photo4u.it


Rolleiflex....Quanto può valere secondo voi?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Sab 17 Feb, 2007 4:57 pm    Oggetto: Rolleiflex....Quanto può valere secondo voi? Rispondi con citazione

Per caso mi è capitata questa macchina...premesso che non voglio assolutamente venderla dato che ha per me un enorme valore affettivo, vorrei solo sapere più o meno quanto può valere. giusto curiosità.
grazie
ciao
gio
Rolleiflex 75mm 1:3,5



IMG_2447.jpg
 Descrizione:
eccola...
 Dimensione:  38.24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1180 volta(e)

IMG_2447.jpg



_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Feb, 2007 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una Planar 3,5 non capisco però se E o F, dovresti farmi vedere una foto senza custodia del lato dove c'è la manopola di messa a fuoco.
Vale parecchio anche perchè dalla foto mi sembra messa molto bene, se una E sui 500€, una F 600€, ma si può arrivare anche ad 800€ se intonsa.
E' considerata una delle migliori e il Planar 75/3,5 il miglior equipaggiamento delle Rolleiflex, assieme allo Xenotar 80/2,8.

Altrimenti, dimmi le prime 4 cifre del numero di serie, quello scritto davanti al pozzetto, sopra la cellula al selenio, non quello dell'obiettivo.
Con il numero di serie posso essere ancora più preciso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Sab 17 Feb, 2007 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ell'aiuto Tomash Smile
i primi 4 numeri del seriale sono 1784...
grazie ancora
ciao

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Feb, 2007 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gio83 ha scritto:
grazie ell'aiuto Tomash Smile
i primi 4 numeri del seriale sono 1784...
grazie ancora
ciao


E' ancora più vecchia, si tratta di una 3,5C Tipo A prodotta dal'Ottobre 1956 al febbraio 1959, dal numro di matricola altro direi che è un esemplare del '58-59.
La Tipo A è quella con esposimetro, la Tipo B quella senza.

Fu la prima a montare il Planar che sostituì il Tessar (poi riproposto con la T) e l'ultima ad avere il vetro di messa a fuoco e il pozzetto fissi.
La quotazione è sempre sui 500€ per un esemplare in ottime condizioni.

Adesso ovviamente ci metterai dentro una pellicola e e ci fai le foto vero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Sab 17 Feb, 2007 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si è con esposimetro...certo che farò delle foto Very Happy Very Happy
grazie mille della consulenza Tomash!!

ciao

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Sab 17 Feb, 2007 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a proposito le lastre che ci posso mettere dentro sono le diapositive vero?? mio nonno da ragazzino mi diceva sempre che potevi mettere nella macchina sia pellicole che lastre(penso intendesse diapositive)....
grazie ancora
ciao

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Feb, 2007 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gio83 ha scritto:
a proposito le lastre che ci posso mettere dentro sono le diapositive vero?? mio nonno da ragazzino mi diceva sempre che potevi mettere nella macchina sia pellicole che lastre(penso intendesse diapositive)....
grazie ancora
ciao


No, le lastre o pellicole piane non necessariamente sono diapositive, possono essere sia diapositive ma anche negative a colori o BN.
Per usare le pellicole piane occorre uno specifico accessorio da mettere al posto del dorso normale.
Conviene usarla con i rollfilm formato 120 con i quali si fanno 12 foto formato 6x6cm, eistono sia diapositive che negative BN e a colori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che potesse anche montare, come le successive "S" e "T", anche un accessorio che si chiamava Rolleikin, che permetteva di utilizzare rullini 135 sfruttandola come eccellente fotocamera da ritratto. Per la valutazione di questo modello molto più raro dei successivi, in ottimo stato, ne ho visto aggiudicare a 700 euro.
_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Mar 20 Feb, 2007 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si sul libretto di istruzioni dice che c'è la possibilità di montare adattatore rolleikin per rullini 35mm...penso allora che sia quella, sulla prima pagina del libretto di istruzioni c'è scritto Rolleiflex 3.5 Planar Xenotar....incredibile non pensavo che ci fossero così tanti modelli esternamente così simili.
grazie
ciao Smile

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi