Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxpiz utente

Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 481 Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 2:50 am Oggetto: AutoFocus & Reflex Entry-level |
|
|
Lancio una domanda che potrebbe scatenare un putiferio, oppure passare completamente inosservata! Ma tant'e'!
Sono molto contento delle mie due Sony, ma certo il loro cavallo di battaglia, essendo comunque due compattone, non e' certo l' AF, soprattutto in condizioni difficili. Ma le sto sfruttando per altre caratteristiche e mi danno grandi soddisfazioni.
Certo se dovessi passare a reflex digitale, oltre alle ottime qualita' riscontrate, soprattutto nella mia R1, cercherei di fare il salto di qualita' e una delle caratteristiche che valuterei attentamente e' proprio l'AF!!
Quindi.....quale reflex digitale Entry-Level, vanta l'AF migliore?
Ciao
Max _________________ https://www.facebook.com/max.pizzardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 3:03 am Oggetto: |
|
|
sò tutte bòne!
la cosa fondamentale è l'obiettivo che ci monterai!
Ad esempio:
canon 350d + sigma 70 300 dg (150euro)= AF decente
canon 350d + canon 70-200L F4 (700euro d'obiettivo)= AF DA URLO
oltre all'af migliore, avrai un'immagine eccezionale del complesso colori nitidezza etc etc
spero di essermi spiegato
ciao _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 8:45 am Oggetto: |
|
|
Per motivi "strutturali" le reflex hanno sempre un AF migliore di quello delle compatte e spesso di parecchio.
Infatti esse usano un sensore AF dedicato con una lente davanti che "magnifica" l'immagine mentre le compatte devono usare l'immagine che vede il sensore di ripresa è mettere a fuoco con quella.
Detto ciò, er migliorare ulteriormente le prestazioni di messa a fuoco bisogna scegliere un obiettivo dotato di motore a ultrasuoni.
Già il Kit dell'economica Nikon 40D ne è dotato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 9:26 am Oggetto: |
|
|
ciao, proprio di AF parlavo ieri sera altrove.
Ho letto in giro, e sembrerebbe Vero che la Olympus Sta per mettere in commercio due Nuovissime Reflex la Nuova E-410 con il Live wiev (cioè guardi nel display come in una compatta ma è una reflex) e la E-510 che in + oltre al live wiev avrà 15 punti di Fuoco ed dovrebbe avre una cosa come tra i 10 e i 14mpx(questo nn è confermato, ma 10 sono + che ottimi). Io la Nikon D80 ed in quanto ad AF è SPERVELOCE! Credimi ho anche io tenuto la SOny H5 se prendi una reflex vai su un'altro Mondo.
Io ti consiglio Nikon xchè dopo aver provato la Canon 400D e la Oly E-500 (modello vecchio del sopracitato che deve uscire a breve) la Nikon si è rivelata la Migliore. A breve l'uscita anche della Nuova Professionale di Olympus cioè la E-3 ed anche la SUper Professionale CANON EOS D MARK III(si dovrebbe chiamare così) una reflex pieno formato da 22 MP.
in + in casa canon ci dovrebbe essere una sorpresona infatto da quello che si legge in giro ci dovrebbe essere una nuova serie di lenti per la nuova professionale con un attacco a baionetta differente ( + grande) per garantire la qualità anche sui bordi del sensore...Vedremo  _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
Tra le reflex entry level che ho provato finora, ma non sono molte, le Canon mi sono sempre sembrate un pelino meglio.
Sia come velocità che come precisione.
Del resto tutte le lenti Canon hanno il motore di messa a fuoco USM incorporato, mentre non si può dire delle Nikon.
Rispetto alla 300/350D la Nikon D70 si comportava molto peggio.
Non conosco le nuove Nikon D50/40 e la nuova Canon 400D, quindi preferisco non esprimere pareri.
Certo molto dipende dalla lente che ci monti.
E dunque dai soldi che vuoi investire.
Ho provato il EF 135f2, in birreria quasi al buio, sulla mia 10D e non ha mai cannato una focheggiatura, il mio 28-135 invece faceva fatica.
Ovviamente un obiettivo luminoso aiuta molto il fuoco, ma distrugge il portafogli.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Tra le reflex entry level che ho provato finora, ma non sono molte, le Canon mi sono sempre sembrate un pelino meglio.
Sia come velocità che come precisione.
Del resto tutte le lenti Canon hanno il motore di messa a fuoco USM incorporato, mentre non si può dire delle Nikon.
