Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 9:30 am Oggetto: mi fate un elenco delle MF "abbordabili"? |
|
|
sto mettendo da parte dei soldi a tempo perso, lo scopo finale varia tra la sostituzione della mia eos 50e con una eos 3, o l'acquisto di una MF!
ipotizzando di scegliere il MF, siccome cercherò l'attrezzatura sulla baia, mi sapreste dire quali sono i modelli dal prezzo abbordabile che potrei trovare?
io per ora sono orientato sulla rolleicord V con Xenar 75mm f/3.5
quali altre alternative posso considerare sempre di buona qualità ma senza troppe pretese? (non cerco di sicuro una hasselblad 500 anche se ultimamente me la sogno anche la notte, sta su nel cielo che vola come un'aquila con al suo fianco una eos 1v) _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 9:58 am Oggetto: Re: mi fate un elenco delle MF "abbordabili"? |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: | sto mettendo da parte dei soldi a tempo perso, lo scopo finale varia tra la sostituzione della mia eos 50e con una eos 3, o l'acquisto di una MF!
ipotizzando di scegliere il MF, siccome cercherò l'attrezzatura sulla baia, mi sapreste dire quali sono i modelli dal prezzo abbordabile che potrei trovare?
io per ora sono orientato sulla rolleicord V con Xenar 75mm f/3.5
quali altre alternative posso considerare sempre di buona qualità ma senza troppe pretese? (non cerco di sicuro una hasselblad 500 anche se ultimamente me la sogno anche la notte, sta su nel cielo che vola come un'aquila con al suo fianco una eos 1v) |
La Rolleicord serie V (V, Va e Vb) è un ottima scielta, lo Xenar 75/3,5 altro non è che il Tessar di pari caratteristiche.
Si compra bene anche la Rolleiflex T, va dai 150 ai 300€ a seconda delle condizioni d'uso.
La differenza principale è che il caricamento della Rolleicord è a manopola e quello della Rolleiflex a manovella, inoltre alcune T hanno l'esposimetro incorporato ma questa caratteristica se non si è sicuri che l'esposimetro sia ancora efficente (selenio) non è tanto da tenere in considerazione, inoltre l'esposimetro non è accoppiato, è come un esposimetro esterno appoggiato lì.
Alternative meno "blasonate" sono la Yashica Mat 124G che ha un ottica del tutto paragonabile al Tessar e un interessante esposimetro al CdS.
La Minolta Autocord che si dice abbia un obiettivo che rivaleggia con i Planar delle Rolleiflex "di lusso".
La biottica è un ottima scielta comunque, leggera e poco ingombrante (rispetto al formato) e silenziosissima. L'ottica fissa, in fin dei conti, non è una limitazione così grave, quando la si usa alla fine si capisce che gli zoom non sono poi così essenziali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 10:12 am Oggetto: |
|
|
me ne sono già accorto... degli obiettivi che ho in firma quello che più di tutti uso è il 50ino...
non mi interessano gli zoom, ma un'ottica che corrisponde al "normale" abbastanza luminosa, ci farei il 70% delle foto!
sto aspettando un pagamento poi mi metto alla ricerca
(essere studente mi stralimita, sempre senza soldi...
pensandoci bene però è un bene, se lavoravo, mezzo stipendio l'avrei "immolato" alla fotografia) _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 10:34 am Oggetto: |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: | me ne sono già accorto... degli obiettivi che ho in firma quello che più di tutti uso è il 50ino...
non mi interessano gli zoom, ma un'ottica che corrisponde al "normale" abbastanza luminosa, ci farei il 70% delle foto!
sto aspettando un pagamento poi mi metto alla ricerca
(essere studente mi stralimita, sempre senza soldi...
pensandoci bene però è un bene, se lavoravo, mezzo stipendio l'avrei "immolato" alla fotografia) |
Ci fai il 90%. Per gli anni della mia gioventù la Rollei era la macchina tuttofare (gli zoom non esistevano ancora) ma rispetto al 35 mm il formato mi consentiva di paragonarla ad una multiottica, in quanto se usavo il formato pieno quadrato con bordo sotto potevo paragonarlo all'angolo del 35 se lo inquadravo rettangolare si avvicinava al 50 e se lo stampavo con l'ingranditore 24x36 era un 75 adatto per il ritratto oltretutto con buona possibilità di inquadratura in fase di stampa.
Per la scelta se non ti interessa la visione reflex hai un ottima scelta nelle Zaiss Super Iconta a telemetro che chiuse entrano comodamente in tasca oppure puoi pensare alla Mamya press con elementi modulari ed un buon parco ottiche (dal 50 che nel 6x9 è corrispondente ad un 20 al 250) multiformato dalle pellicole piane ai rulli 120 per 8 pose 6x9 - 10 6x7 - 12 6x6 - 16 4x6 - basculaggi del dorso magazzini intercambiabili tutta roba che trovi a prezzi più che stracciati. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
una domandina, le MF quanto pesano più o meno? l'attacco per il cavalletto è uguale a quello delle normali 35mm?
sto cercando un nuovo cavalletto e, già che ci sono, vorrei tenerne conto... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: | una domandina, le MF quanto pesano più o meno? l'attacco per il cavalletto è uguale a quello delle normali 35mm?
sto cercando un nuovo cavalletto e, già che ci sono, vorrei tenerne conto... |
Una biottica pesa più o meno 1Kg, considera che sono tutte metalliche.
L'attacco per il cavalletto di norma è standard, capita che nelle più vecchie sia più grande ma esiste un inserto per riportarlo al diametro standard. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
grazie, sempre "istantaneo" nelle risposte
questo MF mi intrippa parecchio....
entro la prossima settimana, decido se vado per il MF o per la eos3 (rimandando il MF a futuri più limpidi) _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilredelsilenzio utente

Iscritto: 20 Mar 2006 Messaggi: 246 Località: EmiliaRomagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
Io direi anche, dati i saldi per tale materiale, di iniziare con una Zenza Bronica 6x6. Non conosco bene Zenza, ma Tomash penso ti possa aiutare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 11:28 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Io direi anche, dati i saldi per tale materiale, di iniziare con una Zenza Bronica 6x6. Non conosco bene Zenza, ma Tomash penso ti possa aiutare. |
Sì, però solo sulle Zenza anni '70, quelle con otturatore a tendina, non le attuali SQ ed ETR, anche se l'ETR in realtà l'ho avuta ma non mi è piaciuta molto.
Le vecchie Zenza come la S2A e la EC ed EC-TL sono molto interessanti, si trovano a prezzi piuttosto bassi e sono macchine tutte di ferro di ottima qualità, unico problema è trovarne esemplari ancora buoni, ma si trovano.
Montano, oltre gli Zenzanon, anche ottiche Nikon appositamente costruite e obiettivi Komura, questi ultimi da evitare assolutamente, sono autentici fondi di bottiglia.
Caratteristica di queste macchine è di avere l'elicoide (estraibile) separata dall'obiettivo, in pratica si lascia l'elicoide sul vorpo macchina e si cambia solo la testa dell'obiettivo.
L'elicoide va tolta solo per certi obiettivi che ne hanno una propria come il 400 f6,3.
La S2A è la più classica e compatta, dorso magazzino intercambiabile e specchio a ritorno istantaneo.
E' molto rumorosa, quando scatta rincula, sembra che spari più che scattare una foto.
Perfortuna tutto questo baccano avviene ad esposizione conclusa, quando l'otturatore è già chiuso ed è dovuto al complesso sitema di "abbassamento" dello specchio.
Esso infatti anzichè alzarsi verso il vetro di messa a fuoco, si abbassa sul fondo e viene coperto da un antina, contempraneamente un altra antina copre il mirino oscurando completamente il casetto reflex durante l'esposizione.
La mia preferita però era la EC-TL, sempre otturatore a tendina e specchio a ritorno istantaneo, più grande e pesante della S2A ma anche meno rumorosa.
La sua caratteristica migliore è di avere l'esposimetro incorporato senza bisogno di montare un pentaprisma.
E' automatica a priorità di diaframmi (otturatore elettrico) e manuale, lettura stop-down.
Le due fotocellule sono montate sullo specchio stesso al centro e ha una lettura spot.
Lo specchio enorme (e di conseguenza mirino molto ampio e luminoso) è sdoppiato, una parte si ribalta come di consueto verso il vetro di messa a fuoco e la parte sottostante ruota verso l'ottica andandosi a "nascondere" sotto il bochettone portaottiche.
La sua grande mole smorza efficacemente le vibrazioni ed ha la possibilità di alzare lo specchio manualmente.
E' una macchina molto raffinata, può tranquillamente competere con le 6x6 di oggi.
Esiste anche un EC senza esposimetro, dall'aspetto simile all'EC-TL con la quale condivide tutti gli accessori.
Tra le ottiche da segnalare il Zenzanon 100 f2,8, obiettivo straordinario.
Ottimi anche i Nikkor 50 f2,8 Q, il 75 f2,8 Q e il 200 f4 Q.
Come dicevo da evitare i Komura, tranne uno, il 400 6,3, mastodontico ma di qualità decente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
tazmataz ha scritto: | @tomash
approfitto del tuo sapere,
che ne pensi di questa, pensavo di azzardare l'acquisto .... sembra messa bene! |
E' messa molto bene, quasi in condizioni da collezzionista a giudicare dalle foto.
E' un po cara, ma dato l'ottimo stato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Questa ti piace:
Chiede 250€, è a Bologna, l'ho vista dal vivo e sembra nuova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 1:03 pm Oggetto: |
|
|
bella macchina...
ce ne sono troppi modelli, sarebbe fantanstico conoscerli tutti e conoscerne le effettive doti, così da districarsi nell'usato senza problemi... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Bella la storiella delle Zenza. Bisognerebbe parlare di più di queste macchine!
E la Ikoflex che differenza ha dalle Rolleiflex? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 7:57 am Oggetto: |
|
|
Tra le medio formato abbordabili c'è sicuramente la Pentax 645, che unisce i vantaggi del medio formato a una maneggevolezza piuttosto rara in questo settore. Non ha i dorsi intercambiabili, ma ha l'esposimetro incorporato e automatismi come la priorità diaframmi o tempi. Su Ebay ce n'è sempre offerta (io stesso ne ho venduta una giorni fa), e si comprano a prezzi molto abbordabili. Ecco cosa si trova al momento sulla baia... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 9:22 am Oggetto: |
|
|
Tomash approffito della tua disponibilità:
che differenze ci sono tra S2 e S2A e tra EC-TL e EC-TL II?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Come MF a basso costo potresti pensare alla Seagull, è una biottica, la trovi anche per 50 euro per i primi modelli, leggerissima e lavora benissimo, unico difetto il pozzetto un pò scuro. La uso da molto, ti assicuro che per quello che costa ... vale la pena pensarci!!! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash ma conoscevo già quei siti. Poi una recensione o impressione fatta da te è meglio!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|