto che si usava come la mia e invece per 30 secondi non ho capito come cacchio cambiare il diaframma... ma comunque mi rammarico che la uso poco... è una bella macchina, meno male che non ho preso una reflex... ora non posso più fare a meno del telemetro e del mirino 1:1 troppo bello. per non parlare del b\n in camera oscura Smile
ciao!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....eh si , dopo anni di " spostamento " della ghiera dei diaframmi è dura
Very Happy
....sono automatismi d'azione che nessuna rotella comandata da pollice o indice può sostituire

..... quando sento tale mancanza prendo un AI e lo innesto sulla D200...tutto come allora Smile

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono contento e sollevato!
Il fatto che non sia l'unico ad avere esigenze del genere... quasi basilari... mi tira un po' su il morale e sono meno arrabbiato...
Rimane il fatto che una macchina compatta in cui si possa settare comodamente il tempo e il diaframma o non esiste o e' ben nascosta...
Male, molto male... Ma pazienza...
Diceva Rembrant:
"Se la Fuji facesse, se la Nikon facesse... Loro fanno ciò che il mercato richiede: se il 55% vuole una stronzata, il 35% riesce comunque ad adeguarsi, il 10% che vorrebbe qualcos' altro, è costretto ad adeguarsi... Ma raggiungerebbero comunque il 100% delle vendite!!! Quindi: vale la pena investire per quel 10%? Probabilmente venderebbero non il 10% ma il 25% del prodotto migliore, ma ridurrebbero la vendita delle stronzate, ma con il doppio delle spese, perchè sarebbero costretti ad aprire un' altra linea di produzione."
Credo che per ora staro' in quella categoria, non citata sopra... perche' forse troppo piccola, della quale fanno parte quelle persone che non si accontentano e non fanno beneficenza alle case produttrici di macchine fotografiche. Per ora resto con le mie macchine...
Ciao a tutti.
Fil
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi