Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roncherese utente

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 113 Località: Varese
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 9:21 pm Oggetto: Diaframmi chiusissimi! Quando? |
|
|
Leggendo diversi post in questo forum, più di una persona dice di non usare diaframmi chiusi oltre 11f o poco più... Ma quand'è che conviene usare diaframmi chiusi oltre 20f, se questo mi può portare una scarsa nitidezza e il rischi di farmi vedere tutte le macchioline presenti sul sensore? Forse solo nei casi in cui ho bisogno di chiudere molto in condizioni di molta luce dovendo scattare con tempi lunghi?
Voi abitualmente per foto paesaggistiche dove è richiesta un'elevata p.d.c. che diaframmi utilizzate?
Grazie.. ciao! _________________ 5d | 24-70L 2.8 | 70-200L 2.8 | 50 1.8 | Flash 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Ah, ma dall' avatar ti riconosco subito !!! Sei quello della rossa in buca d' angolo
Nella paesaggistica noterai i famosi puntini solo quando lascerai i 2/3 dell' immagine ad un cielo praticamente terso ...
... e poi ...
... se l' immagine merita e la devi stampare in grandi dimensioni col TIMBRO CLONE di Photoshop perdi 2-3 minuti e ne tiri via anche 20 o 30 in un battibaleno di puntini
Non farti influenzare da questo " problemino ", usa il cavalletto e chiudi pure a 22 se vuoi il massimo.
Tutto rigorosamente personale ovviamente  _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
oltre f11 non hai vantaggi di nitidezza.
io qualche volta arrivo a f16 f22 solo per aumentare l'effetto "stelline" dei lampioni nei notturni o per ottenere il mosso tipo qui: http://www.pbase.com/marklevi/image/62423856 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:46 pm Oggetto: |
|
|
I paesaggi c'entrano poco.
Con un 35 mm su una reflex aps-c, se metti a fuoco sull'infinito (come spesso accade nei paesaggi), hai una profondità di campo che si estende da circa 4/5 m davanti a te e arriva all'infinito già con diaframma f11. Se invece usi un 10 mm hai tutto a fuoco da 60 cm in poi di fronte a te....
Tieni presente che la maggior parte degli obiettivi raggiunge la massima definizione nell'intorno di f/8 (spesso anche prima, specie i grandangoli). Questo perché oltre un certo valore, il foro del diaframma è troppo piccolo e genera diffrazione... oltre ad f16 (per la maggior parte degli obiettivi, esclusi i macro) incomincia ad essere parecchio avvertibile un calo della nitidezza.
Diaframmi oltre f11 servono quando devi avere un primissimo piano e uno sfondo entrambi a fuoco, in macrofoctografia o in altri "casi particolari".
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
io uso per le macro f22 e per i paesaggi f16. _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lennon nuovo utente
Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 9:06 am Oggetto: |
|
|
I macro vanno meglio ai difammini perchè subiscono lavorazioni orrende sulle lamelle del diaframma (arrotondamento dei bordi, strati di rivestimento antiriflesso), oltre che essere avvantaggiati da una lunghezza focale maggiore.
Una cosa tipo F64 ha senso solo con una grande formato, dove un 200mm può essere un'ottica "normale" in certi casi.
Prova a immaginare un omino piccolissimo con una canna da giardino che invece dell'acqua spruzzi luce dentro l'obiettivo: cosa farà il "getto" arrivando contro il diaframma ?
E cosa succederà, come passerà al di là secondo le diverse dimensioni del foro?
E se il foro ha forma , che so, pentagonale, anzichè tondo, che accadrà al di là se riduciamo a dimensioni minime l'area di passaggio?
Questo è il succo del termine diffrazione
Non mi lancino strali i puristi, ho detto quanto sopra solo per condensare e semplificare il discorso.
Totale: con un grandangolo (parlo da analogista) da 16 in avanti hai sì più roba "a fuoco" (pdc) ma tutto alla stessa maniera meno nitida che ad 8
Con un tele, il valore 16 corrisponde ad un "buco" più grande, con ciò che ne consegue.
Ma allora gli obiettivi rendono meglio a tutta apertura?
No, Dio mio, qui ci perdiamo nel famoso campo delle 100 pertiche, perchè allora bisogna tirare in ballo aberrazioni di tanti tipi, e non si finisce più
Ergo : diaframma un po', ma non esagerare, a meno di esigenze particolari.
P.S.
C'è anche una regola ottica che dice come il circolo di confusione teorico minimo ottenibile sul piano di fuoco sia 1.125xn, (espresso in micron), dove n è il valore di diaframma.
(regola di Abby? non ricordo il nome esatto, ma è qualcosa di simile) _________________ musica e foto ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roncherese utente

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 113 Località: Varese
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:03 am Oggetto: |
|
|
Ok! grazie a tutti, siete stati chiarissimi!  _________________ 5d | 24-70L 2.8 | 70-200L 2.8 | 50 1.8 | Flash 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 11:11 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: |
Diaframmi oltre f11 servono quando devi avere un primissimo piano e uno sfondo entrambi a fuoco, in macrofoctografia o in altri "casi particolari".
|
Tra i 'casi particolari' mettiamoci tutti quelli in cui sfrutti un 'tele' per ottenere uno schiacciamento di piani che si estendono in profondità e vuoi averli tutti a fuoco. Caso limite? Vuoi contemporaneamente a fuoco un palazzo distante tipo... 20mt e la luna Con un 300mm ad es. è impossibile anche a f/22...
Viceversa, con un 50mm a f/16 il 'tutto a fuoco' è già vicinissimo... anche a voler essere pignoli, già per una figura intera stai a posto. A non essere tanto pignoli va bene pure per un ritratto 'ambientato'. Idem per un 35mm a f/11, un 24mm a f/8 e così via... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | teod ha scritto: |
Diaframmi oltre f11 servono quando devi avere un primissimo piano e uno sfondo entrambi a fuoco, in macrofoctografia o in altri "casi particolari".
|
Tra i 'casi particolari' mettiamoci tutti quelli in cui sfrutti un 'tele' per ottenere uno schiacciamento di piani che si estendono in profondità e vuoi averli tutti a fuoco. Caso limite? Vuoi contemporaneamente a fuoco un palazzo distante tipo... 20mt e la luna Con un 300mm ad es. è impossibile anche a f/22...
Viceversa, con un 50mm a f/16 il 'tutto a fuoco' è già vicinissimo... anche a voler essere pignoli, già per una figura intera stai a posto. A non essere tanto pignoli va bene pure per un ritratto 'ambientato'. Idem per un 35mm a f/11, un 24mm a f/8 e così via... |
Certo, aggiungiamo anche il caso citato prima: chiudere il diaframma per allungare i tempi senza usare filtri ND.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 3:00 pm Oggetto: |
|
|
quindi per urban in notturna su cavalletto il diaframma è giusto tenerlo tra gli 8 e gli 11 e mettere a fuoco all'infinito?? farlo di foto fatte con 20D e 17-40! _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Tranne che nei casi particolari descritti sopra, il diaframma giusto è quello a cui l'obbiettivo raggiunge il miglior compromesso tra nitidezza/contrasto e diffrazione (f/8 nel caso del 17-40).
Per la messa a fuoco l'ideale è usare la distanza iperfocale: per esempio, a 17mm e f/8, se imposti la messa a fuoco a 2 metri hai a fuoco tutto ciò che sta tra 1 metro e infinito. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
quindi ieri sera ho fatto foto da buttare...con diaframmi da 16 a 20 e tempi dai 20" a posa B di 45"....
 _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 9:49 pm Oggetto: |
|
|
dipende dal risultato...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 7:55 am Oggetto: |
|
|
Lennon ha scritto: |
P.S.
C'è anche una regola ottica che dice come il circolo di confusione teorico minimo ottenibile sul piano di fuoco sia 1.125xn, (espresso in micron), dove n è il valore di diaframma.
(regola di Abby? non ricordo il nome esatto, ma è qualcosa di simile) |
Diciamo che il Circolo di Confusione varia con il variare della dimensione della pellicola /sensore ed è maggiore per i formati di pellicola / sensore più grandi.
Per chi volesse approfondire segnale tre ottimi link su PdC e CdC.
http://www.nadir.it/tec-crea/circolo-confusione/default.htm
http://www.abc-fotografia.com/corba/obprc.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione
Buona lettura,
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|