Rispetto alla 300/350D la Nikon D70 si comportava molto peggio.
Non conosco le nuove Nikon D50/40 e la nuova Canon 400D, quindi preferisco non esprimere pareri.
Certo molto dipende dalla lente che ci monti.
E dunque dai soldi che vuoi investire.
Ho provato il EF 135f2, in birreria quasi al buio, sulla mia 10D e non ha mai cannato una focheggiatura, il mio 28-135 invece faceva fatica.
Ovviamente un obiettivo luminoso aiuta molto il fuoco, ma distrugge il portafogli.
Enzo  |
Mmmmm.....
Sai che tra Canon 300D/350D e Nikin D70 ho avuto un impressione diversa ?
Ho notato che l'AF Nikon abbinato ad un ottica con motore a ultrasuoni (anche semplicemente il 18-70kit) ha prestazioni paragonabili a quelle delle Canon che ho citato, ma è più preciso, meno ottimista di quello Canon.
Per avere precisione con quello Canon occorre andare su una 20D/30D o una 400D.
P.S. non tutti i Canon sono USM, ma quasi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Come giustamente sottolineato, definire il miglior AF in una entry-level, significa valutare due aspetti.
La velocità e la precisione. Spesso le due cose non vanno di pari passo
Attualmente la D40 è tra le più piccole reflex; dotata di obiettivo con motore interno sarà sicuramente velocissima. Il sistema di rilevamento è alquanto collaudato e difficilmente deludente (è un entry-level).
Come rilevato da altri, sono più di una le reflex valide come risposta alla tua domanda  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Quoto quanto sopra, i fattori sono due, velocità e precisione.
Parlando della 350D, come velocità non sarà neanche male, ma come precisione fa letteralmente schifo. La velocità dipende poi in larga misura dall'obiettivo montato, con un USM è sicuramente superiore (non tutti i canon lo sono, l'ottimo 35 f/2 ad esempio NON lo è). Ma anche con gli USM la precisione rimane quella che è: pessima. In un paio di anni di utilizzo, ho perso il conto delle foto altrimenti perfette che ho dovuto gettare per focheggiatura cannata (impossibile fra l'altro da rilevare a display, che al max ingrandimento offre una visione quantomeno "offuscata"). Obiettivi impiegati, 17-40 4L (USM), 35 f/2 (non USM) e 50 1.4 (USM non ring).
Penso che già la 400D sia sensibilmente migliore da qs punto di vista.
ciao! _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
quoto antonio.
Su 350D ho avuto problemi anche con ottiche luminosissime come il cinquantino.
Pare che la musica dovrebbe esser cambiata per la 400D che usa il modulo autofocus della 30D, molto affidabile. E mi pare che le canon abbiano una maggior sensibilità della croce centrale con lenti con luminostà 2.8 o superiore.
Nikon: ho l aD200 quindi è di altro livello, non fa testo in un confronto. Af veloce anche con il 18-70, ma è decisamente più precisa della canon. La d80 monta lo stesso sistema di AF, ma pare che lo scarto ci sia nella foto con AF continuo, dove le capacità d predizione della D200 son superiori a quelle della sorella piccola. Questo l'ho letto, ma non l'ho verificato. Ad un evento motociclistico con D200 e 80-400 che è un ottica nikon non ad ultrasuoni, la macchina aveva un AF perfetto. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Io con la 350D mi trovo benissimo.
Non dimentichiamoci che la precisione di un sistema AF dipende dalla massima apertura dell'obiettivo, più un obiettivo è luminoso più è preciso l'AF perchè anche se scatto a f8 la messa a fuoco viene fatta alla massima apertura.
Ho letto (non mi riferisco a questo topic ) di persone che si lamentavano dell'AF lavorando in automatico o A-dep... oppure che non avendo idea della pdc a tutta apertura, si lamentano del presunto back(front) focus del 50f1.4 a 2m... (per la cronaca la pdc in questo caso è 8mm). _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Io con la 350D mi trovo benissimo.
Non dimentichiamoci che la precisione di un sistema AF dipende dalla massima apertura dell'obiettivo, più un obiettivo è luminoso più è preciso l'AF perchè anche se scatto a f8 la messa a fuoco viene fatta alla massima apertura.
Ho letto (non mi riferisco a questo topic ) di persone che si lamentavano dell'AF lavorando in automatico o A-dep... oppure che non avendo idea della pdc a tutta apertura, si lamentano del presunto back(front) focus del 50f1.4 a 2m... (per la cronaca la pdc in questo caso è 8mm). |
Posso mostrarti esempi di focheggiatura cannata in piena luce con 50 f/1.4 (direi abbastanza luminoso, no?) a f/2 o 2.8 a 3m, dove l'errore è ben superiore alla pdc. Mai usato in vita mia l'A-dep. Non è un difetto stile backfocus o altro, perchè su dieci scatti, 6 sono perfetti. Il problema sono gli altri quattro... Usarla a 1.4 ormai c'ho rinunciato, ed è un peccato! _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, mi allaccio a questa discussione perchè mi trovo nella stessa situazione di Antonio C.
Ho la 350D e notavo che scattando a diaframmi aperti la MAF veniva cannata almeno nel 40% delle foto... Ho fatto anche qualche test con cavalletto, e mira/righello per verificare un possibile back o front focus ma anche da questi test vien fuori che la macchina è troppo ottimista nella gestione del fuoco.... Mi spiego meglio, facendo la stessa foto alla stessa scena con macchina su cavalletto e usando addirittura il telecomando ad infrarossi per evitare qualsiasi contatto con il corpo, su 10 foto vengono solo 6 sono accettabili e forse due o tre sono perfette....
é pur vero che per questo test non ho usato ottiche con USM ma il 50/1,8 (mk1) ed il 35/2...
ho fatto anche un test velocissimo (quindi non fa testo per ora) con una 400D e le cose sembrano migliorare... Appena ne ho l'occasione ed il tempo rifaccio tutto con 400 e 350
In conclusione, in casa canon la reflex entry level con AF migliore è sicuramente la 400D ma non è immune da possibili "arrotondamenti" di maf (come penso anche 20/30d).... D'altra parte mi sto convincendo che per avere quella precisione assoluta che tutti cerchiamo forse dovremmo passare tutti almeno a 5D
Non so in casa nikon come siano le cose, ma penso che sulle entry l'AF è sempre di secondo livello....
In ogni caso è tutto un altro pianeta rispetto alle compatte
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
infatti alla 400 hanno cambiatoil modulo di autofocus.
In casa nikon so per certo che la D80 si comporta bene come al D200, tranne che nel tracking a fuoco continuo _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpiz utente

Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 481 Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Non vi nascondo che da' una certa soddisfazione aprire un 3D che poi viene cosi' ben frequentato.
Ho imparato molte cose! Grazie a tutti per l'interessamento!
Ciao
Max _________________ https://www.facebook.com/max.pizzardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:35 pm Oggetto: |
|
|
maxpiz ha scritto: | Non vi nascondo che da' una certa soddisfazione aprire un 3D che poi viene cosi' ben frequentato.
Ho imparato molte cose! Grazie a tutti per l'interessamento!
|
... non a caso è in evidenza
In questa sezione, richieste come la tua, vivono sempre scontri da tifoseria. Non è facile essere obiettivi e per il futuro.
E' bello sapere che qualcuno cresce, un amico in più con cui condividere...
lo scopo ultimo è la fotografia, non il marchio della fotocamera.
Spero che in futuro, siano sempre più presenti fotografie come supporto alle affermazioni di ognuno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
quoto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotouch nuovo utente
Iscritto: 12 Feb 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti - mi inserisco in questa discussione perché ho notato che non si parla di obiettivi VR.
Ho una Nikon d80 e concordo sulla velocità e precisione dell'autofocus, ma mi piacerebbe provarla con il 18/200 vr.
Ho letto che va molto bene - nessuno di voi l'ha provato? - penso che nelle foto di sport avere due diaframmi in più (o tempi 4 volte più veloci) sia ugualmente importante ed in ultima analisi in grado di fare la differenza più della rapidità af tra due reflex. Certo che se si parla di compatte purtroppo....... _________________ www.fotouch.it ritocco fotografico fotoritocco digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
non va bene per la foto sportiva. Guadagnare due diaframmi vuol solo dire che minimizzi il mosso determinato dalle vibrazioni della tua mano, ma i tempi potrebbero esser lunghi per la fotografia sportiva, te lo assicuro.
Poi, se la giornata è luminosissima, ed i soggetti non troppo rapidi, può anche andare bene _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Per la foto sportiva, prendi una d200 o una 30d, e un'ottica luminosa, avrai un AF ottimo in entrambi i casi. Ciao _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|