Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pi_erre utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 90 Località: Sesto Fiorentino (FI)
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2004 9:43 pm Oggetto: Nikon 8800 vs D70 |
|
|
Salve,
la mancanza della digitale cominciava a pesare e dunque, dopo essermi un po' documentato (non sono propriamente esperto di fotografia), sono qui a rimuginare su cosa scegliere fra le due in oggetto, tenuto conto che DEVO fare un buon acquisto (non cambierò molto presto).
Della 8800 mi fanno gola gli 8+ Megapixel ed il gran tele; per contro,
l'ingombro è quello di una reflex ed il prezzo pure. E a proposito di
prezzo, secondo voi li vale, almeno in buona parte, i 400 euri in più della
pur bella Nikon 5700 che oggi si compra molto bene ??
La D70 (bella!!) l'avrei trovata, con 28/80, a 1.045 euri + spedizione. Dei
suoi pregi si legge dappertutto, i 'contro' sono quelli congeniti di una
reflex (ingombro, minor maneggevolezza, costo obiettivi).
Venendo al dunque: è così sbagliato comprare una compatta come la 8800 al
costo di una D70, per uno come me che, presumibilmente, riuscirebbe a
sfruttare solo in parte le potenzialità di una reflex?
Grazie a tutti,
ciao.
PS:
sulla scheda della 8800 leggo "ISO 50/100/200/400". Non è pochino? La 5700, ad esempio, arriva sino a 800... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2004 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Dubbi come il tuo non sono una novità in questo forum.
Guardando le prestazioni *in assoluto* cioè velocità, qualità di immagine, espandibilità, flessibilità, ecc. tra una qualsiasi reflex ed una qualsiasi prosumer c'è un ABISSO. Punto e basta.
Certo, bisogna vedere cosa intendi fare tu con la tua passione fotografica.
Se l'ingombro di una reflex ti spaventa (e non avresti tutti i torti), se non hai in mente di comprare altri obiettivi (e di portarteli appresso), se quello che fa la macchina 'così com'è' basta per le tue esigenze (e ne fa parecchie di cose...), allora la 8800 va benissimo per te. Anzi, probabilmente saresti già parecchio soddisfatto con la 5700, anche se questa è ben lontana dall'essere senza difetti.
In tutti gli altri casi... un corredo reflex è un'altra cosa, i 6MP di una D70 sono ottenuti su un sensore che è oltre sei volte più grande di quello da 8MP della 8800... e questa differenza si traduce in rumore e gamma dinamica su due ordini di grandezza differenti. Non che la 8800 faccia schifo, per carità, ma semplicemente la D70 è un'altra cosa.
Come vedi, non c'è una scelta giusta o una sbagliata in termini assoluti.
Detto questo, ti auguro buona scelta
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe77 utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2004 Messaggi: 852 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2004 10:42 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: |
In tutti gli altri casi... un corredo reflex è un'altra cosa, i 6MP di una D70 sono ottenuti su un sensore che è oltre sei volte più grande di quello da 8MP della 8800... e questa differenza si traduce in rumore e gamma dinamica su due ordini di grandezza differenti. Non che la 8800 faccia schifo, per carità, ma semplicemente la D70 è un'altra cosa.
|
Semplicemente corretto ciò che è stato detto da Paolo, in teoria per ottenre risulatti comparabili avresti dovuto vere su un 2/3" un 2 MP.... e forse nemmeno ci siamo sulla gamma dinamica...
Io con la mia D70 ed il parco ottiche che mi ritrovo, ottengo dei risultanti eccellenti.
Vai di D70 (sempre se hai poi la possibilità di coprredarla di un bel parco ottiche) senza dubbio...
Ciao _________________ NIKON: DSLR D70 + SLR F80 (+ MB 16) | www.solonikon.com |
NIKON: 18/70 f3.5-4.5 + 50 f1.8 + 24-120 VR f3.5-5.6 | SIGMA: 70/200 f2.8 EX HSM + EX 2X APO + Apo Macro S. II f70-300 f4.0-5.6
NIKON: Flash SB 800 | MANFROTTO : 055 Pro + 141 RC + 681 + 234 RC + Mbag 90P | TAMRAC : Expedition 5 + Pro 12 | Filtri Hoya e B&W |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 9:29 am Oggetto: |
|
|
Io posso dirti il mio pensiero riguardo "compatte" e reflex.
