Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:17 am Oggetto: Profondità di campo |
|
|
Con le compatte (FZ30) mi sembra che il discorso sfocatura dello sfondo/profondità di campo sia diverso dalle reflex ma non ne capisco il motivo.
Vale sempre la regola diaframma aperto=profondità di campo minima e diaframma chiuso=profondità di campo maggiore, come nella fotografia tradizionale.
Ho letto qalcune lettere sul forum che mi hanno confuso.... _________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 9:33 am Oggetto: |
|
|
Argomento interessantissimo
Ci ho perso 3 anni a cercare informazioni ed ho scoperto cose curiose.
Riassumo in poche parole.
L'elemento chiave sono le dimensioni del sensore ed il rapporto rispetto al rullino classico da 35mm (dimensioni 24x36 mm).
La profondità di campo è data dall'apertura del diaframma che determina anche la luminosità dell'obiettivo.
Bene LE APERTURE DICHIARATE SONO REALI.
Cioè se sulla FZ30 (prendo questa a riferimento ma il discorso vale per qualunque altra fotocamera) si dichiara che la luminosità in grandangolo (35mm) è 2.8 effetivamente quella è la massima luminosità dell'obietitvo a quella focale.
SONO REALI ANCHE LE FOCALI EQUIVALENTI.
Cioè, effettivamente sulla FZ30 se inquadro al massimo di grandangolo (7,4 di focale reale e 35mm di focale equivalente) "vedo" la stessa inquadratura che vedrei utilizzando un obiettivo da 35mm su una fotocamera a rullino. Idem per il tele; 88.8 di focale reale e 430mm di focale equivalente.
NON CORRISPONDE LA PROFONDITA' DI CAMPO PERCHE
per una serie di ragioni fisiche vedere ad esempio qui http://photo.net/learn/optics/dofdigital/)
LA PROFONDITA' DI CAMPO E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLE DIMENSIONI DEL SUPPORTO (dimensioni del sensore o della pellicola da 35mm o 6x6, o banco ottico). LE DIMENSIONI DEL SUPPORTO SONO INVERSAMENTE PROPORZIONALI AL "FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE" che utilizziamo per ottenere l'equivalenza di focali rispetto alla pellicola 35mm.
Quindi
Pellicola da 35mm = fattore 1
Sensore della FZ30 = fattore circa 5 (è circa 5 volte più piccolo di un negativo classico 35 / 7.4 = 4,7 di fattore)
Il sensore della FZ7 è circa 6 volte più piccolo e quindi ha fattore 6
Per cui, la profondità di campo su una FZ30 - fattore 5 - rispetto a uguale focale equivalente ed uguale apertura di diaframma in una fotocamera a rullino sarà 5 volte maggiore
Cioè
scala di aperture
1.2 - 1.4 - 1.8 - 2 - 2.8 - 3.5 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16 - 22
la profondità di campo in una FZ30 con diaframma aperto a 2,8 DA LA STESSA PROFONDITA' DI CAMPO di una apertura di 2,8 * 5 stop = diaframma 11 in una fotocamera a rullino
Questo è il motivo per cui nelle fotocamere digitali la profondità di campo è più estesa che nella foto a rullino.
Per la cronaca le Canon reflex APS hanno un fattore 1.6
Quindi il 2,8 di apertura diventa 3,5
Nel sistema Olympus 4/3 il fattore è 2
Quindi il 2,8 diventa 4 _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
quindi setu, se ho ben capito, i ns. obiettivi tendendono comunque a una marcata profondità di campo, anche quando sono alla massima apertura.  _________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
al di la di alcune imprecisioni ed errori veniali (tipo la scala dei diaframmi un po' bislacca e "maccheronica"!), il discorso di setu e' corretto.
la profondita di campo e' funzione della dimensione dei soggetti sul supporto sensibile (a parita di diaframma, il quale, lo ricordo, NON e' un valore assoluto! bensi un valore relativo.. un 300mm e un 14 mm a f 4 hanno stesso diaframma relativo ma aperture EFFETTIVE ben diverse!)
ovvero.. in termini piu precisi.. la PdC è inversamente proporzionale al rapporto d'ingrandimento.. motivo per cui per avere la stessa PdC su un banco 10x12 serve un diaframa molto piu chiuso che non su una 35mm, e questa necessita di un diaframma piu chiuso di una compatta _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
scusate le imprecisioni ma ho buttato giù la risposta molto velocemente ed a memoria
charliedics
è così
questa è la ragione per cui in foto digitale, ed in particolare con le compatte, "tutto è a fuoco"; questo costituisce anche un espediente per le case quando devono progettare gli obiettivi, risparmiano parecchio con questo "tutto a fuoco".
Per cui, per avere sfocato (che costituisce uno dei mezzi più potenti dell'espressione fotografica) con una compatta, l'unico modo è giocare con il modo macro e distanza corta tra soggetto e fotocamera. Il motivo tecnico è complesso per cui accontentatevi del modo operativo  _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 5:56 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | ...cut...
Per cui, per avere sfocato (che costituisce uno dei mezzi più potenti dell'espressione fotografica) con una compatta, l'unico modo è giocare con il modo macro e distanza corta tra soggetto e fotocamera. Il motivo tecnico è complesso per cui accontentatevi del modo operativo  |
benissimo così... grazie  _________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Imprecisioni a parte (che neppure avrei notato), credo il tuo Setu sia un ottimo intervento; semplice ed allo stesso tempo esaustivo.
Ora so anch'io qualcosa in più su questa pdc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|