Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
toninorossi nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:29 am Oggetto: Obiettivo a testa in giù |
|
|
Nota: avevo postato per sbaglio in "Fotografia in generale". Non è un crosspost intenzionale.
Chiedo scusa in anticipo se faccio una domanda sciocca;
ho appena acquistato la mia prima macchina reflex digitale (Nikon D80 che mi deve arrivare) e l'obiettivo Nikkor 18-200.
Casualmente ho fatto due chiacchiere con un fotografo di un quotidiano e avendogli chiesto un consiglio sulla custodia gli ho manifestato l'intenzione di prendere un modello topload. Lui mi ha detto che era importante che l'obiettivo non toccasse il fondo pena un danneggiamento.
Spero di avere frainteso ma mi è venuto il pensiero che gli obiettivi non debbano stare a testa in giù.
Sono andato a vedere la scatola del mio nikkor e l'obiettivo (protetto dalle forme di cartone) è a testa in giù.
E'vero, come ho capito (forse male) dal fotografo che gli obiettivi si danneggiano?
Mi sto facendo un viaggio assurdo?
E' uguale se si mettono appoggiati dalla parte della lente, del tappino o in orzizontale?
Infine, se comprerò la custodia topload potro appoggiare la macchina e obiettivo nella loro posizione naturale all'interno della custodia?
Chiedo perdono se ho sparato qualche ca.....ta gigante.
Grazie di qualsiasi chiarimento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
mah, forse non hai compreso bene... l'importante è che non stiano troppo (mesi) in orizzontale. Per il resto, a testa in giù o in su, va bene. I sigma che hanno la custodia sono normalmente a testa in giù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 1:51 pm Oggetto: |
|
|
A parte che nelle topload puoi fare in modo che l'obiettivo non appoggi, basta mettere l'apposito separatore attaccato alle pareti con i velcro in modo che sostenga la macchina dall'impugnatura... il resto sono seghe mentali con gli obiettivi moderni.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
secondo me potrebbe essere una cosa "pericolosa" con quelle lenti che si allungano durante la messa a fuoco. insomma, evitare che sia proprio il meccanismo di messa a fuoco a sforzare. io quado ripongo il 50 1.4 metto la messa a fuoco ad infinito. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Si, il problema è lo sforzo sull'elicoide. Sforzo che avviene al contrario con la forza di gravità. L'obiettivo, va sempre riposto in posizione 'corta' sia di messa a fuoco che di zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toninorossi nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Si, il problema è lo sforzo sull'elicoide. Sforzo che avviene al contrario con la forza di gravità. L'obiettivo, va sempre riposto in posizione 'corta' sia di messa a fuoco che di zoom. |
Scusa Carlo, che vuol dire posizione corta di messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:34 pm Oggetto: |
|
|
toninorossi ha scritto: |
Scusa Carlo, che vuol dire posizione corta di messa a fuoco? |
... posizione infinito Per corto, intendo obiettivo contratto alla minima lunghezza. Se si tratta di un ottica fissa, basta posizionare l'ottica su infinito; se si tratta di zoom occorre anche cercare la posizione di 'equilibrio' dove non risulta 'sforzo' elicoidale. Per i tele è normalmente la focale più corta. Per gli zoom ultra-grandangolari o che partono da focali basse, non è detto.
In parole povere: prima di riporre l'ottica in verticale, cerchiamo la lunghezza minima del barilotto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toninorossi nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
[quote="Carlo LagruttaIn parole povere: prima di riporre l'ottica in verticale, cerchiamo la lunghezza minima del barilotto [/quote]
Quindi se è un 18-200 devo portarlo a 18 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
Io sarò un paranoioco, ma quando ripongo le lenti nello zainetto le imposto tutte su MF in modo da lasciare la ghiera della messa a fuoco libera e non forzare il motorino di messa a fuoco. _________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | l'importante è che non stiano troppo (mesi) in orizzontale |
Veramente?
Se ripongo per mesi un obiettivo in orizzontale si può rovinare?
Cosa può succedere? In questa posizione non dovrei sollecitare nessuna parte mecccanica, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
holden ha scritto: | Citazione: | l'importante è che non stiano troppo (mesi) in orizzontale |
Veramente?
Se ripongo per mesi un obiettivo in orizzontale si può rovinare?
Cosa può succedere? In questa posizione non dovrei sollecitare nessuna parte mecccanica, |
Sinceramente è una leggenda che si tramanda da fotografo a fotografo ... credo che qualcosa di vero ci sia... ma meglio non pensarci troppo.
Tipo olio che potrebbe colare sulle lenti, barilotto che si deforma... mah... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Nel caso di obiettivi come il 17-40 che non ha allungamento durante la messa a fuoco questa regola di portarlo alla minima focale ovviamente non serve, visto che comunque non lo si sottopone a nessuno sforzo.
Per il 50mm f/1.4 invece pure io metto di solito nella toploader il fuoco ad infinito, così, anche se ho messo delle protezioni, l'obiettivo non è sottoposto a sforzi se la fotocamera sopra dovesse comprimerlo!
PS: .. comunque il metodo migliore per riporre le lenti sarebbe quello di avere una camera con gravità zero, così non si hanno problemi di ovalizzazione e di sgocciolamento di oli vari ... vuoi mettere il divertimento di entrare fluttuando per scegliere poi l'obiettivo da portare con sè durante la gita o l'escursione?  _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|