Per me una compatta deve essere tale. Ovvero, devi poterla mettere nel taschino della camicia senza andare in giro come il gobbo di Notre Dame.
Se per portare in giro la "compatta" mi ci vuole comunque la borsetta allora tanto vale una reflex con sigma 18-125 (il classico 28-200)... qualità infinitamente superiore al costo di un paio di etti in più e un paio di cm... ma tanto serve la borsa in tutt'e due i casi quindi i 2cm e i 2 etti non si fanno notare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pi_erre utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 90 Località: Sesto Fiorentino (FI)
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 10:31 am Oggetto: |
|
|
Si, è vero: l'analisi di Paolo/Roiter non fa una grinza e corrisponde in pieno all'idea che già mi ero fatta delle cose.
E anche Izutsu ha detto una verità sacrosanta.
Il problema, dovendo decidere tra 8800 o D70, non è solo quello del prezzo, dove il costo della 8800 ti porta inevitabilmente a considerare la spesa per la D70: anche le dimensioni non sono cosa da poco.
Se, come dice giustamente Izutsu la 8800 facesse le stesse cose pesando/ingombrando 300 grammi, non avrei dubbi! Il fatto è che la 8800 pesa e ingombra quasi quanto la D70 e allora devi comunque uscire con la borsa al seguito.
Siete stati gentili, ma i dubbi restano e dovrò dormirci su ancora un po'.
Potreste intanto chiarirmi il dubbio espresso nel PS del mio post? (sulla scheda della 8800 leggo "ISO 50/100/200/400". Non è pochino? La 5700, ad esempio, arriva sino a 800...)
Grazie,
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 10:42 am Oggetto: |
|
|
Io vi dico il mio...
Sto talmente bene andando in giro con la mia borsettina con dentro la 4300 piu' altre 4 stupidate, al punto che rinvio continuamente l'acquisto della reflex. Prima avevo un borsone da svariati kg, ora una borsettina da pochi hg. Non la metto in tasca ma ciononostante posso zainarla quando vado in montagna o in bicicletta o a fare le immersioni. Prima difficilmente mi portavo l'attrezzatura appresso mentre ora la porto sempre. Il risultato sono oltre 4000 scatti in un anno e mezzo, alcuni dei quali non li avrei sicuramente portati a casa se avessi avuto la reflex.
Per questo motivi ho paura di ritornare alla reflex e quando qualcuno mi chiede consiglio, non me la sento di farlo 'buttare a pesce' sulla reflex, anche se sono il primo a riconoscere che la fotografia SERIA difficilmente si ottiene con una compattina.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 10:59 am Oggetto: |
|
|
Pi_erre ha scritto: | Potreste intanto chiarirmi il dubbio espresso nel PS del mio post? (sulla scheda della 8800 leggo "ISO 50/100/200/400". Non è pochino? La 5700, ad esempio, arriva sino a 800...)
|
Certo non e' tantissimo... purtroppo e' lo scotto da pagare per gli 8MP: i pixel sono piu' piccoli nella 8800 rispetto alla 5700 e quindi sono meno sensibili alla luce.
Per contro, nella 8800 e' stato molto migliorato il sistema di AF e l'ottica arriva fino a 350mm rispetto ai 280mm della 5700 (sulla qualita' di immagine a queste focali estreme, comunque, ho sempre avuto grossi sospetti ) _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pi_erre utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 90 Località: Sesto Fiorentino (FI)
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 11:16 am Oggetto: |
|
|
Capito.
Mi sembra di capire, leggendo qua e là, che la 8800 venga considerata una buona macchina, costosa, ma fondamentalmente buona.
Ma questi giudizi, dico io, possono essere - per adesso - solamente teorici, visto che ancora non la si trova in Italia. Cioè uno va a vedere i test sui vari siti, può giudicare dalle caratteristiche tecniche ma fino a che non ce l'hai in mano come si fa a dire, ad esempio, che la 8800 non sarà un flop come lo è stato la 8700 (notizia ripresa da più parti)?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni utente

Iscritto: 10 Gen 2004 Messaggi: 73 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 1:08 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | ....anche se sono il primo a riconoscere che la fotografia SERIA difficilmente si ottiene con una compattina.
|
Roiter dice cose giuste, anche se su questo maiuscolo non sono poi cosi' d''accordo.
Ripropongo come esempio il link dato in un altro post di foto fatte prevalentemente con Coolpix 5000 (compattina) http://www.pbase.com/abbarich/root che a me sembrano serie, o almeno metterei la firma per fare foto cosi'....
Sulla 8800, ri-cito un link di un fresco possessore di 8800 tanto per avere una idea delle performance: http://www.pbase.com/gallery?gallery_id=2562821
Se vai su DPReview.com, Nikon Talk Forum, trovi alcuni thread con commenti/immagini di 8800.
Ciao
Giovanni _________________ Giovanni
www.pbase.com/giovanni_u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Tenete presente che la 8800 ha uno zoom 35-350 calibrato anche via software per ridurre al minimo il flare, paradossalamente temo che il Sigma 18-125 sulla D70 presenterebbe un flare ben maggiore in controluce. Inoltre la stabilizzazione: il VR della 8800 è decisamente efficace, questo vuol dire scattare a mano libera a 300 mm con 1/60 di secondo. A questo punto gli 800 iso rumorosi della 5700 sono inutili.
Io la penso abbastanza come Roiter: una compatta con ottica zoom, sebbene pesante come la 8800 si può portare spesso in giro dentro una borsetta e in gita con lo zaino. Il grosso problema a mio avviso è il costo che è proibitivo, forse perchè appena uscita.
Certo la D70 rimane la D70, ma mortificarla con un 18-125.. non so..
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pi_erre utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 90 Località: Sesto Fiorentino (FI)
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che sto pendendo verso la 8800...
Ma, ripeto la domanda, come fate ad essere così sicuri che si tratti di un modello azzeccato piuttosto che di uno infelice?? Vi basate sulle recensioni on-line e/o sui dati tecnici pubblicati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pi_erre utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 90 Località: Sesto Fiorentino (FI)
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che sto pendendo verso la 8800...
Ma, ripeto la domanda, come fate ad essere così sicuri che si tratti di un modello azzeccato piuttosto che di uno infelice?? Vi basate sulle recensioni on-line e/o sui dati tecnici pubblicati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 9:29 am Oggetto: |
|
|
Ma scusate... una D70 con zoom standard non ci sta in una borsetta pronto? ne ho una della samsonite che è minuscola, la butti nello zaino e non ci pensi più... e intanto hai un oggetto valido, ben più valido di qualsiasi compatta...
Rendiamoci conto che 400 iso, la massima sensibilità della 8800, piena di rumore, è appena sufficiente per fare foto in interni illuminati senza flash... la messa a fuoco manuale sulle compatte è praticamente impossibile... la gestione della profondità di campo è problematica... resto della mia idea, una compatta deve essere tale... tipo sony t3, panasonic fx7, casio z55, minolta x50, olympu mini-mju o az-2 e così via... una 8800 è grande praticamente quando una reflex... se la borsetta della 8800 la si mette nello zaino, anche la borsa pronto della d70 ci sta perchè alla fine l'ingombro cos'è... 2cm in più per lato? e per 2cm non ci sta nello zaino?
Per quanto riguarda il VR, con una reflex puoi alzare gli iso che oltre a eliminare il problema vibrazioni permette anche di congelare i soggetti con tempi di posa rapidi quando la luce cala, cosa che il VR non fa.
E poi, in ogni caso, prendere l'ultimo modello è una scelta sbagliata, significa buttare via centinaia di euro... meglio la 5700 o qualche 8700 in offerta se proprio si vogliono 8mpix... tra 6 mesi gli oltre 1000 euro della 8800 a cosa si saranno ridotti? E' come comprare l'ultimo processore uscito, lo paghi tanto e la settimana dopo costa meno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pi_erre utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 90 Località: Sesto Fiorentino (FI)
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 10:47 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | E poi, in ogni caso, prendere l'ultimo modello è una scelta sbagliata, significa buttare via centinaia di euro... |
Questa è pure una considerazione che avevo fatto.
Azz... sempre più difficile!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 10:57 am Oggetto: |
|
|
Secono me una compattona ha senso solo se costa la metà o poco di più dell'accoppiata 300D + "ottica economica dalla lunga escursione focale".
Adesso come adesso mi sentirei di consigliare, anzi di non-sconsigliare, la Minolta A1 e la fuji S20 (forse anche la S7000...) da usare rigorosamente in Raw. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 11:02 am Oggetto: |
|
|
Mh... più A1... la S20 non mi ha convinto moltissimo mentre delle A1 si sente parlare molto bene... e in più è stabilizzata...
Cmq concordo, per una compattona, se proprio la si vuole, non più di 500 euro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di riassumere:
1) E' vero che potresti sfruttare solo in parte le funzioni della D70. Però pensa anche che lo stesso vale per la 8800, che sui menu di funzioni ne ha almeno altrettante. Perciò sfruttare poco per sfruttare poco, paradossalmente meglio avere di più ad un prezzo simile, perchè il giorno che ti viene voglia di fare sul serio, con la 8800 sei a tappo, con la D70 non hai limiti.
2) Quando si parla di sfruttare POCO una macchina, spesso non ci si capisce. Per alcuni sfruttare poco vuol dire ad esempio che si ritiene di non usare mai supertele da 600mm, piuttosto che supergrandangoli da 14mm. In realtà invece ci sono funzioni molto più banali, che dopo aver comprato una compatta ci si accorge che mancano. Faccio un esempio pratico: magari non avrai mai bisogno un 600mm per fotografare un airone cinerino al parco ticino, ma probabilmente qualche volta ti piacerà fare uno scatto senza flash in casa a 400 ISO; non è una richiesta estrema, anzi personalmente mi capita spesso di voler riprendere ad una festa senza massacrare gli occhi degli ospiti col flash. Ebbene con la compattona NON puoi. Cioè puoi, ma quando vedi il risultato a 400 ISO ti passa la voglia. Prova invece con la D 70 a fare uno scatto senza flash a 1600 ISO. Poi ne riparliamo. E non stiamo parlando di funzioni sofisticate, bensì di funzioni di uso comune. Come si può pensare di spendere quasi 1.000@ per una macchina che non fa scatti decenti a 400 ISO????
3) E' vero che potresti non appassionarti mai così tanto, però è anche vero che se ti stai orientando su una compatta di tale costo e complessità, probabilmente almeno ti aspetti una eccellente qualità d'immagine: beh, prima di fare scelte guardati la qualità d'immagine della D70! Poi ne riparliamo.
4) Il mercato delle fotocamere si divide attualmente in 5 fasce:
a) Compatte Base
b) Compatte Evolute (o Prosumer)
c) Reflex amatoriali
d) Reflex Professionali
Gli fasce consigliabili per un fotoamatore sono la a) e la c). Non la b) e la d) (quest'ultima a meno di essere ricchi).
Ciò vale perchè le compatte a) danno il minimo per chi vuole puntare e scattare senza problemi, con una buona qualità d'immagine, spendendo poco. Le compatte b) hanno molte funzioni in più (la maggior parte veramente poco utilizzabili), le più importanti delle quali sono riferite a uno zoom molto più esteso. ma per l'uso comune fanno lo stesso servizio delle a) e........ costano MOLTO di più!
5) Come già detto l'ingombro di una prosumer è simile a quello di una reflex per cui.......
6) La Prosumer è semplicemente una "Furbata" dei costruttori, che prendono componenti di basso costo (sensori, obiettivi, mirini elettronici) li montano in uno "specchietto per allodole" con tante sigle e li fanno strapagare. Cosa che non possono fare nelle a) (per ragioni di competitività di mercato) e nelle Reflex c) (per chè altrimenti non le venderebbero).
Risutato fiinale: il rapporto qualità/prezzo delle Prosumer tipo 8800 e demenzialmente basso (compri poco a tanto), quello delle reflex è altissimo (compri tanto a poco).
A questo punto se vuoi proprio buttare i soldi fai pure......
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 4:55 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Cerco di riassumere:
4) Il mercato delle fotocamere si divide attualmente in 5 fasce:
a) Compatte Base
b) Compatte Evolute (o Prosumer)
c) Reflex amatoriali
d) Reflex Professionali
Ciao EDgar |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 5:04 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | edgar ha scritto: | Cerco di riassumere:
4) Il mercato delle fotocamere si divide attualmente in 5 fasce:
a) Compatte Base
b) Compatte Evolute (o Prosumer)
c) Reflex amatoriali
d) Reflex Professionali
Ciao EDgar |
 |
dai zimbo, un po' di fantasia: ho sbagliato: sono 4 fasce!
PS: fa piacere vedere che l'unica cosa che hai notato del mio lungo discorso è l'errore di stampa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|