photo4u.it


D80 + 18/70 oppure 18/200 VR??
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matt.3
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 4236
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 8:47 am    Oggetto: D80 + 18/70 oppure 18/200 VR?? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, questa settimana finalmente mi compro la mia prima reflex e ho optato per una D80.

Sono però indeciso tra questi 2 obiettivi il primo penso sia adatto per cominciare ma il secondo mi sembra completo e penso che una volta preso mi andrebbe bene per svariati utilizzi.

Voi che consiglio mi date??

Grazie Cool

_________________
Nikon D200
Ci sono due scopi nella vita: il primo è ottenere ciò che vogliamo, il secondo è godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a raggiungere il secondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende...
Il primo strizza l'occhio ad altre ottiche per completare un parco ottiche piu ampio ( solo tele tipo 80-200 o 50 + 80-200 etc etc) mentre il secondo è un ottimo tuttofare che ti permette per un po di tempo di prender fiato (soprattutto economicamente Very Happy ) vista la sua copertura focale e poi magari man mano aggiungere qualche ottica dedicata Wink

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se prendi il 18-70 con la D80 kit praticamente lo prendi per 200€ e forse meno. Secondo me con quello che spendi per il 18-200VR, pur considerato il costo del solo corpo (quindi scontando il 18-70), prendi tranquillamente un 80-200 usato in ottime condizioni oppure un 70-300VR nuovo.
Poi è una scelta tua, dipende se preferisci un'ottica che è un pò un compromesso ma che non togli per i prossimi mesi oppure più ottiche qualitativamente migliori ma che devi alternare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matt.3
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 4236
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che vorrei prendere un obiettivo che non toglierò per un pò e il 18-200 mi sembra versatile e buono come resa.
Io penso che se prendo il 18/70 poi non lo rivendo più.
Quindi magari parto dal 18-200 e magari in futuro lo accompagno con un Macro e poi chissà..

_________________
Nikon D200
Ci sono due scopi nella vita: il primo è ottenere ciò che vogliamo, il secondo è godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a raggiungere il secondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matt.3 ha scritto:
Diciamo che vorrei prendere un obiettivo che non toglierò per un pò e il 18-200 mi sembra versatile e buono come resa.
Io penso che se prendo il 18/70 poi non lo rivendo più.
Quindi magari parto dal 18-200 e magari in futuro lo accompagno con un Macro e poi chissà..


Non discuto la bontà dell'ottica, non ce l'ho quindi posso solo leggere quello che viene scritto, come te. Di certo un'ottica che arriva a un 11x qualche compromesso lo deve avere altrimenti sarebbe strafesso chi si prende il 17-55 e il 70-200VR e spende 5 volte tanto. Quello che è certo è che alle lunghe focali il 18-200 è buio; puoi compensare con il VR ma solo su soggetti fermi. Se il tuo scopo è quello di non dover cambiare ottica allora va benissimo il 18-200VR. Altrimenti forse è meglio una coppia con il 18-70 e un tele zoom. Del resto se guardi la mia firma io ho fatto una scelta diversa a parità di costo rispetto al 18-200VR.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matt.3
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 4236
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ho notato, secondo me si va a finire su queste due strade.. A me piaceva l'accoppiata 18-70 e 70-200 ma le mie finanza non lo permettono..
In settimana vi farò sapere la mia decisione.

Grazie mille dei consigli Cool

_________________
Nikon D200
Ci sono due scopi nella vita: il primo è ottenere ciò che vogliamo, il secondo è godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a raggiungere il secondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matt.3 ha scritto:
A me piaceva l'accoppiata 18-70 e 70-200 ma le mie finanza non lo permettono..


Anch'io mi trovo benone con 12-24 / 17-55 / 70-200 / 200-400 Nikkor... poi però purtroppo mi sveglio sempre Wink Wink Wink

Il 18-70 lo trovi su San Marino Photo per meno di 300€. Poi se aggiungere un 70-300, un 80-200 usato o qualcosa di concorrenza è una scelta difficile.
Il 70-200 per le finanze di un normale amatore della fotografia è troppo fuori portata. Magari tra 1 annetto, usato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ilcaneblu
nuovo utente


Iscritto: 04 Nov 2006
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho proprio il kit che desideri,d80 + 18-200 vr e devo dire che sono pienamente soddisfatto,e' un po' come il coltellino di McGuyver Very Happy ,puoi farci di tutto e in tutti i frangenti,lo stabilizzatore poi e' davvero efficace.
Secondo me se vuoi andare in giro senza doverti portare piu obiettivi dietro la scelta da fare e' il 18-200(continuo a dire che ne sono felicissimo)
magari ci aggiungi un bel macro luminoso in futuro(mossa che prevedo di fare anch'io Mandrillo )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho cambiazo il 18/70 con il 18/200VR e ne sono felice Very Happy Il 18/200 è molto più versatile, fino ai 70 ha la stessa luminosità del 18/70, la qualità delle immagini in termini di distorsione e nitidezza è la stessa almeno sulla mia D70s, ma su sensori più performanti come quello della D80 si dice che il 18/200 sia migliore del 18/70.

Compra il 18/200VR e vai tranquillo. Ok!

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=151524
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matt.3
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 4236
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto credo che deciderò per il 18/200 vr. Sempre che al negozio mi facciano un bel prezzo.

Vi terrò informati. Intanto grazie a tutti!!

Ok! Ok!

_________________
Nikon D200
Ci sono due scopi nella vita: il primo è ottenere ciò che vogliamo, il secondo è godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a raggiungere il secondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 7:11 pm    Oggetto: .. Rispondi con citazione

personalmente preferisco il 18-200 per tutte quelle situazioni in cui un'ottica è la miglior soluzione, poi ho accoppiato/accoppierò qualche fisso per gli usi che mi interessavano maggiormente. Dopo un'esoerienza canon con "quintali" di ottiche serie L, ho visto che genere di foto facevo, che focali utilizzavo e son passato a Nikon facendo una selezione + accurata e mirata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matt.3
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 4236
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi racconti meglio di questo passaggio da Canon a Nikon??
Non eri contento??

_________________
Nikon D200
Ci sono due scopi nella vita: il primo è ottenere ciò che vogliamo, il secondo è godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a raggiungere il secondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 10:08 pm    Oggetto: Re: D80 + 18/70 oppure 18/200 VR?? Rispondi con citazione

Matt.3 ha scritto:
Ciao a tutti, questa settimana finalmente mi compro la mia prima reflex e ho optato per una D80.

Sono però indeciso tra questi 2 obiettivi il primo penso sia adatto per cominciare ma il secondo mi sembra completo e penso che una volta preso mi andrebbe bene per svariati utilizzi.

Voi che consiglio mi date??

Grazie Cool

Potendo scegliere, nessuno dei due.
Dovendo scegliere, il 18-70.
Perché questa risposta? Perché amo dividere gli zoom (sarebbe meglio definirli obiettivi a focale variabile) in 5 classi di merito, naturalmente con alcune eccezioni:

Prima di tutto i "Super", ovvero quelli fino a 2x.
Poi i "Seri", fino a 3x.
Quindi i "semiseri", fino a 4x.
Seguono i "Giocattoli", fino a 5x e in ultimo le ciofeche, oltre 5x.

Come si vede, nella mia classificazione, il 18-70 con i suoi 4x scarsi lo considero già un obiettivo semiserio, ma certamente migliore di quell'assurdo oggetto del 18-200. A chi mi faccia notare che quest'ultimo è dotato di riduttore di vibrazioni contesto il fatto che questo marchingegno aggiunge un'ulteriore gruppo composito di superfici aria/vetro che aggrava il già precario schema ottico.
Mi rifiuto di comprendere il proliferare di questo genere di obiettivi vantanti grandissime escursioni focali. Li ritengo oggetti di esclusiva pertinenza della videocinematografia, dove l'effetto di una buona zoomata può trascendere anche la qualità del fotogramma. Ma nella fotografia, sia amatoriale che professionale, dove dovrebbe essere essenziale la tendenza verso la perfezione, questi "cosi", salvo casi eccezionali, non dovrebbero esistere.
Chi ama questo tipo di accessori probabilmente non necessita di una reflex ma di una compattona. Se la prenda. Risparmiandoci sopra, per giunta!

_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 13 Feb, 2007 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 18/200 è uno splendido obiettivo, utilizzato sia in campo amatoriale
che professionale. Ogni tanto mi passano sotto gli occhi foto fatte
da questa ottica ed è veramente performante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha corredato la sua ultima compatta con un 18x, da 28 a oltre 500 mm. equivalenti. Giorni or sono, scherzando con un amico, ho detto che prima o poi uscirà un 18-1000/3,5-6,3. Mi debbo ricredere: ci siamo quasi. Ma non venitemi a dire che sono oggetti talmente seri e performanti da far gola anche ai professionisti. D'accordo che il binomio pro=capace spesso non funziona...
_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 8:53 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Matt.3 ha scritto:
Mi racconti meglio di questo passaggio da Canon a Nikon??
Non eri contento??


diciamo che non escludo nulla a priori, avevo un "capitale" in borsa ma alla fine usavo tanto un paio di fissi e volevo un tuttofare per tutte quelle volte in cui non puoi portarti dietro 5-6000euro di attrezzatura nonchè 10kg (giri con fidanzata/parenti/amici non appassionati o vai fuori per lavoro in aereo)... amando l'ergonomia della D200 e non sopportando le canon sotto la 20/30D+impugnatura... ho cambiato. In casa canon ho avuto 17-40L, 24-105L,70-200 4L, 70-200 2.8L IS, 1002.8macro, 50 1,4... per usare praticamente sempre il 50 e in viaggio il 24-105... ora con nikon: 18-200 vr da "battaglia" e qualche fisso per la vera passione.. (non parlatemi di d50-40-80 perchè non riesco nemmeno a tenerle in mano)
Ovviamente dietro c'è anche un discorso economico..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 14 Feb, 2007 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X Doge,
verissimo ma il "super zoom", soprattutto se "decente" come il nikon, non penso sia un'idea malvagia, ci son quelle volte dove è impossibile farne a meno...la semplice foto ricordo fatta al volo spesso fa felice chi ci sta intorno (e noi) anche se fatta senza una qualità/taglio da vera foto... non so se mi spiego.. sarà ma non riesco a prendere una compatta in mano nemmeno quando la fotocamera tascabile sarebbe già ottima..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Serenissimo Doge ha scritto:
Olympus ha corredato la sua ultima compatta con un 18x, da 28 a oltre 500 mm. equivalenti. Giorni or sono, scherzando con un amico, ho detto che prima o poi uscirà un 18-1000/3,5-6,3. Mi debbo ricredere: ci siamo quasi. Ma non venitemi a dire che sono oggetti talmente seri e performanti da far gola anche ai professionisti. D'accordo che il binomio pro=capace spesso non funziona...


Certo, il binomio pro=capace spesso funziona, ma funziona ancora meno
il binomio capace= attrezzatura pro.
Nel 1930 non esistevano gli zoom, e le auto utilitarie facevano i 5 km
con un litro. Nel 2007 esistono gli zoom, e le utilitarie fanno i 20 km
con un litro. O tu guidi una Yaris che fa i 5 con un litro? La tecnologia va avanti e migliora anche la qualità degli oggetti di consumo.
Io faccio spesso fotoritocco per fotografi commerciali professionisti,
le cui foto finiscono su riviste di moda, gossip e cataloghi. Diverse di quelle
foto provengono dal 18/200. Non so se tale obiettivo è pro di suo,
ma lo diventa in virtù del fatto che viene utilizzato da professionisti.
Per la mia esperienza ho manipolato foto fatte da professionisti fatte
con ottiche di tutti i tipi, persino con quelle ,qui nel forum, definite
da dilettanti della domenica. Al contrario, non ho mai visto, tra
i professionisti l'utilizzo di corpi macchina di fascia amatoriale.
In casa canon, la macchina di fascia più bassa da cui provengono sporadicamente le foto è la 5d, in casa nikon ancora peggio, la
d200 viene considerata pochissimo. Comunque, dato che si sta parlando
di ottiche, trovo un pò improprie posizioni così estreme!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io vado un pò controtendenza pur non amando gli zoom spinti, (anche se la mi sembra esagerata la schematizzazione proposta da serenissimo doge esistono tantissimi esempi oggi di zoom con escursioni focali più lunghe ma con una resa generalmente migliore degli altri definiamoli più corti - per rimanere in casa nikon basti pensare al 35-70 e al 28-70) io prenderei il 18-200 che a parità di resa fornisce una migliore duttilità e la possibilità dell'utilizzo dello stabilizzatore, ma forse più che meriti del 18-200 sono demeriti del 18-70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ArgoviaCalibro9 ha scritto:
Io ho cambiazo il 18/70 con il 18/200VR e ne sono felice Very Happy Il 18/200 è molto più versatile, fino ai 70 ha la stessa luminosità del 18/70, la qualità delle immagini in termini di distorsione e nitidezza è la stessa almeno sulla mia D70s, ma su sensori più performanti come quello della D80 si dice che il 18/200 sia migliore del 18/70.

Compra il 18/200VR e vai tranquillo. Ok!

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=151524


ai bordi no. E' proprio lì che il 18-70 fa la differenza in nitidezza.
Per il resto, sì, effettivamente il 18-200 è una bella lente per essere così spinta...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi