Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nazzza utente
Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 401
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 5:29 am Oggetto: |
|
|
il post di FG mi è chiarissimo,
e quello che dice Cejes mi era chiaro anche prima (c'era stata l'incomprensione del "doppio vantaggio"),
il fattore moltiplicazione poi moltiplica davvero, cioè:
se con una camera da 12mp con crop 2x fotografo un soggetto che riempie il sensore, mentre con una camera 12x ff questo soggetto riempie metà sensore, grazie alla camera 2x io posso stampare foto del soggetto grandi il doppio rispetto a quelle che potrei stampare scattando con la ff (assumendo che per avere la stessa inquadratura debba poi croppare la foto ff in pp) , non so se sono stato chiaro ;
o mi sbaglio io, e con una foto scattata con ff e ritagliata a metà in post produzione posso stampare foto stesse dimensioni di una foto non ritagliata in pp con crop 2x??? SEMPRE PIU' DIFFICILE!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
nazzza ha scritto: | il post di FG mi è chiarissimo,
e quello che dice Cejes mi era chiaro anche prima (c'era stata l'incomprensione del "doppio vantaggio"),
il fattore moltiplicazione poi moltiplica davvero, cioè:
se con una camera da 12mp con crop 2x fotografo un soggetto che riempie il sensore, mentre con una camera 12x ff questo soggetto riempie metà sensore, grazie alla camera 2x io posso stampare foto del soggetto grandi il doppio rispetto a quelle che potrei stampare scattando con la ff (assumendo che per avere la stessa inquadratura debba poi croppare la foto ff in pp) , non so se sono stato chiaro ;
o mi sbaglio io, e con una foto scattata con ff e ritagliata a metà in post produzione posso stampare foto stesse dimensioni di una foto non ritagliata in pp con crop 2x??? SEMPRE PIU' DIFFICILE!  | si puoi farlo,ma avresti una perdita di qualità grande xkè i pixel ingrandiscono la foto,ma nn è come stampare una foto presa a grandezza naturale,oltretutto c'è sempre il solito discorso dei 12 mpx su aps che nn sono come 12 mpx su ff,gli ultimi avranno lenti più piccole e perciò una qualità d'immagine superiore in quanto devono ingrandire meno il soggetto fotografato,oltretutto i pixel più grandi hanno enormi vantaggi in gamma dinamica e latitudine di posa...insomma un sensore FF con 12 mpx sarebbe il massimo,avendo provato anche i cmos,mi piacerebbe anche se fosse un CCD,xkè sacrificando un pò le alte luci,il cmos regge meglio sopra secondo me ha una resa più realistica e bella nei colori,nonchè più secca e incisa...insoma io preferirei rimanere in casa si è capito verò!?!?!
e dai fate una macchina veloce...sony se ci siete fatevi sentire.... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Nel caso di una A10 di questo tipo, scattare con AS e un fattore di moltiplicazione di 1.5, o scattare con il FF e poi ritagliare in photoshop la parte centrale porta a due foto identiche.
Il vero vantaggio ci sarebbe se anche la foto "moltiplicata" risultasse a 16Mpx.
Diciamo che da 12 Mpx in su i vantaggi delle APS, rispetto ad una FF, nella fotografia naturalistica non esistono, perchè mettere 12Mpx su una APS vorrebbe dire avere una densità eccessiva e quindi poco dettaglio (vedi a100 con 18-70). Insomma, per adesso, conviene croppare una FF che aumentare i px in un'APS... _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:38 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | FG sei stato fenomenale,mi sà che lincherò sto post a tutti quelli che mi dicono che con un 28mm e un 18 su aps si hanno le stesse proporzioni.... |
niet caro .
col 18 su aps-c devi fare 2 passi indietro per aere la stessa inquadratura e come per magia la prospettiva torna la stessa del 28 su FF
qui in basso "prospettiva" può essere interessante: http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html
cmq, attenzione ad una variabile fondamentale nel confronto fra la dimensione dei sensori e "l'effetto crop".
bisogna tenere conto dei pixel
se scatto con una 16mp FF ed una aps-c 6mp ottengo lo stesso identico dettaglio, la densità di pixel è la medesima.
se l'aps.c ha 8 o 10mp da una bella batosta al FF. ma a quel punto il collo di bottiglia potrebbe diventare la lente...
ciao belli sonysti  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
se l'aps.c ha 8 o 10mp da una bella batosta al FF. ma a quel punto il collo di bottiglia potrebbe diventare la lente... |
Secondo me i 10Mpx sono già adesso fuori portata delle ottiche più economiche, le foto della a100 con l'ottica di kit sembrano sfuocate a causa del poco dettaglio.
Citazione: | se scatto con una 16mp FF ed una aps-c 6mp ottengo lo stesso identico dettaglio, la densità di pixel è la medesima. |
Si ma due inquadrature diverse, come dicevo si potrebbe benissimo croppare a mano la foto da 16 Mpx e non ci sarebbero differenze... _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
[quote="FG"] marklevi ha scritto: |
Si ma due inquadrature diverse, come dicevo si potrebbe benissimo croppare a mano la foto da 16 Mpx e non ci sarebbero differenze... |
si, come nell'immagine che hai allegato prima _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:23 pm Oggetto: |
|
|
si mark ma 12 mpx su apsc ha una risolvenza diciamo di 50 l/mm 12mpx su apsc ne hanno ad esempio 80 l/mm e come le risolvi 80 linee x millimetro con il 200 1,8 o il nikon 200 F2 o nn sò che ottiche...e io ho fatto un discorso empirico,è come dice FG nn esistono secondo me lenti che solo con il centro dell'ottica risolva tutte quelle linee x mm....è inammissibile ecco perchè tu hai preso la 5D e nn la 400D no?  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: |
è inammissibile ecco perchè tu hai preso la 5D e nn la 400D no?  |
io l'ho presa per usare decentemente un 35 e per togliermi uno sfizio dopo un'estate di duro lavoro
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 6:49 pm Oggetto: |
|
|
La corsa ai Mp sta frenando per me... Almeno sul 35mm.
Credo che arriveremo alla soglia dei 18 e poi stop. A quel punto si investirà su tecnologie che garantiranno maggiore gamma dinamica o pulizia d'immagine. Il futuro per me partirà dalle basi gettate dai FujiHR e Foveon. Se ce la facessero a fare un Foveon FF da 8Mpixel reali (e non interpolati come fanno ora) migliorandone le prestazioni agli alti ISO allora si che ci sarà il vero salto di qualità...
Faccio il parallelo con le frequenze dei processori. Guardate i Pentium 4 ad esempio.
Fino a 8-10anni si faceva a chi aveva più MHz. Poi tutto si è fermato e la tecnologia ora guarda ad altri "fattori".
Tanto che un CentrinoDuo da 1,6Ghz passa le bastonate tranquillamente ad un P4 a 2.6Ghz... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 8:12 pm Oggetto: |
|
|
cejes ha scritto: | tanto che un CentrinoDuo da 1,6Ghz passa le bastonate tranquillamente ad un P4 a 2.6Ghz...
| un ingegnere informatico me lo aveva spiegato pure il xkè,ma ora nn chiedetemi come era xkè proprio nn saprei dirlo...
magari lo facessero cejes,(mpx FF sai che dettaglio e che latitudine di posa con quei fotorecettori grossi,x nn parlare del minor rumore dovuto a una bassissima amplificazione del segnale entrante...ma ho paura che prima di questo vogliano saturare il mercato e poi tireranno fuori le chicche x smuoverlo ancora!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Il foveon purtroppo ha grossi problemi di gamma dinamica che non credo possano essere risolti.
I cmos organici invece dovrebbero permettere di acquisire contemporaneamente i tre colori RGB (come il foveon) ma con meno problemi, sembra con risultati molto simili alla pellicola. Ma prima di vedere qualcosa passeranno almeno 4 anni... giusto quando scade la garanzia della mia 7D  _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|