photo4u.it


Sfocato FF e APS, Circolo di confusione, Resa prospettica.
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2004 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

1-Perchè Mikon non produce una digireflex Ful frame come invece fa Canon ??


E perchè dovrebbe???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2004 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prestigio... allo stato attuale significa ammettere che Canon è tecnologicamente superiore... questo grazie al fatto che si fanno i sensori senza dipendere da sony...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2004 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prestigio ci può anche stare...

Ma ti senti di dire che Kodak è tecnologiamente superiore a Canon dal momento che produce sensori ancora più grandi???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2004 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No perchè vanno peggio Very Happy

I sensori full frame kodak fanno abbastanza pena, si stanno migliorando certo ma sono ancora lontani da canon... per quanto riguarda i dorsi è una storia a parte, canon non fa dorsi... altrimenti stai pur certo che avrebbe un dorso digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2004 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto: Kodak va peggio.

Alla fine Canon è considerata tecnologicamnte superiore a Nikon perchè finora offre una qualità d'immagine migliore... Poco importa chi fa il più sensore grande...

Almeno così la vedo io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A onor del vero, non mi sembra che la D70 sia poi abissalmente peggiore della 300D o della 10D. Per la fascia alta è uscita la D2X.

Certo Nikon insegue... sempre con un annetto almeno di ritardo. Ma se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, è l'unico dei grandi marchi 'storici' a tener testa a Canon.


Ciao
Paolo

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
A onor del vero, non mi sembra che la D70 sia poi abissalmente peggiore della 300D o della 10D.


Non solo non è abissalmente peggiore ma secondo me a volte risulta anche migliore...

Devi però ammettere che finora è l'unica.

Mentre sulla D2X (che personalmente trovo un progetto intelligentissimo) non possiamo ancora dire nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:

1-Perchè Mikon non produce una digireflex Ful frame come invece fa Canon ??


E perchè dovrebbe???


Ma come perchè dovrebbe ???

- Perchè un Full Frame a parità di pixel offre minor rumore e maggior sensibilità.
- Perchè un 17mm montato su un Full Frame resta un 17mm e non diventa un 27mm.
- Perchè una vera ammiraglia DEVE potersi distiungere non solo come comandi e qualità costruttiva.
- Perchè con un Full Frame ti distingui dalla fascia economica, che senso ha spendere 5000 € per una professionale per avere lo stesso sensore di una entry level da 1000 € fatta pensando al mercato consumer.

Che Nikon pressi la Sony per un sensore Full Frame degno di stare al passo della concorrenza e se Sony non la segue cambi fornitore o meglio faccia lei i sensori. Nikon ha senza dubbio le capacità per farlo allora perche non lo fà ???
Alla fine la scelta di Nikon nel campo digitale mi sembra uguale a quella fatta al tempo dell'autofocus quando sottovalutò il cambio generazionale tecnologico filosofico. Forse non crede al futuro del Digitale ????

Bho Mah

Che c'entra il prestigio ??? allora se è una quastione di pretigio e di distinzione a tutti i costi perchè non si distingue dagli altri facendo solo, che sò, reflex APS o telemetro o biottiche ??? il prestigio da solo non ti fa vendere (vedi Contax uscita con la 1° Digireflex Full Frame e mai sviluppata o Leica che ha presentato un dorso digitale da 14MP) per vendere veramente, e non restare un marchio marginale, bisogna guidare l'avanzata tecnologica non subirla.


Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Contax e Leica hanno dei costi veramente irraggiungibili... potrebbero fare anche le migliori digireflex del mondo che comunque ben pochi le comprerebbero, visto che comunque Canon e Nikon non fanno pena...

Poi un conto quando le ottiche le progettavano a mano sui fogli di carta, quando i vetri venivano molati ad occhio... oggi che è tutto fatto al computer la qualità si è livellata verso l'alto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cambiate a sto punto il nome del topic.... Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:

1-Perchè Mikon non produce una digireflex Ful frame come invece fa Canon ??


E perchè dovrebbe???


Ma come perchè dovrebbe ???

- Perchè un Full Frame a parità di pixel offre minor rumore e maggior sensibilità.
- Perchè un 17mm montato su un Full Frame resta un 17mm e non diventa un 27mm.

- Perchè una vera ammiraglia DEVE potersi distiungere non solo come comandi e qualità costruttiva.
- Perchè con un Full Frame ti distingui dalla fascia economica, che senso ha spendere 5000 € per una professionale per avere lo stesso sensore di una entry level da 1000 € fatta pensando al mercato consumer.

Che Nikon pressi la Sony per un sensore Full Frame degno di stare al passo della concorrenza e se Sony non la segue cambi fornitore o meglio faccia lei i sensori. Nikon ha senza dubbio le capacità per farlo allora perche non lo fà ???
Alla fine la scelta di Nikon nel campo digitale mi sembra uguale a quella fatta al tempo dell'autofocus quando sottovalutò il cambio generazionale tecnologico filosofico. Forse non crede al futuro del Digitale ????

Bho Mah

Che c'entra il prestigio ??? allora se è una quastione di pretigio e di distinzione a tutti i costi perchè non si distingue dagli altri facendo solo, che sò, reflex APS o telemetro o biottiche ??? il prestigio da solo non ti fa vendere (vedi Contax uscita con la 1° Digireflex Full Frame e mai sviluppata o Leica che ha presentato un dorso digitale da 14MP) per vendere veramente, e non restare un marchio marginale, bisogna guidare l'avanzata tecnologica non subirla.


Ciao Enzo Ciao


Qui fai orecchie da mercante...

Non ti ho chiesto i vantaggi del full-frame (che conosciamo già tutti...) ti ho chiesto perchè Nikon ne dovrebbe fare uno. E' diverso.

Prima di produrre qualcosa ci si deve sempre porre la seguente e ovvia domanda: quanti la comprano???

Se invece poni la questione rispondendo "perchè va meglio di uno APS" allora ti contro-chiedo perchè Canon non fa sensori per medio formato, visto che vanno meglio ancora del full-frame 35mm...

E sopratutto la questione è perchè mai questo dovrebbe interessare la tua futura scelta in fatto di reflex digitali: sinceramente io non riesco a capirlo.

Se una persona mi giustificasse la scelta a favore di Canon perchè:

-) Offre una qualità d'immagine superiore ai concorrenti (con poche eccezioni...)
-) Ha prezzi competittivi
-) Fa ottimi corpi e ottime lenti
-) Ha caratteristiche tecniche al top
-) Ha un mercato (del nuovo e dell'usato) immenso e così si ha più scelta e una magggiore possibilità di trovare occasioni e fare buoni affari.

Non avrei nulla da ridire.

Invece gira e rigira leggo sempre che:

-) si fa i sensori da sola (anche fuji...)
-) "c'ha" il full-frame (quanti frequentatori del forum posseggono la 1Ds???)
-) la D70 è uscita solo grazie alla 300D e un anno di dopo (vero, ma preferisco comunque la D70)
-) a bordo campo vedi solo Canon (ancora vero, ma se per esempio faccio solo ritratti, paesaggi e street, cosa mi importa...)

Quello che insomma trovo poco comprensibile è che mi vengano sempre presentate queste ultime motivazioni anzichè quelle che ho scritto poco sopra, IMHO ben più fondamentali...

Ma forse va bene così: il mondo è bello perchè è vario Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Quake87
utente attivo


Iscritto: 07 Lug 2004
Messaggi: 1318
Località: Messina

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Prima di produrre qualcosa ci si deve sempre porre la seguente e ovvia domanda: quanti la comprano???


Ti assicuro che i professionisti le comprano ed anche molte.
Ti ricordo che un professionista ha minimo 2 corpi macchina.
E poi ci sono anche gli amatori con molti soldi.


Citazione:
Se invece poni la questione rispondendo "perchè va meglio di uno APS" allora ti contro-chiedo perchè Canon non fa sensori per medio formato, visto che vanno meglio ancora del full-frame 35mm...


Non fa sensori di medio formato semplicemente perchè le ottiche cambierebbero! Un ottica fatta per il piccolo formato non può illuminare tutto un sensore di medio formato!


Citazione:
E sopratutto la questione è perchè mai questo dovrebbe interessare la tua futura scelta in fatto di reflex digitali: sinceramente io non riesco a capirlo.


Perchè se ora escono full frame fra un paio d'anni saranno alla portata di molte più persone.
Se ritarderanno la loro uscita, ritarderà anche il loro utilizzo da parte dei normali fotoamatori.

_________________
Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quake87 ha scritto:
Citazione:
Prima di produrre qualcosa ci si deve sempre porre la seguente e ovvia domanda: quanti la comprano???


Ti assicuro che i professionisti le comprano ed anche molte.
Ti ricordo che un professionista ha minimo 2 corpi macchina.
E poi ci sono anche gli amatori con molti soldi.


Citazione:
Se invece poni la questione rispondendo "perchè va meglio di uno APS" allora ti contro-chiedo perchè Canon non fa sensori per medio formato, visto che vanno meglio ancora del full-frame 35mm...


Non fa sensori di medio formato semplicemente perchè le ottiche cambierebbero! Un ottica fatta per il piccolo formato non può illuminare tutto un sensore di medio formato!


Citazione:
E sopratutto la questione è perchè mai questo dovrebbe interessare la tua futura scelta in fatto di reflex digitali: sinceramente io non riesco a capirlo.


Perchè se ora escono full frame fra un paio d'anni saranno alla portata di molte più persone.
Se ritarderanno la loro uscita, ritarderà anche il loro utilizzo da parte dei normali fotoamatori.


1)Senza offesa ma la Nikon non aspetta le tue analisi un po' banalotte sui professionisti e gli amatori... Avrà già preso in considerazione la faccenda e ne ha tratto le sue conclusioni.

2)Il tuo discorso non sta in piedi: Kodak non fa nemmeno mezza ottica eppure produce sensori medio formato.

Se Canon non lo fa è perchè non lo giudica conveniente, cosiccome Nikon non giudica conveniente produrre una reflex con sensore full-frame.

3)Tra un paio d'anni saranno ancora di più alla portata di tutti le reflex con sensore APS, che bastano e avanzano alla quasi totalità degli acquirenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzi, dopo aver visto quanto sono legere e compatte le nuove Zuiko spero proprio che escano altre macchine "half-frame" puttostochè nuove full-frame.

Per esempio il 50/2 macro pesa 300g ed è lungo 61mm, mentre un suo possibile equivalente nel formato 35mm, cioè il Sigma 105/2.8 EX, pesa 450g ed è lungo 95mm.

Senza contare che anche tra i rispettivi corpi ci sarebbe una bella differenza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, se confronti un 50mm con un 100mm...

Il pentax 50mm pesa 265g ed è lungo 60mm mentre il 100 pesa 345g ed è lungo 80,5mm... e la pentax usa sensori APS come minolta, olympus, nikon... e canon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io quel confronto l'ho inserito in un discorso che hai ignorato o che ti è sfuggito...

Quello Zuiko montato sulla E-1 (o sulla futura E-300) diventa equivalente a un 100mm montato sulla 1Ds, ma con un sacco di peso e di spazio in meno (e pure con uno stop di vantaggio).

Per questo non sono convinto che tutti i fotografi amatori siano ansiosi di avere tra le mani una Reflex digitale full-frame (come invece sostiene Quake...).

Di sicuro non io...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LuVi
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 1259
Località: Roma, Italia

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
cambiate a sto punto il nome del topic.... Mi arrabbio?


Tu mod lo chiedi a noi utenti? LOL

LuVi

_________________
Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LuVi ha scritto:
carodani ha scritto:
cambiate a sto punto il nome del topic.... Mi arrabbio?


Tu mod lo chiedi a noi utenti? LOL

LuVi


no lo chiedevo ai mod di questa sezione... e riprendevo voi utenti a non andare ot
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Ma io quel confronto l'ho inserito in un discorso che hai ignorato o che ti è sfuggito...


Non mi è sfuggito... semplicemente non sono la stessa cosa... le proprietà ottiche rimangono sempre quelle di un 50mm... è esattamente come se sulla 1Ds (che ha il doppio dei pixel della E-1 mentre la Mk II ne ha il doppio rispetto alla E-300) si facesse un crop...

Il 150mm, bellissimo... resta sempre un 150mm, non un 300mm... è ben diversa la cosa... ritorniamo al discorso delle compatte che hanno ottiche 6-20mm che in formato 35mm saranno anche zoom dalle focali dignitose ma certo la profondità di campo resta quella di un grandangolo... comprese le distorsioni...

E poi, col crop 2x... se già fanno fatica a fare dei grandangolari per crop 1,5, figuriamoci 2x...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Ott, 2004 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lasciamo stare che ho controllato e le Pentax MACRO da 50 e da 100mm hanno peso e dimensioni maggiori della Zuiko in questione (e pure uno stop in meno...) e andiamo oltre.

[...comunque sarebbe buona cosa un po' di correttezza (per esempio confrontando Macro con Macro Rolling Eyes ) eviterei così di controlare sempre ciò che mi viene detto...]

-------------

Il discorso è semplice e mi stupisco che debba spiegarlo...

Il foto-amatore ha/avrà di fronte due scelte:

1) compro una reflex full-frame con realtive lenti ==> Spendo di più, giro con un peso e un ingombro maggiore ma ottengo foto migliori.

2) compro una reflex con sensore APS o "half-frame" e relative lenti (equivalenti a quelle che prenderi se avessi una reflex full-frame) ==> Ho foto "meno migliori" ma spendo un bel po' meno e giro più leggero.

Il mio confronto quindi non fa ne più ne meno che cercare di quantificare quel "più leggero" e va bene così some l'ho fatto, che ti piaccia o no.

P.S.
Olympus ha già fatto uno zoom 7-14mm F4, non vedo tutta questa difficoltà...


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mer 20 Ott, 2004 4:47 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi