Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marpes utente

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 179 Località: MB
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 9:50 am Oggetto: Le mie prime foto in notturna - S5600 |
|
|
Ciao a tutti,
finalmente posto qualcosa anch'io, sono alcuni degli scatti che ho fatto qualche sera fà in centro a Monza.
Ho scattato in RAW con cavalletto, sviluppato con S7RAW e sistemati con Paint Shop Pro XI.
Che ve ne pare?
PS: Mi accorgo solo ora che la DSCF0577 presenta del mosso (avevo toccato il cavalletto durante lo scatto, riposterò più avanti la versione non mossa).
Descrizione: |
Particolare statua fontana |
|
Dimensione: |
85.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4041 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4041 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4041 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4041 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4041 volta(e) |

|
_________________ Nikon D90 - Nikon 35 f1,8G - Nikon 85 f1,8D - Nikon 16-85 - Tamron 70-300 VC - Nissin Di622 Mark II - Benro A-157N6
"Et vinum laetificet cor hominis" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
Bella la facciata del Duomo di Monza
Una domanda (per tutti): nella DSCF0582 la parte in basso risulta particolarmente in highlight; in questi casi meglio mettere in spot e focus sulla torre (campanile?) o altro? (per raggiungere il miglior compromesso). Tu Marpes che parametri hai utilizzato per quella foto?
Thanx
_________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
mi sembra un bel risultato
(per me le +belle sono la 2° e la 3°)
_________________ s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
belle foto!...
x Altaich....quì conveniva scattare in raw sottoesponendo un pò...per non bruciare le alte luci e poi sovrasporre un pò soltanto le basse luci e le ombre!....o meglio ancora un bel HDR
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marpes utente

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 179 Località: MB
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Si Altaich,
ho fatto così spot e focus sulla torre.
Mr. T è quello che ho cercato di fare (RAW e sottoesporre), ma in tutte le foto con fari, luci, vetrine ecc. mi pare di aver sempre bruciato queste luci.
Buona l'idea dell'HDR in queste condizioni, vediamo se riesco a tirar fuori qualcosa...
Ditemi se ho fatto bene, io facevo così:
64 iso,
programma M,
scelta dell'inquadratura e posizionamento del cavalletto,
scelta dell'apertura del diaframma (in genere abbastanza chiuso per una maggior PDC e per un maggior dettaglio),
conseguente impostazione del tempo (in genere da 1" a 15") in base all'indicazione dell'indicatore dell'esposizione che cercavo di tenere nel centro-centro sinistra del segmento per sottoesporre leggermente,
impostazione autoscatto 2 sec.,
messa a fuoco e scatto.
Una domanda: quando mettevo a fuoco l'indicatore dell'esposizione quasi sempre si spostava a destra (verso la sovraesposizione) qual'è l'indicazione giusta dell'esposizione quella prima dello scatto o quella dello scatto e come mai varia al momento dello scatto non variando le condizioni della foto?
Grazie a tutti.
_________________ Nikon D90 - Nikon 35 f1,8G - Nikon 85 f1,8D - Nikon 16-85 - Tamron 70-300 VC - Nissin Di622 Mark II - Benro A-157N6
"Et vinum laetificet cor hominis" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
che i fari siano bruciati è più che normale...nella DSCF0582...il problema è anche per il prospetto dell'edificio che sta a destra!...se mi mandi lo scatto in raw...lo posti magari da qualche parte vedo un pò se riesco a recuperare un pò di più le parti bruciate....
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mr.T e Marpes
_________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marpes utente

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 179 Località: MB
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 9:37 am Oggetto: |
|
|
Eccone altre.
Aggiornata anche la mia galleria.
@Mr. T:
Appena posso ti mando il RAW.
Ho anche fatto una prova in HDR in 2 minuti, senza pretese, ma non saprei fare di meglio...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3936 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3936 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3936 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3936 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3936 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3936 volta(e) |

|
_________________ Nikon D90 - Nikon 35 f1,8G - Nikon 85 f1,8D - Nikon 16-85 - Tamron 70-300 VC - Nissin Di622 Mark II - Benro A-157N6
"Et vinum laetificet cor hominis" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:04 am Oggetto: |
|
|
Marpes questi scatti vanno molto meglio!...anche l'HDR non è niente male... pecca solo per la quantità elevata di grana
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z_z Zorro bannato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 1729 Località: Genova
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
io avrei sotto esposto un pò, tanto da enfatizzare il chiaro/scuro.
avvolte le luci sono troppo alte, se vai di cavalletto facci scatti sempre in F8 tempo X e iso rigorosamente a 64 e fare sempre un bilanciamento del bianco, qui le luci "giallicchiano un pò".
Belle foto, complimenti.
spero di vederne altre
_________________ LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om un mio hack , le mie foto su flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marpes utente

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 179 Località: MB
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione Z_z Zorro che le foto tendono al giallino, ma ti assicuro che oltre i palazzi che erano gialli anche la luce della pubblica illuminazione era fortemente gialla, quindi le immagini sono abbastanza fedeli a quello che si vedeva nella realtà, se fai caso alle luci nelle vetrine dei negozi invece sono proprio bianche.
Per quanto riguarda le impostazioni che mi hai detto le ho praticamente rispettate tutte: cavalletto, raw, autoscatto, iso 64, diaframma tendenzialmente chiuso (non f8 per non avere tempi troppo lunghi, ma forse sarebbe stato meglio f8).
Avrei voluto effettivamente sottoesporre ed è quello che ho cercato di fare, ma forse non ho ancora capito come funziona l'indicatore dell'esposizione nel programma M, vediamo se mi potete aiutare:
l'indicatore dovrebbe stare nel centro (esposizione corretta), a sinistra sarebbe sotto esposto, a destra sovra esposto, giusto?
Quando mettevo le impostazioni per lo scatto, una volta posizionato il cavalletto e scelta l'inquadratura, l'indicatore stava leggermente a sinistra, quando poi scattavo si spostava leggermente a destra, ma la lettura dell'esposizione la fa prima dello scatto o durante lo scatto?
Grazie a chi mi aiuterà a capire...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
1.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3909 volta(e) |

|
_________________ Nikon D90 - Nikon 35 f1,8G - Nikon 85 f1,8D - Nikon 16-85 - Tamron 70-300 VC - Nissin Di622 Mark II - Benro A-157N6
"Et vinum laetificet cor hominis" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
a me fa impazzire questa cosa....ma perchè nella mia fotocamera è tutto al contrario??? io ho il + a sinistra e il - a destra!...cmq a il problema che hai...che poi non è un problema è che la fotocamera non può prevedere di preciso l'esposizione che avrai prima di scattare a x secondi...quindi prima magari pensa che verrà sottoesposta, ma poi con il tempo lungo che gli dai risulta sovraesposta!....con l'esperienza capirai a priori qual'è l'esposizione e il tempo giusto!....per quanto riguarda quello che ha detto Z_z Zorro....io non sono daccordo! ho fatto molteplici prove in merito e (almeno per la mia fuji s7000) le foto notturne migliori escono fuori con diaframma 4, abbastanza aperto!....fate una prova a parità di luminosità della foto...tre scatti uno con diaframma f2.8 una f4 e una f8....poi mi direte! la f8 risulterà con zone in ombra leggermente più sottoesposte rispetto alla foto scattata a f4 o f5.6....(con tempi giustamente che permettano una esposizione simile per i 2 scatti!) e cmq quelle a f8 risulteranno più rumorose!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z_z Zorro bannato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 1729 Località: Genova
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 12:38 pm Oggetto: |
|
|
mr.t se hai un cavalletto, e usi iso 64 te ne freghi del tempo.
cmq l'esposimetro deve stare sempre a metà.
_________________ LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om un mio hack , le mie foto su flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 12:40 pm Oggetto: |
|
|
io il cavalletto lo uso...ma iso64 me li scordo la mia fujina ha minimo iso 200
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Marpes gran belle foto, peccato che siano tutte sovraesposte, sembra che li hai scattate di giorno, quindi a mio personalissimo parere perdono e di tanto il fascino di foto notturne. L'esposimetro ti da l'indicazione reale dell'esposizione al momento in cui premi a metà il tasto di scatto per mettere a fuoco. Quindi se vedi che si sposta verso destra, riduci i tempi in modo da sottoesporre. Io per la 9500 non ho questo problema dato che ha il tastino per bloccare l'esposizione anche se premo a metà il pulsante di scatto ma non so se c'è anche nella 5600. Non esagerare nel chiudere il diaframma altrimenti impasti troppo le foto. Poi se scatti in M cerca di trovare un'esposizione bilanciata tra le parti in ombra e quelle illuminate. Come misurazione escluderei la spot se devi fare paesaggi urbani, meglio la ponderata al centro ma perchè no in base alle luci e alla scena che ti trovi davanti puoi provare quella a matrice.
spero di aver dato una mano
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Scusami marpes, ti posto una mia interpretazione di una tua foto. Ci ho lavorato in maniera frettolosa e grossolana ma io una foto notturna la vedo più così. Per le foto notturne è essenziale far vedere ciò che è illuminato e far appena accennare ciò che non è proprio illuminato, altrimenti si perde il fascino in se della foto notturna nei suoi chiari e scuri, nelle sue ombre che devono esistere e nelle sue luci che non devono essere bruciate. Occhio sempre al bilanciamento che per le foto notturne è davvero il più difficile da gestire data la diversità delle fonti di luce, basta comunque trovare un ottimo compromesso. Ricordati che nelle nostre compatte non è necessario chiudere a sproposito il diaframma, già il dettaglio ce l'hai a f4.9, se vuoi ti consiglio di non andare oltre f5.6. Ciao e buone foto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3879 volta(e) |

|
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Peppe, mi sa che l'hai contrastata un po' troppo...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marpes utente

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 179 Località: MB
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le osservazioni, i consigli, le spiegazioni e i complimenti.
Grazie Giuseppe per la tua interpretazione notturna, in effetti è un pò troppo contrastata per i miei gusti, ma concordo con te sui chiaro/scuri.
Se non ricordo male quasi tutte le foto le ho scattate a f6.4-f7.1 buono a sapersi che anche con valori più bassi posso avere già un buon dettaglio.
La prossima volta allora mi regolerò dopo aver premuto a metà il tasto di scatto e non prima
Vi allego altri due scatti.
Per Mr. T e per chi ne ha voglia vi allego il RAF della 582:
http://rapidshare.com/files/16732032/DSCF0582.RAF.html
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3859 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3859 volta(e) |

|
_________________ Nikon D90 - Nikon 35 f1,8G - Nikon 85 f1,8D - Nikon 16-85 - Tamron 70-300 VC - Nissin Di622 Mark II - Benro A-157N6
"Et vinum laetificet cor hominis" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z_z Zorro bannato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 1729 Località: Genova
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 4:10 pm Oggetto: |
|
|
f8 f8 f8...
lol
entra troppa luce a f3.2, e poi devi dare il tempo al ccd di incidere le piccole cose con iso 64..
guarda nella mia galleria, delle foto fatte in iso 64 con una macchina che ha un ccd della stessa grandezza della s5600, f8, iso 64 e tempo di 15 secondi.
fatta con una olympus c770.
io insisto su f8. ed esposizione lunga quando hai un cavalletto. in contratendenza di farsi affascinare dagli alti iso, i 64 iso sono e sarann sempre + precisi e sensibili. basta dargli il tempo.
_________________ LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om un mio hack , le mie foto su flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|