Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
click_Simone utente

Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:56 pm Oggetto: Filtro UV riduce contrasto? |
|
|
Un saluto a tutti, è possibile oppure no che un filtro UV riduca contrasto e/o nitidezza??
Sarà una domanda stupida premetto che è un Tamron montato sul 18-55 da kit.
Grazie Simone _________________ Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Se metti un filtro con trattamento antiriflessi scadente su una lente che ha un trattamento antiriflessi eccellente e poi scatti in condizioni 'difficili' certamente assisterai ad un abbassamento del contrasto!
Se il filtro fa schifo e la lente è una lama certamente assisterai ad un abbassamento della risolvenza.
Se la lente in questione è il 18-55kit... boh!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click_Simone utente

Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, quando dici "LAMA" intendi un obbiettivo che contrasta molto? ed il 17-85 usm lo é? (sarei intenzionato all'acquisto).
Grazie Simone _________________ Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 12:04 am Oggetto: |
|
|
"lama"... obiettivo molto nitido... 'tagliente' addirittura! Un misto di risolvenza e microcontrasto direi... Prendilo come caso limite: una lente eccellente per nitidezza ha più da perdere rispetto ad una lente mediocre...
A occhio e croce azzarderei a dire che il 17-85IS non è una lama! Ma il forum è pieno di considerazioni su questa lente, non hai che da cercare o da chiedere esplicitamente... io non l'ho mai provato di persona comunque. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click_Simone utente

Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 12:09 am Oggetto: |
|
|
Grazie
 _________________ Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 7:46 am Oggetto: |
|
|
Se devi usare filtri, ti consiglio di prenderne non di buoni ma di ottimi. Come detto da letturo, se spendi fior di soldi per la lente e poi lesini sul filtro non fai altro che buttare soldi.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click_Simone utente

Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Scusa magari mi sai dire se il TAMRON che ho da alcuni anni è un buon filtro?
Altrimenti quale potrebbe esserlo?
Grazie
Simone _________________ Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
click_Simone ha scritto: | Scusa magari mi sai dire se il TAMRON che ho da alcuni anni è un buon filtro?
Altrimenti quale potrebbe esserlo?
Grazie
Simone |
I tamron sono discreti e usano il trattamento BBAR contro i riflessi.
I migliori sono i B+W e i Rodenstok.
Tieni presente che il filtro UV non serve a niente in quanto è già incorporato sul vetro del sensore.
Di solito si usa per proteggere la lente frontale, ma solo in casi di schizzi d'acqua o simili, per prevenire gli urti è molto ma molto meglio il paraluce che tra l'altro fa anche da paraluce e minimizza i difetti di flare tipici del 18-55kit.
Se usi un filtro il paraluce poi è quasi obbligatorio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click_Simone utente

Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie in effetti il mio pensiero era quello di protezione prenderò il paraluce che forse è meglio
grazie
Simone _________________ Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | click_Simone ha scritto: | Scusa magari mi sai dire se il TAMRON che ho da alcuni anni è un buon filtro?
Altrimenti quale potrebbe esserlo?
Grazie
Simone |
I tamron sono discreti e usano il trattamento BBAR contro i riflessi.
I migliori sono i B+W e i Rodenstok.
Tieni presente che il filtro UV non serve a niente in quanto è già incorporato sul vetro del sensore.
Di solito si usa per proteggere la lente frontale, ma solo in casi di schizzi d'acqua o simili, per prevenire gli urti è molto ma molto meglio il paraluce che tra l'altro fa anche da paraluce e minimizza i difetti di flare tipici del 18-55kit.
Se usi un filtro il paraluce poi è quasi obbligatorio. |
tremendi i tamron
ottimi i b+w ulatra mrc
tieni tienili su i filtri su lenti costose
che strizza se mi si rovina la lente del mio 85 1.2
il paraluce fa ben poco contro polvere e schifezze che arrivano quando non te lo aspetti _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | il paraluce fa ben poco contro polvere e schifezze che arrivano quando non te lo aspetti |
Mai successo, gli schizzi bisogna andarseli a cercare e comunque il paraluce un po protegge anche da quelli, la povere, basta ogni tanto rimuoverla col pennellino.
I filtri per quanto buoni rovinano sempre un po la qualità delle ottiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
tomash ha scritto: | Tieni presente che il filtro UV non serve a niente in quanto è già incorporato sul vetro del sensore.
| secondo me invece è proprio nel digitale che è più utile xkè a volte ti salva dagli aloni viola"purple fringing" che altrimenti si hanno in certe foto con le digitali...è un fatto dovuto proprio al fatto che le microlenti no nei sensori nn hanno filtri UV davanti...io la sò così,ma posso sbagliare!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 5:11 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | tomash ha scritto: | Tieni presente che il filtro UV non serve a niente in quanto è già incorporato sul vetro del sensore.
| secondo me invece è proprio nel digitale che è più utile xkè a volte ti salva dagli aloni viola"purple fringing" che altrimenti si hanno in certe foto con le digitali...è un fatto dovuto proprio al fatto che le microlenti no nei sensori nn hanno filtri UV davanti...io la sò così,ma posso sbagliare!!  |
Le microlenti no, ma il vetro davanti al sensore sì, pensa che il filtro uv spesso è incorporato anche sulle pellicole.
Comunque sono molti di più i danni dell'effeto lastra e dei riflessi interni che non quelli degli ultravioletti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
a proposito di filtri UV...come sono gli Hoya??
Tra le ottiche che ho in firma...usereste voi dei filtri UV(0)?? _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 10:34 pm Oggetto: |
|
|
hmc o pro1
io li uso solo se servono _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Luca, se servono...in che senso?? situazioni critiche dove la lento può avere dei danni? o cosa?
Usate di solito polarizzatori quando scattate in esterno? _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 2:06 am Oggetto: |
|
|
il filtro UV HOYA com'è? l'ho messo sù solo per proteggere la lente del bianchino dalla polvere  _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
Pistacchio ha scritto: | il filtro UV HOYA com'è? l'ho messo sù solo per proteggere la lente del bianchino dalla polvere  |
meglio il b+w ultra mrc
gli hoya li serie pro non sono male _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
fater ha scritto: | Luca, se servono...in che senso?? situazioni critiche dove la lento può avere dei danni? o cosa?
Usate di solito polarizzatori quando scattate in esterno? |
solo se è a rischio la salute della lente frontale: mare molto moso, schizzi di fango, ecc...
alla fine io ho un uv 58mm di scarsa qualità che mi è stato dato col 100 usato ed uno Sky67mm comprato anch'esso usato qui sul forum solo appunto per proteggere la lente del 70-200
per il resto ho 3 polarizzatori, di cui 2 b&w, perchè questo filtro per me ha tantissimo senso per i paesaggi _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
Io ho montato un filtro UV Hama High Resolution da 13 Euro sul mio 70-300 IS USM, dite che rovina le foto ? (a me sembrano belle...) _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|