photo4u.it


Perchè è meglio chiudere un pò il diaframma?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 9:12 am    Oggetto: Perchè è meglio chiudere un pò il diaframma? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, questa mattina mi è venuto questo dubbio (banale forse):
Sia in camera oscura che con gli obiettivi che normalmente utilizzo, lavorando a diaframma chiuso (5,6-8) si ottengono i risultati migliori per quanto riguarda la definizione ed il contrasto.

Sapete spiegarmi come mai?? Quale legge c'è dietro??

Grazie Potomo

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lavorando a diaframa chiuso utilizzi la parte centrale delle lenti.
La definizione migliora perché si riduce l'aberrazione sferica.
Il contrasto migliora perché si riduce l'aberrazione cromatica assiale.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potomo, hai mai pensato a quante volte si chiudono un po gli occhi per vedere meglio qualcosa...?

c'entra o no? forse Pallonaro

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
charlyjazz
utente


Iscritto: 20 Ago 2005
Messaggi: 128
Località: Piove di Sacco (PD)

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi collego a questa domanda per farne una simile:
sulla rivista T.F. ogni mese fanno vedere delle foto tatte in studio
con modella e fondale a qualche metro di distanza, ci sono i dati di scatto
e noto che lavorano sempre con valori di apertura molto chiusi;
con quei valori ho sicuramente una grande profondita di campo ma
l'obbiettivo perde in definizione!! Perchè allora hanno bisogno di quei valori se dietro c'è un fondale??

spero di esseermi spiegato

Ciao

_________________
Vorrei fermarmi ad intrecciare parole d'amore
ma la pista e piu lunga del tempo. A. Gheller
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

charlyjazz ha scritto:
Mi collego a questa domanda per farne una simile:
sulla rivista T.F. ogni mese fanno vedere delle foto tatte in studio
con modella e fondale a qualche metro di distanza, ci sono i dati di scatto
e noto che lavorano sempre con valori di apertura molto chiusi;
con quei valori ho sicuramente una grande profondita di campo ma
l'obbiettivo perde in definizione!! Perchè allora hanno bisogno di quei valori se dietro c'è un fondale??

spero di esseermi spiegato

Ciao


perche il flash da studio anche al minimo ha talmente tanta potenza che serve quel diaframma...

i miei al minimo a iso 50 mi fanno fare f 5.6 fai conto....

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

confernmo Donagh Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Potomo, hai mai pensato a quante volte si chiudono un po gli occhi per vedere meglio qualcosa...?

c'entra o no? forse Pallonaro


io di solito chiudo gli occhi perchè sono astigmatico...

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raimondo
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 532
Località: Catania - Tremestieri Etneo

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'okkio è paragonabile ad un obiettivo ma quello che si chiude per regolare l'entrata di luce non è la palpebra(volontaria) ma la pupilla che si chiude in maniera del tutto involontaria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
charlyjazz
utente


Iscritto: 20 Ago 2005
Messaggi: 128
Località: Piove di Sacco (PD)

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok per le luci ma mi parlate di diaframmi a f5,6 in cui l'obiettivo da il suo massimo, qui devo fare un esempio: su tuttif.... di febbraio 2006 posto i dati come li leggo: fotocamera Nikon FM2 -
primo set : 60mm afd micro nikkor f2,8 . Diaframma di lavoro f/8,5
secondo set: 105 afd micro nikkor f2,8 . Diaframma di lavoro f/16
tempo di posa 1/60s
Il set vede una ragazza illuminata da 3 bank ed un ombrello.

La mia curiosita sta nel capire cosa guadagno e in cosa perdo,
curiosita perche non ho ancora mai provato a fare delle foto del genere.

Ciao e grazie

_________________
Vorrei fermarmi ad intrecciare parole d'amore
ma la pista e piu lunga del tempo. A. Gheller
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 1:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che i micro incassano bene i controluce

e quelle sono potenze grandi ....

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lennon
nuovo utente


Iscritto: 09 Feb 2007
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, chiudendo un po' si riducono anche un po' le aberrazioni tipo coma, curvatura di campo e curvatura di fuoco, vignettatura, guaietti di centratura lenti ed offset (leggi errori) di messa a fuoco,ecc...
Poi ci sono mostri costosissimi che danno il meglio a TA, come i 200/1.8 o 400/2.8, ma non so se è il tu caso.
Altrimenti, complimenti per il corredo !

_________________
musica e foto !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solitamente e dico solitamente, non sempre e non è detto che il mio Xmm fY marca Zeta, si comporti come un' altro Xmm fY stessa marca Zeta, hanno diverse caratteristiche al variare dell' apertura dei diaframmi, ma non è detto che l' effetto che vogliamo ottenere sia proprio quello in cui la resa dell' obiettivo è maggiore! Vediamo un po' e accoglete questo contributo personale, fermo restando che quello che scrivo non è oro colato e che la mia esperienza e conoscenza hanno comunque dei limiti.

Tutti si sa: il fattore di modulazione e trasferimento (m.t.f.), aumenta se si chiude il diaframma, però da un certo valore in poi diminuisce. Non tutti però notano che al centro la resa dell' obiettivo è quasi sempre a valori massimi o vicini al massimo e che al chiudere i diaframmi, sostanzialmente si aumenta anche di tanto la resa ai bordi mentre al centro i valori crescono proporzionalmente molto meno (sempre che crescano!!!).

Quindi, avremo una naturale differenza di resa del trasferimento ai bordi, che diminuisce via via che si chiudono i diaframmi. Da considerare che, anche se da certi valori in poi, il fattore di trasferimento diminuisce globalmente, avremo comunque una resa via via sempre più omogenea su tutta la pellicola.

Il micro contrasto poi, indifferentemente dalla pura resa ottica comunque aumenta, con il diminuire del diaframma. Per cui a f16 o f22, se si ha un obiettivo buono, si ha una sensazione di nitidezza comunque buona.

Quanto poi influisca l' apertura del diaframma, nella gestione del controluce... non so che dire, perchè non lo ho mai effettivamente testato. Mi verrebbe da dire che riducendo il passaggio della luce, si riduce anche il classico impastamento dell' immagine, ma mi vien da pensare che comunque la luce investe sempre tutta la lente frontale e che a parità di illuminazione si deve comunque aumentare il tempo di esposizione. Penso che gli eventuali vantaggi si dovrebbero annullare con gli "obblighi" dovuti alle varie esigenze. Pregherei per questo argomento degli approfondimenti.

Ritengo che i vari illuminatori da studio, sono progettati per lavorare con i banchi ottici, che hanno obiettivi che chiudono fino a f64 e raramente aprono più di f4,5 con focali di 120mm o 150mm come minimo. Se noi ci ritroviamo a fotografare con le nostre luride 35mm con quei lampeggiatori, è ovvio che ci si deve adeguare, e bisogna o chiudere il diaframma o allontanare i bank o coprirli con più strati di seta bianca!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tutti si sa: il fattore di modulazione e trasferimento (m.t.f.), aumenta se si chiude il diaframma, però da un certo valore in poi diminuisce. Non tutti però notano che al centro la resa dell' obiettivo è quasi sempre a valori massimi o vicini al massimo e che al chiudere i diaframmi, sostanzialmente si aumenta anche di tanto la resa ai bordi mentre al centro i valori crescono proporzionalmente molto meno (sempre che crescano!!!).

Quindi, avremo una naturale differenza di resa del trasferimento ai bordi, che diminuisce via via che si chiudono i diaframmi. Da considerare che, anche se da certi valori in poi, il fattore di trasferimento diminuisce globalmente, avremo comunque una resa via via sempre più omogenea su tutta la pellicola.


Grazie Rembrant, molto interessante quello che scrivi Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi