photo4u.it


Metz Mecablitz 45 CT-1 | rigenerare batterie

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Halvard
nuovo utente


Iscritto: 18 Set 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 10:53 am    Oggetto: Metz Mecablitz 45 CT-1 | rigenerare batterie Rispondi con citazione

Salve a tutti!
Dopo aver perso diverse aste in internet ieri ho finalmente trovato in un negozio di usato un mecablitz 45 per 30 euro, il problema è che non ha il caricabatterie e il pacco batterie è completamente andato...
Ho sposato la sfida di non spendere molti soldi in più così ho deciso di sostituire le batterie Nicm stagnandone delle nuove e magari più potenti, nel pacco batterie.
Volevo sapere se qualcuno lo ha già fatto...
I ogni caso ora vado a comprare le batterie e vi farò sapere com'è andata.
E' la prima volta che uso questo metz, con un pacco batterie da 2500 mAh si fanno un centinaio di scatti a piena potenza?
Ho sentito alcune strane voci e pare che ci siano incompatibilità di voltaggio con il contatto a caldo delle nuove digitali che le può danneggiare (io ho una D70s), qualcuno può smentire?
Grazie a tutti! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stedolphin
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un altro consiglio se ti interessa ... è acquistare un cestello per batterie ...

L'ho fatto anche io ... acquisti questo "cestello" e ci puoi mettere delle normalissime batterie AA (le famose stilo - anche ricaricabili) ... ed hai un pacco batterie esattamente come l'originale, con la comodità di usare un qualsiasi caricabatterie ... e di jettare le batterie quando hanno terminato la loro vita ...

Per quanto riguarda il contatto a caldo, non ti saprei dire ... io lo uso con una Dynax7D e per ora NO problem !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se oltre al pacco ricaricabili hai anche il contenitore (il cestello di cui sopra) delle pile a stilo, metti quelle nel flash, il libretto sconsiglia di usarle ma io lo faccio da 15 anni in un vecchio 45, mai un problema...

Per il voltaggio è vero, i più vecchi hanno una tensione molto alta ai contatti: scrivi alla metz www.metz.de chiedendo loro se il tuo flash ( devi citare il numero di serie, in genere è sotto alla parabola) appartiene alla prima o alla seconda serie (la seconda ha una tensione molto più bassa)

Guarda anche qui http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Halvard
nuovo utente


Iscritto: 18 Set 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti dei consigli, il portabatterie l'avevo visto in giro ma non avevo voglia di cercarlo..Smile comunque ho rifatto la batteria con delle 2100mAh (spesa 15€)e il Metz va benissimo, non riesco a scaricarle!!

mi permetto un consiglio per tutti: io di flash e macchine vecchie ne ho usate tante, ora uso per lo più l'SB600, ma questo Metz 45 che avrà 15anni è una bomba! una luce fantastica, perfetta... Ovvio che l'SB600 è un'altra cosa ma credo che da oggi rimarrà più spesso nella borsa...
Perciò... se vi capita di trovare un flash così per poco compratelo!!

Grazie a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti posso portare la mia esperienza con un flash sunpak 36. Volevo usarlo sulla mia ormai ceduta Canon D60 e sapevo di questo fatto delle tensioni di trigger sul contatto flash. Ho provveduto a misurare con un voltmetro (cosa che puoi fare anche tu se ce l'hai) la tensione del sunpak che è risultata essere di 180 volt contro i 10 volt massimi consigliati sulle DSLR. Ho quindi rinunciato ad usarlo ed ho preso un 550EX. Per Nikon non sò i valori ammessi ma credo che siano molto simili. Per completezza ho misurato la tensione sul 550EX e, se ricordo bene, è risultata essere 8 volt.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stedolphin
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
Ho provveduto a misurare con un voltmetro (cosa che puoi fare anche tu se ce l'hai) la tensione del sunpak che è risultata essere di 180 volt contro i 10 volt massimi consigliati sulle DSLR.

Come lo hai misurato ??? Intendo ... hai collegato il tester al connettore del flash, lasciandolo staccato dalla macchina ed hai fatto scattare manualmente il flash ??? Perchè lasciando tutto attaccato, non vedo come sei riuscito a misurare visto che il centrale del connettore non è raggiungibile ... oppure hai fatto qualche accrocchio con dei cavi ??? GRAZ ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La misurazione va fatta a flash completamente staccato dalla macchina. Metti il puntale negativo di colore nero su un punto di massa ed il puntale del positivo di colore rosso sul contatto caldo del flash. Lo accendi e vedi a quanti volt (metti il tester in misurazione di tensione continua) ariiva. Quella che misuri è la tensione che verrebbe applicata alla macchina digitale quando colleghi il flash.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi