photo4u.it


Macro consigli!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 3:33 pm    Oggetto: Macro consigli! Rispondi con citazione

ho bisogno della vs opinione .Leggendo sul sito internazionale 4:3 (sistema olympus) ho visto che molti usano il tele 50-200 per fare macro con risultati stratosferici se abbinato ad un tubo di prolunga .Alcuni lo usano anche senza come ho provato io in questi scatti.
_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dicevo stamani ho provato a fare qualche scatto nn mi paiono perfettamente nitide come un vero macro ... voi che dite? Considerate xò che nn ho il tubo di prolunga e nn ho usato il flash (cmq c' era un bel sole). Insomma ora sono indeciso se prendo il tubo di prolunga o il sigma 105 macro ... (non mi dite fatti il 150 al momento nn posso tengo famiglia! Very Happy).
Questo è un supercrop per vedere il dettaglio . la messa a fuoco minima del 200mm (400 nel 35mm) è ad 1 mt



croppatissima.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 193 volta(e)

croppatissima.jpg



_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..l.


bombo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  66.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 190 volta(e)

bombo.jpg



_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto intera dalla quale ho preso il supercrop sopra


BZ100068.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 177 volta(e)

BZ100068.jpg



_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
cloris
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 1836
Località: paliano (fr)

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non male!Mi disturba un pò quel ramo chiaro sulla destra!Ciao BuZz Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
matty
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2006
Messaggi: 3353
Località: Lovea di Arta Terme

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto mom è male, disturba il tronco in mezzo e le api non le vedo nitide, la vedo scura.... Se vuoi un consiglio acquista il sigma 105 ma sarebbe meglio il 180.... Ok! Wink
_________________
Vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai.

Il mio sito:
http://www.romolomigotti.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fino a Natale ho operato col Sigma 105. L'ho trovato un buonissimo obiettivo. Se guardi la galleria puoi vedere che tutti gli scatti fatti dalla seconda pg. alla fine sono opera sua, considera anche le mie scarse capacità. Comunque credo che la nitidezza di un macro sia notevole. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 9:27 pm    Oggetto: Re: Macro consigli! Rispondi con citazione

BuZz ha scritto:
ho bisogno della vs opinione .Leggendo sul sito internazionale 4:3 (sistema olympus) ho visto che molti usano il tele 50-200 per fare macro con risultati stratosferici se abbinato ad un tubo di prolunga .Alcuni lo usano anche senza come ho provato io in questi scatti.

Da vecchio appassionato di fotografia e di ottica applicata alla fotografia mi sento letteralmente male al pensiero di utilizzare un'ottica a focale variabile abbinata ad un tubo di prolunga per la macrofotografia!
Ad essere ancora più sincero ti dirò che la focale variabile è a mio avviso una bestemmia se utilizzata per la macro, anche se oggi tutti gli zoom si fregiano di questa magica parola.
Per avere buona resa sulle corte distanze, quindi con allungamenti significativi dell'elicoide, occorre sacrificare la resa allinfinito, legge ottica che non si può dimenticare neppure nell'era del digitale.
Quindi focale fissa e non troppo lunga, se vuoi veramente fare foto di insetti in campagna o di fiori: una focale lunga impone prospettive da "guardone" che, seppure vanno di moda, non m convincono per nulla.
Ai tempi andati si ottenevano buoni risultati senza spendere un patrimonio utilizzando nell'ordine, a partiredal corpo macchina, un moltiplicatore di focale (2x, ma meglio 1,4X), un tubo non eccessivamente lungo ed un 50 mm che poteva essere montato dritto (conservando tutti gli automatismi del caso) se simmetrico, con il classico schema a 6 lenti e diaframma centrale.
Fra l'altro quasi tutti i 50 m f /1,8 e f /2 lo erano, mentre i più luminosi f /1,4 erano dei 7 lenti asimettrici che lavoravano bene solo rovesciati.
Meno spregevoli del pensabile i risulati con un 85 mm f/1,8, ottica da ritratto che generalmente era molto morbida a piena apertura ma la resa migliorava moltissimo ai diaframmi chiusi.
Grandangolari anche poco spnti (35 mm, ad esmpio) impongono invece l'uso "rovesciati" che dato lo schema retrofocus porta in questo caso a rapporti di ingrandimento molto elevati con ottima resa e distanze ancora accettabili fra la lente ultima ed il soggetto, ma la perdita di ogni automatismo ne limita l'uso a soggetti fermi.
Le leggi dell'ottica non credo siano cambiate ... anzi si è perso l'uso delle ottiche alle terre rare (lantanio in particolare) che pur fornendo una ottima resa erano ... radioattive, alcune neppure poco!
I materiali moderni, policarbonati e metacrilati, usati oggi per le lenti non sono dei fulmini di guerra come indici caratterisici del vetro (vetro organico ... se non vogliamo dire charamente plastica) ma in compenso consentono di avere superfici asferiche a basso costo, cosa che nella macro aiuta certo alla voce "planarità del campo".
Insomma, sarò obsoleto ... ma prenditi una bella focale fissa, possibilmente in grado di passare da infinito ad un rapporto 1:1 senza dover inserire un tubo di prolunga.
Ciao!
P.S.: Intervento troppo lungo? Scuse al moderatore del sito.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie cloris matty e pigi e soprattutto grazie GP ... azz mi rimetti in ballo lo zuiko 50 mm che avevo scartato ! Bell' intervento c' è sempre da imparare da te Ok!
_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
albert 64
non più registrato


Iscritto: 16 Nov 2005
Messaggi: 6502

MessaggioInviato: Dom 11 Feb, 2007 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordissimo su quasi tutto col mitico GP, anch'io son convinto che x fare macro seria ci vuole un vero obiettivo macro. Tutti gli zoom, con l'eccezione del bel 70-180 di Nikon che però non è più in produzione, son sempre compromessi soprattutto a livello qualitativo. Anche se ammetto che la qualità che un appassionato cerca nei suoi scatti è una scelta soggettiva. Ovviamente, trattandosi di una convinzione sua personale, rispetto il suo pensiero sulla focale di"moda" 180, ma non posso essere d'accordo. Dal 50 rovesciato, passando x i classici 100-180, fino al mostruoso 65 MP-E, se una foto macro è di qualità non ne farei mai una questione di focale.
Se deciderai x il 105 Sigma, son sicuro che otterrai risultati migliori di qualsiasi zoom con i tubi.
Le foto postate purtroppo soffrono proprio di quella scarsa qualità data da uno zoom non specificamente progettato. Ok!

Ciao Albert

_________________
Lumix LX5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Dom 11 Feb, 2007 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Le foto postate purtroppo soffrono proprio di quella scarsa qualità data da uno zoom non specificamente progettato

infatti è quello che vedo anche io il 35 mm ha una nitidezza imparagonabile a questo . Poi se qualcuno è talmente bravo da recuperare in PW ... ma questo nn è il mio caso
grazie Albert

_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 11 Feb, 2007 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albert 64 ha scritto:
Se deciderai x il 105 Sigma, son sicuro che otterrai risultati migliori di qualsiasi zoom con i tubi.

Non conosco le specifiche dell'ottica in questione ... ma da quello che ho sentito dire in giro è un consiglio che si può condividere, tanto più che con un'ottica così potrai anche fare bei ritratti.
E se dovesse essere troppo "tagliente" per i ritratti femminili, che diamine, nell'epoca del digitale la troppa nitidezza non è un problema, poi ci sono anche i ritratti (sto pensando ad anziani, lunghe barbe ...) in cui la nitidezza ed il microcontrasto sono essenziali.
Dovrebbe essere un simmetrico ... particolare non da poco, se pensi che questo schema consente ottimi risultati con grande facilità costruttiva (e questo si trasforma in euro in meno ...) ed anche all'infinito lavora decisamente bene.
L'altra faccia della medaglia è una luminosità non eccessiva ... ma le ottiche macro ad alta luninosità si fanno pagare giustamente care, anche perché spesse volte occorre un movimento diversificato delle lenti durante la messa a fuoco ed una delle ultime lenti asferica.
Ricorda che un'ottica luminosa è generalmente progettata per dare il meglio di sé ai diaframmi più aperti (e ci riesce molto bene, se è per questo) ma spesse volte già ai diaframmi centrali cede di fronte ad ottiche che costano meno della metà, e che un macro luminoso lavora molto bene solo alla distanza minima ...
Se la luminosità ti serve non puoi fare a meno di comprarlo, ma devi renderti conto che un po' più di luminosità comporta un esborso difficilmente giustificabile ... anche se è gratificante sfoggiare lenti di grande diametro.
Ma se è ancora in giro, riprogettato per l'uso su fotocamere digitali, potresti anche valutare un 90 mm della Tamrom ... sempre che ci sia adatto alla tua macchina Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ricorda che un'ottica luminosa è generalmente progettata per dare il meglio di sé ai diaframmi più aperti (e ci riesce molto bene, se è per questo) ma spesse volte già ai diaframmi centrali cede di fronte ad ottiche che costano meno della metà, e che un macro luminoso lavora molto bene solo alla distanza minima ...

ma sai che l' avevo notato rispetto alle precedenti meno luminose che avevo? Sei un pozzo di nozioni grazie Gippi ... cmq al 90% 105 sigma rapporto qualità px e sevizio mi pare ottimo .Purtroppo uso un sistema 4:3 e sono pochissime le ottiche dedicate a questo sistema un pò particolare ... forse ora con Leica e Panasonic anche loro 4:3 inizieranno a starci un pò dietro Wink

_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 12 Feb, 2007 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami, BuZz ... ho detto una cosa inesatta.
Il Sigma NON è simmetrico! Già il fatto che sia un 11 lenti in 10 gruppi lo dice, ho preso una cantonata.
Ma sono andato a cercare lo schema ottico ed ho avuto una sorpresa: le lenti, a partire dalla frontale, costituiscono un classico simmetrico a 6 lenti (la settima, prima del diaframma, è solo un elemento di correzione), sia a desta ed a sinistra del diaframma troviamo il classico doppietto apocromatico, poi una lente convergente ... poco importa se il doppietto anteriore non è incollato, la funzione è la stessa.
Sistemate così le prime 7 lenti, troviamo verso il sensore un gruppo focale divergente, con le sue brave 4 lenti che porta il totale ad 11.
Ma, nulla di nuovo sotto il sole! Nella stessa montatura è inserito un obiettivo macro di schema abbastanza classico ed un moltiplicatore di focale! Insomma, la vecchia soluzione artigianale che dava tante soddisfazioni nei tempi passati, ma in questo caso le due parti sono certo ottimizzate per lavorare insieme al meglio.
Bellissimo schema ... probabilmente durante la messa a fuoco si muove solo il gruppo anteriore di 6 lenti, il posteriore resta fermo e quindi non c'è necessità di elicoidi complessi per gestire il movimento.
I dati che ho trovato mi sembrano molto convincenti ... anche se il Tamrom di cui ti ho parlato non è da meno.
Soli il prezzo mi sembra un po' alto ... ma per le ottiche macro, poco diffuse, devo a malincuore dirti che forse è giustificato.
Saluti.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno sa aiutare anche me sull argomento?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=243269&highlight=
grazie infinite!

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi