photo4u.it


s7raw e ultra-tiraggio (metodo Raw Night)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esempio con questo raw (è stato scattato in condizioni proibitive?) http://rapidshare.com/files/16756245/DSCF1236.RAF.html
dopo il passaggio con s7raw ottengo
http://www.hostfiles.org/download.php?id=3AA5F505


è una buona base per il software antirumore?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro una curiosità:

alcuni visualizzatori di immagini ( irfanview , xnview, faston ecc ) aprono anche i file raw, in genere si limitano ad aprire l'anteprima jepg che acconpagna il file raw, ma l'ultima versione di xnview sembra fare di più.

Sicuramente apre l'immagine a formato nominale e non ridotto come le precedenti versioni, altra particolarità, che applica solo ai file di questo formato, li apre con l'immagine corretta come livelli indipendentemente dalle caratteristiche di scatto della macchina e compensando automaticamente qualsiasi sottoesposizione.

Ho preso come esempio il raf linkato da Bandit:

il programma lo apre come appare nell'immagine seguente:



DSCF1236.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1078 volta(e)

DSCF1236.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amiciamici
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2006
Messaggi: 556
Località: Bedonia (PR)

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok ci sto prendendo la mano con questa tecnica e mi gusta.
Solo vi chiedo informazioni sulla scelta dei tempi.
Questa particolare tecnica la vorrei sfruttare specialmente in condizioni critiche (penso ai concerti o a teatro) per evitare il mosso e avere foto esposte correttamente.
Per la scelta dei tempi mi baso sull'apertura del diaframma consigliata dalla macchina se chiusissima abbasso i tempi altrimenti alzo.
Ma ci sono altri trucchi oltre all'esperienza?

_________________
AmiciAmici.com MAGAZINE -> Da te per i tuoi amici....e viceversa!
[Fuji S5PRO + Nikon MB-D200 + Sigma 70-300 Macro APO + Nikkor 24-120 AF-D + Nikon 50 1,4 AF D + Nikon SpeedLight SB-900][Fuji S5600 + SkyLight 1A + PL Panagor] [Olympus OM10 + 50mm f1.8]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Questa particolare tecnica la vorrei sfruttare specialmente in condizioni critiche (penso ai concerti o a teatro) per evitare il mosso e avere foto esposte correttamente.
Il raw ti da la possibilità di intervenire in un secondo tempo su una sola delle due cose che chiedi e non potendo essere il tempo di scatto, è proprio questo che devi valutare come impostazione di primaria importanza. Facendo delle prove (quindi esperienza), trova i tempi giusti alle diverse focali che ti assicurano il non mosso e una volta trovati, adatta tutto il resto. Se poi c'è il flash, bisogna valutare fino a che distanza ha effetto e quindi aggiungere ancora esperienza facendo ancora prove.
Nelle condizione che dici, (senza flash) imposterei la macchina a 100 iso e tempi che vanno da 1/40" in wide a 1/250 in tele, ma questi sono i miei tempi e tu potresti avere la mano più ferma della mia quindi, ripeto, trova i tuoi tempi. Con 100iso e 4 stop a disposizione per il successivo sviluppo, arrivi a 1600iso il che dovrebbe essere un limite in cui starci abbastanza comodi e oltre ai quali la foto non potrebbe avere una buona qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Viste le condizioni critiche da cui nasce questa tecnica, io consiglio il diaframma sempre a tutta apertura.
Non ha senso diaframmare per avere una 'presunta' maggiore nitidezza.
Chiudere il diaframma significa aumentare l'esposizione, ovvero il rumore.
Aumentare il rumore significa diminuire la nitidezza... e tornimo da capo Wink
Le condizioni critiche sono tali, c'è da accontentarsi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Viste le condizioni critiche da cui nasce questa tecnica, io consiglio il diaframma sempre a tutta apertura.
Non ha senso diaframmare per avere una 'presunta' maggiore nitidezza.
Chiudere il diaframma significa aumentare l'esposizione, ovvero il rumore.
Aumentare il rumore significa diminuire la nitidezza... e tornimo da capo Wink
Le condizioni critiche sono tali, c'è da accontentarsi Smile



Sono d'accordo, anche per altri 2 motivi, le fotocamere in questione hanno aperture massime relative non eccezionali e chiudendo in genere la foto non ha un miglioramento percepibile, secondo se si chiude molto e si usano lunghezze focali corte si corre il rischio di perdere in qualità per effetto della diffrazione .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Viste le condizioni critiche da cui nasce questa tecnica, io consiglio il diaframma sempre a tutta apertura.
Non ha senso diaframmare per avere una 'presunta' maggiore nitidezza.
Chiudere il diaframma significa aumentare l'esposizione, ovvero il rumore.
Aumentare il rumore significa diminuire la nitidezza... e tornimo da capo Wink
Le condizioni critiche sono tali, c'è da accontentarsi Smile


Ampiamente d'accordo, c'è molta piu nitidezza a F 4 e 800 iso che a f5.6 e 1600 iso.

Nessun dubbio a proposito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi